La nostra ricerca indaga su come viene regolata l'omeostasi della vitamina A, concentrandosi sull'interazione fisiologica tra il recettore due della proteina legante la retina, RRBPR2, e il suo ligando, RRBP4, per il trasporto della vitamina A in tutto il corpo. Esploriamo anche come la retina 11-cis si lega alla rodopsina, che è fondamentale per la fototrasduzione nella visione. Utilizziamo due tecniche note per stabilire un legame tra l'immagazzinamento e la distribuzione della vitamina A da parte dei recettori epatici e l'impatto dell'interruzione di questo meccanismo nel benessere della vista accumulando appossine che causano malattie.
Il nostro protocollo utilizza due tecniche, concentrandosi sulla comunicazione a distanza tra il fegato e l'occhio per il trasporto della vitamina A. Il nostro protocollo rende più evidente e più facile correlare le condizioni patologiche causate da problemi dietetici o ereditari. La proteina e i fattori del siero del sangue stabilizzano la comunicazione tra il recettore della proteina legante il retinolo e il suo ligando, RRBP4.
Trovare tutti i meccanismi rilevanti è complicato, ma essenziale per la parte successiva per rispondere ad alcune aree inesplorate. In futuro, il nostro obiettivo sarà quello di tradurre il protocollo di ricerca, studiare la correlazione dei fenotipi di malattia in campioni di pazienti umani e cercare varianti genetiche dei recettori della vitamina A nella malattia.