È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui viene presentato un protocollo per la progettazione, la costruzione e la somministrazione di circuiti sintetici inducibili basati su tetraciclina. L'effetto dei circuiti sintetici sull'eliminazione del parassita e sull'espressione delle citochine può essere studiato canalizzando la pipeline presentata. Questo protocollo è rilevante per i ricercatori che studiano le terapie basate su circuiti sintetici nelle malattie infettive.
L'immunometabolismo è un fattore determinante nella progressione della leishmaniosi. L'approccio basato sulla biologia sintetica ha raccolto un'attenzione significativa come passo verso un intervento terapeutico mirato ai fattori associati all'ospite che guidano la leishmaniosi. La biologia sintetica comporta l'ingegnerizzazione di componenti genetici in modo ortogonale e modulare per modulare con precisione i sistemi biologici, conferendo nuove funzioni alle cellule. Nello studio presentato, la delucidazione di una pipeline sistematica per lo sviluppo di un circuito sintetico inducibile controllato da tetraciclina (TetON) mirava a fornire succinato deidrogenasi come agente terapeutico per facilitare l'eliminazione dei parassiti intracellulari della Leishmania . Il protocollo delineato descrive la progettazione di un circuito sintetico e la sua successiva validazione. La strategia proposta si concentra anche sull'incorporazione di circuiti sintetici nella spina dorsale del plasmide come veicolo di consegna. Inoltre, nelle linee cellulari di macrofagi murini sono stati utilizzati macchinari di somministrazione che impiegano nanoparticelle basate su poliplessi per la somministrazione di circuiti sintetici senza compromettere la morfologia cellulare. La standardizzazione del metodo è stata condotta per selezionare le cellule trasfettate e determinare la concentrazione di induzione ottimale per l'espressione del circuito sintetico. Le osservazioni rivelano una netta riduzione del carico di parassiti intracellulari nelle cellule trasfettate rispetto alle cellule infette. Le citochine pro-infiammatorie sono state espresse dopo l'infezione in cellule trasfettate e indotte da circuiti sintetici come meccanismo per promuovere l'eliminazione del parassita. Ciò sottolinea che il metodo basato sulla biologia sintetica è un approccio potente nella leishmaniosi, mirando ai fattori dell'ospite associati alla progressione della malattia.
Il progresso della medicina olistica e integrativa è un legame significativo che è stato identificato tra le alterazioni metaboliche nelle cellule immunitarie e la loro capacità di modulare il fenotipo delle cellule immunitarie nelle malattie infettive. L'immunometabolismo offre nuove prospettive per chiarire la patogenesi delle malattie infettive prevalenti nell'uomo. Inoltre, fornisce tecniche promettenti per lo sviluppo di vaccini e farmaci identificando nuovi bersagli per l'intervento1. La riprogrammazione metabolica delle cellule immunitarie è identificata in varie malattie infettive, tra cui la leishmaniosi. Leishmania spp. è responsabile della leishmaniosi, di cui la Leishmania major (L. major) causa la leishmaniosi cutanea (CL). I parassiti L. major provocano un impatto significativo sul metabolismo delle cellule ospiti, in particolare nei macrofagi, per la proliferazione e la sopravvivenza come parassiti intracellulari2. I macrofagi possono tipicamente polarizzarsi in sottogruppi classicamente attivati (M1) o attivati in modo alternativo (M2) in cui le cellule M1 possiedono un'elevata secrezione di citochine pro-infiammatorie e la produzione di ossido nitrico (NO) attraverso il metabolismo delle specie azotate. Le cellule M2 mostrano livelli elevati di citochine antinfiammatorie e mostrano un'elevata attività dell'arginasi attraverso il metabolismo dell'azoto3. Pertanto, entrambi i fenotipi differiscono non solo per la loro risposta immunitaria, ma anche per le loro vie metaboliche.
La biologia dei sistemi della leishmaniosi mira a identificare bersagli molecolari per la progettazione di nuove terapie attraverso la progettazione e lo sviluppo di farmaci. La ricostruzione delle reti di segnalazione e delle vie metaboliche aiuta a comprendere la leishmaniosi come modello olistico e trae informazioni per l'identificazione della componente principale che guida lo stato patologico. La modellazione matematica è uno degli approcci analitici applicati più favoriti per comprendere le complessità della leishmaniosi4. Le reti immunometaboliche e i modelli matematici hanno permesso l'identificazione della succinato deidrogenasi (SDHA) come componente chiave del fenotipo M1, che è espresso per eliminare il parassita5. La biologia sintetica ha applicazioni nella diagnostica, nello sviluppo di vaccini e nella terapia nella leishmaniosi. Il metabolismo mirato alla modulazione della risposta immunitaria può essere ottenuto attraverso strumenti di biologia sintetica. Per la modulazione dell'inositolo fosforil ceramide sintasi che regola il metabolismo degli sfingolipidi e altera la segnalazione immunitaria dell'ospite, è stato utilizzato un circuito genetico che possedeva un comportamento bistabile per regolare sinteticamente la robustezza intrinseca del modello di infezione da L. major 6,7. Pertanto, i sistemi e la biologia sintetica possono fornire una piattaforma di ingegneria genetica basata su modelli per lo sviluppo della medicina di precisione nel sistema modello Leishmania.
Il fenotipo M1 è caratterizzato dall'espressione di reti di segnalazione immuno-metabolica in cui la produzione di citochine infiammatorie e vie metaboliche migliora sinergicamente l'eliminazione del parassita. La polarizzazione M1 indica la produzione di citochine pro-infiammatorie come l'interleuchina-12 (IL-12), l'interferone-gamma (IFN-γ) e il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α). Le vie metaboliche che sono altamente arricchite nel fenotipo M1 includono la glicolisi, la via del pentoso fosfato e il ciclo troncato dell'acido tricarbossilico (ciclo TCA)5. Il ciclo troncato del TCA dirige il meccanismo di eliminazione dei parassiti attraverso l'aumento dei livelli di succinato e citrato, che guidano la produzione di NO3. L'accumulo di succinato da parte di SDHA porta all'attivazione del fattore di trascrizione ipossia-inducibile fattore 1-alfa (HIF-1α), che induce la produzione di IL-1β8. Nel fenotipo M2, si osserva l'ossidazione degli acidi grassi, l'aumento dell'utilizzo della glutammina e l'aumento della fosforilazione ossidativa del glucosio insieme alla produzione di citochine antinfiammatorie come l'interleuchina-10 (IL-10), il fattore di crescita trasformante beta (TGF-β), l'interleuchina-4 (IL-4) e l'interleuchina-13 (IL-13)3. M2 presenta mitocondri allungati come caratteristica distintiva, che porta a una maggiore efficienza nella generazione di energia. Utilizzano acidi grassi, glucosio e glutammina come substrati per alimentare il ciclo del TCA, generando così ATP attraverso la fosforilazione ossidativa a un tasso più elevato per promuovere la crescita e la proliferazione dei parassiti9. L'enzima SDHA, responsabile dell'accumulo di succinato attraverso il TCA troncato, non solo può promuovere la produzione di NO, ma anche avviare un consumo di ossigeno succinato-dipendente attraverso il trasporto di elettroni10. Nei macrofagi infetti da Leishmania, l'SDHA viene sottoregolata di 2,17 volte, indicando che anche la respirazione aerobica potrebbe essere sottoregolata11. Al fine di aumentare il consumo di succinato per indurre la produzione di NO mediata da citochine pro-infiammatorie e promuovere l'eliminazione del parassita, l'espressione di SDHA è essenziale.
Il circuito sintetico offre terapie mirate di precisione che possono alterare il sistema malato per ottenere un'oscillazione bistabile che può ripristinare un fenotipo sano a livello spaziotemporale. L'erogazione e l'espressione del circuito sintetico rendono il sistema dinamico e robusto. Un fattore fondamentale che contribuisce al progresso della biologia sintetica risiede nella capacità di assemblare parti ed elementi genetici in modo modulare per consentire la generazione di architetture complesse e funzionalità su misura12. I vincoli associati alle tecniche di espressione tradizionali hanno stimolato l'emergere di circuiti sintetici plasmidici inducibili basati su operoni tetraciclina, consentendo così una rapida valutazione del plasmide e una facile somministrazione in vari tipi di cellule13. La proteina repressore tetraciclina-responsiva (TetR), quando esiste come dimero, mostra una forte affinità di legame con l'operone tet (TetO), sopprimendo efficacemente la trascrizione. Tuttavia, in seguito all'interazione del suo ligando, la doxiciclina (dox), il TetR subisce un'alterazione strutturale, con conseguente dissociazione dal TetO, consentendo di conseguenza alla trascrizione di procedere senza ostacoli. Questo circuito può esibire il controllo della traduzione proteica14. Pertanto, attraverso la metodologia definita, il circuito sintetico plasmidico inducibile basato sull'operone tetraciclina progettato è stato in grado di esprimere SDHA nel vettore pEGFP-N1. La valutazione dell'efficienza di trasformazione del circuito e della sua resa ha fornito informazioni sulla competenza di erogazione. Attraverso la digestione di restrizione del vettore, è stata confermata la determinazione dell'efficienza di clonazione. Inoltre, è stata osservata una linea cellulare di macrofagi di topo RAW264.7 trasfettata derivata da macrofagi peritoneali di topi Balb/c per l'espressione della proteina fluorescente verde (GFP) dose-dipendente della doxiciclina nelle cellule trasfettate. Inoltre, l'effetto di eliminazione del parassita nelle cellule trasfettate è stato corroborato con un'espressione del circuito sintetico. Inoltre, è stata osservata l'induzione e l'espressione di citochine pro-infiammatorie, che è stata diretta attraverso un aumento del punto temporale dell'infezione nelle cellule trasfettate e indotte del circuito sintetico, che era direttamente associato al funzionamento del circuito sintetico.
1. Coltura cellulare di cellule RAW264.7
NOTA: Utilizzare numeri di passaggio bassi per la sperimentazione. La linea cellulare RAW264.7 è stata acquistata dal National Cell repository of Biotechnology Research Innovation Council-National Centre for cell Sciences (BRIC-NCCS), Pune. Poiché la linea cellulare RAW264.7 è una linea cellulare di macrofagi, può iniziare a differenziarsi con l'aumentare dei passaggi. Dopo aver rianimato le cellule, utilizzare la linea cellulare per la trasfezione dopo 2 passaggi.
2. Coltura cellulare di L. major parassita
NOTA: L. major promastigotes (MHOM/Su73/5ASKH) è stato un dono del BRIC-NCCS. I promastigoti dovrebbero avere un numero di passaggio inferiore a 10. Il numero di passaggi più basso assicura che il parassita sia sano e che la sua capacità di infettare i macrofagi sia maggiore.
3. Progettazione di un circuito sintetico in plasmide come vettore di consegna
4. Trasformazione del circuito sintetico in cellule DH5α di Escherichia coli (E.coli)
5. Isolamento del costrutto di circuito sintetico
6. Elettroforesi su gel di agarosio (AGE) di circuito sintetico
7. Trasfezione di un costrutto di circuito sintetico in una linea cellulare RAW264.7
8. Acquisizione di cellule trasfettate mediante microscopia confocale e quantificazione
9. Saggio del carico parassita
10. Quantificazione di IL-10 e IL-12 mediante saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA)
11. Profilazione delle citochine mediante PCR quantitativa a trascrizione inversa in tempo reale (qRT-PCR)
12. Analisi statistica
NOTA: per tutti i dati, la media è rappresentata come una barra e la deviazione standard rappresenta la barra di errore in un grafico a barre (valore p< 0,05 è considerato significativo).
La disposizione delle parti genetiche che formano il circuito sintetico per esprimere il circuito sintetico è mostrata in (Figura 1A). Le parti corrispondenti sono state clonate nel vettore pEGFP-N1 in modo ortogonale e modulare, come rappresentato nella Figura 1B. La simulazione del circuito sintetico ha rivelato dinamiche oscillatorie sia nell'SDHA che nel repressore della tetraciclina. Questa osservazione suggerisce un pattern di espressione reciproca caratt...
I risultati ottenuti sottolineano l'efficienza della tubazione, che è stata canalizzata per la progettazione e l'implementazione di un circuito sintetico. La costruzione di questo circuito sintetico è stato un passo verso lo sviluppo della medicina di precisione per malattie infettive come la leishmaniosi. Attraverso l'assemblaggio in silico di parti genetiche e la simulazione deterministica, è stato monitorato l'effetto modulatorio distinto del sistema TetON. L'effetto del circuito, in particolare, potrebbe ...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Gli autori desiderano ringraziare il Direttore del Biotechnology Research and Innovation Council- National Centre for Cell Science (BRIC-NCCS), Pune per aver sostenuto la nostra ricerca e la BRIC-NCCS Bioinformatics Facility.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
10 μL tips | Tarson | 521050 | |
10X restriction buffer | BioLabs | R0146S | Restriction digestion |
1mL tips | Tarson | 521016 | |
1mL tube | Eppendorf | 30121023 | |
200 μL tips | Tarson | 521010 | |
25cm2 flask | Corning | 430639 | For cell culture |
4',6-diamidino-2-phenylindole | ThermoFischer Scientific | D1306 | nuclear staining |
50mL tube | Corning | 352070 | |
60mm plates | Falcon | 353002 | |
6X TrackIt Cyan/Orange Loading buffer | ThermoFischer Scientific | 10488085 | Loading samples for AGE |
96 well coverslip bottom plate | ThermoFischer Scientific | 160376 | For confocal imaging and transfection |
96 well micro test plate flat bottom wells | Tarson | 941196 | |
Agarose | Sigma | A9539 | For AGE |
Agarose gel electrophoresis assembly | GeNei | 93 | For AGE |
Bacterial laminar flow | ESCO Lifesciences | 2120765 | For transformation |
Calcium chloride | Merck | C4901 | Buffer /Reagent preparation |
Cell culture laminar air flow | ThermoFischer Scientific | 1323TS | For cell culture |
Cell scraper | Genetix | 90020 | For cell culture |
Cell spreader | Fischer Scientific | 12822775 | |
Centrifuge for 1.5mL tubes | Eppendorf | EP5404000537 | |
Centrifuge for 50mL falcon | ThermoFischer Scientific | 75004210 | |
Chlorofrom | Fischer Scientific | 67-66-3 | For RNA isolation |
CO2 incubator | ThermoFischer Scientific | 3110 | For cell culture |
Cuvette | Eppendorf | 6138000018 | Estimation of plasmid concentration |
CYTIVA IQ 500 gel imager | Cytiva | 29655893 | For AGE |
DEPC TREATED H2O 1000 ML | ThermoFischer Scientific | 750023 | For RNA isolation |
Doxycycline | Merck | 33429 | For induction of transfected cells |
Dry heating block | Labnet | For transformation and inactivation of restriction enzymes | |
Dulbecco's Modified Eagle Medium | National centre for cell science | For cell culture | |
Ethanol | Sigma-Aldrich | 1.00983 | Buffer /Reagent preparation |
Ethidium bromide | Sigma | E7637 | For AGE |
Ethylenediamine tetraacetic acid | Fischer Scientific | 12635 | Buffer /Reagent preparation |
Evos brightfield microscope | ThermoFischer Scientific | AMEX1000 | |
ExPasy | https://web.expasy.org/translate/ | for contruction of synthetic circuit | |
Fetal Bovine Serum | Gibco | 16000-044 | For cell culture |
FV31S-SW software | Olypmus | Image acquisition | |
Geneticin | Gibco | 1563411 | for transfection |
Gibson assembly method for cloning | BIOMATIK | Construction of synthetic circuit | |
Graphpad prism | Graphpad | Statistical analysis | |
High-Capacity cDNA Reverse Transcription Kit | ThermoFischer Scientific | 4368814 | for cDNA synthesis |
Isopropanol | Fischer Scientific | 13825 | Buffer /Reagent preparation |
Kanamycin | Sigma | 60615 | For transformation and colony selection |
Luria Bertini broth | Himedia | M1245 | For culturing E.coli |
Magnesium chloride | Fischer Scientific | BP214 | Buffer /Reagent preparation |
Micro Filt Vertical Laminar Air Flow | Microfilt | ||
MicroAmp Fast 8-Tube Strip, 0.1 mL | ThermoFischer Scientific | 4358293 | For qRT-PCR |
MicroAmp Optical 8-Cap Strips | ThermoFischer Scientific | 4323032 | For qRT-PCR |
Microwave oven | LG | MC-7649DW | For AGE |
Mm00434228_m1 (IFN-γ) | ThermoFischer Scientific | 4331182 | Taqman probes |
Mm00443258_m1 (TNF) | ThermoFischer Scientific | 4331182 | Taqman probes |
Mm01321739_m1(TGFB) | ThermoFischer Scientific | 4331182 | Taqman probes |
Mouse ELISA Kit IL-10 | ThermoFischer Scientific | BMS614 | For ELISA |
Mouse ELISA Kit IL-12 | ThermoFischer Scientific | BMS616 | For ELISA |
Multiskan Sky with Touch Screen + μDrop Plate | ThermoFischer Scientific | 51119600DP | For ELISA |
MX-M Microplate Mixers 96-well Cell Culture Plate Mixer Adjustable 0-1500 rpm Laboratory Shaker Agitator | DIAB | ||
National centre for Biotechnology Information | https://www.ncbi.nlm.nih.gov | for contruction of synthetic circuit | |
Neubauer's chamber | Marienfeld superior | 640010 | For cell count |
Non-vented 25cm2 flask | Corning | 353014 | For culturing parasite |
NotI | BioLabs | R3189M | Restriction enzyme |
Nuclease free water | Biodesign | 1QIA | Reagent preparation |
Olympus Cell Sens Dimension Desktop 2.3 software | Olypmus | Image processing | |
Olympus FV 3000 | Olympus | For confocal imaging | |
OPTI-MEM media | Gibco | 31985070 | media for Transfection |
pEGFP-N1 vector cloned with synthetic circuit | Biomatik | ||
Penicillin | ThermoFischer Scientific | 15070063 | For cell culture |
Polyethylenimine | MERCK | 764965 | for transfection |
Potassium Acetate | Fischer Scientific | YBP364500 | Buffer /Reagent preparation |
Potassium Chloride | Fischer Scientific | BP366 | Buffer /Reagent preparation |
Potassium Phosphate Monobasic | Sigma | P5655 | Buffer /Reagent preparation |
Power supply pack | BIORAD | 1645070 | For AGE |
Registry of Standard Biological parts | https://parts.igem.org/Main_Page | for contruction of synthetic circuit | |
RNAiso Plus | Takara | 38220090 | For RNA isolation |
RNase A | ThermoFischer Scientific | 12091021 | Buffer /Reagent preparation |
Roswell Park Memorial Institute Medium | National centre for cell science | For culturing parasite | |
Shaker incubator | REMI | CIS 24 plus | For culturing E.coli |
Sodium chloride | Qualigens | Q27605 | Buffer /Reagent preparation |
Sodium Dodecyl Sulfate | Sigma-Aldrich | L3771 | Buffer /Reagent preparation |
Sodium Hydroxide | Fischer Scientific | 15895 | Buffer /Reagent preparation |
Sodium Phosphate Dibasic | Sigma | S5136 | Buffer /Reagent preparation |
Spectrophotometer | Eppendorf | Estimation of plasmid concentration | |
Spin win | Trason | 1020 | |
StepOne plus Real Time PCR system | Life technologies | 272006777 | For qRT-PCR |
StepOne software version 2.3 | Life technologies | For qRT-PCR | |
TaqMan Fast Universal PCR Master Mix (2X), no AmpErase UNG | ThermoFischer Scientific | 4366072 | |
Tinker cell | Synthetic circuit construction and simulation | ||
TrackIt 1 Kb Plus DNA ladder | ThermoFischer Scientific | 10488085 | For AGE |
Tris (hydroxymethyl) aminomethane hydrochloride | Himedia | MB029 | Buffer /Reagent preparation |
Tris-acetate-EDTA | SERVA | 42549.1 | Buffer /Reagent preparation |
Trypan blue | Sigma | T8154 | For cell count |
XhoI | BioLabs | R0146S | Restriction enzyme |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon