È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, presentiamo un protocollo che integra la tecnologia CRISPR/Cas9 con il saggio Cell Counting Kit-8 (CCK-8) per identificare i geni candidati che sono cruciali per l'anomala capacità proliferativa delle cellule staminali ematopoietiche e delle cellule progenitrici.
Le cellule staminali ematopoietiche possiedono la capacità di auto-rinnovamento a lungo termine e il potenziale di differenziarsi in vari tipi di cellule del sangue mature. Tuttavia, l'accumulo di mutazioni cancerose nelle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche (HSPC) può bloccare la normale differenziazione, indurre una proliferazione aberrante e, infine, portare alla leucemogenesi. Per identificare e/o valutare le mutazioni cancerose, abbiamo integrato la tecnologia CRISPR/Cas9 con il saggio Cell Counting Kit-8 (CCK-8) per studiare un gene modello Trp53, che è essenziale per l'anomala capacità proliferativa delle HSPC. In particolare, le cellule del midollo osseo arricchite per le HSPC da topi Cas9 sono state raccolte e quindi sottoposte a trasfezione virale con RNA a guida singola (sgRNA) che hanno come bersaglio uno o più geni candidati per introdurre alterazioni genetiche nelle HSPC. Quindi, è stato eseguito un test CCK-8 per studiare la capacità proliferativa delle HSPC trasfettate. L'efficienza del targeting dell'sgRNA è stata confermata da un saggio di tracciamento degli Indels mediante decomposizione. Questi geni identificati possono svolgere un ruolo cruciale nella leucemogenesi e potrebbero fungere da potenziali bersagli terapeutici.
L'emopoiesi, che produce tutti i lignaggi di cellule del sangue per tutta la vita, è mantenuta da una piccola popolazione chiamata cellule staminali ematopoietiche (HSC). Le HSC si mantengono auto-rinnovandosi e producono vari progenitori impegnati che danno origine a cellule del sangue funzionali completamente differenziate 1,2,3. Questo processo è strettamente regolamentato. Tuttavia, l'accumulo di mutazioni cancerose nelle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche (HSPC) impedisce la normale differenziazione, conferisce una capacità proliferativa anormale e, infine, trasforma le HSPC in cellule che iniziano la leucemia (LIC)4,5,6,7. L'identificazione e la conferma delle mutazioni leucemogeniche rimane ancora una grande sfida per la ricerca sul cancro.
Recentemente, il sistema CRISPR/proteina 9 associata a CRISPR (CRISPR) è stato sviluppato ed è diventato un metodo di editing genetico efficiente e preciso, costituito dalla nucleasi Cas9 e dall'RNA a guida singola (sgRNA)8. L'sgRNA guida il complesso Cas9-sgRNA verso una specifica posizione genomica attraverso la complementarità RNA-DNA, dove la nucleasi Cas9 induce rotture a doppio filamento. Il DNA rotto è sottoposto a meccanismi di editing genico endogeno attraverso una precisa riparazione diretta dall'omologia in presenza di modelli di omologia o un'unione terminale non omologa soggetta a disallineamento, che porta a piccole inserzioni o delezioni9. Attualmente, il sistema CRISPR/Cas9 è diventato un potente strumento per l'editing genico mirato e la regolazione trascrizionale10.
Qui, abbiamo utilizzato la tecnologia CRISPR/Cas9 per introdurre alterazioni genetiche nelle HSPC e poi abbiamo eseguito il test Cell Counting Kit-8 (CCK-8) per indagare se le mutazioni introdotte fossero fondamentali per la proliferazione anomala delle HSPC. In particolare, le cellule del midollo osseo arricchite per le HSPC sono state raccolte da topi Cas9 seguite da trasfezione virale con sgRNA mirati a geni candidati. Quindi, è stato eseguito il test CCK-8 per determinare se le mutazioni conferivano una maggiore capacità proliferativa alle HSPC trasfettate. Infine, le mutazioni introdotte da CRISPR/Cas9 sono state confermate dal Tracking of Indels by Decomposition (TIDE)11 o dalla sequenza profonda mirata12. Questo protocollo fornisce un potente strumento per valutare le mutazioni cancerose e i potenziali bersagli terapeutici per la leucemia.
Tutti gli esperimenti sugli animali condotti nell'ambito di questo protocollo sono stati approvati dal Comitato per la cura e il benessere degli animali dell'Università di Medicina Cinese di Pechino.
1. Costruzione di plasmidi sgRNA mirati a geni candidati (4 - 5 giorni)
2. Confezionamento lentivirale (2 - 3 giorni)
3. Estrazione e coltura di cellule del midollo osseo (12 - 13 giorni)
NOTA: Tutte le linee di topi sono state mantenute in un background genetico C57BL/6 puro. I topi LSL-Cas9 (T002249) sono stati incrociati con i topi Mx1-Cre13 per generare LSL-Cas9/+; Mx1-Cre/+ topi. Qui, abbiamo raccolto cellule del midollo osseo da Mx1-Cre/+; Topi LSL-Cas9/+ e i loro compagni di cucciolata.
4. Trasfezione lentivirale di cellule del midollo osseo (2 - 3 giorni)
5. Eseguire il test CCK-8 in vitro (3 - 4 giorni)
6. Verifica dell'editing genetico (5 - 7 giorni)
Effetto del knockout di Trp53 sulla capacità proliferativa delle HSPC di topo
Qui, abbiamo usato il knockout Trp53 come esempio per dimostrare questo protocollo. Per studiare l'effetto del knockout di Trp53 sulla capacità proliferativa delle HSPC di topo, abbiamo impiegato la trasfezione lentivirale per introdurre l'sgRNA Trp53 nelle cellule del midollo osseo che esprimono Cas9 arricchite per le ...
La tecnologia CRISPR/Cas9 è stata ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica grazie alla sua natura intuitiva e all'elevata efficienza, facilitando applicazioni come lo screening della funzione genica18, la modellazione della malattia19, l'immunoterapia20 e l'etichettatura e l'imaging di cellule vive21. Studi recenti hanno condotto uno screening CRISPR su larga scala per identificare nuovi...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Vorremmo ringraziare l'Università di Medicina Cinese di Pechino per l'utilizzo dei suoi servizi condivisi per completare questa ricerca. Questo lavoro è stato sostenuto dal Fondo per i giovani scienziati della National Natural Science Foundation of China (n. 31701280 a J. Zhang).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.45 μm microfiltration membrane | Sartoriu | 16533K-1 | |
1.5 mL EP tube | LABLEAD | MCT-150-CLD-1 | |
10 cm dish | Corning | 430167 | |
15 mL Tube | LABLEAD | LXG1500 | |
1 mL sterile syringe | |||
2x Accurate Taq Master Mix (dye plus) | Accurate Biology | AG11010 | For colony PCR |
50 mL Tube | LABLEAD | LXG5000 | |
5-Fluorouracil | Sigma | F6627-1 | |
6-well plate | Corning | 3516 | |
70 µm cell sieve | Falcon® | 352350 | |
96-well plates | Corning | 3599 | |
ACK Lysis Buffer | Leagene | CS0001 | |
Agar | BIODEE | DE0010 | |
Ampicillin | Solarbio | A8180 | |
Applied Biosystems Thermal Cyclers for PCR | Thermofisher | ||
Cell Counting Kit-8 | Bimake | B34304 | |
Centrifuge | eppendorf | Centrifuge 5810R | |
CO2 Incubator | Thermo SCIENTIFIC | ||
DMEM | Gibco | C11995500BT | |
DNA Clean&Concentrator-5 | ZYMO | D4014 | |
Dneasy Blood & Tissure Kit | Qiagen | 69504 | |
Esp3I (BsmbI) | NEB | R0580L | |
Fetal Bovine Serum | ExCell | FSP500 | |
GraphPad Prism 9.3 | |||
HEK-293T | ATCC;Virginia,USA | ||
HEPEs | Sigma | V900477 | |
KOD-Plus-Neo | TOYOBO | KOD-401 | |
lentiGuide-Puro | Addgene | 52963 | backbone vector |
LSL-Cas9 mice | Model Animal Research Center of NANJING UNIVERSITY | T002249 | |
microplate absorbance spectrophotometer | BIO-RAD | xMark™ | |
Nacl | Rhawn | R019772 | |
PBS | Solarbio | P1003 | |
PEI | Proteintech | B600070 | |
Penicillin-Streptomycin Solution, 100x | Solarbio | P1400 | |
pMD2.G plasmid | Addgene | 12259 | |
polybrene | Beyotime | C0351 | |
Polyinosinic-polycytidylic acid sodium salt | Sigma | P1530 | |
psPAX2 | Addgene | 12260 | |
QIAquick PCR Purification Kit | Qiagen | 28104 | |
RecombinantMurineIL-3 | Peprotech | 213-13-10ug | |
RecombinantMurineIL-6 | Peprotech | 216-16-2ug | |
RecombinantMurineSCF | Peprotech | 250-03-10ug | |
Regular agarose | BIOWEST | BY-R0100 | |
Shrimp Alkaline Phosphatase (rSAP) | NEB | M0371S | |
SpectraMax QuickDrop Ultra-Micro Spectrophotometer | MOLECULAR DIVICES | ||
Stbl3 Competent cells | BioMed | BC108-01 | |
T4 Polynucleotide Kinase | NEB | M0201L | |
T4-Ligase | Takara | 2011B | |
TIANprep Rapid Mini Plasmid Kit | TIANGEN | DP105-03 | |
Trypan Blue solution | LABLEAD | C0040-100ml | |
Trypsin-EDTA | Gibco | 25200072 | |
Tryptone | OXOID | LP0042 | |
WEHI-CM | Nanjing Fuksai Biotechnology | CBP50079 | |
YEAST EXTRACT | OXOID | LP0021 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon