È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Questo protocollo mostra come acquisire dati di risonanza magnetica sensibile alla neuromelanina della substantia nigra.
Il sistema dopaminergico svolge un ruolo cruciale nella cognizione sana (ad esempio, ricompensa l'apprendimento e l'incertezza) e disturbi neuropsichiatrici (ad esempio, morbo di Parkinson e schizofrenia). La neuromelanina è un sottoprodotto della sintesi della dopamina che si accumula nei neuroni dopaminergici della substantia nigra. La risonanza magnetica sensibile alla neuromelanina (NM-MRI) è un metodo non invasivo per misurare la neuromelanina in quei neuroni dopaminergici, fornendo una misura diretta della perdita di cellule dopaminergiche nella substantia nigra e una misura proxy della funzione della dopamina. Sebbene la risonanza magnetica NM abbia dimostrato di essere utile per lo studio di vari disturbi neuropsichiatrici, è sfidata da un campo visivo limitato nella direzione inferiore-superiore con conseguente potenziale perdita di dati dall'esclusione accidentale di parte della substantia nigra. Inoltre, nel campo manca un protocollo standardizzato per l'acquisizione dei dati NM-MRI, un passo fondamentale per facilitare studi multisito su larga scala e la traduzione in clinica. Questo protocollo descrive una procedura passo-passo di posizionamento del volume NM-MRI e controlli di qualità online per garantire l'acquisizione di dati di buona qualità che coprono l'intera substantia nigra.
La neuromelanina (NM) è un pigmento scuro presente nei neuroni dopaminergici della substantia nigra (SN) e nei neuroni noradrenergici del locus coeruleus (LC)1,2. La NM è sintetizzata dall'ossidazione ferro-dipendente della dopamina citosolica e della noradrenalina ed è immagazzinata in vacuoli autofagici nel soma3. Appare per la prima volta nell'uomo intorno ai 2-3 anni di età e si accumula con l'età di 1,4,5 anni.
All'interno dei vacuoli contenenti NM dei neuroni SN e LC, la NM forma complessi con il ferro. Questi complessi NM-ferro sono paramagnetici, consentendo la visualizzazione non invasiva della NM utilizzando la risonanza magnetica (MRI)6,7. Le scansioni MRI in grado di visualizzare la NM sono note come MRI NM-SENSITIVE (NM-MRI) e utilizzano effetti di trasferimento di magnetizzazione diretti o indiretti per fornire contrasto tra regioni con alta concentrazione di NM (ad esempio, SN) e la sostanza bianca circostante 8,9.
Il contrasto di trasferimento di magnetizzazione è il risultato dell'interazione tra protoni d'acqua legati macromolecolari (che sono saturi dagli impulsi di trasferimento della magnetizzazione) e i protoni di acqua libera circostanti. Nella NM-MRI, si ritiene che la natura paramagnetica dei complessi NM-ferro accorci il T1 dei protoni di acqua libera circostanti, con conseguente riduzione degli effetti di magnetizzazione-trasferimento in modo che le regioni con maggiore concentrazione di NM appaiano iperintense sulle scansioni NM-MRI10. Al contrario, la sostanza bianca che circonda il SN ha un alto contenuto macromolecolare, con conseguenti grandi effetti di trasferimento della magnetizzazione in modo che queste regioni appaiano ipointense sulle scansioni NM-MRI, fornendo così un elevato contrasto tra il SN e la sostanza bianca circostante.
Nel SN, NM-MRI può fornire un marker di perdita di cellule dopaminergiche11 e funzione del sistema dopaminergico12. Questi due processi sono rilevanti per diversi disturbi neuropsichiatrici e sono supportati da un vasto corpus di lavori clinici e preclinici. Ad esempio, anomalie nella funzione della dopamina sono state ampiamente osservate nella schizofrenia; studi in vivo che utilizzano la tomografia ad emissione di positroni (PET) hanno mostrato un aumento del rilascio di dopamina striatale 13,14,15,16 e un aumento della capacità di sintesi della dopamina 17,18,19,20,21,22 . Inoltre, studi post-mortem hanno dimostrato che i pazienti con schizofrenia hanno aumentato i livelli di tirosina idrossilasi - l'enzima limitante la velocità coinvolto nella sintesi della dopamina - nei gangli della base23 e SN24,25.
Diversi studi hanno studiato i modelli di perdita di cellule dopaminergiche, in particolare nella malattia di Parkinson. Studi post-mortem hanno rivelato che i neuroni dopaminergici pigmentati del SN sono il sito primario della neurodegenerazione nella malattia di Parkinson 26,27 e che, mentre la perdita di cellule SN nella malattia di Parkinson non è correlata con la perdita di cellule nel normale invecchiamento28, è correlata con la durata della malattia 29 . A differenza della maggior parte dei metodi per studiare il sistema dopaminergico, la non invasività, l'economicità e la mancanza di radiazioni ionizzanti rendono la NM-MRI un biomarcatore versatile30.
Il protocollo NM-MRI descritto in questo articolo è stato sviluppato per aumentare sia la riproducibilità all'interno del soggetto che quella trasversale della NM-MRI. Questo protocollo garantisce una copertura completa del SN nonostante la copertura limitata delle scansioni NM-MRI nella direzione inferiore-superiore. Il protocollo utilizza immagini sagittali, coronali e assiali tridimensionali (3D) pesate in T1 (T1w) e i passaggi devono essere seguiti per ottenere il corretto posizionamento dello stack di sezioni. Il protocollo delineato in questo documento è stato utilizzato in più studi31,32 ed è stato ampiamente testato. Wengler et al. hanno completato uno studio sull'affidabilità di questo protocollo in cui le immagini NM-MRI sono state acquisite due volte in ciascun partecipante in più giorni32. I coefficienti di correlazione intra-classe hanno dimostrato un'eccellente affidabilità test-retest di questo metodo per le analisi basate sulla regione di interesse (ROI) e voxelwise, nonché un elevato contrasto nelle immagini.
NOTA: La ricerca condotta per sviluppare questo protocollo è stata eseguita in conformità con le linee guida del New York State Psychiatric Institute Institutional Review Board (IRB # 7655). Un soggetto è stato scansionato per la registrazione del video del protocollo ed è stato ottenuto il consenso informato scritto. Fare riferimento alla Tabella dei materiali per informazioni dettagliate sullo scanner MRI utilizzato in questo protocollo.
1. Parametri di acquisizione MRI
2. Posizionamento del volume NM-MRI
Figura 1: Immagini che mostrano la procedura passo-passo di posizionamento del volume NM-MRI. Le linee gialle indicano la posizione delle sezioni utilizzate per il posizionamento del volume come descritto nel protocollo. (A) In primo luogo, viene identificata l'immagine sagittale con la maggiore separazione tra il mesencefalo e il talamo (fase 2.3 del protocollo). (B) In secondo luogo, utilizzando l'immagine da A, viene identificato il piano coronale che delinea l'aspetto più anteriore del mesencefalo (passo 2.4). (C) In terzo luogo, sull'immagine coronale dal piano identificato in B, viene identificato il piano assiale che delinea l'aspetto inferiore del terzo ventricolo (passo 2.5). (D) In quarto luogo, il piano assiale identificato in C viene visualizzato sull'immagine sagittale da A (passo 2.6). (E) In quinto luogo, il piano assiale da D è spostato di 3 mm nella direzione superiore e questo piano indica il limite superiore del volume NM-MRI (passo 2.7). (F) Il posizionamento finale del volume NM-MRI in cui l'immagine coronale corrisponde a C, l'immagine sagittale corrisponde ad A e l'immagine assiale corrisponde al piano assiale in E. Il volume NM-MRI è allineato alla linea mediana del cervello nelle immagini coronali e assiali e alla linea AC-PC nell'immagine sagittale (passo 2.8). Parte di questa cifra è stata ristampata con il permesso di Elsevier da 30. Abbreviazioni: NM-MRI = neuromelanina-sensibile alla risonanza magnetica; AC-PC = commissura anteriore-posteriore. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
3. Controlli di qualità
Figura 2: Esempio di acquisizione NM-MRI che non ha superato il primo controllo di qualità (passo 3.1 del protocollo). Ciascuna delle 20 sezioni NM-MRI visualizzate dalla più inferiore (immagine in alto a sinistra) alla più superiore (immagine in basso a destra); La finestra/livello dell'immagine è stata impostata per esagerare il contrasto tra la substantia nigra e il crus cerebri. Le frecce arancioni nelle sezioni 15-19 mostrano la posizione della substantia nigra in quelle fette. La freccia rossa nella fetta più alta (fetta 20) indica che la substantia nigra è ancora visibile in questa fetta e, quindi, l'acquisizione non supera il controllo di qualità. Abbreviazione: NM-MRI = risonanza magnetica sensibile alla neuromelanina. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Esempi di acquisizioni NM-MRI che non hanno superato il secondo controllo di qualità (passo 3.2 del protocollo). Per ogni caso viene mostrata una sola fetta rappresentativa. (A) Un'acquisizione NM-MRI che non supera il controllo di qualità a causa di un artefatto dei vasi sanguigni (frecce rosse) che è il risultato del vaso sanguigno identificato dalle frecce blu. (B) Un'acquisizione NM-MRI che non supera il controllo di qualità a causa di artefatti di movimento (frecce rosse). (C) Un'acquisizione NM-MRI che non supera il controllo di qualità a causa di un artefatto ambiguo (frecce rosse). Abbreviazione: NM-MRI = risonanza magnetica sensibile alla neuromelanina. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
La figura 4 mostra i risultati rappresentativi di una partecipante di 28 anni senza disturbi psichiatrici o neurologici. Il protocollo NM-MRI garantisce una copertura completa del SN, ottenuta seguendo la fase 2 del protocollo delineata nella Figura 1, e immagini NM-MRI soddisfacenti seguendo la fase 3 del protocollo. Si può osservare un eccellente contrasto tra la SN e le regioni limitrofe della sostanza bianca con una concentrazione di NM trascurabile (cioè ...
Il sistema dopaminergico svolge un ruolo cruciale nella cognizione sana e nei disturbi neuropsichiatrici. Lo sviluppo di metodi non invasivi che possono essere utilizzati per studiare ripetutamente il sistema dopaminergico in vivo è fondamentale per lo sviluppo di biomarcatori clinicamente significativi. Il protocollo qui descritto fornisce istruzioni dettagliate per l'acquisizione di immagini NM-MRI di buona qualità del SN, incluso il posizionamento del volume NM-MRI e controlli di controllo qualità per gara...
Horga e Wengler hanno entrambi riferito di avere brevetti per l'analisi e l'uso dell'imaging della neuromelanina nei disturbi del sistema nervoso centrale (WO2021034770A1, WO2020077098A1), concessi in licenza a Terran Biosciences, ma non hanno ricevuto royalties.
Il Dr. Horga ha ricevuto il supporto del NIMH (R01-MH114965, R01-MH117323). Il Dr. Wengler ha ricevuto il supporto del NIMH (F32-MH125540).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
3T Magnetic Resonance Imaging | General Electric | GE SIGNA Premier with 48-channel head coil |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon