Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Il modello di ferita diabetica indotta da streptozotocina nei ratti SD maschi è attualmente il modello più utilizzato per studiare la guarigione delle ferite nel diabete mellito di tipo I. Questo protocollo descrive i metodi utilizzati per costruire questo modello. Presenta e affronta anche potenziali sfide ed esamina la progressione e le caratteristiche angiogeniche delle ferite diabetiche.
Una singola dose elevata di iniezione di streptozotocina seguita da escissione cutanea a tutto spessore sul dorso dei ratti è un metodo comune per la costruzione di modelli animali di ferite diabetiche di tipo 1. Tuttavia, una manipolazione impropria può portare all'instabilità del modello e all'alta mortalità nei ratti. Sfortunatamente, ci sono poche linee guida esistenti sulla modellazione della ferita diabetica di tipo 1, mancano di dettagli e non presentano strategie di riferimento specifiche. Pertanto, questo protocollo descrive in dettaglio la procedura completa per la costruzione di un modello di ferita diabetica di tipo 1 e analizza la progressione e le caratteristiche angiogeniche delle ferite diabetiche. La modellazione della ferita diabetica di tipo 1 prevede le seguenti fasi: preparazione dell'iniezione di streptozotocina, induzione del diabete mellito di tipo 1 e costruzione del modello della ferita. L'area della ferita è stata misurata il giorno 7 e il giorno 14 dopo la ferita e i tessuti cutanei dei ratti sono stati estratti per analisi istopatologiche e di immunofluorescenza. I risultati hanno rivelato che il diabete mellito di tipo 1 indotto da 55 mg / kg di streptozotocina era associato a una minore mortalità e ad un alto tasso di successo. I livelli di glucosio nel sangue erano relativamente stabili dopo 5 settimane di induzione. Il tasso di guarigione delle ferite diabetiche era significativamente inferiore a quello delle ferite normali il giorno 7 e il giorno 14 (p < 0,05), ma entrambi potevano raggiungere oltre il 90% il giorno 14. Rispetto al gruppo normale, la chiusura dello strato epidermico delle ferite diabetiche al giorno 14 era incompleta e aveva ritardato la riepitelizzazione e un'angiogenesi significativamente inferiore (p < 0,01). Il modello di ferita diabetica di tipo 1 costruito sulla base di questo protocollo ha le caratteristiche della guarigione cronica delle ferite, tra cui scarsa chiusura, riepitelizzazione ritardata e diminuzione dell'angiogenesi rispetto alle normali ferite di ratto.
Il diabete mellito di tipo 1 (T1DM) è una malattia metabolica cronica caratterizzata da iperglicemia e distruzione delle cellule β pancreatiche1. Una ferita da T1DM è una ferita cronica non cicatrizzante e la complicanza più comune e devastante del diabete nell'uomo 2,3. I modelli animali sono i prototipi più appropriati per studiare i cambiamenti patologici durante la guarigione delle ferite e la sicurezza e l'efficacia di potenziali agenti terapeutici4. Rispetto ad altri tipi, i ratti maschi di Sprague-Dawley (SD) sono più sensibili alla streptozotocina (STZ) e mostrano un tasso di mortalità correlato inferiore, rendendoli popolari nella ricerca sulle ferite diabetiche 5,6.
Sono stati descritti numerosi metodi per la costruzione di modelli di ferite T1DM. Per quanto riguarda il modello T1DM, gli studi si sono concentrati principalmente sull'effetto del metodo di iniezione STZ sul tasso di successo dell'induzione del diabete 7,8. Tuttavia, il processo di modellazione soffre del funzionamento incoerente di questo stesso passaggio. In uno studio, i ratti hanno digiunato per 18 ore prima dell'iniezione di STZ; ratti con livelli di glucosio nel sangue superiori a 16,67 mmol / L 1 settimana dopo l'iniezione di STZ sono stati considerati diabetici e la ferita diabetica è stata introdotta dopo 3 settimane9. Al contrario, in uno studio correlato, Zhu et al. hanno digiunato ratti per 12 ore prima dell'iniezione di STZ; i ratti con livelli di glucosio nel sangue superiori a 16,7 mmol / L a 72 ore dopo l'iniezione sono stati considerati diabetici e la ferita diabetica è stata introdotta dopo 4 settimane10. Nel complesso, ci sono incongruenze nei protocolli di iniezione STZ, nei criteri di diagnosi del diabete e nei tempi di introduzione della ferita.
In termini di modellazione della ferita, nella maggior parte degli studi, l'intero spessore della pelle dorsale viene asportato per costruire ferite T1DM dopo l'induzione del diabete di successo11,12,13. Sebbene questo modello sia suscettibile alla contrattura cutanea nei ratti, è il modello più comunemente usato nella ricerca sulla guarigione delle ferite perché è meno laborioso ed è economico14,15. Tuttavia, manca una ricerca guidata dal metodo su questa tecnica di escissione a tutto spessore. Inoltre, non esistono standard uniformi negli studi esistenti per quanto riguarda le dimensioni e la posizione della ferita12,16. Le dimensioni e la posizione della ferita possono influenzare indirettamente la coerenza del disegno sperimentale e la validità scientifica dei risultati. Pertanto, vi è un urgente bisogno di un protocollo standard per l'induzione del T1DM e la modellazione delle ferite come riferimento per i ricercatori. L'obiettivo di questo studio è quello di visualizzare un protocollo specifico per la modellazione della ferita T1DM che può essere utilizzato come riferimento per gli studi sulle ferite T1DM.
Il protocollo è stato condotto a seguito della Dichiarazione di Helsinki e tutti gli esperimenti sugli animali sono stati approvati dal Comitato di gestione dell'Università di medicina tradizionale cinese di Chengdu (Record No. 2021-13).
1. Preparazione dell'iniezione di streptozotocina
2. Induzione del modello T1DM
3. Costruzione del modello della ferita
4. Calcolo dell'area della ferita con il software ImageJ
5. Colorazione con ematossilina ed eosina (H & E)
6. Colorazione con immunofluorescenza CD31
7. Analisi statistica
Un totale di 10 ratti SD hanno ricevuto una singola iniezione intraperitoneale STZ per indurre il modello T1DM. Un ratto è morto prematuramente (10%), ma il diabete è stato indotto in tutti i ratti (100%). Dopo 3 giorni di iniezione di STZ, i livelli di glucosio nel sangue di tutti i ratti erano superiori a 16,7 mmol / L e i livelli di glucosio nel sangue si sono stabilizzati 5 settimane dopo l'induzione (Figura 3A). Il peso del gruppo diabetico è aumentato gradualmente dopo l'iniezione di STZ, ma è diminuito nella settimana 3 e poi lentamente è aumentato di nuovo dalla settimana 4 (Figura 3B). Al contrario, il peso dei ratti nel gruppo normale è aumentato costantemente e il loro peso medio 3 giorni dopo l'induzione del diabete era superiore a quello del gruppo diabetico (Figura 3B). I ratti diabetici hanno tutti mostrato sintomi tipici di sete, poliuria e perdita di peso, simili ai risultati di Hao et al.17.
Il giorno 7 e il giorno 14 dopo il ferimento, l'analisi macroscopica ha rivelato che la riepitelizzazione era più pronunciata nei ratti nel gruppo normale rispetto al gruppo diabetico (Figura 4A). I risultati quantitativi hanno rivelato che il tasso di guarigione delle ferite era significativamente più basso nel gruppo diabetico rispetto al gruppo normale il giorno 7 e il giorno 14 (p < 0,01). Tuttavia, il giorno 14, i tassi di guarigione delle ferite potrebbero anche essere superiori al 90% nel gruppo diabetico (p < 0,05, Figura 4B). Ciò suggerisce che il modello di ferita T1DM è caratterizzato da una scarsa chiusura, ma non nella misura della non guarigione cronica osservata nelle ferite diabetiche umane.
La colorazione H & E al giorno 14 della guarigione della ferita ha rivelato un'epidermide della ferita incompleta, una lenta proliferazione dei cheratinociti e una riepitelizzazione ritardata nel gruppo diabetico rispetto al gruppo normale. Le ferite diabetiche hanno mostrato una perdita parziale dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee. C'erano anche meno capillari visibili (Figura 5).
Il diabete causa disfunzione delle cellule endoteliali, glicosilazione delle proteine della matrice extracellulare e denervazione vascolare18. Queste complicanze provocano un'angiogenesi della ferita inferiore al normale nelle ferite diabetiche18. L'angiogenesi è necessaria per la guarigione delle ferite e l'angiogenesi della ferita è frequentemente analizzata mediante immunocolorazione CD31 (Figura 6A)19,20. Sulla base della densità ottica media (AOD) dell'espressione di CD31, l'angiogenesi nel sito della ferita era significativamente più alta nel gruppo normale rispetto al gruppo diabetico (p < 0,01, Figura 6B).
Figura 1: Immagine di ratti immobilizzati da fissatori. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 2: Diagramma della posizione della ferita del ratto. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Livelli di glucosio nel sangue e pesi dei ratti sperimentali. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 4: Ferite cutanee a tutto spessore (20 mm di diametro) sul dorso dei ratti sperimentali. (A) L'aspetto macroscopico delle ferite nei giorni 0, 7 e 14. Le immagini morfologiche della ferita del giorno 0, del giorno 7 e del giorno 14 sono state catturate con una fotocamera digitale. (B) L'area della ferita è stata misurata utilizzando il software ImageJ ed è stata utilizzata per calcolare il tasso di guarigione della ferita. Il tasso di guarigione della ferita (%) è stato calcolato come segue: (area iniziale della ferita − area della ferita nel punto temporale indicato)/area iniziale della ferita × 100. I valori sono presentati come media ± SD (n = 14). La significatività statistica è stata fissata a ** p < 0,01 e * p < 0,05. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 5: Immagini H&E istopatologiche rappresentative il giorno 14 dopo l'accertamento della ferita. Le frecce blu indicano i capillari. Le frecce rosse mostrano la proliferazione dei cheratinociti. Scala sinistra: una barra = 200 μm; Scala di destra: una barra = 100 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 6: Analisi di colorazione in immunofluorescenza per l'espressione di CD31. I livelli di CD31 sono stati utilizzati per determinare lo stato di angiogenesi. (A) Immagini rappresentative della colorazione con immunofluorescenza CD31 nel gruppo diabetico e normale. Il valore della densità ottica integrata (IOD) e l'area dei pixel (AREA) per ciascun campione di pelle sono stati calcolati con il software Image-Pro Plus 6.0. È stato anche derivato il valore medio della densità ottica (AOD = IOD / AREA). Il valore AOD era direttamente proporzionale all'espressione positiva di CD31. (B) Confronto quantitativo dell'espressione CD31 positiva nel gruppo diabetico e normale. I dati sono presentati come media ± DS. ** p < 0,01. Scala: una barra = 200 μm. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Questo protocollo chiarisce le operazioni contestate nella modellazione della ferita T1DM. In questo lavoro sono state affrontate le preoccupazioni sui protocolli di iniezione STZ, i criteri di successo dell'induzione del T1DM, il tempo di stabilizzazione della glicemia, la posizione e le dimensioni della ferita. Inoltre, sono state chiarite le caratteristiche patologiche e i parametri misurabili per la valutazione della guarigione delle ferite da T1DM.
I ratti hanno digiunato per 18 ore prima dell'iniezione di STZ per evitare il legame competitivo del glucosio o dei suoi analoghi alle cellule β, che potrebbe influenzare l'efficacia di STZ. Il metodo più comunemente usato per indurre il diabete di tipo 1 è una singola dose elevata di STZ, che aumenta la glicemia danneggiando le isole e diminuendo la secrezione di insulina21. Studi pre-sperimentali hanno rivelato che la dose ottimale di STZ per un alto tasso di successo e un basso tasso di mortalità era di 55 mg/kg, che è inferiore alle dosi ottimali riportate negli studi precedenti22,23,24. In questo protocollo, il T1DM è stato indotto utilizzando una singola iniezione intraperitoneale di 55 mg/kg di STZ.
I livelli di glucosio nel sangue erano tutti superiori a 16,7 mmol / L 3 giorni dopo l'iniezione di STZ. Tuttavia, un livello di glucosio nel sangue superiore a 16,7 mmol / L il giorno 7 dopo l'iniezione di STZ è il criterio raccomandato per il successo della modellazione del T1DM, poiché l'entità del danno alle isole varia tra i ratti e un'appropriata estensione del tempo diagnostico può ridurre il tasso di falsi negativi. Inoltre, le fluttuazioni della glicemia si sono stabilizzate 5 settimane dopo l'iniezione di STZ e i ratti hanno gradualmente guadagnato peso durante questo periodo, in linea con i risultati precedenti25,26. Ciò indica che il livello di glucosio nel sangue nel modello T1DM deve essere stabilizzato per almeno 6 settimane e un aumento del peso del ratto dopo 6 settimane riduce i tassi di mortalità durante il modello della ferita. Quindi, questo protocollo ha condotto la modellazione della ferita 8 settimane dopo l'iniezione STZ.
Il tasso di chiusura della ferita il giorno 7 e il giorno 14 dopo la ferita era significativamente più basso nel diabetico rispetto al gruppo normale della ferita, indicando una lenta guarigione. Inoltre, la riepitelizzazione della ferita e l'angiogenesi erano significativamente più basse nel gruppo diabetico rispetto al gruppo normale. Ciò dimostra che il modello di ferita T1DM mostra una guarigione della ferita più lenta e una riepitelizzazione ritardata rispetto ai ratti normali, che possono essere correlati ai cambiamenti patologici della ridotta angiogenesi della ferita. Tuttavia, il giorno 14, anche il tasso di guarigione delle ferite T1DM era superiore al 90%, che è diverso dalla caratteristica cronica di non guarigione delle ferite diabetiche umane. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i meccanismi fisiologici dei roditori per la guarigione delle ferite differiscono da quelli degli esseri umani27. Di conseguenza, il miglior diametro della ferita è di almeno 20 mm, che è abbastanza grande da consentire il tempo di valutare l'efficacia di un intervento in uno studio sulla ferita diabetica. La posizione della ferita dovrebbe evitare la scapola e la colonna vertebrale, poiché il movimento continuo in questi due siti potrebbe interrompere la guarigione della ferita.
In conclusione, la costruzione del modello di ferita T1DM utilizzando il metodo di questo protocollo è efficace. Il protocollo replica alcune delle caratteristiche delle ferite diabetiche croniche, come la guarigione più lenta delle ferite, la riepitelizzazione ritardata e l'angiogenesi ridotta rispetto alle normali ferite di ratto. Tuttavia, non è noto se il modello possa replicare altri fenotipi cronici di ferite diabetiche. Inoltre, questo protocollo descrive il metodo più fondamentale e ampiamente utilizzato, che non tiene conto del problema della contrazione cutanea nei ratti. La ricerca futura può incorporare l'uso di stecche di ferita in questo protocollo o esplorare ulteriori modelli di ferite diabetiche croniche, che saranno una sfida significativa per i ricercatori in futuro.
Tutti gli autori dichiarano che questo manoscritto non ha conflitti di interesse.
Questo studio è stato sostenuto finanziariamente dalla National Natural Science Foundation of China (82104877).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Antifade mounting medium | Southern Biotechnology Associates, Inc. | 0100-01 | |
AutoFluo Quencher | Servicebio Technology co., Ltd. | G1221 | |
Automatic slide stainer | Thermo Fisher Scientific Inc. | Varistain™ Gemini ES | |
CD31 | Servicebio Technology co., Ltd. | GB11063-2 | |
Citrate antigen retrieval solution | Servicebio Technology co., Ltd. | G1201 | |
Cover glass | Citotest Labware Manufacturing Co., Ltd. | 10212432C | |
DAPI | Servicebio Technology co., Ltd. | G1012 | |
Decolorization shaker | Scilogex | S1010E | |
Depilatory cream | Guangzhou Ruixin Biotechnology Co., Ltd. | — | |
Dimethyl benzene | Chengdu Kelong Chemical Co., Ltd. | 64-17-5 | |
Drug oscillator | Shenzhen Jiashi Technology Co., Ltd. | VM-370 | |
Electric razor | Shanghai Flyco Electrical Appliance Co., Ltd. | FC5908 | |
Embedding machine | Wuhan Junjie Electronics Co., Ltd. | JB-P5 | |
Ethanol absolute | Chengdu Kelong Chemical Co., Ltd. | 1330-20-7 | |
Fitc-labeled goat anti-rabbit IgG | Servicebio Technology co., Ltd. | GB22303 | |
Goat serum | Thermo Fisher Scientific Inc. | 16210064 | |
Hematoxylin and eosin staining solution | Beijing Regan Biotechnology Co., Ltd. | DH0020 | |
Image J software | National Institutes of Health | — | |
Microwave oven | Midea Group Co., Ltd. | M1-L213B | |
Mini centrifuge | Scilogex | D1008 | |
Neutral balsam | Sinopharm Chemical Reagent Co., Ltd | 10004160 | |
PBS buffer | Biosharp | G4202 | |
Portable blood glucose meter | Sinocare Inc. | GA-3 | |
Rapid tissue processor | Thermo Fisher Scientific Inc. | STP420 ES | |
Rat fixator | Globalebio (Beijing) Technology co., Ltd | GEGD-Q10G1 | |
Slicing machine | Thermo Fisher Scientific Inc. | HM325 | |
Slides glass | Citotest Labware Manufacturing Co., Ltd. | 80312-3181 | |
sodium citrate buffer | Beijing Solarbio Science & Technology Co., Ltd. | c1013 | |
Streptozotocin | Sigma | 57654595 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon