La mia ricerca esplora i potenziali meccanismi patogenetici comuni che collegano la sindrome di Sjogren primaria e l'adenocarcinoma attraverso intuizioni bioinformatiche e verifiche sperimentali. Il mio obiettivo è capire come queste condizioni si interpongono e i fattori sottostanti che contribuiscono alla relazione. La mia ricerca affronta il divario nella comprensione del legame tra la sindrome di Sjogren primaria e l'adenocarcinoma, evidenziando i loro meccanismi patogenetici condivisi.
Questa intuizione proveniva da future strategie diagnostiche e terapeutiche per i pazienti interessati. Nella ricerca futura, speriamo di collaborare con la chirurgia toracica per ottenere campioni di chirurgia polmonare da pazienti con pSS per illustrare la progressione dall'infiltrazione linfocitaria ai siti prossimali neoplastici. Per iniziare, apri il database Gene Expression Omnibus o GEO e usa la sindrome di Sjogren primaria e l'adenocarcinoma polmonare come parole chiave per cercare i profili di espressione genica. Fare clic sui risultati nel database GEO DataSets e selezionare Homo sapiens in Top Organisms.
Seleziona e scarica il set di dati di interesse, insieme alle informazioni sulla piattaforma corrispondenti. Quindi apri il database GeneCard e usa la sindrome di Sjogren primaria e l'adenocarcinoma polmonare come parole chiave per ottenere i geni correlati a pSS e LUAD. Scarica i fogli di calcolo dei geni della malattia.
Utilizzando il software R, è possibile identificare e visualizzare geni o DEG differenzialmente espressi con un valore P aggiustato inferiore a 0,05 e una variazione di piega superiore a 1,2 o inferiore a 0,83. Confronta e analizza l'espressione genica tra questi set di dati. Selezionare i geni con un livello di espressione maggiore o uguale a 20 correlati a pSS e LUAD dal database GeneCard.
Unisci i DEG associati a pSS e LUAD sia dal database GEO che dal database GeneCard. Dopo aver installato il pacchetto Venn Diagram nel software R, ottenere e visualizzare i DEG associati a pSS e LUAD. Nel sito Web di Metascape, fai clic su Seleziona file e carica il file in formato xlsx di pSS-LUAD-DEGs.
Scegli Homo sapiens sia per Input come specie che per Analisi come specie. Fare clic su Analisi personalizzata, quindi su Arricchimento e selezionare Percorso KEGG. Deseleziona le altre opzioni.
Fare clic su Analisi arricchimento e, al termine, su Pagina report analisi. Fare clic su Tutto in un file zip per scaricare i risultati. Accedi al _FINAL_GO.
CSV nella cartella Enrichment_GO per visualizzare i risultati. Utilizzando il pacchetto ggplot2 nel software R, eseguire il programma di visualizzazione KEGG. Per l'ontologia genica o l'analisi dell'arricchimento GO, importare l'elenco in formato testo dei pSS-LUAD-DEG in R.Run i pacchetti Cluster Profiler e Enrich Plot per l'analisi dell'arricchimento GO e la visualizzazione dei risultati.
Impostare la significatività statistica nell'analisi con un valore P aggiustato inferiore a 0,05. Accedi al database STRING e fai clic su Sfoglia e carica il file di pSS-LUAD-DEGs. Seleziona Homo sapiens in Organismi, quindi fai clic su Cerca.
Dopo aver fatto clic su Continua, quando i risultati sono disponibili, fare clic su Impostazioni. In Impostazioni di base e punteggio minimo di interazione richiesto, seleziona alta confidenza 0,7. Seleziona Nascondi nodi disconnessi nella rete in Impostazioni avanzate, quindi fai clic su Aggiorna.
Fare clic su Esportazioni nella barra del titolo per scaricare il testo dell'interazione proteina-proteina o della relazione PPI in formato TSV. Nel software Cytoscape 3.7.1, fare clic su File, quindi su Importa e Rete da file per importare il file in formato TSV per la costruzione della rete PPI. Utilizzare lo strumento NetworkAnalyzer per analizzare i parametri topologici nella rete e ottimizzare le dimensioni e il colore dei nodi tramite la barra di stile nel pannello di controllo.
Sulla barra dei menu, selezionare Strumenti e Analizza rete. Nel pannello della tabella, fare clic su Grado per ordinare i componenti in base al grado in ordine decrescente. Per l'identificazione e la convalida dei geni hub, importare l'elenco in formato testo dei geni hub in R caricato con il pacchetto PROC.
Tracciare le caratteristiche operative del ricevitore o le curve ROC dei geni del mozzo e calcolare l'area sotto i valori della curva ROC. Un totale di 233 DEG condivisi tra pSS DEG e LUAD DEG sono stati visualizzati utilizzando un diagramma di Venn dopo l'analisi. Sono state identificate le prime 10 vie KEGG significative per i DEG pSS LUAD e principalmente associate a vie metaboliche, tra cui PI3K-Akt, MAPK e interazioni tra citochine e recettori delle citochine.
L'analisi dell'arricchimento di OB dei DEG pSS LUAD ha rivelato processi biologici significativi, tra cui la risposta al virus e la risposta immunitaria innata, le categorie di componenti cellulari e le funzioni molecolari come il legame e l'attività del recettore delle citochine. La rete PPI comprendeva 99 nodi e 466 bordi, identificando STAT3, STAT1 e TP53 come i principali geni hub. Sono stati visualizzati i primi 20 geni con gradi più elevati nella rete PPI, tra cui TNF, IL6 ed EGFR.
Per iniziare, eseguire analisi bioinformatiche per determinare le vie infiammatorie nella co-occorrenza della sindrome di Sjogren primaria e dell'adenocarcinoma polmonare. Per sviluppare il modello animale, posizionare un topo anestetizzato su un piccolo sistema di ritenuta per animali con l'addome rivolto verso l'alto, la testa sollevata e la coda abbassata con un angolo di 45 gradi. Usa un filo sottile per avvolgere gli incisivi superiori del topo, tirandoli verso l'alto, e fissa il filo su una vite sul supporto dell'animale per esporre completamente la cavità orale del topo.
Dopo aver acceso la lampada a luce fredda, usa una pinza per estrarre delicatamente la lingua del topo ed esporre completamente la glottide. Inserire un ago a permanenza venosa calibro 18 nella trachea del topo ed estrarre il nucleo dell'ago. Posiziona un filo di cotone all'estremità esterna dell'ago e conferma l'inserimento riuscito quando il filo si muove con i movimenti del torace del mouse.
Utilizzando una siringa da un millilitro, aspirare 0,2 millilitri di aria, quindi 0,1 millilitri di sospensione PM 2,5 e infine altri 0,2 millilitri di aria. Iniettare la miscela nella trachea attraverso l'ago a permanenza venosa calibro 18. Dopo aver estratto l'ago a permanenza, fissare il supporto dell'animale in posizione verticale e ruotarlo in senso orario e antiorario 30 volte per distribuire uniformemente la sospensione di PM 2,5 nei polmoni.
Allunga il collo del topo dritto e appoggialo su un fianco per evitare il soffocamento e lascialo riprendere. Dopo 29 giorni, posizionare il topo soppresso in posizione supina su una tavola da dissezione pulita. Usando forbici e pinze, rimuovi la pelle e i muscoli che coprono le regioni ventrale, toracica e del collo.
Praticare incisioni lungo i bordi delle costole su entrambi i lati della cavità toracica per esporre la cavità toracica. Tagliare la clavicola per creare un'apertura sufficientemente ampia per l'esame dei lobi polmonari. Asportare i muscoli del collo che si estendono dallo sterno e dalle costole alla mascella.
Inserisci le forbici sotto il bordo anteriore delle costole e fai delle incisioni su entrambi i lati per rimuovere la parte ossea che copre la trachea. Afferrare la trachea vicino alla mascella con una pinza e praticare un'incisione trasversale completa utilizzando le forbici posizionate sopra la pinza. Quindi tirare delicatamente verso l'alto la trachea con una pinza, tagliando le connessioni del tessuto ventrale con le forbici fino a quando l'intero tessuto toracico non viene rimosso dal corpo.
Appoggiare i polmoni in piano e sciacquare la superficie con soluzione fisiologica. Dopo averlo asciugato, aliquotare il tessuto in criotubi per conservarlo a meno 80 gradi Celsius per un futuro uso biochimico.