JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

This article provides an overview of a multi-modal approach to assessing recovery following concussion in youth athletes. The described protocol uses pre- and post-concussion assessment of performance across a wide variety of domains and can inform the development of improved concussion rehabilitation protocols specific to the youth sport community.

Abstract

Commozione cerebrale è una delle lesioni più comunemente riportati tra i bambini ei giovani coinvolti nella partecipazione sportiva. A seguito di una commozione cerebrale, i giovani possono sperimentare una serie di sintomi neurocomportamentali breve e lungo termine (somatico, cognitivo ed emotivo / comportamentale) che possono avere un impatto significativo sulla propria partecipazione alle attività quotidiane e inseguimenti di interesse (ad esempio, la scuola, lo sport, il lavoro, familiare / vita sociale, ecc). Nonostante questo, rimane una scarsità nella ricerca clinica guidata destinato specificamente ad esplorare commozione cerebrale nella popolazione sportiva giovanile, e più specificamente, approcci multi-modali per la misurazione di recupero. Questo articolo fornisce una panoramica di un romanzo e un approccio multi-modale per la misurazione di recupero tra gli atleti giovanili seguente commozione cerebrale. L'approccio presentato prevede l'utilizzo di / test sia pre-infortunio / test di base e post-infortunio di follow-up per valutare le prestazioni in una vasta gamma di domini (post-concussintomi sione, la cognizione, l'equilibrio, la forza, l'agilità e abilità motorie / stato di riposo variabilità della frequenza cardiaca). L'obiettivo di questa ricerca è quello di ottenere una comprensione più oggettiva e accurata di recupero in seguito commozione cerebrale negli atleti giovani (età 10-18 anni). I risultati di questa ricerca possono contribuire a informare lo sviluppo e l'uso di approcci migliori per concussione gestione e la riabilitazione specifica per la comunità sport giovanile.

Introduzione

Commozione cerebrale può essere definito come "un processo fisiopatologico complesso che colpisce il cervello indotta da traumatici forze biomeccaniche" 1, e può portare a sintomi comportamentali / short e somatiche-lungo termine, cognitivi e / o emotivi 2. Funzionalmente, commozione cerebrale e sintomi correlati possono avere un impatto significativo sulla propria partecipazione alle attività quotidiane e inseguimenti 3. E 'stato stimato che negli Stati Uniti, tra 1,6 e 3,8 milioni di commozione cerebrale si verificano ogni anno a causa della partecipazione sportiva 4. Specifico per bambini e giovani coinvolti nello sport, commozione cerebrale è una delle lesioni più comunemente riportati 5-7. Nonostante la commozione cerebrale impatto può avere sulle attività quotidiane e la prevalenza di commozione cerebrale tra i bambini ei giovani, resta la mancanza di dati scientifici che riportano come il cervello dei giovani risponde a Commozione cerebrale attraverso una varietà di domini di performance.

Baseline tressante, o l'uso di punteggi di test pre-infortunio come punto di riferimento per il confronto con i punteggi di test post-infortunio di informare il recupero, è una pratica di crescente popolarità all'interno della comunità sport giovanile ed è stato proposto a livello internazionale 8 di essere "utile per aggiungere utili informazioni "(p.3) durante la gestione di commozione cerebrale. Al fine di rappresentare al meglio la varietà di sintomi post-commozione cerebrale (somatici, cognitivi ed emotivi / comportamentali), è importante che la valutazione del recupero post-commozione cerebrale includono una varietà di misure di outcome. Inoltre, la gestione commozione cerebrale corrente si basa molto sulla relazione personale di sintomi post-commozione cerebrale. La validità di questa relazione soggettiva può essere influenzata da una varietà di fattori 9 e può portare a entrambi sotto-segnalazione di sintomi 10,11 e un indice meno preciso e affidabile di recupero. Di conseguenza, vi è la necessità significativa di esplorare approcci per misurare il recupero post-commozione cerebrale attraverso performandomini ce che sono sia oggettiva e sensibile.

E 'stato dimostrato che la cognizione, l'equilibrio, la forza e l'agilità può essere alterata in gioventù dopo commozione cerebrale e lesioni 12-17. Le misure contenute in questo protocollo di test sono stati scelti per fornire una conoscenza di recupero di tutti questi domini seguente commozione cerebrale e di integrare l'uso di strumenti di test clinici validati che vengono comunemente utilizzati nei diversi contesti clinici focalizzati sulla gestione commozione cerebrale. Inoltre, da un punto di vista più esplorativo, riposo HRV stato può essere visto come una misura accurata di equilibrio simpatovagale 18,19. In una popolazione sana, equilibrio simpatovagale è definito come il sistema parasimpatico essendo dominante a riposo, mentre il sistema simpatico è sotto controllo inibitorio tonico. Si ipotizza che il post-commozione cerebrale, a causa di stress fisiologico, uno squilibrio tra i due sistemi esisterà e stato di riposo può passare alla iperattività delsistema simpatico e ipoattività del sistema parasimpatico 20.

L'obiettivo del protocollo di questo studio è quello di condurre una valutazione multi-modale di prestazioni pre e post-commozione cerebrale tra gli atleti giovani (età 10-18 anni) al fine di ottenere una comprensione più olistica, oggettiva e accurata di recupero dopo commozione cerebrale. Questo studio mira a fornire una conoscenza lo sviluppo e la fornitura di protocolli di gestione commozione cerebrale e riabilitazione specifici per bambini e giovani.

Protocollo

Il protocollo descritto comprende pre-infortunio / test di base e post-infortunio valutazione di follow-up e si completa con tre stazioni. Questo test può essere completato individualmente o in gruppi di quattro soggetti ad ogni stazione alla volta. Soggetti procedere attraverso ogni stazione nell'ordine indicato di seguito. La tabella 1 illustra lo schema di somministrazione di test del protocollo. Approvazione etica per questa ricerca è stato ottenuto dalla Holland Bloorview ricerca Comitato Etico presso l'Holland Bloorview Bambini Rehabilitation Hospital. Tutti i partecipanti ed i loro tutori legali forniscono firmati consenso informato prima di completare il protocollo e la raccolta dei dati relativi.

Pre-infortunio / test di base

1 Stazione 1: Ottenere pre-infortunio Informazioni demografiche, post-commozione cerebrale Sintomo Relazione e Riposo Stato Variabilità della frequenza cardiaca (HRV) Dati

  1. Prima di sottoporre (s) in arrivo per il test, assicurarsi tutte le apparecchiature è la funzioneing correttamente e pronto per i test e che le camere di valutazione sono liberi da distrazioni inutili.
  2. Dopo aver esaminato il consenso dei genitori e soggetto, misurare e registrare l'altezza e il peso del soggetto. Impostare le cinghie del monitor di frequenza cardiaca e orologi su ogni argomento in modo corretto.
  3. Amministrare il form informazioni demografiche e raccogliere post-commozione cerebrale rapporto sintomo utilizzando la versione Bambino del post-commozione cerebrale Symptom Inventory (PCSI-C), mentre ciascun soggetto è seduto per 5 min.
  4. Avere ogni soggetto giaceva supino a terra su una stuoia igienizzato pulito. Accendere il monitor della frequenza cardiaca per registrare i dati di stato variabilità della frequenza cardiaca (HRV) a riposo (con funzione di intervallo RR impostata su [On]). Avere ogni soggetto rimane sdraiato in posizione supina in silenzio senza parlare per 10 minuti durante la registrazione HR.
  5. Dopo 10 minuti, fare clic sul pulsante giro sull'orologio per indicare la fine del supino riposo raccolta dati HRV stato. Chiedere al soggetto di ritornare ad una posizione seduta, fare clic sui bu girotton in guardia ancora una volta per indicare inizio di riposare stato seduto raccolta dati HRV.
  6. Avere ogni soggetto rimanere in posizione seduta per 5 minuti senza parlare. Dopo 5 minuti, interrompere la funzione di registrazione orologio per terminare la sessione e di riposo raccolta dati HRV stato. Chiedere al soggetto di togliere la fascia di frequenza cardiaca e orologi.

2 Stazione 2: Ottenere Cognitive Performance Data

  1. Avere ogni sit soggetto ad una cabina singola con un computer portatile personale istituito con il mouse. Assicurarsi che il test ambiente è privo di distrazioni.
  2. Amministrare il post-commozione cerebrale valutazione immediata e Cognitive Test (Impact), uno strumento di valutazione neuropsicologica rapida e informatizzata (circa 25 minuti per completare).

3 Stazione 3: Ottenere equilibrio statico, Grip Forza e Agilità / Motor Skills dati

  1. Somministrare la valutazione dell'equilibrio statico utilizzando il test clinico modificata di Sensory Integratisu di Balance (m-CTSIB) sul sistema bilancia portatile. Mentre in piedi sulla forceplate sistema di equilibrio, il soggetto compie quattro condizioni ordinate che includono in piedi con gli occhi aperti per 20 secondi; piedi con gli occhi chiusi per 20 secondi; in piedi con gli occhi aperti sul tappetino in gomma indicizzato per 20 sec; e in piedi con gli occhi chiusi sul tappetino in gomma indicizzato per 20 sec.
  2. Utilizzando un dinamometro, misurare e registrare la mano forza di presa in kg per entrambe le mani destra e sinistra. Registrare la mano dominante per ogni soggetto, mentre ancora completato 3 prove consecutive per ogni mano iniziale con la mano dominante. Dei 3 studi presi, il massimo grip mano su ogni mano sarà registrata. Per ogni prova il soggetto viene detto di spremere la presa così difficile come si può per 3 sec mantenere una posizione neutra arto superiore (in piedi, dritto braccio parallelo accanto al corpo, palmo rivolto verso il corpo e il polso neutro).
  3. In un corridoio o in palestra almeno 2,5 m di larghezza e 15 m di lunghezza amministrano l'agilità / motorevalutazione delle competenze utilizzando la Valutazione ABI-Challenge (ABI-CA) - Modulo Commozione cerebrale. Posare il nastro sul terreno in un punti per ogni 1 m di marcatura linea retta. Nel seguente ordine amministrare questi 6 test seguendo le linee guida e criteri di valutazione previsti nel modulo commozione cerebrale.
    1. Jumping-jacks (a tempo):
      1. In piedi con le braccia lungo i fianchi e saltare in una posizione "X" con le braccia e le gambe, e poi tornare immediatamente nella posizione di partenza. Contare il numero può essere fatto in 15 sec.
    2. Run Pilone / cono percorso ad ostacoli (temporizzata):
      1. Eseguire dentro e fuori dei piloni fino alla fine (10 m) e ritorno il più velocemente possibile, ma a una velocità che si sente al sicuro. Non toccare i piloni. Eseguire direttamente attraverso la linea del traguardo. (Piloni situato a 3, 5, 7, 10 m)
    3. Backwards passi tandem (temporizzata):
      1. In pista alberato, camminare all'indietro in un modello tandem per 5 m. Tandem modello è a contatto con il loro tallone di loro oppospunta ite ad ogni passo.
    4. Corsa navetta Modified (temporizzata):
      1. Correte lungo la pista 10 m, prendere un sacchetto di fagioli alla fine del corso, e correre di nuovo per posizionare il sacchetto di fagioli in un cestino al punto di partenza. Essi devono toccare la linea di partenza con il piede ogni volta che ritornano a canestro. Ripetere questa operazione per tre volte fino a quando tutte le beanbags sono nel cestello al punto di partenza.
    5. Ins e out (a tempo):
      1. Stand con entrambi i piedi all'interno di due linee parallele (nel percorso) che sono di 40 cm. Spostare un piede di fuori della linea corrispondente seguita dalla gamba opposta muove al di fuori della linea. Il primo piede viene quindi restituito al suo interno, seguito dal secondo piede. Cicli devono essere consecutivi e devono essere eseguite in modo ritmico (tempo uguale tra un passo), e sarà ripetuto 10 volte, non si muove avanti o indietro.
    6. Salto in lungo: Salto in avanti da in piedi con entrambi i piedi come far possibile e tenere premuto lo sbarco per 3 secondi. Misurare e registrare la distanza dalla parte anteriore del piede posteriore più lontana. Tre studi sono date per raggiungere la distanza maggiore

4. post-infortunio / test di follow-up

  1. Ottenere dati post-commozione cerebrale mentre è soggetto sta vivendo sintomi post-commozione cerebrale
    1. Lo stesso giorno un soggetto subisce un infortunio, personale di ricerca viene contattato per argomento utilizzando il telefono o e-mail. Personale di ricerca registra i dettagli clinici e funzionali riguardanti il ​​pregiudizio.
    2. Subito dopo la commozione cerebrale (24-48 ore dopo infortunio), raccogliere: Riposo dati HRV stato (ripetere i passi 1,3, 1,5-1,10); dati post-commozione cerebrale sintomi (ripetere il punto 1.4); e dati di bilancio (ripetere il punto 3.1). Se i sintomi sono aggravate durante la prova, arrestare la raccolta dei dati e consentire soggetti a riposo.
    3. Continuare a raccogliere dati HRV stato di riposo (ripetere i passi 1,3, 1,5-1,10), dati di sintomi post-commozione cerebrale (ripetere il punto 1.4), edati di bilancio (ripetere il punto 3.1) settimanale fino a sintomi post-commozione cerebrale hanno risolto. Se i sintomi sono aggravate durante la prova, arrestare la raccolta dei dati e consentire soggetti a riposo.
    4. Personale di ricerca prosegue con soggetto settimanale per telefono per determinare quando i sintomi post-commozione cerebrale risolvono (utilizzando PCSI-C).

5. Ottenere dati post-commozione cerebrale Mentre soggetto non è più di sintomi post-commozione cerebrale

  1. Al 1 settimana dopo sintomi post-commozione cerebrale si sono risolti, raccogliere: Riposo dati HRV stato (ripetere i passi 1,3, 1,5-1,10); dati post-commozione cerebrale sintomi (ripetere il punto 1.4); dati di performance cognitiva (ripetere i punti 2.1-2.2); dati di bilancio (ripetere il punto 3.1); dati di presa della mano (ripetere il punto 3.2); e, dati abilità agilità / motore (ripetere il punto 3.3). Se i sintomi sono aggravate durante la prova, arrestare la raccolta dei dati e consentire soggetti a riposo.
  2. Ad 1 mese dopo sintomi post-commozione cerebrale aver risolto, ripetere il punto 5.1. A 3 mesi dopo il POST-concussion sintomi si sono risolti, ripetere il punto 5.1. A 6 mesi dopo il post-traumi sintomi si sono risolti, ripetere il punto 5.1.

Risultati

Il protocollo presentato è un'indagine in corso. Tabella 1 illustra lo schema di somministrazione di test del protocollo. I risultati rappresentativi sono presentati per dimostrare la fattibilità della raccolta di dati di base / pre-infortunio e post-commozione cerebrale attraverso una varietà di domini di performance noti per essere colpito da commozione cerebrale in gioventù. Un singolo caso di un giovane commozione cerebrale che ha completato tutte le fasi del protocollo è presentato per dim...

Discussione

Questo protocollo presenta un approccio multi-modale per misurare il recupero negli atleti giovani a seguito di una commozione cerebrale. Una caratteristica fondamentale di questo protocollo è il confronto dei dati di post-commozione cerebrale attraverso una vasta gamma di domini di performance (la cognizione, l'equilibrio, la forza, l'agilità, riposo stato variabilità della frequenza cardiaca, ecc) per pre-infortunio / basale. Questi dati servono come mezzo per indicare il recupero tra i singoli atl...

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Riconoscimenti

We would like to thank the Canadian Institutes of Health Research (CIHR) who have provided funding for this research. Further, we would like to acknowledge Dr. Tim Taha and Dr. Scott Thomas from the University of Toronto for their assistance with the development of our protocol for the collection of resting state heart rate variability data.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
ScaleWeight Watchers: Conair WW30WB
Measuring TapeHi-Viz LufkinHVC716CME
Heart Rate Monitor (Chest Strap and Watch)PolarRS800CX GPS
Exercise/Yoga MatPur AthleticsWTE10126
Sportline Stopwatch (Model 228)EB Sport Group#2787
Laptop - MacBook ProAppleA1278
Computerized Cognitive Assessment- Immediate Post-Concussion Assessment and Cognitive TaskImPACT Application's Inc. 
Hand Grip DynamometerSammons Preston- Smedley-Type5032P
BioSwayBiodex Medical Supplies Inc. 950-510
Painter's Mate Green TapeShurTech Brands LLC#49462
Pylons/Cones (12")Canadian Tire84-295-4
BasketCanadian Tire42-9919-2
Bean BagsEastpoint/Go Gater1-1-16392

Riferimenti

  1. McCrory, P., Meeuwisse, W., et al. Consensus statement on Concussion in Sport 3rd International Conference on Concussion in Sport held in Zurich, November 2008. Clinical Journal of Sport Medicine: Official Journal of the Canadian Academy of Sport Medicine. 19 (3), 185-200 (2009).
  2. Kirkwood, M. W., Yeates, K. O., Wilson, P. E. Pediatric sport-related concussion: a review of the clinical management of an oft-neglected population. Pediatrics. 117 (4), 1359-1371 (2006).
  3. Khan, F., Baguley, I. J., Cameron, I. D. 4: Rehabilitation after traumatic brain injury. The Medical journal of Australia. 178 (6), 290-295 (2003).
  4. Langlois, J. A., Rutland-Brown, W., Wald, M. M. The epidemiology and impact of traumatic brain injury: a brief overview. The Journal of head trauma rehabilitation. 21 (5), 375-378 (2006).
  5. Browne, G. J., Lam, L. T. Concussive head injury in children and adolescents related to sports and other leisure physical activities. British Journal of Sports Medicine. 40 (2), 163-168 (2006).
  6. Emery, C. A., Meeuwisse, W. H. Injury rates, risk factors, and mechanisms of injury in minor hockey. The American journal of sports medicine. 34 (12), 1960-1969 (2006).
  7. Keightley, M., Reed, N., Green, S., Taha, T. Age and competition level on injuries in female ice hockey. International journal of sports medicine. 34 (8), 756-759 (2013).
  8. McCrory, P., Meeuwisse, W. H., et al. Consensus statement on concussion in sport: the 4th International Conference on Concussion in Sport held in Zurich, November 2012. British journal of sports medicine. 47 (5), 250-258 (2013).
  9. Krol, A. L., Mrazik, M., Naidu, D., Brooks, B. L., Iverson, G. L. Assessment of symptoms in a concussion management programme: method influences outcome. Brain injury: [BI. 25 (13-14), 1300-1305 (2011).
  10. Williamson, I. J. S., Goodman, D. Converging evidence for the under-reporting of concussions in youth ice hockey. British Journal of Sports Medicine. 40 (2), 128-132 (2006).
  11. Cassidy, J. D., Carroll, L. J., et al. Incidence, risk factors and prevention of mild traumatic brain injury: results of the WHO Collaborating Centre Task Force on Mild Traumatic Brain Injury. Journal of Rehabilitation Medicine: Official Journal of the UEMS European Board of Physical and Rehabilitation Medicine. (43 Suppl), 28-60 (2004).
  12. Collins, M. W., Lovell, M. R., Iverson, G. L., Cantu, R. C., Maroon, J. C., Field, M. Cumulative effects of concussion in high school athletes. Neurosurgery. 51 (5), 1175-1179 (2002).
  13. Lovell, M. R., Collins, M. W., Iverson, G. L., Johnston, K. M., Bradley, J. P. Grade 1 or “ding” concussions in high school athletes. The American Journal of Sports Medicine. 32 (1), 47-54 (2004).
  14. Guskiewicz, K. M. Postural stability assessment following concussion: one piece of the puzzle. Clinical journal of sport medicine: official journal of the Canadian Academy of Sport Medicine. 11 (3), 182-189 (2001).
  15. Guskiewicz, K. M. Assessment of postural stability following sport-related concussion. Current Sports Medicine Reports. 2 (1), 24-30 (2003).
  16. Reed, N., Taha, T., Tremblay, L., Monette, G., Keightley, M. Concussion and strength performance in youth hockey players. Brain Injury. 26 (4-5), 766 (2012).
  17. Chevignard, M., Toure, H., Brugel, D. G., Poirier, J., Laurent-Vannier, A. A comprehensive model of care for rehabilitation of children with acquired brain injuries. Child: care, health and development. 36 (1), 31-43 (2010).
  18. Goldstein, B., Toweill, D., Lai, S., Sonnenthal, K., Kimberly, B. Uncoupling of the autonomic and cardiovascular systems in acute brain injury. The American journal of physiology. 275 (4 Pt 2), R1287-R1292 (1998).
  19. Korpelainen, J. T., Huikuri, H. V., Sotaniemi, K. A., Myllylä, V. V. Abnormal heart rate variability reflecting autonomic dysfunction in brainstem infarction. Acta neurologica Scandinavica. 94 (5), 337-342 (1996).
  20. Leddy, J. J., Kozlowski, K., Fung, M., Pendergast, D. R., Willer, B. Regulatory and autoregulatory physiological dysfunction as a primary characteristic of post concussion syndrome: implications for treatment. NeuroRehabilitation. 22 (3), 199-205 (2007).
  21. Covassin, T., Weiss, L., Powell, J., Womack, C. Effects of a maximal exercise test on neurocognitive function. British journal of sports medicine. 41 (6), 370-374 (2007).
  22. McCrory, P., Collie, A., Anderson, V., Davis, G. Can we manage sport related concussion in children the same as in adults?. British Journal of Sports Medicine. 38 (5), 516-519 (2004).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinacommozione cerebralei bambinii giovanigli atletila valutazionela gestionela riabilitazione

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati