JoVE Science Education

Organic Chemistry II

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.

live

Speed

×

MEDIA_ELEMENT_ERROR: Format error

Reazione di Grignard

Panoramica

Fonte: Vy M. Dong e Faben Cruz, Dipartimento di Chimica, Università della California, Irvine, CA

Questo esperimento dimostrerà come eseguire correttamente una reazione di Grignard. La formazione di un reagente organometallico sarà dimostrata sintetizzando un reagente di Grignard con magnesio e un alogenuro alchilico. Per dimostrare un uso comune di un reagente di Grignard, verrà eseguito un attacco nucleofilo su un carbonile per generare un alcol secondario formando un nuovo legame C-C.

Procedura

Figure 2

1. Formazione del reagente di Grignard

  1. Asciugare a fiamma un matraccio a fondo tondo munito di una barra magnetica.
  2. Aggiungere il magnesio (Mg, 1,1 equiv.) al matraccio a fondo tondo.
  3. Aggiungere una piccola quantità di iodio (I2, alcuni cristalli). L'aggiunta di iodio è per aiutare a rimuovere qualsiasi MgO sulla superficie del Mg. La rimozione di MgO consente a Mg e all'alogenuro aril / alchilico di entrare i

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Il prodotto purificato deve avere il seguente spettro NMR 1H: 1H NMR δ 7,23-7,39 (m, 5H), 6,60 (d, J = 16,0 Hz, 1H), 6,23 (dd, J = 6,4 Hz, 1H), 5,84 (m, 1H), 5,14-5,20 (m, 2H), 4,35 (q, J = 6,4 Hz, 1H), 2,37-2,43 (m, 2H), 1,9 (br s, 1H).

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Angew. Chem. Int. Ed.,2003, 42, 4302.

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.

Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.