È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, descriviamo una serie di metodi per caratterizzare l'interazione delle proteine con membrane di cellule o microvescicole.

Abstract

Nel corpo umano, la maggior parte delle principali reazioni fisiologiche coinvolte nella risposta immunitaria e nella coagulazione del sangue procedono sulle membrane delle cellule. Un primo passo importante in qualsiasi reazione dipendente dalla membrana è il legame delle proteine sulla membrana fosfolipidica. Un approccio allo studio dell'interazione proteica con le membrane lipidiche è stato sviluppato utilizzando proteine marcate fluorescentemente e citometria a flusso. Questo metodo consente lo studio delle interazioni proteina-membrana utilizzando cellule vive e vescicole fosfolipidiche naturali o artificiali. Il vantaggio di questo metodo è la semplicità e la disponibilità di reagenti e attrezzature. In questo metodo, le proteine sono etichettate utilizzando coloranti fluorescenti. Tuttavia, possono essere utilizzate sia proteine autoprodotte che disponibili in commercio, etichettate in modo fluorescente. Dopo la coniugazione con un colorante fluorescente, le proteine vengono incubate con una fonte della membrana fosfolipidica (microvescicole o cellule) e i campioni vengono analizzati mediante citometria a flusso. I dati ottenuti possono essere utilizzati per calcolare le costanti cinetiche e l'equilibrio Kd. Inoltre, è possibile stimare il numero approssimativo di siti di legame proteico sulla membrana fosfolipidica utilizzando speciali perle di calibrazione.

Introduzione

Le biomembrane separano il contenuto interno delle cellule animali e lo spazio extracellulare. Si noti che le membrane circondano anche le microvescicole formate durante il ciclo di vita della cellula e gli organelli. La membrana cellulare è prevalentemente composta da lipidi e proteine. Le proteine di membrana svolgono funzioni di segnalazione, strutturali, di trasporto e adesive. Tuttavia, il doppio strato lipidico è anche essenziale per l'interrelazione della cellula animale con lo spazio extracellulare. Questo documento propone un metodo per studiare l'interazione periferica delle proteine esterne con la membrana lipidica.

L'esempio più....

Protocollo

1. Etichettatura delle proteine fluorescenti

  1. Preparazione del materiale
    1. Preparare il tampone di bicarbonato di sodio 1 M, pH 9,0, conservarlo a 4 °C e utilizzarlo entro una settimana.
    2. Preparare il tampone idrossilammina cloridrato da 1,5 M, pH 8,5, immediatamente prima dell'uso.
    3. Preparare una soluzione da 10 mg/mL di colorante fluorescente (vedere la Tabella dei materiali) in dimetilsolfossido.
      NOTA: questa soluzione può essere conservata per un mese a -20 °C al buio.
    4. Preparare soluzioni di anticorpi purificati o altre proteine a 1-10 mg/ml.
      NOTA: Evitare tamponi contenenti ioni....

Risultati

Il metodo di citometria a flusso qui descritto viene utilizzato per caratterizzare il legame delle proteine della coagulazione plasmatica alle piastrine attivate. Inoltre, le vescicole di fosfolipidi PS:PC 20:80 sono state applicate come sistema modello. Questo documento si concentra principalmente sulle vescicole fosfolipidiche artificiali come esempio. I parametri del citometro, in particolare la tensione del tubo fotomoltiplicatore (PMT) e la compensazione devono essere selezionati per ogni dispositivo specifico, l'og.......

Discussione

Il metodo proposto può essere adattato per una caratterizzazione approssimativa dell'interazione delle proteine con membrane fosfolipidiche provenienti da varie fonti e composizioni. La citometria quantitativa a flusso qui descritta concede alla risonanza plasmonica di superficie (SPR) in diversi parametri. In particolare, ha una sensibilità e una risoluzione temporale inferiori e richiede l'etichettatura fluorescente delle proteine. L'etichettatura fluorescente può portare a un cambiamento nella conformazione e alla .......

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da divulgare.

Riconoscimenti

Gli autori sono stati supportati da una sovvenzione della Russian Science Foundation 20-74-00133.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
A23187Sigma AldrichC7522-10MG
Alexa Fluor 647 NHS Ester (Succinimidyl Ester)Thermo Fisher ScientificA37573fluorescent dye
Apyrase from potatoesSigma AldrichA2230
BD FACSCantoIIBD Bioscience
bovine serum albuminVWR Life Science AMRESCOAm-O332-0.1
Calcium chloride, anhydrous, powder, ≥97%Sigma AldrichC4901-100G
Cary Eclipse Fluorescence SpectrometerAgilent
D-(+)-GlucoseSigma AldrichG7528-1KG
DiIC16(3) (1,1'-Dihexadecyl-3,3,3',3'-Tetramethylindocarbocyanine Perchlorate)Thermo Fisher ScientificD384
DMSOSigma AldrichD8418
EDTA disodium saltVWR Life Science AMRESCOAm-O105B-0.1
FACSDivaBD Biosciencecytometry data acquisition software
FlowJoTree Starcytometer software for data analysis
HEPESSigma AldrichH4034-500G
Human Factor XEnzyme researchHFX 1010
Hydroxylamine hydrochloridePanreac141914.1209
L-α-phosphatidylcholine (Brain, Porcine)Avanti Polar Lipids840053P
L-α-phosphatidylserine (Brain, Porcine) (sodium salt)Avanti Polar Lipids840032P
Magnesium chlorideSigma AldrichM8266-100G
Mini-ExtruderAvanti Polar Lipids610020-1EA
OriginPro 8 SR4 v8.0951OriginLab CorporationStatistical software
Phosphate Buffered Saline (PBS) Tablets, Biotechnology GradeVWR Life Science AMRESCO97062-732
Potassium chlorideSigma AldrichP9541-500G
Prostaglandin E1Cayman Chemical13010
Sephadex G25GE HealthcareGE17-0033-01gel filtration medium for protein purification
Sepharose CL-2BSigma AldrichCL2B300-500MLgel filtration medium for platelet purification
Sodium bicarbonateCorning61-065-RO
Sodium chlorideSigma AldrichS3014-500G
Sodium phosphate monobasicSigma AldrichS3139-250G
Spin collumns with membrane 0.2 µmSartoriusVS0171
Trisodium citrate dihydrateSigma AldrichS1804-1KG

Riferimenti

  1. Hoffman, M., Monroe, D. M. A cell-based model of hemostasis. Thrombosis and haemostasis. 85 (6), 958-965 (2001).
  2. Roberts, H. R., Hoffman, M., Monroe, D. M. A cell-based model of thrombin generation. Seminars in Thrombosis and Hemostasis. ....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiochimicaNumero 182

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati