Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, presentiamo un protocollo di evoluzione sperimentale per l'adattamento nei termofili che utilizzano termomiscelatori da banco a basso costo ed efficienti dal punto di vista energetico come incubatori. La tecnica è dimostrata attraverso la caratterizzazione dell'adattamento alla temperatura in Sulfolobus acidocaldarius, un archeone con una temperatura di crescita ottimale di 75 °C.

Abstract

L'archaeon Sulfolobus acidocaldarius è emerso come un promettente sistema modello termofilo. Studiare come i termofili si adattano alle variazioni di temperatura è un requisito chiave, non solo per comprendere i processi evolutivi fondamentali, ma anche per sviluppare S. acidocaldarius come telaio per la bioingegneria. Uno dei principali ostacoli alla conduzione dell'evoluzione sperimentale con i termofili è il costo della manutenzione delle apparecchiature e del consumo energetico degli incubatori tradizionali per la crescita ad alta temperatura. Per affrontare questa sfida, viene presentato un protocollo sperimentale completo per condurre l'evoluzione sperimentale in S. acidocaldarius , utilizzando termomiscelatori da banco a basso costo ed efficienti dal punto di vista energetico. Il protocollo prevede una tecnica di coltura batch con volumi relativamente piccoli (1,5 mL), che consente il monitoraggio dell'adattamento in più linee indipendenti. Questo metodo è facilmente scalabile attraverso l'uso di termomiscelatori aggiuntivi. Tale approccio aumenta l'accessibilità di S. acidocaldarius come sistema modello, riducendo sia l'investimento iniziale che i costi correnti associati alle indagini sperimentali. Inoltre, la tecnica è trasferibile ad altri sistemi microbici per esplorare l'adattamento a diverse condizioni ambientali.

Introduzione

La vita primordiale sulla Terra potrebbe aver avuto origine in ambienti estremi, come le bocche idrotermali, che sono caratterizzate da temperature e acidità estremamenteelevate. I microbi continuano ad abitare ambienti estremi, tra cui le sorgenti termali e la solfatara vulcanica. Caratterizzare le dinamiche evolutive che si verificano in queste condizioni estreme può far luce sui processi fisiologici specializzati che consentono la sopravvivenza in queste condizioni. Ciò potrebbe avere implicazioni di vasta portata, dalla nostra comprensione delle origini della diversità biologica allo sviluppo di nuovi enzim....

Protocollo

1. Preparazione del terreno di crescita di S. acidocaldarius (BBM+)

NOTA: Per coltivare S. acidocaldarius, questo protocollo utilizza Basal Brock Medium (BBM+)23. Questo viene preparato combinando prima le soluzioni stock inorganiche descritte di seguito per creare BBM, che può essere preparato in anticipo. BBM+ viene quindi preparato secondo necessità aggiungendo le soluzioni stock organiche a BBM. Le ricette della soluzione madre sono presentate anche nella Tabella 1. Tutti i....

Risultati Rappresentativi

Misure della curva di crescita
Le curve di crescita per S. acidocaldarius DSM639 sono mostrate nella Figura 3A. La crescita è risultata simile quando si confronta l'incubazione con termomiscelatori con quella negli incubatori convenzionali. I parametri del tasso di crescita medio sono stati stimati adattando una curva logistica a ciascuna curva di crescita replicata e calcolando la media e l'errore standard. I tempi per la fase .......

Discussione

Questo lavoro ha sviluppato un protocollo di evoluzione sperimentale per i termofili, qui adattato per l'archaeon S. acidocaldarius, ma adattabile ad altri microbi con esigenze di crescita ad alta temperatura. Questo protocollo si basa su tecniche inizialmente progettate per i batteri mesofili, ma è specificamente modificato per superare le sfide tecniche associate alla crescita aerobica ad alta temperatura 2,4,5,24.

Divulgazioni

Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interessi.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano il Prof. SV Albers (Università di Friburgo), la Prof.ssa Eveline Peeters (Vrije Universiteit Brussel) e la Dott.ssa Rani Baes (Vrije Universiteit Brussel) per i consigli e il ceppo S. acidocaldarius DSM639. Questo lavoro è stato finanziato da una Royal Society Research Grant (assegnata a DRG: RGS\R1\231308), da una borsa di ricerca UKRI-NERC "Exploring the Frontiers" (assegnata a DRG e CGK: NE/X012662/1) e da una borsa di dottorato dell'Università del Kuwait (assegnata a ZA).

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.22 μm syringe-driven membrane filtersStarLabE4780-1226For filter sterilising media components that cannot be autoclaved.
1 μL inoculation loopsGreiner731161, 731165, or 731101For inoculating cultures. Other loops can be used.
1000 μL pipette tipsStarLabS1111-6811Other pipette tips can be used.
2 mL microcentrifuge tubesStarLabS1620-2700For culturing S. acidocaldarius in thermomixers.
200 μL pipette tipsStarLabS1111-0816Other pipette tips can be used.
50 mL polystyrene tubes with conical bottomCorning430828 or 430829Other tubes may be used. Check performance at 75 °C. Tubes with plug seal caps may not allow sufficient aeration; check before using. 
50 mL syringeBD plastipak300865For use with syringe-driven filters.
96 well microtitre plates (non-treated, flat bottom)Nunc260860For measuring OD at 600 nm in spectrophotometer.
Adjustable width multichannel pipettePipet-LiteLA8-300XLSOptional, but saves time when transferring between microcentrifuge and 96 well plates.
Ammonium sulfate ((NH4)2SO4)Millipore168355For Brock stock solution I.
AutoclavePriorclaveB60-SMART or SV100-BASEOther autoclaves can also be used.
Breathe-EASY gas permeable sealing membraneSigma-AldrichZ763624-100EACut to size to use on pierced microcentrifuge tubes. If substituting other gas permeable memrbanes, ensure performance is adequate at 75 °C
Calcium chloride dihydrate (CaCl2·2H2O)Sigma-AldrichC3306For Brock stock solution I.
CELLSTAR Six well plates (suspension/non-treated)GreinerM9062Other manufacturers' six well plates can likely be substituted. Check performance at high temperatures.
Cobalt(II) sulfate heptahydrate (CoSO4·7H2O)Supelco1025560100For Trace element stock solution.
Copper(II) chloride dihydrate (CuCl2·2H2O)Sigma-Aldrich307483For Trace element stock solution.
D-(+)-glucose anhydrous (C6H12O6)Thermo Scientific Chemicals11462858Other pentose and hexose sugars may also be used (e.g. D-xylose, D-arabinose). Glucose is not a preferred carbon source for S. acidocaldarius (SV Albers, personal communication)
Double-distilled water (ddH2O)
GelriteDuchefa BiochemieG1101.1000Gelrite (gellan gum) is used in place of agar to make solid media due to its higher melting point.
Glass 100 mm Petri dishesBrandBR455742Glass Petri dishes are used because most standard polystyrene 90 mm Petri dishes deform at 75 °C (brand-dependent). Alternatively, six well plates can be used as these do not deform at high temperatures.
IncubatorNew BrunswickInnnova 42ROther incubators can also be used. Check the operating temperature for equipment prior to purchase/use, as many incubators are not capable of temperatures higher than 65°C.
Iron(III) chloride hexahydrate (FeCl3·6H2O)Supelco103943For Fe Stock Solution
Magnesium sulfate heptahydrate (Epsom salt) (MgSO4·7H2O)Sigma-Aldrich230391For Brock stock solution I.
Manganese(II) chloride tetrahydrate (MnCl2·4H2O)Sigma-AldrichSIALM5005-100GFor Trace element stock solution.
Mini Smart Wi-Fi Socket, Energy MonitoringTapoTapo P110To monitor energy consumtion 
N-Z-Amine A - Casein enzymatic hydrolysate Sigma-AldrichC0626-500GN-Z-Amine-A is used as a source of amino acids.
Paper clip (or other sturdy wire)nonenoneFor piercing 2 mL microcentrifuge tubes.
Potassium dihydrogen phosphate (Monopotassium phosphate) (KH2PO4)Sigma-AldrichP0662For Brock stock solution I.
Promega Wizard Genomic DNA Purification KitPromegaA1120Optional, to extract genomic DNA in the lab
Sodium molybdate dihydrate (Na2MoO4·2H2O)Sigma-AldrichM1651-100GFor Trace element stock solution.
Sodium tetraborate decahydrate (Borax) (Na2B4O7·10H2O)Sigma-AldrichS9640For Trace element stock solution.
SpectrophotometerBMGSPECTROstar OMEGAFor measuring OD at 600 nm. Other spectrophotometers that can read OD at 600 nm can be used.
Sulfuric acid (Diluted in a 1:1 ratio with water) (H2SO4)Thermo Scientific Chemicals11337588Used to adjust pH of Brock stock solution II/III to a final pH of 2–3.
ThermomixerDLabHM100-ProOther thermomixers can also be used; key consideration is the ability to maintain 65–75 °C temperatures and 400 RPM
Uracil (C4H4N2O2)Sigma-AldrichU0750Deletion of pyrE is a common genetic marker used in S. acidocaldarius. Deletion strains must be supplemented with uracil for growth. Supplementation is not strictly required for the DSM639 wild-type strain, but is included here as future experiments may involve deletion strains.
Vanadyl sulfate dihydrate (VOSO4·2H2O)Sigma-Aldrich204862For Trace element stock solution.
Zinc sulfate heptahydrate (ZnSO4·7H2O)Sigma-Aldrich221376For Trace element stock solution.

Riferimenti

  1. Nisbet, E. G., Sleep, N. H. The habitat and nature of early life. Nature. 409 (6823), 1083-1091 (2001).
  2. Buckling, A., Craig Maclean, R., Brockhurst, M. A., Colegrave, N. The Beagle in a bottle. Nature. 457 (7231), 824-829 (2009).
  3. Lenski, ....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Parole chiave Sulfolobus acidocaldariustermofiloevoluzione sperimentaleadattamentotermomiscelatorebioingegneriacoltura batchsistema modelloefficienza energetica

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati