Lo scopo della ricerca è focalizzato sulla valutazione del potenziale degli scaffold di cellulosa derivati dalla mela per l'ingegneria del tessuto osseo e sulla valutazione delle loro proprietà meccaniche, sia in vitro che in vivo. Le domande affrontate includono le potenzialità osteogeniche dello scaffold, la loro capacità di supportare l'invasione cellulare, la mineralizzazione e le loro prestazioni meccaniche. Lo sviluppo più recente nel campo della ricerca ha riguardato l'utilizzo di scaffold a base cellulosica derivati da varie piante per la ricostruzione tissutale.
Questi scaffold possono essere modellati e modificati per ottenere le caratteristiche desiderate e sono state impiegate tecniche di funzionalizzazione per migliorarne l'efficacia. La lacuna di ricerca affrontata da questo protocollo è lo studio limitato delle proprietà meccaniche della cellulosa derivata dalla mela per l'ingegneria del tessuto osseo. Mentre studi precedenti hanno esplorato la potenziale applicazione degli scaffold, le loro caratteristiche meccaniche non sono state studiate in modo approfondito.
Il presente studio colma la lacuna valutando le proprietà meccaniche degli scaffold, evidenziando i loro limiti rispetto al tessuto osseo sano e sottolineando la necessità di ulteriori sviluppi per ottimizzarne le prestazioni. I risultati di questo studio contribuiscono ai progressi della ricerca nel campo confermando che l'impalcatura di cellulosa derivata dalle mele ha il potenziale per promuovere l'adesione, la differenziazione osteoblastica e la proliferazione delle cellule pre-osteoblastiche. A seguito dello studio, ci si può porre domande come: come possono essere ottimizzate le proprietà meccaniche degli scaffold di cellulosa provenienti da piante per corrispondere o imitare da vicino quelle del tessuto osseo naturale?
Le modifiche chimiche o la strategia composita possono essere impiegate per migliorare la rigidità e la capacità di carico degli scaffold di cellulosa di origine vegetale per applicazioni di ingegneria del tessuto osseo.