JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questa carta presenta un protocollo per la rilevazione di siero-specific IgE con un sistema di chemiluminescenza basati su cartuccia di microfluidica e la valutazione della sua utilità nella diagnosi di allergia.

Abstract

Malattia allergica è comune negli adulti e nei bambini. Identificazione degli allergeni causativi è significativo nella prevenzione e nella gestione della malattia. Tuttavia, un sistema di misurazione specifici dell'immunoglobulina E (IgE) con un alto rapporto qualità-prezzo è carente nella Cina continentale, soprattutto negli ospedali cure primarie. Questo articolo descrive le procedure di principio e funzionamento di usando un sistema di chemiluminescenza basati su cartuccia microfluidico per rilevare IgE allergene-specifiche nel siero. I risultati sono stati confrontati con quelli di ImmunoCAP (sistema 1), lo standard industriale, e viene valutata la riproducibilità del sistema per rilevare i pazienti sensibilizzati ad allergeni comuni. I risultati hanno mostrato che in confronto con ImmunoCAP (sistema 1), il sistema BioIC (sistema 2) ha buona precisione e sensibilità nella rilevazione di siero-specific IgE contro gli allergeni inalanti e alimenti vari, ma con un costo significativamente inferiore. Può servire come una buona alternativa al sistema 1 negli ospedali di cure primarie in Cina che hanno convenienza finanziaria inferiore.

Introduzione

La prevalenza delle allergie è aumentato costantemente negli ultimi decenni e colpisce il 20% - 30% della popolazione globale1. Identificazione degli allergeni causativi ha un significato importante nella gestione delle malattie. In Cina, poiché le prove della puntura registrati in vivo della pelle non sono disponibili nel paese, determinazione in vitro di siero-specific IgE è il più importante e strumento comunemente utilizzato per il tipo I allergia diagnosi2. Questo è simile a pratiche nel mondo occidentale, ma anche se ImmunoCAP sistema (sistema 1), un sistema di base di enzima-collegata dell'immunosorbente fluorescenza, è percepito come il gold standard per la diagnosi di allergia in vitro3, il suo uso in Cina è molto limitata per il prezzo elevato di attrezzature e reagenti. Quindi è assolutamente necessario un nuovo sistema di diagnosi di allergia alternativo con un alto rapporto qualità-prezzo.

Il sistema BioIC (sistema 2) è un sistema basato su cartuccia microfluidico sulla base del principio di chemiluminescenza per saggi multiplex di siero-specific IgE. Con una dimensione di 7 cm x 4 cm, la cartuccia di microfluidica è composto da tre strati di plastica stampati ad iniezione. La parte superiore è 3 in policarbonato trasparente spessore mm che trasporta buona stabilità durante i processi di gruppo termico. Insieme allo strato di 3 mm di spessore inferiore costruito da un copolimero di acrilonitrile, butadiene e stirene (ABS), esso panini 0,5 mm di spessore strato intermedio in gomma siliconica. Essendo di colore nero, lo strato intermedio offre priorità bassa più bassa durante il rilevamento di chemiluminescenza. Sulla superficie del gel di silice, un sottile strato di membrana di nitrocellulosa (NC membrana) viene spruzzato nella posizione corrispondente alla zona di reazione, che consente l'individuazione delle diverse proteine allergeniche. Lo scopo di questo studio è di valutare la performance clinica del sistema microfluidico per la determinazione di multiplex di allergene-specific IgE nel siero.

Protocollo

Questo studio e l'uso di campioni di siero umano sono stati approvati dal comitato etico della The primo affiliati ospedale di Guangzhou Medical University (GYYY-2016-73). Tutti i partecipanti hanno dato il loro consenso scritto autonomamente o tramite i loro genitori (nel caso di bambini).

1. informazioni di base del gruppo di studio

Nota: Il Repository di informazioni di allergia della stato chiave laboratorio di malattia respiratoria (aria-SKLRD) è una banca di grandi siero istituita all'interno dell'ospedale di Guangzhou Institute of Respiratory (GIRH). Ha avviato nell'ultimo decennio, l'aria-SKLRD ha già iniziato a raccogliere e conservare i campioni di siero dai pazienti con le malattie allergiche, insieme a loro informazioni cliniche (tabella 1)4,5. Questo studio è stato effettuato con i sieri da aria-SKLRD.

  1. Cerca nel database di aria-SKLRD per sieri raccolti da gennaio 2015 al giugno 2018 e selezionare i pazienti con malattia allergica, che sono stati trovati per essere sensibili agli allergeni comuni nella regione.
  2. Garantire che tutti i pazienti selezionati sono malattie allergiche relative, quali rinite allergica e asma, dermatite allergica e/o orticaria, e che il siero di questi pazienti contiene più siero allergene-specific IgE (sIgE) sensibilizzazioni di allergeni comuni in questa regione, rilevati dal sistema 1.
  3. Escludere i pazienti con i record medici incompleti, quelli persi al follow-up, coloro che rifiutano di dare il consenso informato per quanto riguarda l'uso dei loro campioni di siero per scopi scientifici, quelli con un'immunodeficenza identificata, quelli attualmente su immunoterapia o agenti immunomodulatori, o quelli che si trovano ad per avere infezioni parassitarie.
  4. Garantire che nessun trattamento o farmaco di prescrizione è stato dato prima della raccolta del siero in modo da minimizzare le interferenze per i risultati del laboratorio. Tutti i campioni di siero che non soddisfano i criteri sono stati respinti.

2. studiare il flusso e misure di interesse

Nota: Il sistema di microfluidica ha bisogno di 100 µ l di siero per la determinazione 19 allergeni. Sangue venoso (5 mL) è stato raccolto da ogni paziente utilizzando un vaso sanguigno vuoto contenenti gel di separazione. Dopo centrifugazione per 10 min a 1.000 x g, lo strato superiore è stato raccolto per il test. Siero non utilizzato è stato conservato a-80 ° C. Prima del test, il siero è stato mantenuto a temperatura ambiente per 30 min e fu scosso con un Vortex. Cicli ripetuti di congelamento e scongelamento sono stati evitati.

  1. Principalmente testare i campioni di siero per sIgEs agli allergeni interi di Dermatophagoides pteronyssinus (d1), Dermatophagoides farinae (d2), Blomia tropicalis (d201), peli di gatto (e1), peli di cane (e5), erba di Bermude (g2), timothy erba ( G6), scarafaggi (i6), Aspergillus fumigatus (m3), Candida albicans (m5), Ambrosia (w1), albume d'uovo (f1), latte (f2), grano (f4), arachidi (f13), soia (f14), mandorle (f20), granchio (f23) e gamberetti (f24). Seguire le istruzioni riportate nella sezione 3.
    Nota: sIgE determinazione è stato fatto con le IgE allergene-specifiche assay kit (vedere la Tabella materiali) e misurata da un analizzatore a chemiluminescenza.
  2. Selezionare casualmente tre campioni tra i campioni con abbastanza siero (almeno 900 µ l) per uno studio di riproducibilità. Mantenendo tutte le condizioni immutate, misurare i tre sieri per allergene sIgEs al giorno per 9 giorni consecutivi (cioè, un totale di 100 x 9 = 900 µ l di siero).

3. procedura di prova semi-automazione del sistema microfluidico

Nota: Il sistema 2 è l'integrazione della tecnologia microfluidica automatico, microarray della proteina, luce fredda analisi, analisi parallela di IgE e tecnologia di elaborazione immagini. Il protocollo di prova è divisa in quattro parti: preparazione delle attrezzature, caricamento del campione, incubazione e misura.

  1. Preparazione dell'attrezzatura
    1. Accendere il PC e il potere di analizzatore.
      Nota: L'interruttore di alimentazione è a sinistra della base.
    2. Sul PC, avviare il programma di LabIT. Se si apre la finestra di avviso di Dark Frame , fare clic su OK per eseguire la prova di tenuta. In seguito, scegliere il centro del logo per accedere all'interfaccia di funzionamento.
      Nota: Il sistema ricorderà all'utente di eseguire la prova di tenuta se è inattivo per più di 24 h.
    3. Controllare la reazione Temp e CCD (charge coupled device) Temp nell'angolo inferiore destro dello schermo. La temperatura di reazione dovrebbe salire a 37 ° C ± 1 ° C in circa 10 min, e la Temp CCD dovrebbe cadere a-15 ° C ± 1 ° C.
    4. Eseguire la prova di tenuta dopo il Temp CCD è sceso a-15 ° C ± 1 ° C. Prima di eseguire la prova di tenuta, assicurarsi che non ci sono nessun altri oggetti lasciati all'interno dello strumento e chiudere la porta. Fare clic su strumenti | Test di sistema | Prova di tenuta. Non aprire la porta durante i test. Quando il test è finito, si aprirà la finestra del report.
  2. Caricamento del campione
    1. Aggiungere 620 µ l di tampone di lavaggio, 120 µ l di tampone bloccante, 60 µ l di coniugati A e B, 60 µ l di substrato A e B e 100 µ l di campioni di siero per il serbatoio di reagente corrispondente sulla cartuccia microfluidica.
  3. Incubazione
    1. Fare clic su ID cartuccia, utilizzare lo scanner di codici a barre per analizzare il numero di serie della cartuccia, immettere l'ID di campione, inserire la cartuccia nell'analizzatore e chiudere la porta e fare clic su Analyzer ed eseguire per avviare l'analisi.
  4. Misura
    1. Esportare i risultati per software di analisi statistica (ad esempio, Excel) dopo la misurazione.
      Nota: Dopo 30 minuti di incubazione, l'analizzatore esegue automaticamente la misura e riporta il risultato.
  5. Spegnimento dell'analizzatore
    1. Per manutenzione ordinaria, dopo aver terminato il test, rimuovere la cartuccia e pulire l'analizzatore ferro di riscaldamento interno ed elettromagnete leggermente con 75% di alcol.
      Nota: Non premere con forza o scuotere l'elettromagnete.
    2. Chiudere la finestra di LabIT. Si aprirà la finestra di monitoraggio della temperatura. Si chiuderà automaticamente quando il CCD si riscalda per la modalità di protezione di 5 ° C. A quel punto, sarà possibile spegnere il potere del analizzatore al PC.
      Nota: Non chiudere manualmente la finestra di controllo prima che il Temp CCD è salito a 5 ° C della temperatura e non spegnere il potere dell'analizzatore né il PC durante il riscaldamento del CCD.

4. definizione di sIgE reattività

Nota: Per un esemplare di siero non diluito, il campo di rilevamento del sistema 2 è 0,21 – 100 IU/mL.

  1. Base al valore di soglia di 0,35 IU/mL, considera un livello di sIgE superiore a 0,35 IU/mL per essere positivo6,7. Valuta la reattività delle prove sIgE come8: classe 1 (≥0.35 e < 0,70 IU/mL), classe 2 (≥0.70 e < 3,50 IU/mL), classe 3 (≥3.50 e < 17,50 IU/mL), classe 4 (≥17.50 e < 50,00 IU/mL), classe 5 (≥50.00 e < 100,00 IU/mL) e classe 6 (≥100.00 IU/mL).

5. elaborazione statistica

  1. Utilizzare un istogramma per visualizzare il tasso positivo degli 19 allergeni (Figura 1) e utilizzare la curva di Levey-Jennings per dimostrare la ripetibilità del rilevamento sistema (Figura 2)9.
  2. Selezionare le tre più comuni allergeni inalanti e allergeni alimentari (in totale, sei allergeni) e confrontare i risultati dei sistema 1 per valutare la sua prestazione diagnostica clinica10,11. Includere il tasso di concordanza, sensibilità, specificità, valori predittivi positivi e negativi e l'area sotto il curva (AUC) di caratteristica (ROC) di funzionamento come i criteri di valutazione del ricevitore.
  3. Applicare correlazione analisi12 per descrivere le correlazioni tra i due sistemi e utilizzare il valore kappa per coerenza di Spearman. Categorizzare il valore kappa come quasi perfetto (0.8-1.0), sostanziale (0,6-0,8), moderato (0,4 – 0,6), Fiera (0.2-0.4) o poveri (< 0.2)13. Utilizzare delle analisi statistiche SPSS 23.0 e MedCalc 11.0 e definire P < 0,05 come significatività statistica.

Risultati

Tassi positivi per 19 comuni allergeni
I risultati su 293 sieri sono mostrati nella Figura 3. Tra tutti gli allergeni inalanti, d. farinae aveva il più alto tasso positivo (80.89%, 273/293), seguita da D. pteronyssinus (78,84%, 231/293). Tra gli allergeni alimentari, crab ha il più alto tasso positivo (20,48%, 60/293), seguita da 13,65% (40/293) per gamberetti. Il tasso totale positivo per allergeni inalanti er...

Discussione

Simile ai risultati da molti altri studi15,16,17, i risultati dal sistema microfluidico basato su sieri da 293 pazienti allergici ha mostrati quella casa acari della polvere (tra cui d. pteronyssinus, D. farinaee b. tropicalis) sono i principali allergeni inalanti provocando malattie allergiche nel sud della Cina, considerando che per il cibo, latte, arachidi, gamberetti e granchio sono gli allergeni ...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla a rivelare.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano il Professor Mei Jiang per il suo aiuto nell'analisi statistica e Mr. Hammer Tsui nella preparazione del manoscritto. Questo studio è stato sostenuto da Guangzhou Science e Technology Foundation (201804020043) e National Foundation Natural Science of China (NSFC 81572063 e 81802076 NSFC). I gruppi di finanziamenti concordato con il disegno di studio, analisi dei dati, preparazione del manoscritto e decisione di pubblicare. Nessun altro finanziamento ricevuto per questo studio.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Agnitio BioIC AnalyzerAgnitio Science & Technology(Taiwan, China)BA-G2000
BioIC Allergen specific-IgE Detection KitAgnitio Science & Technology(Taiwan, China)DR17A12
BioIC Cartrideg Placement plateAgnitio Science & Technology(Taiwan, China)T20SET
BioIC Reagent DispenserAgnitio Science & Technology(Taiwan, China)DS-1
Image two-dimensional barcode machineAgnitio Science & Technology(Taiwan, China)NLS-HR200
Software Package, LabITAgnitio Science & Technology(Taiwan, China)Version 2.4.12
VORTEX-5 Vortex MixerHaimen Kylinbell Lab Lastruments Co., Ltd.VORTEX-5

Riferimenti

  1. Kamble, S., Bharmal, M. Incremental Direct Expenditure of Treating Asthma in the United States. Journal of Asthma Research. 46 (1), 73-80 (2009).
  2. Paganelli, R., et al. Specific IgE antibodies in the diagnosis of atopic disease. Clinical evaluation of a new in vitro test system, UniCAP, in six European allergy clinics. Allergy. 53 (8), 763-768 (1998).
  3. Wang, J., Godbold, J. H., Sampson, H. A. Correlation of serum allergy (ige) tests performed by different assay systems. Journal of Allergy and Clinical Immunology. 121 (5), 1219-1224 (2008).
  4. Sun, B., Zheng, P., Wei, N., Huang, H., Zeng, G. Co-sensitization to silkworm moth (Bombyx mori) and 9 inhalant allergens among allergic patients in Guangzhou, Southern China. PLoS ONE. 9 (5), e94776 (2014).
  5. Zeng, G., et al. Component-Resolved Diagnostic Study of Dermatophagoides Pteronyssinus Major Allergen Molecules in a Southern Chinese Cohort. Journal of Investigational Allergology & Clinical Immunology. 25 (5), 343-351 (2015).
  6. Luo, W., et al. grass pollen allergens and components detected in a southern Chinese cohort of patients with allergic rhinitis and/or asthma. Molecular Immunology. 78 (2016), 105-112 (2016).
  7. Zeng, G., et al. Longitudinal profiles of serum specific IgE and IgG4 to Dermatophagoides pteronyssinus allergen and its major components during allergen immunotherapy in a cohort of southern Chinese children. Molecular Immunology. 74 (2016), 1-9 (2016).
  8. Lee, J. H., et al. Specific IgE measurement using AdvanSure(R) system: comparison of detection performance with ImmunoCAP(R) system in Korean allergy patients. Clinica Chimica Acta. (9-10), 914-919 (2012).
  9. Eckels, J., et al. Quality control, analysis and secure sharing of Luminex(R) immunoassay data using the open source LabKey Server platform. Bmc Bioinformatics. 14 (1), 145 (2013).
  10. Bland, J. M., Altman, D. G. Statistical methods for assessing agreement between two methods of clinical measurement. Lancet. 327 (8476), 307-310 (1986).
  11. Carletta, J. Assessing Agreement on Classification Tasks: The Kappa Statistic. Computational Linguistics. 22 (2), 249-254 (1996).
  12. Shyur, S. D., et al. Determination of multiple allergen-specific IgE by microfluidic immunoassay cartridge in clinical settings. Pediatric Allergy and Immunology. 21, 623-633 (2010).
  13. Cesana, B. M., Antonelli, P., Gallazzi, E., Marino, A. Comparison of measurement methods: an endless application of wrong statistical methods. Intensive Care Medicine. 37 (6), 1038-1040 (2011).
  14. Park, K. H., Lee, J., Sim, D. W., Lee, S. C. Comparison of Singleplex Specific IgE Detection Immunoassays: ImmunoCAP Phadia 250 and Immulite 2000 3gAllergy. Annals of Laboratory Medicine. 38 (1), 23-31 (2018).
  15. Teppo, H., Revonta, M., Haahtela, T. Allergic rhinitis and asthma have generally good outcome and little effect on quality of life - a 20-year follow-up. Allergy. 66 (8), 1123-1125 (2011).
  16. Fischer, J., et al. Prevalence of type I sensitization to alpha-gal in forest service employees and hunters. Allergy. 72 (10), 1540-1547 (2017).
  17. Li, J., et al. A multicentre study assessing the prevalence of sensitizations in patients with asthma and/or rhinitis in China. Allergy. 64 (7), 1083-1092 (2009).
  18. Ahlstedt, S. Understanding the usefulness of specific IgE blood tests in allergy. Clinical & Experimental Allergy. 32 (1), 11-16 (2002).
  19. Wood, R. A., Segall, N., Ahlstedt, S., Williams, P. B. Accuracy of IgE antibody laboratory results. Annals of Allergy Asthma & Immunology. 100 (2), 288-289 (2008).
  20. Aberer, W., Kränke, B., Hager, A., Wick, G. In vitro allergy testing needs better standardization--test results from different laboratories lack comparability mostly due to missing effective standards. International Archives of Allergy & Immunology. 108 (1), 82-88 (1995).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinanumero 146biochipmicrofluidicaBioICIgE specificoallergiadiagnosi

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati