JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

We described here a simple loop-mediated isothermal amplification (LAMP) method using lyophilized reagents for the detection of C. burnetii in patient samples.

Abstract

Coxiella burnetii, l'agente che causa la febbre Q, è un batterio intracellulare obbligato. Saggi diagnostici basati sulla PCR sono stati sviluppati per la rilevazione C. DNA burnetii in colture cellulari e campioni clinici. PCR richiede attrezzature specializzate ed estesa formazione degli utenti finali, e quindi non è adatto per il lavoro di routine specialmente in una zona risorse limitate. Abbiamo sviluppato un saggio loop-mediata di amplificazione isotermica (LAMP) per rilevare la presenza di C. burnetii in campioni di pazienti. Questo metodo viene effettuata ad una sola temperatura di circa 60 ° C in un bagnomaria o riscaldamento. La sensibilità di questo test LAMP è molto simile a PCR con un limite di rilevazione di circa 25 copie per reazione. La relazione descrive la preparazione della reazione con reagenti liofilizzati e visualizzazione dei risultati usando blu di idrossinaftolo (HNB) o una lampada UV con colorante fluorescente intercalante nella reazione. I reagenti LAMP erano lyophilized e conservato a temperatura ambiente (RT) per un mese senza perdita di sensibilità di rilevazione. Questo test è particolarmente robusta LAMP perché la preparazione della miscela di reazione non comporta complessi passaggi. Questo metodo è ideale per l'utilizzo in ambienti con risorse limitate, dove la febbre Q è endemica.

Introduzione

Il piccolo batterio Gram-negativi Coxiella burnetii è l'agente eziologico della febbre Q, che è una zoonosi in tutto il mondo. A causa della distribuzione a livello mondiale di febbre Q e l'alta infettività di C. burnetii, militari e civili personale statunitense dispiegate all'estero sono a rischio di infezione nelle zone endemiche.

La febbre Q si manifesta in due forme: infezioni acute e croniche. Acuta febbre Q si presenta con sintomi simil-influenzali, l'epatite, o polmonite, ed è di solito una malattia autolimitante con un basso tasso di mortalità. Cronica febbre Q, mentre meno diffuso, si traduce spesso in endocardite, che ha un tasso di mortalità molto più alto se non trattata 1,2. Pertanto, la diagnosi precoce per guidare un trattamento appropriato è fondamentale per la cura del paziente. Reazione a catena della polimerasi (PCR) e in tempo reale PCR quantitativa (qPCR) test sono stati sviluppati per la rilevazione C. DNA burnetii in colture cellulari e campioni clinici 3-5 </ Sup>. Sia PCR e qPCR sono costose e spesso non facilmente disponibili in aree con risorse limitate per il lavoro di routine.

Originariamente descritto da Notomi 6, l'amplificazione isotermica loop-mediata (LAMP) offre un metodo alternativo amplificazione del DNA. LAMP utilizza polimerasi Bst DNA per la sintesi del DNA filone spostamento lungo con i set di primer appositamente progettati che riconoscono almeno sei regioni indipendenti del gene bersaglio. Il vantaggio più significativo di LAMP è che l'amplificazione avviene in condizioni isoterme. Pertanto, è necessario solo un bagno d'acqua, blocco di riscaldamento o di un incubatore. Questo metodo è stato utilizzato per rilevare diversi patogeni rickettsie 7-9. Visualizzazione dei prodotti di DNA amplificati mediante elettroforesi su gel è il metodo più accurato che può differenziare i veri positivi da falsi positivi a causa di amplificazione non specifica. Tuttavia le procedure necessarie per elettroforesi su gel non sono pratici per ar risorse limitateEAS. Diversi metodi alternativi sono stati sviluppati per rilevare i prodotti di reazione. Queste alternative, come torbidità derivante dalla formazione di magnesio pirofosfato 10 o utilizzando un colorante intercalante fluorescente da visualizzare sotto luce UV 11,12 sono più favorevoli di esecuzione di un gel. I reagenti LAMP erano stabile per un mese se conservato a 25 ° C e 37 ° C, che sono temperature ambientali nei paesi tropicali e sub-tropicali, dove la febbre Q è endemica 13.

Un test LAMP stato sviluppato nel nostro laboratorio per rilevare la presenza di C. burnetii in campioni di plasma 14. Qui si descrive un protocollo semplice per la preparazione della miscela di reazione LAMP dai reagenti liofilizzati. I reagenti liofilizzati sono stabili per un mese se conservati a RT. Quando combinato con un metodo di visualizzazione facile, questo è un metodo ideale da utilizzare per la rilevazione C. burnetii in un ambiente risorse limitate.

Protocollo

1. Preparare plasmidi DNA diluizioni come standard per LAMP Reazione

  1. Utilizzare uno spettrofotometro per misurare la densità ottica (OD) a 260 nm per determinare il plasmide (contenente gene target IS1111a di C. burnetii RSA 493) concentrazione di DNA. Un OD 260 di 1 equivale a 50 mg / mL di DNA.
  2. Convertire la quantità di DNA plasmide nel numero di copie. Poiché la dimensione del plasmide è 6.330 bp, il peso molecolare di questo plasmide è 4,1 x 10 6 g (6.330 bp x 649 g / bp). La concentrazione di DNA del plasmide è 34,2 ng / ml (come determinato dal punto 1.1). 1 ml di questo campione di DNA contiene 34,2 ng di DNA plasmide, pari a 5 x 10 9 copie (34,2 x 10 -9 g / 4,1 x 10 6 gx 6,02 x 10 23) di DNA.
  3. Aggiungere 10 ml di DNA plasmidico (5 x 10 9 copie / ml) a 90 ml di acqua per una diluizione di 10 volte per fare un campione di DNA di 5 x 10 8 copie / ml.
  4. Ripetere passaggio 1.3 per preparare campioni di DNA di 5 x 10 7, 5 x 10 6, 5 x 10 5, 5 x 10 4, 5 x 10 3, 5 x 10 2, 5 x 10 1 e 5 x 10 0 copie / ul.

2. Preparare modello di DNA da campioni per la lampada di reazione

  1. Eseguire l'estrazione del DNA da campioni di plasma umano utilizzando un kit mini DNA commerciale secondo il protocollo del produttore. Utilizzare un totale di 200 campioni microlitri per l'estrazione ed eluire DNA estratto in un volume di 20 ml.

3. Preparare 2x Buffer LAMP Reazione

  1. Mescolare 200 ml di 10x Pol Buffer, 320 ml di 5 M trimetilglicina, 12 ml di 1 M MgSO 4, 280 ml ​​di miscela dNTP (10 mm ciascuno) e 188 microlitri di acqua per fare 1 ml di tampone 2x LAMP. Miscelare impulso-vortex per 10 secondi.

4. Eseguire lampada standard di reazione

  1. Mescolare 12,5 ml di 2x LATampone MP (come preparato al punto 3; 40 mM Tris-HCl (pH 8,8), 20 mM KCl, 16 mM MgSO 4, 20 mM (NH 4) 2 SO 4, 0,2% Triton X-100, 1,6 M trimetilglicina, 1.4 mM miscela dNTP), 1,2 ml di miscela di primer, 1 ml di polimerasi Bst DNA (8 U / ml), e 5,3 l di acqua per fare miscela di reazione (20 ml) in un tubo di 0,2 ml PCR.
  2. Aggiungere 5 ml di DNA (dal punto 1 o 2) alla miscela di reazione di 20 microlitri e mescolare bene.
  3. Chiudere tubo e incubare a 60 ° C per 60 minuti in un bagnomaria o riscaldamento. Questa è la temperatura di reazione ottimale determinata in precedenza.
  4. Aggiungere 5 ml di 10x tampone di caricamento del gel di interrompere la reazione.
  5. Carico 5 microlitri di prodotti di reazione di un gel di agarosio al 2% colorato con intercalanti macchia dell'acido nucleico.
  6. Eseguire gel a 100 V per 35 min in tampone 1x TBE.
  7. Visualizzare i risultati di raggi UV.

5. Eseguire Reazione lampada con ricostituitoreagenti

  1. Mescolare 125 ml di 10x Pol Buffer, 200 ml di 5 M trimetilglicina, 7,5 ml di 1 M MgSO 4, 667.5 ml di acqua per fare 1 ml di tampone di ricostituzione. Miscelare impulso-vortex per 10 secondi.
  2. Rimuovere i tubi che contengono i reagenti liofilizzati dal sacchetto di alluminio sigillato. Non utilizzare i tubi se la borsa foglio di alluminio non è sigillato o se è danneggiato.
  3. Aggiungere 20 ml di tampone di ricostituzione in ciascuna provetta per risospendere reagenti liofilizzati.
  4. Mescolare pipettando tampone su e giù per 5 volte. Date un'occhiata per assicurarsi che i reagenti liofilizzati sono completamente ri-sospesi. La polvere bianca dovrebbe scomparire nel tubo.
  5. Aggiungere 5 ml di DNA stampo (dal punto 1 o 2) per i reagenti ricostituiti e mescolare bene.
  6. Chiudere tubo e incubare a 60 ° C per 60 minuti in un bagnomaria o riscaldamento.
  7. Aggiungere 5 ml di 10x tampone di caricamento del gel di interrompere la reazione.
  8. Carico 5 ml di reazioneprodotti ad un gel di agarosio al 2% colorato con intercalanti macchia dell'acido nucleico.
  9. Eseguire gel a 100 V per 35 min in tampone 1x TBE.
  10. Visualizzare i risultati di raggi UV.

6. Eseguire LAMP Reazione con tampone di ricostituzione contenenti HNB o fluorescente intercalante Dye

  1. Mescolare 125 ml di 10x Pol Buffer, 200 ml di 5 M trimetilglicina, 7,5 ml di 1 M MgSO 4, 7,5 ml di 20 mm HNB (o 12,5 ml di 100x fluorescente intercalante colorante) e 660 ml (o 655 ml) di acqua a fare 1 ml di tampone di ricostituzione. Miscelare impulso-vortex per 10 secondi.
  2. Utilizzare il buffer ricostituito preparato nella sezione 6 di ripetere i passi 5.2 - 5.6.
  3. Visualizzare i risultati ad occhio nudo (reazione contenente HNB) o una luce UV (reazione contenente colorante intercalante fluorescente).

7. Eseguire in tempo reale reazione lampada con tubo Scanner

  1. Aggiungere 5 microlitri DNA alla reconstitutreagenti ED contenenti colorante fluorescente intercalante, chiudere il tubo e inserirlo allo scanner tubo.
  2. Impostare temperatura di incubazione a 60 ° C. Misurare la fluorescenza a 520 nm per 60 min.

Risultati

I reagenti LAMP liofilizzati all'interno del tubo 0,2 ml contiene polimerasi Bst DNA, primer, e dNTP. 20 microlitri di tampone di ricostituzione è usato per risospendere i reagenti liofilizzati. La Figura 1 mostra i risultati di reazione LAMP su gel di agarosio con reagenti appena preparati e reagenti liofilizzati. Il reagente liofilizzato non riduce la sua attività. Reazioni LAMP preparati da entrambi i reagenti in grado di rilevare 25 copie del DNA stamp...

Discussione

In precedenza, abbiamo sviluppato un saggio LAMP sensibile e specifico mira l'elemento di inserimento IS1111a 14. L'elemento IS1111 è stato scelto perché è altamente conservata tra i diversi ceppi di C. burnetii e il suo alto numero di copie (7-110) nei batteri (Klee 2006). I nostri risultati hanno mostrato che LAMP può rilevare circa 25 copie dell'elemento IS1111, che può correlare il meno una copia cromosomale di Coxiella DNA. In questo studio, p...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questa ricerca è stata sostenuta dal Naval Medical Research Center, la ricerca unità di lavoro 6000.RAD1.J.A0310. Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale o la posizione del Dipartimento della Marina, Dipartimento della Difesa, o il governo degli Stati Uniti. Wei-Mei Ching è un dipendente del governo degli Stati Uniti. Questo lavoro è stato preparato come parte dei suoi doveri d'ufficio. Titolo 17 USC §105 prevede che 'La protezione del copyright sotto questo titolo non è disponibile per qualsiasi lavoro del governo degli Stati Uniti.' Titolo 17 USC §101 definisce un lavoro del governo degli Stati Uniti come un lavoro preparato dal membro del servizio militare o dipendente del governo degli Stati Uniti, come parte delle funzioni ufficiali di quella persona.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
LAMP primersEurofins MWG operon10 nmol, salt freeSequence designed by customer
Bst DNA polymeraseNew England BiolabsM0275L8 units/ml
10x Thermo pol bufferNew England BiolabsB9004S
dNTP mixtureNew England BiolabsN0447L10 mM each
BetaineSigma-AldrichB03005 M, Trimethylglycine
Magnesium SulfateSigma-AldrichM3409-1ML1 M
10x BluejuiceInvitrogen10816-015gel loading buffer
SYBR greenInvitrogenS758510,000x, visualize products in tubes
GelRedPhenix Research ProductsRGB-410310,000x, visualize products in gels
Lyophilized reagentsGene Reach
Hydroxynaphthol blueFluka33936-10G
ESEQuant tube scannerQiagenreal-time detection

Riferimenti

  1. Anderson, A., et al. Diagnosis and management of Q fever United States, 2013: recommendations from CDC and the Q Fever Working Group. MMWR Recomm. Rep. 62 (3), 1-30 (2013).
  2. Rolain, J. M., Boulos, A., Mallet, M. N., Raoult, D. Correlation between ratio of serum doxycycline concentration to MIC and rapid decline of antibody levels during treatment of Q fever endocarditis. Antimicrob. Agents and Chemother. 49 (7), 2673-2676 (2005).
  3. Fournier, P. E., Raoult, D. Comparison of PCR and serology assays for early diagnosis of acute Q fever. J. Clin. Microbiol. 41 (11), 5094-5098 (2003).
  4. Schneeberger, P. M., et al. Real-time PCR with serum samples is indispensable for early diagnosis of acute Q fever. Clin. Vaccine Immunol. 17 (2), 286-290 (2010).
  5. Turra, M., Chang, G., Whybrow, D., Higgins, G., Qiao, M. Diagnosis of acute Q fever by PCR on sera during a recent outbreak in rural South Australia. Ann. N Y Acad. Sci. 1078, 566-569 (2006).
  6. Notomi, T., et al. Loop-mediated isothermal amplification of DNA. Nucleic Acids Res. 28 (12), (2000).
  7. Paris, D. H., Blacksell, S. D., Newton, P. N., Day, N. P. Simple, rapid and sensitive detection of Orientia tsutsugamushi. by loo-isothermal DNA amplification. Trans. R. Soc. Trop. Med. Hyg. 102 (12), 1239-1246 (2008).
  8. Huber, E., et al. Loop-mediated isothermal amplification assay targeting the 47-kDa gene of Orientia tsutsugamushi.: A rapid and sensitive alternative to real-time PCR. J. Med. Microb. Diagn. 1 (112), (2012).
  9. Pan, L., Zhang, L., Wang, G., Liu, Q. Rapid, sensitive detection of the ompB gene of spotted fever group rickettsiae by loop-mediated isothermal amplification. BMC Infect. Dis. 12 (254), (2012).
  10. Mori, Y., Nagamine, K., Tomita, N., Notomi, T. Detection of loop-mediated isothermal amplification reaction by turbidity derived from magnesium pyrophosphate formation. Biochem. Biophys. Res. Commun. 289 (1), 150-154 (2001).
  11. Qiao, Y. M., et al. Loop-mediated isothermal amplification for rapid detection of Bacillus anthracis.spores. Biotechnol. Lett. 29 (12), 1939-1946 (2007).
  12. Tomita, N., Mori, Y., Kanda, H., Notomi, T. Loop-mediated isothermal amplification (LAMP) of gene sequences and simple visual detection of products. Nat. Protoc. 3 (5), 877-882 (2008).
  13. Thekisoe, O. M., et al. Stability of Loop-Mediated Isothermal Amplification (LAMP) reagents and its amplification efficiency on crude trypanosome DNA templates. J. Vet. Med. Sci. 71 (4), 471-475 (2009).
  14. Chen, H. W., Ching, W. M. Development of loop-mediated isothermal amplification assays for rapid and easy detection of Coxiella Burnetii. J. Microbiol Methods. 107, 176-181 (2014).
  15. Wang, D., et al. A Comparison of In-House Real-Time LAMP Assays with a Commercial Assay for the Detection of Pathogenic Bacteria. Molecules. 20 (6), 9487-9495 (2015).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

L infezioneliofilizzazioneLAMPisotermicoBurnetii CoxiellaFebbre QDNArilevamento

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati