JoVE Logo

Accedi

21.8 : Trattamento dell'Helicobacter Pylori nelle ulcere peptiche: terapia antimicrobica

L'Helicobacter pylori, un batterio gram-negativo resiliente, può prosperare nell'ambiente acido e ostile dello stomaco. L'infezione da H. pylori provoca una cascata di eventi all'interno della mucosa gastrica. Una delle alterazioni gravi causate da questo batterio è l'interferenza con la produzione di somatostatina, un ormone responsabile della regolazione della secrezione acida. Questa interferenza altera l'equilibrio, aumentando la secrezione acida e diminuendo i livelli di bicarbonato. Questo squilibrio compromette la barriera difensiva, lasciando lo stomaco vulnerabile allo sviluppo di ulcere gastriche.

Rilevare l'infezione da H. pylori è un passaggio fondamentale nella sua gestione. La diagnosi può essere ottenuta tramite una biopsia endoscopica della mucosa gastrica, che fornisce una prova diretta della presenza del batterio. In alternativa, metodi non invasivi, come la sierologia, i test dell'antigene fecale e i test del respiro all'urea, offrono un mezzo di rilevamento meno invasivo.

L'eradicazione dell'infezione da H. pylori in genere comporta l'impiego di regimi di terapia tripla o quadrupla. Questi regimi sono attentamente progettati per colpire efficacemente il batterio.

La terapia tripla comprende una combinazione di antibiotici, comunemente amoxicillina e metronidazolo o claritromicina, e un inibitore della pompa protonica. Gli antibiotici affrontano l'infezione, mentre l'inibitore della pompa protonica riduce la produzione eccessiva di acido.

La terapia quadrupla introduce uno spettro più ampio di antibiotici, tra cui metronidazolo e tetraciclina, oltre a un inibitore della pompa protonica e subsalicilato di bismuto. Questo approccio completo aumenta le possibilità di eradicazione ben riuscita.

In alcuni casi, preparazioni contenenti bismuto o agenti citoprotettivi come il chelato di bismuto vengono incorporati nel regime di trattamento. Questi composti servono a rafforzare la protezione della mucosa e a inibire ulteriormente l'attività dell'H. pylori.

In genere, i regimi di trattamento durano da 10 a 14 giorni, poiché durate più brevi sono meno efficaci. Sebbene queste terapie siano essenziali per combattere l'H. pylori, presentano degli svantaggi. Gli effetti collaterali correlati ai farmaci e l'inconveniente dei regimi multifarmaco spesso ostacolano l’adesione del paziente allo schema terapeutico. Anche la resistenza alla claritromicina e al metronidazolo può portare al fallimento dell'eradicazione.

Tags

Helicobacter PyloriPeptic UlcersAntimicrobial TherapyGram negative BacteriumSomatostatin ProductionAcid SecretionGastric UlcersDiagnosisEndoscopic BiopsyNoninvasive MethodsTriple TherapyQuadruple TherapyAntibioticsProton Pump InhibitorBismuth SubsalicylateTreatment Regimens

Dal capitolo 21:

article

Now Playing

21.8 : Trattamento dell'Helicobacter Pylori nelle ulcere peptiche: terapia antimicrobica

Drugs for Peptic Ulcer Disease

289 Visualizzazioni

article

21.1 : Fisiopatologia della malattia ulcerosa peptica: fattori dannosi

Drugs for Peptic Ulcer Disease

507 Visualizzazioni

article

21.2 : Fisiopatologia della malattia ulcerosa peptica: fattori di difesa delle mucose

Drugs for Peptic Ulcer Disease

327 Visualizzazioni

article

21.3 : Farmaci antiacido per l'ulcera peptica: inibitori della pompa protonica

Drugs for Peptic Ulcer Disease

320 Visualizzazioni

article

21.4 : Farmaci antiacido per l'ulcera peptica: antagonisti del recettore H_2 dell'istamina

Drugs for Peptic Ulcer Disease

378 Visualizzazioni

article

21.5 : Farmaci soppressori dell'acido per la malattia ulcerosa peptica: antiacidi

Drugs for Peptic Ulcer Disease

298 Visualizzazioni

article

21.6 : Farmaci per la malattia ulcerosa peptica: il sucralfato come agente protettivo della mucosa

Drugs for Peptic Ulcer Disease

342 Visualizzazioni

article

21.7 : Farmaci per l'ulcera peptica: analoghi delle prostaglandine come agenti protettivi della mucosa

Drugs for Peptic Ulcer Disease

323 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati