L'obiettivo principale del nostro laboratorio è quello di studiare i meccanismi che promuovono la duplicazione del genoma nelle cellule umane. Il nostro progetto si concentra sulla comprensione di come i rimodellatori della cromatina agiscono alle forcelle di replicazione per promuovere la sintesi del DNA. Le fork subiscono più eventi di elaborazione quando sono esposte a stress di replicazione.
Questi eventi danno origine a intermedi di replicazione che possono convertirsi in rotture tossiche se non riparati. Studi recenti dimostrano che la presenza di lacune nel DNA a filamento singolo nel DNA nascente può causare instabilità del genoma ed è un determinante della sensibilità alla chemio. Il nostro lavoro affronta il ruolo di un rimodellatore nucleosomiale conservato, SNF2L, nella sintesi del DNA.
SNF2L viaggia con forcelle di replicazione, ma il meccanismo d'azione è scarsamente caratterizzato. L'utilizzo del protocollo del saggio della cometa ci consente di valutare le conseguenze nella stabilità della forcella quando SNF2L è assente.