Le ulcere peptiche, spesso indotte da infezioni da H. pylori o dall'uso di FANS, derivano da interruzioni nel delicato equilibrio della produzione di acido gastrico. Le ulcere peptiche derivano da livelli elevati di acido gastrico dovuti a infezioni da H. pylori o all'uso di FANS. Lo strato protettivo di muco diminuisce in presenza di questi fattori, consentendo all'acido gastrico di erodere il rivestimento dello stomaco e formare ulcere.
L'acido gastrico, un potente cocktail di ioni idrogeno e cloruro, è prodotto in cellule parietali specializzate all'interno dello stomaco. Questa produzione si basa su un complesso processo enzimatico che coinvolge l'anidrasi carbonica, che scompone l'acido carbonico in ioni idrogeno e bicarbonato. Gli ioni idrogeno vengono pompati attivamente nel lume gastrico, in cambio di ioni potassio, dalla pompa H^+/K^+ATPasi. Sebbene gli ioni cloruro seguano passivamente questo processo, non fanno parte dello scambio diretto nella pompa protonica. Gli ioni idrogeno e cloruro si combinano quindi nello spazio luminale per formare acido cloridrico.
Al centro della secrezione acida ci sono le pompe protoniche nei canalicoli secretori delle cellule parietali. Queste pompe svolgono un ruolo fondamentale nella fase finale della produzione di acido, scambiando gli ioni potassio luminali con gli ioni idrogeno cellulari. Questo scambio crea acido cloridrico nel lume gastrico, contribuendo all'ambiente acido necessario per la digestione.
Gli inibitori della pompa protonica inibiscono queste pompe protoniche, un passaggio essenziale nella gestione delle ulcere peptiche. Somministrati come compresse con rivestimento enterico o capsule a rilascio ritardato, si dissolvono nel pH alcalino dell'intestino tenue. Questi inibitori funzionano come profarmaci, viaggiando attraverso il flusso sanguigno per accumularsi nei canalicoli acidi delle cellule parietali.
Una volta all'interno dell'ambiente acido, il profarmaco si trasforma nella sua forma attiva, intrappolato nei canalicoli. Il farmaco attivato si lega irreversibilmente ai gruppi sulfidrilici, inattivando le pompe protoniche. Questo legame interrompe il trasporto di ioni idrogeno, sopprimendo efficacemente la secrezione di acido gastrico.
Comprendere i complessi processi alla base della secrezione di acido gastrico e l'azione mirata degli inibitori della pompa protonica fornisce preziose informazioni sulla gestione delle ulcere peptiche. Interrompendo il passaggio finale nel percorso di secrezione acida, questi inibitori offrono una difesa cruciale contro gli effetti erosivi dell'eccesso di acido gastrico, promuovendo la guarigione delle ulcere peptiche e ripristinando il delicato equilibrio all'interno dello stomaco.
Dal capitolo 21:
Now Playing
Drugs for Peptic Ulcer Disease
350 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
527 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
347 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
398 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
317 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
364 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
328 Visualizzazioni
Drugs for Peptic Ulcer Disease
320 Visualizzazioni