È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
We describe two complementary methods using the fluorescence ubiquitination cell cycle indicator (FUCCI) and image analysis or flow cytometry to identify and isolate cells in the inner G1 arrested and outer proliferating regions of 3D spheroids.
Three-dimensional (3D) tumor spheroids are utilized in cancer research as a more accurate model of the in vivo tumor microenvironment, compared to traditional two-dimensional (2D) cell culture. The spheroid model is able to mimic the effects of cell-cell interaction, hypoxia and nutrient deprivation, and drug penetration. One characteristic of this model is the development of a necrotic core, surrounded by a ring of G1 arrested cells, with proliferating cells on the outer layers of the spheroid. Of interest in the cancer field is how different regions of the spheroid respond to drug therapies as well as genetic or environmental manipulation. We describe here the use of the fluorescence ubiquitination cell cycle indicator (FUCCI) system along with cytometry and image analysis using commercial software to characterize the cell cycle status of cells with respect to their position inside melanoma spheroids. These methods may be used to track changes in cell cycle status, gene/protein expression or cell viability in different sub-regions of tumor spheroids over time and under different conditions.
Sferoidi multicellulare 3D sono stati conosciuti come un modello di tumore per decenni, ma è solo di recente che sono venuti in uso più comune come un modello in vitro per molti tumori solidi. Essi sono sempre più utilizzati in high-throughput schermi scoperta di nuovi farmaci come intermedio tra complessi, costosi e in modelli in vivo che richiede tempo e il semplice, il modello 2D monostrato basso costo 1-6. Gli studi in coltura 2D sono spesso incapaci di replicare in vivo. Modelli sferoidali di molti tipi di cancro sono in grado di imitare le caratteristiche di crescita, la sensibilità ai farmaci, di penetrazione della droga, interazioni cellula-cellula, disponibilità limitata di ossigeno e nutrienti e lo sviluppo di necrosi che si vede in vivo nei tumori solidi 6-11. Spheroids sviluppano un nucleo necrotico, una regione arrestato quiescente o G1 che circonda il nucleo, e le cellule proliferanti alla periferia dello sferoide 7. Lo sviluppo di queste regionipuò variare a seconda della densità cellulare, tasso di proliferazione e la dimensione dello sferoide 12. E 'stato ipotizzato che l'eterogeneità cellulare visto in queste diverse sotto-regioni può contribuire a cancro resistenza alla terapia 13,14. Pertanto, la capacità di analizzare le cellule in queste regioni è parte fondamentale per la comprensione risposta ai farmaci tumorali.
Il sistema di indicatori del ciclo cellulare fluorescenza ubiquitination (FUCCI) si basa sul rosso (Kusabira Orange - KO) e verde (Azami verde - AG) il tagging fluorescente CDT1 e Geminin, che vengono degradati nelle diverse fasi del ciclo cellulare 15. Così nuclei delle cellule appaiono di colore rosso in G1, gialli in S e verde in S / G2 / M di fase. Descriviamo qui due metodi complementari sia con FUCCI per identificare il ciclo cellulare, insieme con l'uso di software di imaging o di un flusso di colorante diffusione citometria test per determinare se le cellule risiedono nel centro G1 arrestato o proliferatin esternog anello, e la distanza delle singole cellule dal bordo dello sferoide. Questi metodi sono stati sviluppati nella nostra pubblicazione precedente, dove abbiamo dimostrato che le cellule di melanoma nelle regioni ipossiche nel centro dello sferoide e / o in presenza di terapie mirate sono in grado di rimanere in G1 arresto per lunghi periodi di tempo, e può ri- entrare nel ciclo cellulare in cui condizioni più favorevoli emergono 7.
1. FUCCI trasduzione e colture cellulari
2. 3D Spheroid Formazione (come descritto in precedenza 3,9)
3. Spheroid Vibratome sezionamento
4. confocale Image Acquisition
5. Hoechst Dye Diffusion Assay for Flow Ordinamento
6. Citometria a flusso Analisi di Hoechst Stained Fucci Spheroids
Analisi 7. Immagine di FUCCI sferoide Sezioni
Esistono diversi metodi per produrre sferoidi tumorali, questo protocollo utilizza il metodo di crescita non aderente, in cui le cellule sono coltivate su agar o 3,7,9 agarosio. La Figura 1 mostra un esempio di uno sferoide C8161 melanoma dopo 3 giorni su agar. Sferoidi C8161 formano sferoidi di dimensioni regolari con un diametro di 500 - 600 micron (media = 565, DS = 19, n = 3) dopo 3 giorni. Altre linee di cellule di melanoma che formeranno sferoidi includono: WM793, WM983C, WM983B, WM164,...
Analisi delle immagini semi-automatica ha identificato la G1 arrestato regione interna sferoide, e proliferare strati esterni. Questo metodo può essere utilizzato su sferoidi vivi utilizzando una sezione ottica, o in sezioni sferoidali fissi, per identificare variazioni non solo il ciclo cellulare ma espressione marcatore (via immunofluorescenza), morte cellulare, o morfologia cellulare in queste regioni diverse. Motilità cellulare in diverse regioni sferoidali può anche essere quantificato - se si aggiunge dal vivo ...
PerkinElmer contributed to the costs of publication.
We thank Ms. Danae Sharp and Ms. Sheena Daignault for technical assistance. We thank Dr. Atsushi Miyawaki, RIKEN, Wako-city, Japan, for providing the FUCCI constructs, Dr. Meenhard Herlyn and Ms. Patricia Brafford, The Wistar Institute, Philadelphia, for providing cell lines, the Imaging and Flow Cytometry Facility at the Centenary Institute for outstanding technical support. We thank Mr. Chris Johnson and Dr. Andrew Barlow for Volocity software technical support. N.K.H. is a Cameron fellow of the Melanoma and Skin Cancer Research Institute, Australia. K.A.B. is a fellow of the Cancer Institute New South Wales (13/ECF/1-39). W.W. is a fellow of the Cancer Institute New South Wales (11/CDF/3-39). This work was supported by project grants RG 09-08 and RG 13-06 (Cancer Council New South Wales), 570778 and 1051996 (Priority-driven collaborative cancer research scheme/Cancer Australia/Cure Cancer Australia Foundation), 08/RFG/1-27 (Cancer Institute New South Wales), and APP1003637 and APP1084893 (National Health and Medical Research Council).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Hoechst 33342 | Life Technologies | H3570 | |
agarose low melting point | Life Technologies | 16520-050 | For sectioning |
noble agar | Sigma | A5431 | For making spheroids |
agarose for spheroids | Fisher Scientific | BP1356-100 | For making spheroids |
0.05% trypsin/EDTA | Life Technologies | 25300-054 | |
HBSS | Life Technologies | 14175-103 | |
10% formalin | Sigma | HT5014-1CS | CAUTION: Harmful, corrosive. Use Personal Protective Equipment, do not breath fumes (open in a fume cupboard). |
live/dead near IR | Life Technologies | L10119 | |
vibratome | Technical Products International, Inc | ||
coulture cup | Thermo-Fisher Scientific | SIE936 | Mold for sectioning spheroids |
hemocytometer | Sigma | Z359629 | |
96-well tissue culture plate | Invitro | FAL353072 | |
collagenase | Sigma | C5138 | |
confocal microscope | Leica | TCS SP5 | |
Flow cytometer analyser | Becton Dickinson | LSRFortessa | |
volocity | PerkinElmer | Imaging software | |
flowjo | Tree Star | Flow cytometry software | |
Vaccuum grease | Sigma | Z273554 | |
Mounting media | Vector Laboratories | H1000 | |
FUCCI (commercial constructs) | Life Technologies | P36238 | Transient transfection only |
Cell strainer 70 um | In Vitro | FAL352350 | |
Round bottom 5 mL tubes (sterile) | In Vitro | FAL352003 | |
Round bottom 5 mL tubes (non-sterile) | In Vitro | FAL352008 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon