È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il prelievo ecoguidato endobronchiale mediante agoaspirato transbronchiale svolge un ruolo chiave nella stadiazione e nella diagnosi del carcinoma polmonare. Proponiamo un approccio sistematico graduale che suddivide la procedura in sei punti di riferimento che dovrebbero essere insegnati ai nuovi operatori.
Il cancro del polmone è la principale causa di mortalità per cancro a livello globale. Per garantire la corretta diagnosi e stadiazione in relazione alle opzioni terapeutiche, è fondamentale ottenere biopsie valide da tumori sospetti e linfonodi mediastinici e un'accurata identificazione dei linfonodi mediastinici per quanto riguarda la classificazione Tumore-Linfonodi-Metastasi (TNM). La broncoscopia flessibile combinata con l'agoaspirato transbronchiale ecoguidato endobronchiale (EBUS-TBNA) è essenziale per l'elaborazione e la diagnosi dei pazienti con sospetto di cancro al polmone. L'EBUS-TBNA da linfonodi mediastinici è una procedura tecnicamente difficile ed è stata identificata come una delle procedure più importanti che dovrebbero essere integrate in un programma di formazione basato sulla simulazione per pneumologi invasivi. Per soddisfare questa domanda sono necessarie linee guida più specifiche che regolano la formazione in EBUS-TBNA. Proponiamo un approccio sistematico e graduale con un'attenzione specifica a sei punti di riferimento che supportano l'endoscopista durante la navigazione attraverso il labirinto bronchiale. L'approccio graduale, basato sui sei punti di riferimento, è utilizzato nel programma di formazione certificato EBUS offerto dalla European Respiratory Society (ERS).
Il cancro del polmone è uno dei tumori più comuni in tutto il mondo, con 2,21 milioni di casi nel 2020, e la causa più frequente di morte per cancro, con 1,80 milioni di decessi nel 20201. Come per la maggior parte dei tumori, una diagnosi rapida e accurata del tumore del polmone è fondamentale per poter offrire il miglior trattamento, che nei casi di malattia localizzata con nessuna o poca diffusione ai linfonodi mediastinici può essere l'asportazione chirurgica del tumore. Per poter confermare o invalidare il sospetto di malignità e per determinare la classificazione di metastasi tumorali linfonodali (TNM) in caso di conferma del tumore del polmone 2, è estremamente importante disporre di biopsie valide e rappresentativedel tumore o dei linfonodi sospetti.
Tra le tecniche invasive, la broncoscopia flessibile combinata con l'agoaspirato transbronchiale ecoguidato endobronchiale (EBUS-TBNA) svolge un ruolo chiave3. Tuttavia, si tratta di una procedura tecnica complessa e il successo dipende dalla competenza dell'operatore4. L'orientamento anatomico può essere facilmente perso se l'endoscopista non conosce l'anatomia del mediastino. La conoscenza dell'anatomia endosonografica e della sua relazione con il sistema di classificazione del carcinoma polmonare TNM è quindi fondamentale. Nel caso del cancro del polmone, se non si trovano cellule tumorali in nessuna stazione linfonodale, la malattia è classificata come malattia N0 ed è spesso operabile e quindi potenzialmente curabile. Nel caso di un tumore polmonare destro, la malattia è classificata come malattia N1 se le cellule tumorali si trovano esclusivamente nella stazione 10R e potrebbero essere operabili e quindi potenzialmente curabili. Tuttavia, se le cellule tumorali vengono trovate nella stazione 4R, la malattia è classificata come malattia N2 e al paziente può essere offerta solo la chemioterapia che prolunga la vita5. Vanno quindi ricordati tre bordi in quanto importanti per il trattamento e la prognosi.
(i) Il bordo sinistro della trachea è il confine tra le stazioni 4R e 4L.
(ii) Il bordo superiore dell'arteria polmonare sinistra è il confine tra le stazioni 4L e 10L.
(iii) Il bordo inferiore della vena azygos è il confine tra le stazioni 4R e 10R6.
Per essere qualificati per eseguire l'EBUS-TBNA nel processo diagnostico di un possibile cancro del polmone, è quindi essenziale che l'EBUS-TBNA sia accuratamente addestrato in un ambiente basato su simulatori basato su un curriculum di formazione strutturato prima di essere eseguito sui pazienti. Pertanto, un approccio graduale basato sui sei punti di riferimento anatomici viene utilizzato nel programma di formazione certificato EBUS offerto dalla European Respiratory Society (ERS)7.
Presso l'Accademia di Copenaghen per l'educazione e la simulazione medica (CAMES), Danimarca, viene illustrata la guida strutturata in modo graduale in un ambiente basato sulla simulazione (Copenhagen Academy for Medical Education and Simulation), Danimarca8, su come eseguire l'EBUS-TBNA con l'endoscopio EBUS basandosi sui sei punti di riferimento anatomici9 come guida.
Questo studio utilizza la torre endoscopica EVIS Exera II con un endoscopio EBUS BF-UC180F (Figura 1) per dimostrare l'endoscopio e il simulatore di scienza chirurgica (suite di mentori ENDO) con il software GI-Bronch Mentor di Simbionix, Essential EBUS Case 6, durante l'esecuzione della procedura EBUS in un ambiente basato sulla simulazione. Nessun paziente è incluso nello studio in quanto l'intera procedura viene eseguita sul simulatore di scienza chirurgica (suite di mentori ENDO). Prima della procedura EBUS, viene eseguita una broncoscopia completa utilizzando un normale broncoscopio per assicurarsi che l'albero bronchiale sia stato visualizzato sistematicamente e per identificare le posizioni anatomiche chiave in cui devono essere posizionate le stazioni linfonodali sottostanti (Figura 2).
1. Manipolazione dell'endoscopio
NOTA: L'endoscopio EBUS viene maneggiato in modo simile al broncoscopio. Tuttavia, è importante notare che, a differenza del broncoscopio, l'endoscopio EBUS offre una visione obliqua poiché il trasduttore a ultrasuoni riduce la visibilità (Figura 3).
2. Anatomia
L'approccio strutturato sopra menzionato a una procedura EBUS-TBNA è stato insegnato al CAMES dal 2016 come parte del programma di formazione certificato EBUS offerto dalla European Respiratory Society (ERS)7. L'approccio dei 6 punti di riferimento si basa su uno strumento di valutazione convalidato per misurare la competenza nell'aspirazione transbronchiale con ago guidata da EBUS4. Eseguendo l'EBUS-TBNA in modo strutturato, come mostrato sopra, non si perderanno linfonod...
Proponiamo un approccio sistematico alla procedura EBUS-TBNA suddividendo l'anatomia in sei punti di riferimento per aiutare a guidare l'endoscopista attraverso il labirinto bronchiale. Inoltre, dimostriamo come eseguire l'agoaspirato in modo sistematico e possibile ripeterlo ogni volta per standardizzare la procedura.
Anche se l'ambiente basato sulla simulazione è un ambiente sicuro, l'endoscopista deve essere a conoscenza di alcuni passaggi critici della procedura. Inizialmente, è importan...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Gli autori non hanno riconoscimenti.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
EVIS Exera II endoscopy tower with a BF-UC180F EBUS endoscope | Olympus | https://medical.olympusamerica.com/products/bf-uc180f-ebus-bronchoscope | |
ENDO mentor suite | Surgical Science | https://simbionix.com/endo-mentor-suite/ | Surgical Science Simulator |
GI-Bronch Mentor software | Simbionix | https://simbionix.com/simulators/gi-mentor/ |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon