La nostra ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi alla base della miopatia indotta da sepsi. I modelli attuali trascurano la componente del disuso, che è cruciale per i pazienti settici con una cattiva lettura. Il nostro obiettivo è quello di integrare questo aspetto per un modello di malattia più accurato.
Abbiamo fatto progressi significativi nel campo combinando il modello di legatura e puntura cecale con la sospensione degli arti alti. Questo approccio integrato ci permette di studiare l'effetto sistematico della sepsi e l'impatto del disuso muscolare sulla miopatia indotta da sepsi, fornendo un modello più realistico per comprendere la progressione della malattia e i potenziali interventi. Il nostro protocollo combina la legatura e la puntura cecale con la sospensione dell'arto alto per replicare più accuratamente lo scenario clinico della sepsi umana nei topi.
Simulando l'atrofia e la debolezza muscolare osservate nei pazienti settici, il nostro approccio fornisce un modello completo per lo studio dell'interazione tra sepsi e funzione muscolare, consentendo indagini più mirate sugli interventi terapeutici.