La nostra ricerca mira a quantificare la densità microvascolare polmonare in vari lobuli polmonari di topo considerando le differenze anatomiche e i cambiamenti legati all'età utilizzando la colorazione con isolectina B4 e l'analisi ImageJ. Le domande chiave che stiamo cercando di affrontare sono come quantificare accuratamente la densità microvascolare in diversi lobuli polmonari e quali cambiamenti si verificano nella densità microvascolare tra i lobuli con l'invecchiamento. Recenti progressi nella ricerca microvascolare polmonare, tra cui tecniche di pulizia e fissazione dei tessuti migliorate, imaging avanzato e strumenti software per una quantificazione accurata.
Questi sviluppi migliorano la nostra comprensione dei cambiamenti microvascolari nell'invecchiamento e delle malattie correlate, come l'asma e il COVID-19, offrendo spunti per potenziali terapie. Le sfide principali sono la localizzazione accurata delle lesioni, il corretto sezionamento dei tessuti polmonari, la mitigazione del danno tissutale correlato al fissaggio e la mancanza di marcatori specifici per le cellule endoteliali polmonari. I metodi tradizionali spesso trascurano le variazioni all'interno della forma e della vascolarizzazione tra i diversi lobi polmonari.
Il nostro protocollo affronta la lacuna fornendo un approccio completo al sezionamento dei lobi polmonari e alla quantificazione della densità microvascolare utilizzando l'isolectina prima della colorazione. La combinazione della colorazione IB4 con il software gratuito ImageJ per l'analisi avanzata della densità microvascolare garantisce risultati accurati e utili. I meccanismi cellulari e molecolari attraverso i quali le lesioni microvascolari polmonari partecipano alla progressione delle malattie polmonari correlate e sviluppano nuove strategie o bersagli per il salvataggio della funzione microvascolare polmonare per promuovere la riparazione polmonare e indurre il recupero funzionale.