È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Qui, presentiamo un protocollo basato su un sistema di visione artificiale (CVS) per determinare il comportamento di fusione dei sistemi alimentari multifase.
Il comportamento di fusione è uno degli indici di qualità più importanti del gelato. Di solito viene valutato con metodi gravimetrici ed espresso in termini di tempo di inizio e velocità di fusione. Tuttavia, anche l'aspetto del gelato durante la fusione è importante perché il mantenimento della forma è legato a una buona struttura del prodotto. Il protocollo qui proposto illustra un sistema di visione artificiale (CVS) che può essere utilizzato a supporto della metodologia gravitazionale già esistente per calcolare due nuovi indici di fusione relativi alla ritenzione di forma e alla velocità di fusione. Le foto del gelato durante lo scioglimento vengono scattate ogni 15 minuti per un totale di 90 minuti. Successivamente, le immagini digitali vengono elaborate utilizzando un metodo di elaborazione delle immagini appositamente sviluppato per calcolare l'area, l'altezza e la larghezza del gelato. Il rapporto tra altezza e larghezza ad ogni tempo di fusione, riferito al rapporto al tempo 0 (Rt/R0), è un indice del mantenimento della forma del gelato, mentre l'area ai diversi tempi di fusione riferita all'area al tempo 0 (At/A0) è correlata alla velocità di fusione. Questo sistema di visione artificiale consente di ottenere risultati altamente sensibili e affidabili, e può essere applicato non solo al gelato ma anche a diverse matrici alimentari, come la panna di latte montato o l'albume d'uovo.
Il gelato è un sistema multifase in cui le fasi liquida, solida e gassosa sono strettamente collegate. La fase liquida continua avvolge bolle d'aria e cristalli di ghiaccio e contiene grassi parzialmente cristallizzati, proteine colloidali, sali, zuccheri (eventualmente cristallizzati) e stabilizzanti. La composizione del gelato varia a seconda delle richieste del mercato locale e delle eventuali normative. Sebbene la tecnologia di lavorazione influisca sulle caratteristiche del gelato finale, ogni componente svolge un ruolo importante nella definizione della qualità del prodotto1. Il comportamento di fusione è....
1. Impostazione sperimentale e procedure per le prove di fusione
Come esempio dei risultati CVS proposti, vengono mostrati i risultati delle analisi di fusione per tre diverse formulazioni di gelato, confrontati con i dati ottenuti dal metodo gravimetrico. In particolare, è stato studiato il comportamento di fusione dei gelati realizzati con diversi dolcificanti (ad esempio, saccarosio, sucromalt ed eritritolo).
La Tabella 1 e la Figura 5A mostrano i risultati dell'indice di r.......
Il CVS proposto consente il calcolo della forma e degli indici di ritenzione dell'area dei campioni di gelato durante la fusione, oltre a visualizzare il processo di fusione. Può essere accoppiato al metodo gravimetrico tradizionale applicato per valutare il comportamento di fusione del gelato5, per ottenere risultati legati all'aspetto del gelato. Questo è molto importante perché i consumatori ne valutano la qualità anche in base all'aspetto visivo del prodot.......
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Cabinet | Cavallo s.r.l. | FTX700 | Location for the melting test |
Digital camera | Sony Group Corp | DSC-S650 | |
Digital scale | Gibertini Elettronica | EU-C 4002 LCD | |
ImagePro Plus 7.0 | Media Cybernetics, Inc | N/A | Image analysis elaboration software |
Microsoft Excel | Microsoft | N/A | Data and graphical elaboration |
Scalecom | Gibertini Elettronica | N/A | Digital scale software acquisition |
Tripod | Manfratto | #055 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon