È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, descriviamo un protocollo per l'ingegnerizzazione di cellule staminali riprogrammate chimicamente per ottenere una modulazione neuronale precisa differenziando queste cellule in cellule precursori dopaminergiche, trapiantandole in modelli murini della malattia di Parkinson e valutando i risultati comportamentali ed elettrofisiologici per confermare il successo dell'integrazione e l'efficacia funzionale delle cellule trapiantate.
L'integrazione di recettori progettati attivati esclusivamente da farmaci progettati (DREADD) con terapie basate su cellule staminali presenta una strategia avanzata per una modulazione neuronale precisa. Qui, abbiamo utilizzato cellule staminali umane riprogrammate ingegnerizzate con CRISPR che esprimono recettori DREADD eccitatori (hM3Dq) o inibitori (hM4Di) per valutare l'integrazione funzionale e la modulazione dei precursori dopaminergici trapiantati in un modello murino di malattia di Parkinson (PD). I passaggi chiave includevano la generazione di linee di cellule staminali che esprimono DREADD senza fusione, la loro differenziazione in precursori dopaminergici del mesencefalo e il trapianto di queste cellule nello striato di topi con lesione da 6-idrossidopamina (6-OHDA). Abbiamo condotto valutazioni comportamentali e registrazioni elettrofisiologiche per analizzare gli effetti delle cellule trapiantate. I test comportamentali, come il test del cilindro, hanno dimostrato una modulazione significativa della funzione motoria dopo la somministrazione di clozapina-N-ossido (CNO). In particolare, l'attivazione di hM4Di ha ridotto il movimento controlaterale degli arti anteriori, mentre l'attivazione di hM3Dq è stata associata a un miglioramento del comportamento motorio. Le registrazioni elettrofisiologiche hanno rivelato risposte sinaptiche distinte. L'attivazione di hM4Di ha aumentato gli intervalli tra gli eventi e diminuito le ampiezze di picco delle correnti postsinaptiche eccitatorie spontanee (sEPSC), mentre l'attivazione di hM3Dq ha diminuito gli intervalli tra gli eventi e ha aumentato le ampiezze di picco, riflettendo un aumento della segnalazione eccitatoria. In sintesi, l'integrazione di valutazioni comportamentali ed elettrofisiologiche convalida l'esatta incorporazione funzionale di cellule staminali ingegnerizzate chimicamente riprogrammate nei circuiti neurali dell'ospite.
I recettori progettati attivati esclusivamente da farmaci progettati (DREADD) sono recettori accoppiati a proteine G ingegnerizzate che possono essere attivati selettivamente da ligandi sintetici altrimenti inerti1. L'approccio chemiogenetico è diventato uno strumento essenziale nelle neuroscienze, consentendo ai ricercatori di studiare la connettività dei circuiti neurali con elevata precisione e migliorando la nostra comprensione delle funzioni cellulari sia in vivo che in vitro attraverso l'attivazione selettiva o l'inibizione di specifiche regioni cerebrali o tipi di cellule 2,3.
La terapia basata sulle cellule staminali rappresenta una strategia promettente per il trattamento delle malattie neurodegenerative. L'efficacia delle cellule del trapianto si basa sulla corretta integrazione, sopravvivenza e contributo funzionale ai tessuti ospiti. Un'attività cellulare incontrollata può portare a conseguenze negative, tra cui la tumorigenesi4; che richiede un controllo preciso di queste cellule dopo il trapianto. L'utilizzo della tecnologia DREADD nelle cellule staminali umane riprogrammate e nei neuroni derivati fornisce un mezzo per controllare con precisione l'attività neuronale attraverso la somministrazione del farmaco di progettazione CNO 2,5. Nel contesto della malattia di Parkinson (PD), che è caratterizzata dalla perdita di neuroni dopaminergici, la manipolazione dell'attività dei neuroni dopaminergici derivati da cellule staminali è fondamentale per studiare i loro input sinaptici e i modelli di proiezione nei modelli di roditori 6,7,8,9,10. L'incorporazione di recettori eccitatori hM3Dq e inibitori hM4Di in questi modelli consente una modulazione precisa dell'attività neuronale11,12.
La combinazione di valutazioni comportamentali animali e registrazioni elettrofisiologiche consente una valutazione completa degli effetti della modulazione chemiogenetica sulle cellule trapiantate in vivo13. Le valutazioni comportamentali, tra cui la rotazione indotta dall'apomorfina, il test del cilindro e il test della rotarod, valutano la coordinazione motoria e forniscono informazioni sui cambiamenti nella funzione motoria associati ai modelli sperimentali di PD14. Le tecniche elettrofisiologiche, come le registrazioni patch-clamp, consentono il monitoraggio in tempo reale delle risposte sinaptiche e dei potenziali d'azione, fornendo una visione completa del modo in cui le cellule trapiantate si integrano nelle reti neurali esistenti15. Combinando valutazioni comportamentali con valutazioni elettrofisiologiche, possiamo studiare come la modulazione chemiogenetica influenzi l'integrazione e la funzionalità di queste cellule all'interno dei circuiti neurali dell'ospite16. I risultati preliminari suggeriscono che la somministrazione di CNO modula efficacemente l'attività neuronale nelle cellule trapiantate, con conseguente miglioramento dei risultati funzionali nei modelli animali.
In questo protocollo, le cellule staminali umane riprogrammate sono state ingegnerizzate per esprimere i recettori hM3Dq o hM4Di utilizzando la tecnologia CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats). Dopo aver differenziato le cellule staminali riprogrammate modificate in cellule precursori dopaminergiche del mesencefalo, queste cellule sono state trapiantate in modelli murini di PD per valutare la loro integrazione e regolazione funzionale all'interno dei circuiti neurali dell'ospite utilizzando valutazioni comportamentali e registrazioni elettrofisiologiche.
Tutti gli esperimenti sugli animali sono stati eseguiti in conformità con le linee guida stabilite dall'Associazione di Pechino per la scienza degli animali da laboratorio e dal National Institutes of Health for the Care and Use of Laboratory Animals. Le cellule mononucleate del sangue periferico umano (PBMC) sono state ottenute da un donatore sano con consenso informato scritto, come descritto in uno studio precedente17.
1. Costruzione di linee cellulari basate su staminali DREADD non fuse
2. Trapiantate cellule precursori derivate da cellule staminali DREADD in topi modello PD
3. Profilazione elettrofisiologica in vivo di cellule modulate chemiogeneticamente
La Figura 1 mostra le fasi chiave di questo approccio metodologico per cellule staminali umane riprogrammate ingegnerizzate che esprimono recettori DREADD eccitatori (hM3Dq) o inibitori (hM4Di) per valutare l'integrazione funzionale e la modulazione di precursori dopaminergici derivati in un modello murino di malattia di Parkinson (PD). La Figura 2 delinea la strategia di knock-in genico mediata da CRISPR/Cas9 per l'introduzione...
Questo protocollo ha utilizzato la tecnologia CRISPR per ingegnerizzare cellule staminali umane riprogrammate per esprimere recettori eccitatori hM3Dq e inibitori hM4Di. La modulazione dell'attività neuronale da parte di CNO è stata valutata attraverso il trapianto di cellule in modelli murini di malattia di Parkinson, accompagnata da valutazioni comportamentali e registrazioni elettrofisiologiche.
Il primo passo critico nella generazione di costrutti DREADD...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla Beijing Natural Science Foundation (7242068), dalla National Natural Science Foundation of China (82171250), dal Beijing Municipal Health Commission Fund (PXM2020_026283_000005) e dal Progetto per lo sviluppo tecnologico degli istituti di ricerca medica affiliati a Pechino (11000023T000002036310).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2 x Rapid Taq Master Mix | Vazyme | P222-01 | used for genotyping analysis |
2×Seamless Cloning Mix | Biomed Gene Tech. | CL117-01 | used for plasmid construction |
6-OHDA | Sigma-Aldrich | H4381 | used for establishing PD mice model |
AAVS1-Pur-CAG-EGFP | Addgene | 80945 | used as control |
AAVS1-Pur-CAG-hM4Di-mCherry | Addgene | 80947 | original plasmid for construction of hM4Di-T2A-ZsGreen |
AAVS1-Pur-CAG-hM3Dq-mCherry | Addgene | 80948 | original plasmid for construction of hM3Dq-T2A-ZsGreen |
AAVS1-CAG-hM4Di-T2A-ZsGreen | N/A | N/A | Constructed donor plasmid based on #80947 |
AAVS1-CAG-hM3Dq-T2A-ZsGreen | N/A | N/A | Constructed donor plasmid based on #80948 |
Accutase | Invitrogen | A11105-01 | Used for digesting cells |
AMAXA Nucleofector | Lonza | AAD-1001S | |
Apomorphine | Sigma-Aldrich | A4393 | |
Artificial cerebrospinal fluid (ACSF) | N/A | N/A | 125 mM NaCl, 2.5 mM KCl, 2 mM CaCl2, 1.25 mM NaH2PO4, 1 mM MgSO4, 25 mM glucose, and 26 mM NaHCO3 |
Ascorbic acid | Sigma-Aldrich | 1043003 | |
B-27 Supplement | Gibco | 17504044 | |
BDNF | Peprotech | 450-02 | |
cAMP | Sigma-Aldrich | D0627 | |
CHIR99021 | Yeasen | 53003ES10 | |
Clozapine-N-oxide | Enzo | BML-NS105 | |
DAPT | Sigma-Aldrich | D5942 | |
Desipramine | Sigma-Aldrich | D3900 | |
D-glucose | Sigma-Aldrich | G5767 | |
DMEM/F12 | Gibco | 11330-032 | |
DMEM/F12 | Gibco | 11320-033 | |
DMSO | Sigma-Aldrich | D2650 | |
FGF8 | Peprotech | 100-25 | |
GDNF | Peprotech | 450-10 | |
GlutaMax | Gibco | 35050-061 | |
Hank’s Balanced Salt Solution (HBSS) | Gibco | 14175095 | |
Human leukemia inhibitory factor (hrLIF) | Millipore | LIF1010 | |
Iced intracellular fluid | N/A | N/A | 130 mM K-gluconate, 16 mM KCl, 0.2 mM EGTA, 2 mM MgCl2, 10 mM HEPES, 4 mM Na2-ATP, 0.4 mM Na3-GTP, 0.3% of neurobiotin |
KnockOut Serum Replacement | Gibco | 10828028 | |
Laminin | Roche | 11243217001 | |
Micropipette Puller | Sutter Instrument Company | P-1000 | |
N-2 Supplement | Thermo Fisher | 17502048 | |
Neurobasal-A Medium | Gibco | 10888-022 | |
Non-essential amino acids (NEAA) | Gibco | 11140-050 | |
PBS | Gibco | 10010023 | |
pCLAMP 11 software suite | Molecular Devices | N/A | Patch-clamp electrophysiology data acquisition and analysis software |
Phase 1 differentiation medium | N/A | N/A | 96% DMEM/F12 (Gibco, 11320-033), 1% B-27 Supplement, 1% N-2 Supplement, 1% NEAA, 1% GlutaMax, 1 µM SAG1, and 100 ng/mL FGF8 |
Phase 2 differentiation medium | N/A | N/A | 96% DMEM/F12 (Gibco, 11320-033), 1% B-27 Supplement, 1% N-2 Supplement, 1% NEAA, and 1% GlutaMax, 10 ng/mL BDNF, 10 ng/mL GDNF, 1 ng/mL TGF-βIII, 10 µM DAPT, 0.2 mM ascorbic acid, and 0.5 mM cAMP. |
Poly-D-lysine hydrobromide (PDL) | Sigma-Aldrich | P7886 | |
Primers for genotyping | N/A | N/A | Insertion Foward: TCTTCACTCGCTGGGTTCCCTT; Insertion Reverse: CCTGTGGGAGGAAGAGAAGAGGT; Homozygosity Foward:CGTCTCCCTGGCTTTAGCCA; Homozygosity Reverse: GATCCTCTCTGGCTCCATCG |
pX458 | Addgene | 152199 | |
SAG1 | Enzo | ALX-270-426-M01 | |
SB431542 | Yeasen | 53004ES50 | |
sucrose-based artificial cerebrospinal fluid (s-ACSF) | 234 mM sucrose, 2.5 mM KCl, 26 mM NaHCO3, 1.25 mM NaH2PO4, 11 mM Dglucose, 0.5 mM CaCl2, and 10 mM MgSO4 | ||
Stem cell culture media | N/A | N/A | 48% DMEM/F12 (Gibco, 11330-032) and 48% Neurobasal, with the addition of 1% B27, 1% N2, 1% NEAA, 1% GlutaMax, 10 ng/mL hrLIF, 2 µM SB431542, and 3 µM CHIR99021 |
TGF-βIII | Peprotech | 100-36E | |
Transplantation buffer | N/A | N/A | HBSS buffer with 5 g/L D-glucose, 100 ng/mL BDNF, 100 ng/mL GDNF, and 0.2 mM ascorbic Acid |
Vibratome | Leica | VT1000 S | |
Whole-cell patch-clamp | Molecular Devices | MultiClamp700B |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon