Method Article
Questo articolo presenta e descrive un trattamento ambulatoriale per il cancro alla prostata utilizzando l'ablazione laser focale. Il posizionamento del catetere laser è guidato dall'imaging fusion a ultrasuoni 1000 in modo simile alla biopsia dell'ago prostatico. Il trattamento viene monitorato in tempo reale con una sonda termica, posizionata adiacente alla fibra laser.
In questo articolo descriviamo e illustriamo una procedura ambulatoriale per l'ablazione laser focale (FLA) del cancro alla prostata (PCa). La procedura è concettualmente simile a una biopsia di fusione e viene eseguita in anestesia locale in un ambiente clinico; il tempo di trattamento è di solito inferiore a un'ora. L'inserimento laser è guidato da ultrasuoni; il targeting per lesione avviene tramite fusione a risonanza magnetica ad ultrasuoni (MRI/US), come nella biopsia prostatica mirata. Il monitoraggio dell'ablazione in tempo reale si ottiene utilizzando una sonda termica adiacente alla fibra laser. Il video mostra la pianificazione della procedura, la preparazione del paziente, vari passaggi durante la procedura e il monitoraggio del trattamento. La sicurezza, la fattibilità e l'efficacia di questo approccio sono state stabilite durante una precedente sperimentazione. L'FLA ambulatoriale in anestesia locale è un'opzione per la gestione del cancro alla prostata a rischio intermedio.
Il cancro alla prostata (PCa) è la malignità interna più comune negli uomini statunitensi1. Circa 190.000 nuovi casi e 33.000 decessi sono attesi nel corso del 2020, rendendola la seconda causa più comune di morte per cancro negli uomini2. La maggior parte dei casi di PCa sono curabili se trattati mentre sono localizzati alla prostata. Tuttavia, identificare il cancro all'interno della prostata spesso non è possibile con l'imaging convenzionale ad ultrasuoni (USA); pertanto, il trattamento ha tradizionalmente comportato la chirurgia o le radiazioni dell'intera ghiandola. Il paradigma "terra intera" è stato modificato con l'introduzione della risonanza magnetica (MRI), che, a differenza degli Stati Uniti, consente la localizzazione di PCa e biopsia mirata3,4,5,6. Mentre la risonanza prima di valutazione probabilmente sottovaluta la multifocalità di PCa7e può perdere piccolelesioni 8, può identificare in modo affidabile la lesione dell'indice, che è quasi sempre il driver della malattia metastatica9,10.
L'identificazione affidabile della MENTO delle lesioni indice ha fornito un percorso per il trattamento focale della PCa (ad esempio, ablazione parziale della ghiandola (PGA)). Lo scopo della PGA è quello di distruggere la lesione dell'indice preservando l'organo e riducendo così al minimo gli effetti collaterali. L'ablazione laser focale (FLA), che impiega energia luminosa per distruggere i tessuti attraverso la necrosicoagulativa 11,12, è una forma di PGA. L'efficacia dell'energia laser per abiare il tessuto prostatico è stata stabilita nel1993 13,suggerendo il posizionamento delle fibre laser nei tumori della prostata a tale scopo. Utilizzando la risonanza prima per la guida del posizionamento delle fibre e la termografia della risonanza prima per il monitoraggio del trattamento (cioè il trattamento al foro), i tassi di successo a breve termine della FLA sembrano avvicinarsi a quelli della chirurgia odelle radiazioni 5,6,12,14,15,16,17,18,19. Tuttavia, le procedure laser eseguite all'interno del foro o all'interno di un tubo di risonanza intensiva sono spesso ingombranti, costose, dispendiose in termini di tempo e ad alta intensità di risorse. E le procedure di in-bore vengono eseguite solo da radiologi addestrati sotto-speciali.
In alternativa alla FLA in-bore, la fattibilità di eseguire FLA in un ambiente clinico---utilizzando la fusione MRI / US per la guida e una sonda di temperatura interstiziale per il monitoraggio del trattamento--- è allo studio presso UCLA dal 201419,20. La procedura FLA in un ambiente clinico si è dimostrata simile a quella della biopsia mirata, sostituendo una fibra laser con un ago di biopsia. Rispetto all'HIFU e alla crioterapia, che sono gli altri metodi attualmente disponibili di PGA, il metodo laser qui descritto è rapido ed economico, senza bisogno di una sala operatoria o di un'anestesia generale.
Questo articolo ha lo scopo di descrivere e dimostrare la FLA ambulatoriale sotto anestesia locale in una clinica di urologia. Gli urologi che hanno familiarità con la fusione 10/USA per la biopsia mirata apprezzeranno le somiglianze della FLA con la procedura di biopsia. Gli obiettivi secondari includono la descrizione di elementi tecnici che facilitano la facilità d'uso e la descrizione dei benefici della terapia focale.
NOTA: I metodi descritti qui sono quelli utilizzati alla UCLA per eseguire FLA della prostata. Il progetto di ricerca, compreso il protocollo, è stato approvato dall'UCLA Institutional Review Board (IRB). Tutti i pazienti hanno avuto una biopsia mirata della prostata, in cui la risonanza prima è stata interpretata da un uro-radiologo esperto. Le lesioni visibili sulla risonanza valutazione sono state biopsiate all'interno della regione di interesse (ROI) e al di fuori del ROI utilizzando un modello sistematico. Le biopsie positive e la regione di interesse della risonanza prima vengono utilizzate per pianificare il trattamento con ablazione laser al fine di trattare la lesione dell'indice e creare un margine di tessuto trattato intorno al tumore, dato che la risonanza prima sottovaluta le dimensioni del tumore. 21 Solo i pazienti con tumore alla prostata a rischio intermedio (GG2-3 PSA < 20, Stage < T2), un ROI a indice singolo e nessun cancro alla prostata clinicamente significativo contralaterale sono considerati idonei per il trattamento. I pazienti con diatesi emorragica o incapacità di tollerare il trattamento senza sedazione sono considerati non ammissibili.
1. Pianificazione del trattamento
2. Preparazione della sala procedurale
3. Preparazione sonda TRUS
4. Preparazione del paziente
5. Somministrazione di blocco nervoso prostatico
6. Fusione MRI-US
7. Acquisizione target
8. Posizionamento del catetere laser e della sonda di temperatura
9. Eseguire l'elenco di controllo di sicurezza
10. Esecuzione dell'ablazione dei tessuti laser
11. Ablations successive
12. Concludere la sessione di trattamento
I risultati pubblicati della FLA sono riportati nella tabella 2. Sono inclusi diversi metodi e tecnologie. Più di 400 pazienti che hanno subito varie forme di FLA per il trattamento della PCa si trovano all'interno del database SEER. 25 Per quantificare il numero e le caratteristiche della FLA riportati in letteratura abbiamo effettuato una revisione sistematica di Medline e della Cochrane Library. La nostra ricerca è stata eseguita utilizzando termini di ricerca su tutto il campo tra cui "ablazione laser focale" e "cancro alla prostata". In totale sono stati esaminati 247 titoli e abstract. Sono stati inclusi solo i casi che segnalavano ablazione laser focale, risonanza prima e risultati oncologici. 13 pubblicazioni peer-reviewed qualificate per l'inclusione, che rappresentano 333 pazienti totali (tabella 1).
Il trattamento è stato eseguito con un laser a diodi a 980 nm in tutti gli studi tranne 2. 26,27 I parametri di trattamento consistevano in livelli di potenza tra 6 - 18 Watt e tempi di trattamento che si estendeva da 1 a 4 minuti per sito di ablazione (tabella 1). Il monitoraggio della temperatura di trattamento è stato fornito dalla termometria MRI in 9 studi e dalle misurazioni dirette delle sonde di temperatura in 3 studi (tabella 1). Tutti gli studi sono stati eseguiti all'interno del foro, ad eccezione di quelli di Lindner e del successivo studio di Natarajan. 20,26,27 anni
Il PSA mediano di base per la coorte era di 5,7 (intervallo 1,1 - 14,8). Dopo fla, psa mediana a 3, 6, 12 e 24 mesi era rispettivamente 3,9, 5,5, 3,8 e 3,9. L'IPSS di base mediana per la coorte era 6. A seguito della FLA, l'IPSS mediana a 3, 6, 12 e 24 mesi era rispettivamente di 5, 5,5, 7,3 e 11,5. Lo SHIM mediano di base per la coorte era di 20. A seguito della FLA, lo SHIM mediano a 3, 6, 12 e 24 mesi era rispettivamente di 19, 18, 20 e 19 mesi.
In tutti gli studi, le complicazioni sono state riportate in modo incoerente; tuttavia c'era solo una complicazione classificata dagli autori come grado III (un'infezione del tratto urinario). 16 Gli autori non hanno specificato le caratteristiche che lo classificavano come evento di III grado. Due fistole retto-uretrali, entrambe che si chiudono spontaneamente dopo una cateterizzazione prolungata,16 sono state segnalate come eventi avversi di II grado.
Il follow-up oncologico è stato raggruppato per periodo di follow-up: meno di 6 mesi, un anno e due anni (tabella 2). La biopsia di follow-up è stata eseguita dalla biopsia guidata da MRI in-bore in 4 studi e dalla biopsia da fusione MRI-US in 6 studi. Due studi hanno utilizzato la biopsia sistematica e due studi hanno condotto indagini "treat-and-resect" in cui è stato valutato il campione di prostatectomia. Il successo del trattamento è stato definito secondo un protocollo di consenso Delphi. 28 Il successo sul campo è stato definito come l'assenza di ≥ GG2 PCa all'interno del sito di ablazione precedente. Il fallimento fuori dal campo è stato definito come ≥ GG2 al di fuori dell'area di ablazione precedente. Tra i pazienti con risultati di biopsia di follow-up, il successo complessivo sul campo dopo il trattamento a 6 mesi (N=83), 1 anno (N=64) e 2 anni (N=39) è stato rispettivamente dell'83%, 83% e 59% (tabella 2).
Alla UCLA, l'FLA della prostata è stata eseguita in tre successivi studi clinici a partire dal 2014. 29-31 18 uomini con tumore alla prostata a rischio intermedio hanno subito FLA, otto in-bore e 10 in clinica, senza eventi avversi di iii grado. Attualmente, altri 10 uomini sono sottoposti a FLA utilizzando il dispositivo dimostrato. 31 Tutti i pazienti sono stati valutati prima della FLA con una risonanza magnetica 3T (bobina corporea) e biopsia di fusione MRI-US con campionamento dal ROI e biopsia sistematica entro 6 mesi dal trattamento. Sia le biopsie di base che le biopsie di follow-up sono state eseguite sotto la guida alla fusione MRI/US utilizzando il sistema di fusione Artemis con il monitoraggio di tutti i siti di biopsia.
La tabella 1. Studi riportati di ablazione laser focale.
Numero di riferimento | autore | anno | N | Età mediana (range) | Potenza laser | Tempo Rx (sec) | Margine pianificato | Procedura in-bore | Monitoraggio della temperatura | Gleason di base | ||||
3+3 | 3+4 | 4+3 | 4+4 | |||||||||||
26 | Lindner | 2009 | 12 | 56.5 (51-52) | - | 120 | - | No | Sonda di temperatura | 12 | 0 | 0 | 0 | |
27 | Lindner | 2010 | 4 | 66 (61-73) | - | 120 | - | No | Sonda di temperatura | 2 | 0 | 1 | 1 | |
5 | oto | 2013 | 9 | 61 (52-77) | 6 - 15 W | - | - | sì | Termometria MRI | 8 | 1 | 0 | 0 | |
12 | sottovento | 2014 | 23 | - | 8 W | 30-60 | - | sì | Termometria MRI | - | - | - | - | |
6 | Lepor | 2015 | 25 | 66 (49-84) | - | - | - | sì | Termometria MRI | 11 | 13 | 1 | 0 | |
18 | Al-Barqawi | 2015 | 7 | 61 (56-69) | - | 90 | - | sì | Termometria MRI | 7 | 0 | 0 | 0 | |
15 | Bomers | 2016 | 5 | 66 (58-70) | - | - | 9 mm | sì | Termometria MRI | 2 | 2 | 1 | 0 | |
14 | Eggener | 2016 | 27 | 62 (-) | 6 - 15 W | 60-120 | 0 -7,5 mm | sì | Termometria MRI | 23 | 3 | 1 | 0 | |
19 | Natarajan | 2016 | 8 | 63 (54-72) | 11 - 14 W | 180 | Personalizzato* | sì | Sonda di temperatura # | 1 | 7 | 0 | 0 | |
20 | Natarajan | 2017 | 10 | 65 (52-74) | 13,75 W | 180 | Personalizzato* | No | Sonda di temperatura | 2 | 8 | 0 | 0 | |
35 | Chao | 2018 | 34 | 69 (52-88) | - | - | - | sì | Termometria MRI | 16 | 16 | 2 | 0 | |
17 | Al-Hakeem | 2019 | 49 | 63 (51-73) | 10 - 15 W | 120 | 9 mm | sì | Termometria MRI | 13 | 29 | 7 | 0 | |
16 | Walser | 2019 | 120 | 60 (45-86) | 17 - 18 W | 180-240 | 5 mm | sì | Termometria MRI | 37 | 56 | 27 | 0 |
Tabella 1: Dash (-) indica le informazioni non disponibili all'interno del manoscritto pubblicato. * indica che ogni margine è stato pianificato individualmente. # indica che il monitoraggio è stato eseguito sia con una sonda di temperatura che con una termometria MRI.
La tabella 2. Risultati dell'ablazione laser focale.
Numero di riferimento | Primo autore | Metodo di biopsia follow-up | Follow-up Biopsia | ≤ 6 mesi | 12 mesi | 24 mesi | Eventi avversi | ||||||
successo | fallimento | successo | fallimento | successo | fallimento | io | Ii | Iii | |||||
26 | Lindner | Risonanza prima del titolo Bx | 12 | 12 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | |
27 | Lindner | prostatectomia | 4 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | |
5 | oto | Risonanza TA/US Bx | 9 | 9 | 0 | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 | |
12 | sottovento | Risonanza TA/US Bx | 13 | - | - | 12 | 1 | - | - | - | - | - | |
6 | Lepor | Risonanza prima del titolo Bx | 21 | 20 | 1 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | |
18 | Al-Barqawi | Bx sistematico | 5 | - | - | 5 | 0 0 dicui 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
15 | Bomers | prostatectomia | 5 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | |
14 | Eggener | Risonanza prima del titolo Bx # | 27 | 27 | - | 7 | 3 1 dicui all'articolo 3, paragrafo | - | - | 7 | 2 | 0 | |
19 | Natarajan | Risonanza TA/US Bx | 8 | 6 | 5 3 dicui all'articolo 3 del consiglio di | - | - | - | - | 23 | 7 | 0 | |
20 | Natarajan | Risonanza TA/US Bx | 10 | 6 | 40 la commissione per la | - | - | - | - | 38 | 6 | 0 | |
35 | Chao | Risonanza TA/US Bx | 22 | - | - | - | - | 13 | 9 | - | - | - | |
17 | Al-Hakeem | Risonanza TA/US Bx | 49 | - | - | 40 | 9 1 dicui all'articolo 1 | - | - | 34 | 11 | 0 | |
16 | Walser | Risonanza prima del titolo Bx | 44* | - | - | - | - | 26 | 18 | 8 | 8 | 1 |
Note a piè di pagina Tabella 2. Successo = assenza di ≥ GG2 all'interno della zona di ablazione. Fallimento = presenza ≥ cancro alla prostata GG2: totale e fuori campo (numero pedice). # indica che la biopsia guidata da 12 mesi è stata utilizzata per la biopsia di 6 mesi, ma solo la biopsia sistematica è stata utilizzata per la biopsia di 12 mesi. * indica che solo i pazienti con una riduzione psa del < 50% e la risonanza prima della valutazione post-ablazione positiva sono stati sottoposti a biopsia; 76 pazienti non sono stati sottoposti a biopsia.
Figura 1: Pianificazione e valutazione del trattamento, mostrata tramite sovrapposizioni su risonanza prima trasversale (riga superiore) e in 3D (riga inferiore). La colonna A mostra la delimitazione dei margini di trattamento, che vengono espansi attorno al bersaglio di risonanza prima positiva al cancro e delimitati da nuclei di biopsia sistematica negativi nelle vicinanze (blu). La colonna B mostra la pianificazione delle posizioni di ablazione in modo che i margini di trattamento siano sovrapposti per evitare aree di "salto". La colonna C mostra l'imaging ponderato per la perfusione raccolto 2 ore dopo il trattamento, dimostrando la corrispondenza tra l'estensione di ablazione pianificata e osservata. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Ecografia assiale con prostata delineata in oro. I riflettori a cubo d'angolo (bande ecogeniche), indicati da frecce punteggiate, vengono incisi nel catetere laser a 5 mm dal diffusore (bianco). La sonda di temperatura viene inserita alla stessa profondità della fibra laser, quindi bloccata in posizione e rimane parallela al laser distante 8 mm, fuori dal piano visivo degli Stati Uniti. Otto sensori termici, che si trovano all'interno della sonda distanti 4 mm, forniscono registrazioni di temperatura in punti dalla base delle bande ecogeniche alla punta del catetere laser. Le misurazioni della temperatura più vicine alla parete rettale sono fornite da misurazioni termiche alla base della sonda di temperatura (posizioni 6-8). Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Registrazioni di temperatura durante l'ablazione laser focale per due ablazioni successive. Asse Y = temperatura in Celsius. Asse X = tempo in minuti. Barre ombreggiate verticali = periodi di attivazione laser. Linea blu = temperatura 8mm dalla punta della fibra laser (termocopia distale). Linea bianca = temperatura 8 mm dal termoaccoppio prossimale più vicino alla parete rettale. Una temperatura di 60 gradi Celsius, raggiunta anche brevemente, assicura necrosi coagulazione. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: Immagini che dimostrano la concordanza della zona di ablazione sulla risonanza prima del trattamento (A) con zona necrotica effettiva su campione a montaggio intero (B). Il paziente è un maschio di 67 anni con PCa nella zona di transizione destra, Gleason punteggio 3 + 4 = 7, partecipando a uno studio "trattamento e resect". A. Immagine migliorata a contrasto assiale T1 post-ablazione, che mostra un difetto di perfusione causato dal trattamento laser (verde). B. Macchia H&E a montaggio intero della prostata. Il tessuto necrotico è delineato in verde, il tessuto peri-necrotico in giallo e il tumore intatto (non trattato) in blu. Riprodotto sotto licenza Creative Commons da Bomers et al, World Journal of Urology. 15 Clicca qui per vedere una versione più grande di questa figura.
Lo scopo del presente lavoro è quello di descrivere e illustrare un metodo per eseguire l'ablazione laser focale (FLA) del cancro alla prostata (PCa). Il metodo differisce dagli altri metodi di terapia focale, in quanto è destinato ad essere eseguito in anestesia locale in un ambiente clinico. Il metodo FLA qui mostrato è stato introdotto nel 2017,20 ed è stato continuamente perfezionato da quel momento. Pertanto, la procedura descritta in questo documento può essere di valore per i futuri ricercatori.
Il trattamento laser del tessuto prostatico sembra datare alla ricerca di McNicholas e colleghi, che lavorano all'University College di Londra, che hanno dimostrato nel 1993 che la necrosi della coagulazione focale potrebbe essere prodotta nelle prostate canine con un dispositivo Nd:YAG. 32 Prefigurando il futuro, questi autori postularono che la tecnica "... può rivelarsi di valore... per la distruzione di piccoli tumori prostatica focali. Successivamente, l'ablazione laser di PCa nell'uomo è stata descritta nel 2009 da Lindner et al dell'Università di Toronto. 26 In questo sforzo pionieristico, Lindner ha combinato la modalità emergente della risonanza prostatica con il primo software di fusione delle immagini e sonde termiche convenzionali per colpire con successo il cancro e monitorare l'ablazione laser in 12 uomini.
Poiché la PCa più importante può essere visualizzato con la risonanza prima mondiale multi-parametrica contemporanea, il targeting interno al foro e il trattamento delle lesioni visibili potrebbero essere una semplice estensione della procedura diagnostica. Il targeting interno alla lesione è diretto e la termometria MR consente il monitoraggio remoto dell'ablazione. Raz et al ha riportato due di questi trattamenti nel 2010. 33 Una serie di trattamenti FLA in-bore (N=9) è stata segnalata da Oto e colleghi nel 2013. 5 L'adozione della FLA in-bore è stata facilitata dall'hardware sviluppato a tal fine, come riportato da Natarajan et al nel 2016. 19 Un certo numero di radiologi, utilizzando una fibra laser raffreddata ad acqua per prevenire la carbonaro, hanno adottato il metodo di in-bore; e centinaia di trattamenti FLA in-bore sono stati segnalati ora (Walser, Feller, Sperling / Lepor). 6,16,34,35
Mentre i risultati oncologici a breve termine della FLA inacita possono essere favorevoli (tabella 1), è probabile che la procedura venga ampiamente adottata, a causa dei fattori limitanti descritti nell'introduzione. Inoltre, la termometria MR per il monitoraggio del trattamento presenta una serie di importanti limitazioni. 19 Sulla base di un'esperienza decennale con le procedure di biopsia da fusione MRI/US (N~4000), abbiamo teorizzato che una fibra laser potesse essere presa di mira in una lesione tumorali, in modo simile all'inserimento di un ago di biopsia, e che il monitoraggio del trattamento potesse essere effettuato direttamente con sonde termiche. Così, a seguito dell'esperienza in-bore, dieci pazienti sono stati sottoposti a FLA fuori dal foro nella clinica di urologia UCLA, utilizzando solo anestesia locale, guida alla fusione MRI / US e monitoraggio delle sonde termiche. 20 Non solo è stata dimostrata la sicurezza e la fattibilità del nuovo metodo, ma tra questi ultimi pazienti trattati non è stata riscontrata alcuna prova di PCa nella successiva biopsia.
L'effetto tissutale della FLA è stato chiarito in due studi, in cui la prostatectomia radicale pianificata è stata eseguita 1-3 settimane dopo la procedura laser (N=9), vale a dire un modello "trattamento e resect" (Figura 4). 15,27 In tutti e 9 i pazienti, il volume del tessuto necrotico trovato nella prostata si è approssimato al volume stimato dalla risonanza prima della risonanza prima del completamento del trattamento. Quando l'intera prostata è stata seslata, si è osservata una brusca transizione tra necrosi e cellule intatte 1-5 mm al di fuori dell'area di ablazione laser (Figura 1). I margini nitidi e la precisione delle zone di ablazione hanno importanti implicazioni per l'accuratezza della registrazione e della pianificazione del trattamento mri/US.
Una parte importante del sistema Avenda è il software di pianificazione del trattamento. Per un FLA efficace, la pianificazione deve includere non solo la posizione della lesione, ma anche il volume di tessuto necessario per la completa distruzione del tumore. Il volume di ablazione non può essere semplicemente il volume della lesione MRI, perché il volume tumorale effettivo supera quello della lesione visibile alla risonanza prima di una media di 3 volte. 21 Inoltre, il cancro si estende spesso in proiezioni irregolari simili a dita, il che renderebbe inaffidabile qualsiasi margine di sicurezza uniforme basato esclusivamente sull'imaging (ad esempio, 1 cm oltre il limite della lesione visibile alla risonanza magnetica). Il sistema Avenda include un software di pianificazione del trattamento che utilizza non solo la lesione visibile alla risonanza prima e risposta, ma anche il monitoraggio 3D dei siti di biopsia (positivi e negativi) per fornire un posizionamento accurato del volume minimo di ablazione che comprenderà pienamente il cancro. Un esempio di tale pianificazione del trattamento è visto nella figura 3.
In conclusione, l'FLA è un metodo sicuro e fattibile per sradicare il cancro alla prostata in una clinica in anestesia locale. I passaggi della procedura sono mostrati nel video di accompagnamento. Il posizionamento accurato della fibra laser in una lesione visibile alla risonanza prima è effettuato utilizzando la fusione MRI / US, così come gli aghi di biopsia sono posizionare in tali lesioni. Il monitoraggio del trattamento in tempo reale avviene tramite una sonda termica adiacente alla fibra laser. Il software di pianificazione del trattamento, che utilizza volumi di lesione dalla risonanza prima e dalle sedi dei siti di biopsia tracciati per aiutare l'operatore a determinare i margini di trattamento, è una parte importante del sistema. La FLA in clinica come descritto e illustrato in questo articolo sembra fornire un'opzione di terapia focale attraente non disponibile in precedenza.
Il Dr. Marks e il Dr. Natarajan sono co-fondatori di Avenda Health.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Fusion Guidance System | NA | Artemis Displayed in Video | |
Laser Catheter | Avenda Health | ||
Orion Workstation | Avenda Health | ||
Thermal Probe | Avenda Health | ||
Transrectal Probe | NA | Not Platform Dependent | |
Ultrasound | NA | Not Platform Dependent |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon