È stato proposto che la malattia di Parkinson si sviluppi e progredisca attraverso la propagazione simile ai prioni di aggregati di alfa sinucleina. Nel presente studio, stiamo cercando di associare l'origine della patologia dell'alfa sinucleina nel bulbo olfattivo nella malattia di Parkinson. Recentemente, si è creduto che la patologia dell'alfa sinucleina si propaghi in modo simile ai prioni, a partire dal bulbo olfattivo o dal nucleo dorsale della sinapsi più grande.
Sebbene l'origine dell'aggregato di alfa sinucleina nel bulbo olfattivo rimanga poco chiara, studi recenti suggeriscono che la propagazione possa alternarsi dalla mucosa olfattiva. Abbiamo dimostrato che in un'altra somministrazione di aggregati di alfa sinucleina nel modello murino la patologia dell'alfa sinucleina indotta nel bulbo olfattivo. Questo semplice metodo fornisce un altro modo per valutare la propagazione dell'alfa sinucleina dalla mucosa olfattiva al bulbo olfattivo senza una tecnica chirurgica.
La somministrazione intranasale di aggregato di alfa sinucleina è un metodo molto semplice e diretto. Per iniziare, indossa dispositivi di protezione individuale, come guanti monouso, maschere e bocconcini di sicurezza. Preparare una soluzione di fibra di alfa sinucleina di topo in PBS a una concentrazione di quattro milligrammi per millilitro e avvolgere la provetta con una pellicola trasparente per prevenire la contaminazione.
Quindi, riempire il bagno ad ultrasuoni di un sonicatore con acqua e aggiungere cubetti di ghiaccio per raffreddarlo a quattro gradi Celsius. Sonicare 200 microlitri della soluzione di fibrille per generare fibrille preformate di alfa sinucleina per cinque minuti. Posizionare un topo anestetizzato in posizione supina su un tovagliolo di carta, con la testa leggermente inclinata verso il basso.
Quindi, aspirare un microlitro della soluzione di alfa sinucleina da quattro milligrammi per millilitro in una pipetta P10 e posizionare la punta della pipetta vicino al naso del topo per formare una goccia rotonda all'estremità della punta della pipetta. Ora, somministrare per via intranasale la soluzione alla narice unilaterale. Attendere da 30 secondi a un minuto per consentire al mouse di inalare naturalmente la soluzione.
Ripetere questo processo fino a quando non vengono somministrati 20 microlitri di alfa sinucleina. Dopo la somministrazione di alfa sinucleina, pulire il banco con detergenti commerciali se si verifica una contaminazione con la soluzione e gettare i guanti, quindi somministrare atipamezolo a tre milligrammi per chilogrammo mediante iniezione intraperitoneale per facilitare il recupero. Dopo il completo recupero, rimetti il mouse nella gabbia.
Per iniziare, somministrare ai topi fibrille preformate con alfa sinucleina per via intranasale. Dopo l'eutanasia del topo, praticare un'incisione di due centimetri nel cuoio capelluto con un bisturi. Usando le forbici, incidi l'osso cranico lateralmente dalla base al naso.
Per ottenere i bulbi olfattivi, rimuovere completamente l'osso cranico che copre i bulbi olfattivi, quindi, capovolgere la testa e recidere i nervi cerebrali. Rimuovere con cura il cervello con una pinza, mantenendo intatti i bulbi olfattivi. Per preservare i bulbi, tagliare con cura i nervi olfattivi mentre si attaccano all'osso del cranio.
Posizionare i campioni di cervello in aldeide paraforme al 4% preparata in PBS e conservarli a quattro gradi Celsius durante la notte. La patologia dell'alfa sinucleina non è stata osservata nel bulbo olfattivo sul lato trattato dopo uno su tre mesi, ma aggregati di P alfa sinucleina simili ai neuriti di Lewy sono stati osservati nei glomeruli sul lato trattato dopo sei e 12 mesi. Questi aggregati erano assenti nei bulbi sul lato di controllo.
Il numero di aggregati di alfa sinucleina simili ai neuriti di Lewy è aumentato significativamente nei bulbi olfattivi sul lato trattato nell'arco di 12 mesi, mentre il lato di controllo aveva pochissimi aggregati di questo tipo.