È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo descrive la progettazione, la creazione e l'applicazione delle fosfatasi regolate dalla rapamicina. Questo metodo fornisce un'elevata specificità e uno stretto controllo temporale dell'attivazione della fosfatasi nelle cellule viventi.
Le tirosin-fosfatasi sono un'importante famiglia di enzimi che regolano funzioni fisiologiche critiche. Sono spesso disregolati nelle malattie umane, il che li rende obiettivi chiave degli studi biologici. Gli strumenti che consentono la regolazione dell'attività della fosfatasi sono strumentali alla dissezione della loro funzione. Gli approcci tradizionali, come la sovraespressione di mutanti negativi costitutivamente attivi o dominanti, o la sottoregolazione con siRNA, mancano di controllo temporale. Gli inibitori della fosfatasi hanno spesso una scarsa specificità e consentono solo ai ricercatori di determinare quali processi sono influenzati dall'inibizione della fosfatasi.
Abbiamo sviluppato un approccio chemiogenetico, il sistema regolato dalla rapamicina (RapR), che consente la regolazione allosterica di un dominio catalitico della fosfatasi che consente uno stretto controllo temporale dell'attivazione della fosfatasi. Il sistema RapR è costituito da un dominio iFKBP inserito in un sito allosterico nella fosfatasi. La dinamica strutturale intrinseca del dominio RapR interrompe il dominio catalitico, portando all'inattivazione dell'enzima. L'aggiunta di rapamicina media la formazione di un complesso tra iFKBP e una proteina FRB co-espressa, che stabilizza iFKBP e ripristina l'attività del dominio catalitico della fosfatasi.
Questo sistema fornisce un'elevata specificità e uno stretto controllo temporale dell'attivazione della fosfatasi nelle cellule viventi. Le capacità uniche di questo sistema consentono l'identificazione di eventi transitori e l'interrogazione di singole vie di segnalazione a valle di una fosfatasi. Questo protocollo descrive le linee guida per lo sviluppo di una RapR-fosfatasi, la sua caratterizzazione biochimica e l'analisi dei suoi effetti sulla segnalazione a valle e sulla regolazione della morfodinamica cellulare. Fornisce inoltre una descrizione dettagliata di una strategia di ingegneria proteica, saggi in vitro che analizzano l'attività della fosfatasi ed esperimenti di imaging su cellule vive che identificano i cambiamenti nella morfologia cellulare.
Le proteine tirosina fosfatasi sono una famiglia critica di proteine coinvolte in una pletora di eventi di segnalazione cellulare. È stato dimostrato che svolgono un ruolo chiave nella regolazione della proliferazione cellulare, della migrazione e dell'apoptosi 1,2,3. Di conseguenza, la disregolazione delle proteine tirosin-fosfatasi porta a una varietà di malattie e disturbi debilitanti 4,5,6,7. Lo studio della fun....
1. Progettazione delle fosfatasi RapR
La Figura 4 mostra i risultati che ci si può aspettare dal saggio di attività della fosfatasi a base di paxillina. In questo esperimento, l'attività costitutivamente attiva e dominante della fosfatasi negativa di Shp2 è stata confrontata con quella di RapR-Shp2 attiva e inattiva utilizzando la fosfo-paxillina come lettura. I costrutti Shp2 sono stati immunoprecipitati e sottoposti al test di attività come descritto nel protocollo. Le letture della fosfo.......
Questo protocollo fornisce passaggi dettagliati per lo sviluppo, la caratterizzazione e l'applicazione di fosfatasi chemiogeneticamente controllate. Lo strumento RapR-Shp2 si basa su un interruttore regolato dalla rapamicina inserito nel dominio catalitico Shp2. Il punto di forza di questo strumento è la specificità e lo stretto controllo temporale dell'attività della fosfatasi. Lo strumento è applicabile ad altre fosfatasi e, in combinazione con la tecnologia RapR-TAP precedentement.......
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Gli autori ringraziano la dottoressa Jordan Fauser per il suo contributo allo sviluppo di RapR-Shp2 e dei protocolli associati. Il lavoro è stato supportato da un premio 5R35GM145318 da NIGMS, un premio R33CA258012 da NCI e un premio P01HL151327 da NHLBI.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
#1.5 Glass Coverslips 25 mm Round | Warner Instruments | 64-0715 | |
1.5 mL Tubes | USA Scientific | cc7682-3394 | |
2x Laemmli Buffer | For 500 mL: 5.18 g Tris-HCL, 131.5 mL glycerol, 52.5 mL 20% SDS, 0.5 g bromophenol blue, final pH 6.8 | ||
4-20% Mini-PROTEAN TGX Precast Gel | Biorad | 4561096 | |
5x Phusion Plus Buffer | Thermo Scientific | F538L | |
A431 Cells | ATCC | CRL-1555 | |
Agarsose | GoldBiotech | A-201 | |
Attofluor Cell Chamber | invitrogen | A7816 | |
Benchmark Fetal Bovine Serum (FBS) | Gemini Bio-products | 100-106 | Heat Inactivated Triple 0.1 µm sterile-filtered |
Brig 35,30 w/v % | Acros | 329581000 | |
BSA | GoldBiotech | A-420 | |
CellGeo | N/A | N/A | Published in 10.1083/jcb.201306067 |
CellMask Deep Red plasma membrane dye | invitrogen | c10046 | |
Colony Screen MasterMix | Genesee | 42-138 | |
DH5a competent cells | NEB | C2987H | |
DMEM | Corning | 15-013-CV | |
DMSO | Thermo Scientific | F-515 | |
DNA Ladder | GoldBio | D010-500 | |
dNTPs | NEB | N04475 | |
DpnI Enzyme | NEB | R01765 | |
DTT | GoldBio | DTT10 | DL-Dithiothreitol, Cleland's Reagents |
EGTA | Acros | 409910250 | |
Fibronectin from bovine plasma | Sigma | F1141 | |
FuGENE(R) 6 Transfection Reagent | Promega | E2692 | transfection reagent |
Gel extraction Kit | Thermo Scientific | K0692 | GeneJET Gel Extraction Kit |
Gel Green Nucleic Acid Stain | GoldBio | G-740-500 | |
Gel Loading Dye Purple 6x | NEB | B7024A | |
Glutamax | Gibco | 35050-061 | GlutaMAX-l (100x) 100 mL |
HEK 293T Cells | ATCC | CRL-11268 | |
HeLa Cells | ATCC | CRM-CCL-2 | |
HEPES | Fischer | BP310-500 | |
ImageJ Processing Software | N/A | N/A | |
Igepal CA-630 (NP40) | Sigma | I3021 | |
Imidazole Buffer | 25 mM Imidazole pH 7.2, 2.5 mM EDTA, 50 mM NaCl, 5 mM DTT | ||
KCl | Sigma | P-4504 | |
L-15 1x | Corning | 10-045-CV | |
LB Agar | Fisher | BP1425-2 | |
Lysis Buffer | 20 mM Hepes-KOH, pH 7.8, 50 mM KCl, 1 mM EGTA, 1% NP40 | ||
MATLAB | MathWorks | N/A | R 2022b update was used to run CellGeo functions |
Metamorph Microscopy Automation and Image Analysis Software | N/A | N/A | |
MgCl2 | Fisher Chemical | M33-500 | |
Mineral Oil | Sigma | M5310 | |
MiniPrep Kit | Gene Choice | 96-308 | |
Mini-PROTEAN TGX Precast Gels 12 well | Bio-Rad | 4561085 | |
Molecular Biology Grade Water | Corning | 46-000-CV | |
Multiband Polychroic Mirror | Chroma Technology | 89903BS | |
NaCl | Fisher Chemical | S271-3 | |
Olympus UPlanSAPO 40x objective | Olympus | N/A | |
PBS w/o Ca and Mg | Corning | 21-031-CV | |
PCR Tubes | labForce | 1149Z65 | 0.2 mL 8-Strip Tubes and Caps, Rigid Strip Individually Attached Dome Caps |
Phusion Plus DNA Polymerase | Thermo Scientific | F630S | |
Primers | IDT | ||
Protein-G Sepharose | Millipore | 16-266 | |
PVDF Membranes | BioRad | 1620219 | Immun-Blot PVDF/Filter Paper Sandwiches |
Rapamycin | Fisher | AAJ62473MF | |
0.25% Trypsin, 2.21 mM EDTA, 1x [-] sodium | Corning | 25-053-CI | |
Tris-Acetate-EDTA (TAE) 50x | Fischer | BP1332-1 | for electrophoresis |
Wash Buffer | 20 mM Hepes-KOH, pH 7.8, 50 mM KCl, 100 mM NaCl, 1 mM EGTA, 1% NP40 | ||
β-Mercaptoethanol | Fisher Chemical | O3446I-100 | |
Antibodies | |||
Anti-EGFR Antibody | Cell Signaling | 2232 | |
Anti-Erk 1/2 Antibody | Cell Signaling | 9102 | |
Anti-Flag Antibody | Millipore-Sigma | F3165 | |
Anti-GAPDH Antibody | invitrogen | AM4300 | |
Anti-GFP Antibody | Clontech | 632380 | |
Anti-mCherry Antibody | invitrogen | M11217 | |
Anti-paxillin Antibody | Thermo Fischer | BDB612405 | |
Anti-phospho-EGFR Y992 Antibody | Cell Signaling | 2235 | |
Anti-phospho-Erk 1/2 T202/Y204 Antibody | Cell Signaling | 9101 | |
Anti-phospho-paxillin Y31 Antibody | Millipore-Sigma | 05-1143 | |
Anti-phospho-PLCγ Y783 Antibody | Cell Signaling | 14008 | |
Anti-PLCγ Antibody | Cell Signaling | 5690 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon