È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
L'obiettivo di questo studio è quello di descrivere un protocollo per la somministrazione domiciliare di stimolazione transcranica a corrente continua supervisionata a distanza (RS-tDCS) che preservi le procedure standard della pratica clinica, tra cui sicurezza, riproducibilità e tollerabilità. I partecipanti inclusi saranno pazienti con dolore all'arto fantasma (PLP).
La stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) è una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva che utilizza correnti continue a bassa ampiezza per alterare l'eccitabilità corticale. Studi precedenti hanno stabilito la sicurezza e la tollerabilità della tDCS e il suo potenziale per mitigare i sintomi. Tuttavia, gli effetti sono cumulativi, rendendo più difficile l'aderenza al trattamento poiché sono necessarie frequenti visite alla clinica o al centro ambulatoriale. Inoltre, il tempo necessario per il trasporto al centro e le relative spese limitano l'accessibilità del trattamento per molti partecipanti.
Seguendo le linee guida per l'implementazione della stimolazione transcranica a corrente continua supervisionata da remoto (RS-tDCS), proponiamo un protocollo progettato per la partecipazione supervisionata a distanza e domiciliare che utilizza dispositivi e materiali specifici modificati per l'uso da parte del paziente, con monitoraggio in tempo reale da parte dei ricercatori attraverso una piattaforma di videoconferenza crittografata. Abbiamo sviluppato materiali didattici dettagliati e procedure di formazione strutturate per consentire l'auto-somministrazione o la somministrazione per procura mentre si supervisiona a distanza in tempo reale. Questo protocollo ha un design specifico per avere una serie di punti di controllo durante l'addestramento e l'esecuzione della visita. Questo protocollo è attualmente in uso in un ampio studio pragmatico sulla RS-tDCS per il dolore dell'arto fantasma (PLP). In questo articolo, discuteremo le sfide operative della conduzione di una sessione RS-tDCS a domicilio e mostreremo i metodi per migliorarne l'efficacia con sessioni supervisionate.
La sensazione di dolore e fastidio provata in un arto amputato e indicata come dolore dell'arto fantasma (PLP) è una condizione complessa, difficile da trattare, costituita da una natura refrattaria che contribuisce alla difficoltà di ottenere un sollievo e una gestione del dolore completi e duraturi. La mancanza di un trattamento efficace a causa della sua natura neuropatica, derivante da un'attività nervosa anomala o da una segnalazione, dalla plasticità neurale, da fattori psicologici e da una comprensione e ricerca limitate, influenza la complessità del fenomeno nella presentazione del dolore e negli esiti del trattamento. Da tutti i trattamenti disponibili, recen....
Tutte le procedure sono state condotte secondo protocolli istituzionalmente approvati con il consenso del paziente. Vedere la Figura 1 per un'immagine del kit di intervento e dei componenti principali e la Figura 2 per la struttura della sessione RS-tDCS.
1. Procedure preliminari all'intervento
Il nostro protocollo, a domicilio e supervisionato da remoto, è attualmente in fase di test in un ampio studio clinico pragmatico, randomizzato, su pazienti affetti da PLP. Sulla base di precedenti studi clinici che hanno testato in clinica la tDCS nei pazienti con PLP, ci aspettiamo una riduzione del livello di PLP, PLS e RLP rispetto al gruppo di cura abituale. Ci si aspetta che questa riduzione raggiunga una dimensione dell'effetto di almeno 0,5, vale a dire una differenza clinicamente importante.
Aspetti della formazione, sfide e soluzioni
Data la natura di questo studio di ricerca e il tipo di intervento, essendo a domicilio, sono sorte alcune sfide; Tra questi c'erano problemi quotidiani come la connessione Internet, la qualità dei contatti del dispositivo utilizzato e la familiarizzazione con i dispositivi. Le potenziali sfide presentate dalla ricerca RS-tDCS sono state superate attraverso diverse soluzioni creative. Prima di ogni sessione, la connessione Internet viene controllata su entr.......
Gli autori non hanno conflitti di interesse.
Nessuno
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
1 x 1 tDCS mini-CT stimulator | Soterix | parameters preset to two milliamps of stimulation for 20 min | |
Lenovo Laptop | Lenovo | It contains a headstrap and disposable clip-on sponges for stimulation. A computer with Zoom access, to conduct the RS-tDCS sessions. The Zoom videocalls will be addressed to a secured account by Mass General Brigham (MGB) | |
Lenovo Smart Tab M8 8'' | Lenovo | We also record the heart rate variability (HRV) and therefore, we provide a tablet with the Polar app installed and the chest HR monitor. | |
Polar H10 Heart Rate Monitor | POLAR device, in addition to the materials for the RS-tDCS intervention, we also record the heart rate variability (HRV) and therefore we provide a tablet with the Polar app installed and the chest HR monitor. | ||
Saline solution with a syringe for application over the sponges | |||
SNAP Headgear accessories | |||
SNAPstrap, motor left (anode: C3, cathode: supraorbital) or motor right (anode: c4, cathode: supraorbital) according to the side of amputation (contralateral to stimulation) | |||
SNAPpads, 5 x 7 CMS with pre-inserted carbon rubber snap electrode sites located on the SNAPstrap | |||
Webcam | to ensure a proper visualization of the electrode placement |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon