È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Le malattie del fegato sono indotte da molte cause che promuovono la fibrosi o la cirrosi. Il trapianto è l'unica opzione per recuperare la salute. Tuttavia, data la scarsità di organi trapiantabili, è necessario esplorare alternative. La nostra ricerca propone l'impianto di scaffold di collagene nel tessuto epatico da un modello animale.
Le malattie del fegato sono la principale causa di morte in tutto il mondo. Il consumo eccessivo di alcol, una dieta ricca di grassi e l'infezione da virus dell'epatite C promuovono la fibrosi, la cirrosi e / o il carcinoma epatocellulare. Il trapianto di fegato è la procedura clinicamente raccomandata per migliorare e prolungare la durata della vita dei pazienti nelle fasi avanzate della malattia. Tuttavia, solo il 10% dei trapianti ha successo, con disponibilità di organi, procedure prechirurgiche e postchirurgiche e costi elevati direttamente correlati a tale risultato. Gli scaffold a matrice extracellulare (ECM) sono emersi come alternativa per il ripristino dei tessuti. La biocompatibilità e l'accettazione dell'innesto sono le principali caratteristiche benefiche di tali biomateriali. Sebbene la capacità di ripristinare le dimensioni e la corretta funzione del fegato sia stata valutata in modelli di epatectomia epatica, l'uso di scaffold o di qualche tipo di supporto per sostituire il volume della massa epatica estirpata non è stato valutato.
L'epatectomia parziale è stata eseguita in un fegato di ratto con lo xenoimpianto di uno scaffold a matrice di collagene (CMS) da un condilo bovino. Il tessuto del lobo epatico sinistro è stato rimosso (circa il 40%) e una percentuale uguale di CMS è stata impiantata chirurgicamente. I test di funzionalità epatica sono stati valutati prima e dopo la procedura chirurgica. Dopo i giorni 3, 14 e 21, gli animali sono stati sottoposti a eutanasia e sono state eseguite valutazioni macroscopiche e istologiche. Nei giorni 3 e 14, il tessuto adiposo è stato osservato intorno al CMS, senza evidenza clinica di rigetto o infezione, così come la neoformazione dei vasi e il riassorbimento della CMS al giorno 21. C'erano prove istologiche di un processo infiammatorio insignificante e della migrazione delle cellule adiacenti al CMS, osservate con l'ematossilina e l'eosina (H & E) e la colorazione tricroma di Masson. Il CMS ha dimostrato di funzionare bene nel tessuto epatico e potrebbe essere un'alternativa utile per studiare la rigenerazione e la riparazione dei tessuti nelle malattie epatiche croniche.
Il fegato è uno degli organi più importanti coinvolti nel mantenimento dell'omeostasi e della produzione di proteine1. Sfortunatamente, la malattia del fegato è la principale causa di morte in tutto il mondo. Nelle fasi avanzate del danno epatico, che includono cirrosi e carcinoma epatocellulare, il trapianto di fegato è la procedura clinicamente raccomandata. Tuttavia, a causa della scarsità di donatori e del basso tasso di trapianti di successo, sono state sviluppate nuove tecniche di ingegneria tissutale (TE) e medicina rigenerativa (RM)2,3.
TE prevede l'uso di cellule staminali, scaffold e fattori dicrescita 4 per promuovere il ripristino di organi e tessuti infiammati, fibrotici ed edematosi1,5,6. I biomateriali utilizzati negli scaffold imitano l'ECM nativo, fornendo i segnali fisici, chimici e biologici per il rimodellamento cellulare guidato7. Il collagene è una delle proteine più abbondanti ottenute dal derma, dal tendine, dall'intestino e dal pericardio8,9. Inoltre, il collagene può essere ottenuto come biopolimero per produrre scaffold bi- e tridimensionali attraverso bioprinting o elettrofilatura10,11. Questo gruppo è il primo a segnalare l'uso di collagene da una fonte ossea per la rigenerazione del tessuto epatico. Un altro studio riporta l'uso di scaffold sintetizzati dal collagene bovino, che è stato ottenuto dalla pelle, con pori omogenei e strettamente situati, senza alcuna comunicazione tra loro12.
La decellularizzazione preserva l'ECM nativo, permettendo la successiva incorporazione di cellule con potenziale di cellule staminali13,14. Tuttavia, questa procedura è ancora in fase sperimentale nel fegato, nel cuore, nei reni, nell'intestino tenue e nella vescica urinaria da topi, ratti, conigli, maiali, pecore, bovini e cavalli3,14. Attualmente, il volume di massa epatica resecato non viene sostituito in nessuno dei modelli di epatectomia animale. Tuttavia, l'uso di un supporto o di una rete aggiuntiva (biomateriali) che consente la proliferazione cellulare e l'angiogenesi potrebbe essere essenziale per il rapido ripristino delle funzioni parenchimali epatiche. Pertanto, gli scaffold potrebbero essere impiegati come approcci alternativi per rigenerare o riparare i tessuti nelle malattie epatiche croniche, a loro volta, eliminando le limitazioni dovute alla donazione e le complicanze cliniche del trapianto di fegato.
La presente ricerca è stata approvata dal comitato etico della Scuola di Medicina (DI/115/2015) presso l'Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e dal comitato etico dell'Hospital General de Mexico (CI/314/15). L'istituzione soddisfa tutte le specifiche tecniche per la produzione, la cura e l'uso di animali da laboratorio ed è legalmente certificata dalla legge nazionale (NOM-062-ZOO-1999). Ratti Wistar maschi del peso di 150-250 g (6-8 settimane) sono stati ottenuti dalla Laboratory Animal Facility della School of Medicine, UNAM, per questo studio.
1. Ottenere scaffold a matrice di collagene dal femore bovino
2. Preparazione dell'area chirurgica e manipolazione e preparazione del modello animale
3. Cura postoperatoria
4. Valutazione della funzionalità epatica nel siero
5. Eutanasia e gestione dei tessuti
6. Analisi istologica
La demineralizzazione ossea influisce sulle proprietà meccaniche del CMS senza alterare la forma originale o l'interconnessione dei suoi pori. CMS può avere qualsiasi forma e, quindi, può essere regolato in base alle dimensioni e alla forma dell'organo o del tessuto selezionato19. Nel presente protocollo, abbiamo utilizzato un CMS triangolare (Figura 1A-D). Un modello di ratto è stato utilizzato per valutare la c...
Il trapianto di organi è il pilastro del trattamento nei pazienti con fibrosi epatica o cirrosi. Alcuni pazienti beneficiano di questa procedura, rendendo necessario fornire alternative terapeutiche per i pazienti in lista d'attesa. L'ingegneria tissutale è una strategia promettente che impiega scaffold e cellule con potenziale rigenerativo2,4,13. La rimozione di una porzione del fegato è un passo critico in questa procedura ...
Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti. Benjamín León-Mancilla è uno studente di dottorato del Programa de Doctorado en Ciencias Biomédicas, Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e ha ricevuto la borsa di studio DGAPA-UNAM.
Gli autori desiderano ringraziare il personale della Laboratory Animal Facility dell'Unità di Medicina Sperimentale, l'infermiera Carolina Baños G. per il supporto tecnico e chirurgico, Marco E. Gudiño Z. per il supporto in microfotografia e Erick Apo per il supporto nell'istologia epatica. Il Consiglio Nazionale ha sostenuto questa ricerca per la Scienza e la Tecnologia(CONACyT),il numero di sovvenzione SALUD-2016-272579 e il PAPIIT-UNAM TA200515.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Anionic detergent | Alconox | Z273228 | |
Biopsy cassettes | Leica | 3802453 | |
Camera DMX | Nikon | DXM1200F | |
Centrifuge | Eppendorf | 5424 | |
Chlorhexidine gluconate 4% | BD | 372412 | |
Cover glasses 25 mm x 40 mm | Corning | 2980-224 | |
Eosin | Sigma-Aldrich | 200-M | CAS 17372-87-1 |
Ethyl alcohol, pure | Sigma-Aldrich | 459836 | CAS 64-17-5 |
Flunixine meglumide | MSD | Q-0273-035 | |
Glass slides 75 mm x 25 mm | Corning | 101081022 | |
Hematoxylin | Merck | H9627 | CAS 571-28-2 |
Hydrochloric acid 37% | Merck | 339253 | CAS 7647-01-0 |
Ketamine | Pisa agropecuaria | Q-7833-028 | |
Light microscopy | Nikon | Microphoto-FXA | |
Microtainer yellow cape | Beckton Dickinson | 365967 | |
Microtome | Leica | RM2125 | |
Model animal: Wistar rats | Universidad Nacional Autónoma de México | ||
Nylon 3-0 (Dermalon) | Covidien | 1750-41 | |
Polypropylene 7-0 | Atramat | SE867/2-60 | |
Povidone-iodine10% cutaneous solution | Diafra SA de CV | 1.37E+86 | |
Scaning electronic microscopy | Zeiss | DSM-950 | |
Sodium hydroxide, pellets | J. T. Baker | 3722-01 | CAS 1310-73-2 |
Software ACT-1 | Nikon | Ver 2.70 | |
Stereoscopy macroscopy | Leica | EZ4Stereo 8X-35X | |
Sterrad 100S | Johnson and Johnson | 99970 | |
Surgipath paraplast | Leica | 39601006 | |
Synringe of 1 mL with needle (27G x 13 mm) | SensiMedical | LAN-078-077 | |
Tissue Processor (Histokinette) | Leica | TP1020 | |
Tissue-Tek TEC 5 (Tissue embedder) | Sakura Finetek USA | 5229 | |
Trichrome stain kit | Sigma-Aldrich | HT15 | |
Unicell DxC600 Analyzer | Beckman Coulter | BC 200-10 | |
Xylazine | Pisa agropecuaria | Q-7833-099 | |
Xylene | Sigma-Aldrich | 534056 | CAS 1330-20-7 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon