JoVE Logo

Accedi

I sistemi a tempo continuo hanno segnali d’ingresso e d’uscita continui, con il tempo misurato in modo continuo. Questi sistemi sono generalmente definiti da equazioni differenziali o algebriche. Ad esempio, in un circuito RC, la relazione tra la tensione d’ingresso e quella d’uscita è espressa attraverso un'equazione differenziale derivata dalla legge di Ohm e dalla relazione del condensatore:

Equation1

I sistemi a tempo discreto hanno segnali d’ingresso e d’uscita a intervalli specifici, definiti in istanti distinti da equazioni differenziali. Un esempio è un semplice modello per il saldo di un conto bancario da un mese all'altro, rappresentato come:

Equation2

dove B[n] è il saldo al mese n, D[n] è il deposito e W[n] è il prelievo.

I sistemi possono anche essere classificati come variabili o invarianti nel tempo. Un sistema variabile ha dei parametri che cambiano nel tempo. I sistemi tempo-varianti a tempo continuo sono descritti da equazioni differenziali variabili nel tempo, mentre i sistemi tempo-varianti a tempo discreto sono definiti da equazioni differenziali variabili nel tempo.

Un sistema invariante nel tempo mostra identici spostamenti temporali nei segnali di output quando il segnale di input è spostato nel tempo. Matematicamente, se y(t) è l'output per l'input x(t), allora per un sistema invariante nel tempo, y(t−t_0) è l'output per l'input x(t−t_0). Ad esempio, un circuito RC è invariante nel tempo se i valori di resistenza R e capacità C rimangono costanti. Se questi valori fluttuano, il sistema diventa tempo-variante, questo significa che i risultati varieranno a seconda di quando viene condotto l'esperimento.

Comprendere queste distinzioni nei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, così come nei sistemi variabili nel tempo e invarianti nel tempo, è fondamentale per analizzare e progettare un'ampia gamma di sistemi ingegneristici.

Tags

Continuous time SystemsDiscrete time SystemsInput output SignalsDifferential EquationsDifference EquationsTime varying SystemsTime invariant SystemsRC CircuitMathematical ModelingEngineering Systems

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.11 : Classificazione dei sistemi-II

Introduction to Signals and Systems

119 Visualizzazioni

article

13.1 : Segnale e sistema

Introduction to Signals and Systems

589 Visualizzazioni

article

13.2 : Classificazione dei segnali

Introduction to Signals and Systems

314 Visualizzazioni

article

13.3 : segnali di energia e potenza

Introduction to Signals and Systems

210 Visualizzazioni

article

13.4 : Segnali pari e dispari

Introduction to Signals and Systems

625 Visualizzazioni

article

13.5 : Segnali base a tempo continuo

Introduction to Signals and Systems

168 Visualizzazioni

article

13.6 : Funzione di impulso rettangolare e triangolare

Introduction to Signals and Systems

477 Visualizzazioni

article

13.7 : Segnali esponenziali e sinusoidali

Introduction to Signals and Systems

199 Visualizzazioni

article

13.8 : Segnali di tempo discreti di base

Introduction to Signals and Systems

179 Visualizzazioni

article

13.9 : Operazioni di base sui segnali

Introduction to Signals and Systems

315 Visualizzazioni

article

13.10 : Classificazione dei sistemi-I

Introduction to Signals and Systems

154 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati