È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo protocollo descrive in dettaglio l'isolamento di popolazioni vive immunitarie e non immuni dal polmone di topo allo stato stazionario e in seguito all'infezione influenzale. Fornisce inoltre strategie di gating per l'identificazione di sottogruppi di cellule epiteliali e mieloidi.
Il polmone è continuamente esposto ad agenti patogeni e altri stimoli ambientali nocivi, che lo rendono vulnerabile a danni, disfunzioni e sviluppo di malattie. Gli studi che utilizzano modelli murini di infezioni respiratorie, allergie, fibrosi e cancro sono stati fondamentali per rivelare i meccanismi di progressione della malattia e identificare i bersagli terapeutici. Tuttavia, la maggior parte degli studi incentrati sul polmone di topo dà la priorità all'isolamento delle cellule immunitarie o delle cellule epiteliali, piuttosto che di entrambe le popolazioni contemporaneamente. Qui, descriviamo un metodo per preparare una sospensione completa di singole cellule di popolazioni immunitarie e non immunitarie adatta per la citometria a flusso e la selezione cellulare attivata dalla fluorescenza. Queste popolazioni includono cellule epiteliali, cellule endoteliali, fibroblasti e una varietà di sottogruppi di cellule mieloidi. Questo protocollo prevede il lavaggio broncoalveolare e il successivo gonfiaggio dei polmoni con la dispasi. I polmoni vengono quindi digeriti in una miscela libera. Questo metodo di elaborazione libera una varietà di tipi di cellule diverse e si traduce in una sospensione di una singola cellula che non richiede la dissociazione manuale contro un filtro, promuovendo la sopravvivenza cellulare e producendo un numero elevato di cellule vive per le analisi a valle. In questo protocollo, definiamo anche schemi di gating per sottogruppi di cellule epiteliali e mieloidi sia nei polmoni naïve che in quelli infetti da influenza. L'isolamento simultaneo di cellule immunitarie e non immunitarie vive è fondamentale per interrogare il crosstalk intercellulare e ottenere una comprensione più profonda della biologia polmonare in salute e malattia.
Il polmone è composto dalle vie aeree, dagli alveoli e dagli interstizi. Le cellule immunitarie e non immunitarie risiedono all'interno di questi compartimenti per contribuire sia alla funzione polmonare omeostatica (scambio gassoso) che alla difesa dell'ospite contro gli insulti ambientali, come l'infezione virale. Le vie aeree grandi e piccole, o bronchi e bronchioli, sono rivestite da cellule epiteliali. Le cellule epiteliali predominanti in queste regioni sono le cellule club e ciliate che sono responsabili della secrezione di molecole protettive e della facilitazione della clearance mucociliare1. Gli alveoli sono le strutture più distali del polmone, rivestite da due tipi di cellule epiteliali, le cellule alveolari di tipo I (ATI) e le cellule alveolari di tipo II (ATII). Gli ATI sono responsabili dello scambio di gas e gli ATII secernono e riciclano i tensioattivi per garantire un'adeguata tensione superficiale 2,3. Gli ATII si autorinnovano e possono anche differenziarsi in ATI, un ruolo particolarmente rilevante dopo il danno polmonare4. Inoltre, gli ATII forniscono una nicchia di supporto per il principale tipo di cellule immunitarie che popolano la nicchia alveolare, i macrofagi alveolari (AM)5,6. Oltre all'epitelio, i fibroblasti, le cellule endoteliali e i macrofagi interstiziali (IM) (che possono essere associati sia ai nervi che ai vasi) comprendono l'interstizio 7,8,9,10. In risposta a infezioni e lesioni, numerose cellule polmonari muoiono e le cellule immunitarie, inclusi monociti e neutrofili, si infiltrano nel tessuto11,12. I monociti infiltranti i polmoni si differenziano in macrofagi e possono contribuire al compartimento dei macrofagi a lungo termine13.
Gli attuali metodi per preparare sospensioni di singole cellule dal polmone di topo sono generalmente a base di collagenasi e richiedono la dissociazione fisica del tessuto14. Ciò può comportare un basso numero di popolazioni di cellule non immunitarie vitali. Alcuni protocolli per isolare le cellule epiteliali sono basati sulla dispasi e producono proporzioni più elevate di cellule epiteliali vive; Tuttavia, questi protocolli generalmente non indagano la resa e la vitalità delle cellule immunitarie 15,16,17. La citometria a flusso è un metodo comune utilizzato per distinguere le popolazioni cellulari all'interno di un tessuto digerito. Al basale, il gating della citometria a flusso per AM, IM, monociti e neutrofili è chiaramente delineato. Tuttavia, durante l'infiammazione, il processo di gating diventa variabile e difficile da interpretare a causa del continuum nell'espressione del marcatore di superficie dei monociti infiltranti che si differenziano in macrofagi. Pertanto, il protocollo qui presentato delinea anche le strategie di gating per identificare le popolazioni di cellule mieloidi di interesse dopo l'infezione.
Una robusta dissociazione delle cellule epiteliali e mieloidi polmonari è essenziale per discernere le loro funzioni omeostatiche e infiammatorie. Un metodo per isolare questi compartimenti cellulari in parallelo consentirà l'analisi a valle dei tipi di cellule chiave che mantengono la salute e guidano la malattia. Una panoramica schematica del flusso di lavoro di questo protocollo è disponibile nella Figura 1.
Questo protocollo è conforme alle linee guida dell'Institutional Animal Care and Use Committee della Harvard Medical School (numeri di sovvenzione: R35GM150816 e P30DK043351). Per gli esperimenti sono stati utilizzati topi femmina C57BL/6J di età compresa tra 8 e 12 settimane. Questo protocollo è adatto anche per i topi maschi. I dettagli dei reagenti e delle attrezzature utilizzate in questo studio sono forniti nella Tabella dei materiali.
1. Preparazione dei materiali
2. Prelievo dei polmoni
3. Digerire i polmoni
4. Preparazione della sospensione a cella singola
5. Citometria a flusso e analisi a valle
Un digest di successo si tradurrà in circa 20-25 milioni di cellule con una vitalità del 90%-95%. Se circa 25.000 microsfere di conteggio vengono aggiunte a una frazione dell'8% del polmone, le microsfere dovrebbero compromettere l'1%-3% degli eventi raccolti. Dopo il gating su singoletti, circa il 90%-95% delle cellule dovrebbe essere Zombie Aqua negativo (indicando vitalità) (Figura 2A, Figura 3A).
Questo protocollo delinea un digestato polmonare di topo che isola circa 20-25 milioni di cellule per topo con una vitalità del 90%-95%. Consente inoltre la raccolta di BALF per ulteriori analisi. La sospensione cellulare risultante è compatibile con diverse tecniche di laboratorio, tra cui la citometria a flusso e la selezione cellulare attivata dalla fluorescenza per isolare le cellule per il sequenziamento o la coltura cellulare. In breve, dopo la perfusione, viene raccolto il BALF ...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto in parte da sovvenzioni del National Institutes of Health (R35GM150816 e P30DK043351), della Charles H. Hood Foundation e dell'Harvard Stem Cell Institute. Ringraziamo Alexander Mann e tutti gli altri membri del laboratorio Franklin per il loro aiuto e la loro consulenza nella progettazione e nel perfezionamento degli schemi e delle analisi di citometria a flusso. Ringraziamo anche il Nucleo di Citometria a Flusso di Immunologia della Harvard Medical School. L'analisi della citometria a flusso è stata eseguita utilizzando FlowJo. Gli schemi delle figure sono stati creati utilizzando BioRender.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1 mL syringe with Slip Tip | VWR | BD309659 | |
1.7 mL microcentrifuge tube | DOT Scientific | RN1700-GMT | |
10 mL pipettes (disposable) | Fisher Scientific | 12-567-603 | |
10 mL Syringe with BD Luer-Lok Tip | VWR | 75846-756 | |
123 count eBeads Counting Beads | Thermo Scientific | 01-1234-42 | |
12-channel pipette (30-300ul) | USA Scientific | 7112-3300 | |
16% paraformaldehyde | VWR | 100503-917 | |
23 G needle with regular bevel | VWR | 305194 | |
27 G needle with regular bevel | VWR | BD305109 | |
5 mL pipettes (disposable) | Thermo Fisher Scientific | 170373 | |
50 mL centrifuge tubes | Olympus | 28-108 | |
96-well round bottom plate | Corning | 3797 | |
ACK lysing buffer | Gibco | A100492-01 | |
Alexa Fluor 488 anti-mouse CD11c | BioLegend | 117311 | |
Anti-F4/80 Rat Monoclonal Antibody (PE (Phycoerythrin)/Cy7) | BioLegend | 123114 | |
APC anti-mouse CD64 (FcγRI) | BioLegend | 139306 | |
APC/Cyanine7 anti-mouse CD45 | BioLegend | 103115 | |
BD Insyte Autoguard Shielded IV Catheters | VWR | 381423 | |
Brilliant Violet 421 anti-mouse I-A/I-E (MHC-II) | BioLegend | 107632 | |
Brilliant Violet 421 anti-mouse/human CD11b | BioLegend | 101235 | |
Brilliant Violet 605 anti-mouse Ly-6C | BioLegend | 128036 | |
Brilliant Violet 711 anti-mouse CD45 | BioLegend | 103147 | |
C57BL/6J mice | Jackson Laboratories | ||
Cd140a (PDGFRA) Monoclonal Antibody (APA5), PE-Cyanine7, eBioscience | Life Technologies | 25-1401-82 | |
CD170 (Siglec F) Monoclonal Antibody (1RNM44N), PE | Life Technologies | 12170280 | |
Cell strainers | Corning | 352350 | |
Centrifuge | Eppenodorf | Centrifuge 5910R | |
Deoxyribonuclease I from bovine pancreas (DNase) | Millipore Sigma | DN25-100MG | Reconstituted at 20 mg/mL in DPBS as stock solution stored at -20 °C |
Dispase | VWR | 76176-668 | Thawed once and stored as 1mL aliquots at -20 °C |
Dissection forceps (Dumont #7) | Fine Science Tools | 11297-00 | |
Dissection scissors | Fine Science Tools | 14060-09 | |
DPBS | Thermo Fisher Scientific | 14190250 | |
eBioscience fixation kit | Life Technologies | 00-5523-00 | |
EDTA | Life Technologies | AM9260G | |
Ethanol | VWR | TX89125170HU | |
FBS | GeminiBio | 100-106 | Thawed once and heat-inactivated before long-term storage as aliquots at -20 °C |
FITC anti-mouse CD31 Antibody | BioLegend | 102406 | |
Gibco RPMI 1640 Medium | Fisher Scientific | 11-875-093 | |
Glass slides | Fisher Scientific | 12-552-3 | |
graduated reservoir | USA Scientific | 1930-2235 | |
Ice bucket | Corning | 432128 | |
Ketamine hydrocholoride injection (100 mg/mL) | Dechra | Ketamine and xyalazine euthanization mixture can be kept at 30 mg/mL ketamine hydrochloride and 4.5mg/mL xylazine in sterile DPBS for up to one month. | |
Liberase | Millipore Sigma | 5401119001 | Reconstituted at 5 mg/mL in DPBS as stock solution stored at -20 °C |
Lids for 96-well plates | Fisher Scientific | 07-201-731 | |
Orbital Incubator Shaker | Barnstead Lab-Line | SHKE4000 | |
p1000 pipette | Eppenodorf | 3123000063 | |
p1000 tips | USA Scientific | 1122-1830 | |
p200 pipette | Eppenodorf | 3123000055 | |
p200 tips | USA Scientific | 1110-1700 | |
PE anti-mouse CD326 (Ep-CAM) | BioLegend | 118206 | |
PerCP/Cyanine5.5 anti-mouse CD104 Antibody | BioLegend | 123614 | |
PerCP/Cyanine5.5 anti-mouse Ly-6G | BioLegend | 127616 | |
Pipet-Aid | Drummond | 4-000-101 | |
Purified anti-mouse CD16/32 | BioLegend | 101302 | Referred to as "Fc block" in text |
Spray bottle | VWR | 23609-182 | |
Suture (Size 2-0) | VWR | 100190-026 | |
Underpads | VWR | 56617-014 | |
Xysed (xylazine 100mg/mL) | Pivetal | See ketamine hydrocholoride notes above. | |
Zombie Aqua Fixable Viability Kit | BioLegend | 423102 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon