JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Gli epatociti primari sono uno strumento prezioso per studiare la risposta epatica e il metabolismo in vitro. Utilizzando reagenti disponibili in commercio, è stato sviluppato un protocollo migliorato efficiente in termini di tempo e lavoro per l'isolamento degli epatociti primari del topo.

Abstract

Gli epatociti primari sono ampiamente utilizzati nella ricerca in vitro sul fegato, specialmente negli studi sul metabolismo del glucosio. Una tecnica di base è stata adattata in base a diverse esigenze, come tempo, manodopera, costi e utilizzo di epatociti primari, con conseguente vari protocolli di isolamento degli epatociti primari. Tuttavia, i numerosi passaggi e le lunghe preparazioni di reagenti nell'isolamento degli epatociti primari sono i principali svantaggi per l'efficienza. Dopo aver confrontato diversi protocolli per i loro pro e contro, i vantaggi di ciascuno sono stati combinati ed è stato formulato un protocollo di isolamento degli epatociti primari rapido ed efficiente. Entro soli ~ 35 minuti, questo protocollo potrebbe produrre tanto, se non di più, epatociti primari sani come altri protocolli. Inoltre, gli esperimenti sul metabolismo del glucosio eseguiti utilizzando gli epatociti primari isolati hanno convalidato l'utilità di questo protocollo negli studi in vitro sul metabolismo epatico. Abbiamo anche ampiamente esaminato e analizzato il significato e lo scopo di ogni fase di questo studio in modo che i futuri ricercatori possano ottimizzare ulteriormente questo protocollo in base alle esigenze.

Introduzione

Il fegato funge da uno degli organi più importanti nel corpo dei vertebrati a causa del ruolo vitale che svolge in numerose funzioni di supporto vitale come la digestione del cibo, la circolazione sanguigna e la disintossicazione. L'uso di epatociti primari di topo in coltura in vitro è sempre più popolare negli studi sul metabolismo dei carboidrati e sul carcinoma epatico. Pertanto, è importante sviluppare un metodo conveniente per l'isolamento degli epatociti primari del topo mantenendo la sua funzione fisiologica innata. Grazie alla sua funzione di hub del metabolismo del glucosio, il fegato è anche centrale per la produzione e lo stoccaggio del glucosio1. Gli esperimenti con epatociti primari in vitro sono un must per la maggior parte degli studi sul metabolismo del glucosio. Pertanto, per anni, vari gruppi di ricerca hanno sviluppato protocolli per l'isolamento degli epatociti primari del topo.

La procedura generale di isolamento degli epatociti di topo consiste nel scovare prima il sangue nel fegato con un liquido isosmotico come la soluzione salina tamponata con fosfato (PBS) o la soluzione salina bilanciata di Hanks (HBSS) e quindi utilizzare la soluzione contenente collagenasi per dissociare gli epatociti. Questi protocolli condividono una procedura generale, ma differiscono in reagenti e passaggi in base alle diverse esigenze. Tuttavia, la preparazione dei reagenti richiesti e l'esecuzione delle fasi di isolamento richiedono tempo. Nello sviluppo del presente protocollo, l'efficienza è stata fissata come priorità, con tutti i reagenti pronti all'uso e disponibili sul mercato e il minor numero possibile di passaggi. L'obiettivo generale di questo protocollo è quello di fornire un metodo rapido ed efficiente per isolare gli epatociti primari dal topo, senza compromettere la purezza e la vitalità degli epatociti primari isolati.

Protocollo

Tutte le procedure sono state approvate dal Johns Hopkins Animal Care and Use Committee. C57BL/6 topi femmina (8 settimane) sono stati utilizzati in questo studio.

1. Preparazione:

  1. Mescolare William's E Medium (GlutaMAX Supplement) con 10% FBS e 1% di soluzione antibiotico-antimicotica per rendere il terreno di coltura.
  2. Filtrare 25 mL di collagenasi-dispasi (ad es. Liver Digest Medium) attraverso un filtro a siringa da 0,45 μm per rimuovere i detriti particellari.
  3. Riscaldare 50 mL di H2O a doppio distillato (ddH2O), 35 mL di mezzo di perfusione (ad esempio, mezzo di perfusione epatica) (o 50 mL al primo utilizzo di questo protocollo) e 25 mL di collagenasi-dispasi filtrata in un bagno d'acqua a 45 °C per 30 minuti.
  4. All'interno di una cappa di coltura tissutale sterile, mescolare 2 mL di 10x HBSS e 18 mL di Percoll in un tubo da 50 mL per produrre 20 mL 1x Percoll-HBSS e mantenere sul ghiaccio o 4 °C.
    NOTA: 1x Percoll-HBSS può essere conservato a 4 °C per almeno 6 mesi.
  5. All'interno di una cappa di coltura di tessuto sterile, versare 30 ml di mezzo di lavaggio (ad esempio, Hepatocyte Wash Medium) in una capsula di Petri pulita e tenere sul ghiaccio.
  6. Immergere il tubo di pompaggio nell'acqua di un bagno d'acqua a 45 °C. I risultati sono più affidabili se la temperatura ambiente è a 25 °C.
  7. Preparare 2 mL di 1x anestetici mescolando 225 μL di ketamina HCL, 93,75 μL di xilazina e 1681 μL di 1x PBS.
  8. Anestetizzare un mouse utilizzando un metodo approvato. Qui il topo è stato iniettato per via intraperitoneale con 150 μL di 1x anestetici. Eseguire i test per la perdita di riflessi come la reazione al pizzicamento delle dita dei piedi per garantire un'anestesia completa.
  9. Fissare il mouse sulla schiena sul pad di dissezione con quattro arti, bloccando o utilizzando nastro impermeabile o altri metodi approvati dal Comitato per la cura e l'uso degli animali dell'istituzione (o equivalenti).
  10. Preparare pinze e forbici sterilizzate per la dissezione. Per evitare possibili contaminazioni, eseguire tutti i passaggi all'interno di un cappuccio sterile.

2. Procedura:

  1. Utilizzando una pompa peristaltica, iniziare a pompare ddH2O riscaldato ad una velocità di 4 ml / min per 5 minuti. Cambiare il tubo di pompaggio dall'acqua a un mezzo di perfusione riscaldato.
  2. Disinfettare l'addome del topo anestetizzato con il 70% di EtOH e tagliare con una forbice per esporre il fegato, la vena porta e la vena cava inferiore (IVC).
  3. Arrestare la pompa peristaltica. Inserire un catetere da 24 G (ad esempio, catetere IV chiuso, 24 G, 0,75 IN) in IVC. Inizia a pompare e taglia la vena porta aperta.
  4. Continuare a pompare fino a quando il liquido svuotato è limpido (circa 3-5 minuti). Premere la vena porta ogni minuto per lasciare che il liquido raggiunga ogni angolo del fegato. Fare attenzione a non lasciare che le bolle d'aria entrino nell'IVC.
    NOTA: Questo passaggio è quello di scovare più sangue possibile dal fegato.
  5. Cambiare il tubo di pompaggio dal mezzo di perfusione al mezzo di collagenasi-dispasi. Continuare a pompare fino a quando tutti i 25 mL del mezzo collagenasi-dispasi sono esauriti mentre si esegue il passaggio 2.6.
  6. Premere la vena porta ogni minuto per lasciare che il liquido raggiunga ogni angolo del fegato.
    NOTA: In questa fase, la completa perdita di sangue è fatale per il topo. La morte del topo può essere confermata da una mancanza di battito cardiaco dopo l'esperimento. Smaltire la carcassa secondo le politiche della struttura.
  7. Isolare l'intero fegato senza cistifellea al mezzo di lavaggio da 30 ml nella capsula di Petri sul ghiaccio.
  8. Strapparlo a pezzi con una pinza per rilasciare gli epatociti primari in soluzione. Questo passaggio trasformerebbe il mezzo di lavaggio in una soluzione torbida piena di epatociti primari rilasciati e piccoli pezzi di fegato.
  9. Filtrare la soluzione torbida nel passaggio 2.8 attraverso un filtro cellulare da 70 μm nel Percoll-HBSS da 20 mL 1x in un tubo da 50 mL su ghiaccio. Mescolare invertendo il tubo 20 volte.
  10. Centrifugare a 300 x g per 10 min a 4 °C.
  11. All'interno del cappuccio di coltura dei tessuti, aspirare il surnatante. Lavare il pellet con 30 ml di mezzo di lavaggio a freddo.
  12. Centrifugare a 50 x g per 5 min a 4 °C.
  13. Rimuovere il surnatante e risospesciare il pellet in 25 ml del terreno di coltura (o di altri volumi appropriati) all'interno della cappa di coltura del tessuto.
  14. Contare il numero di cellule e placcare le cellule sulle piastre di coltura desiderate secondo il disegno sperimentale.
    NOTA: gli epatociti primari correttamente isolati da un topo di 8 settimane sono di solito sufficienti per essere placcati su quattro piastre a 6 pozzetti o quattro piastre a 12 pozzetti.

Risultati

Al fine di testare l'efficienza, l'attuale protocollo di isolamento degli epatociti primari è stato eseguito su topi C57BL/6 di 8 settimane. Sono stati testati l'attaccamento e la purezza degli epatociti primari isolati. L'isolamento primario degli epatociti viene utilizzato per un'ampia varietà di esperimenti sulla fisiologia epatica, come gli effetti dei farmaci epatici e il metabolismo del glucosio, l'attività dei biomarcatori farmaceutici2, la sensibilità all'insulina e la produzione di gl...

Discussione

Sono stati sviluppati vari protocolli primari di isolamento degli epatociti. Inoltre sono stati mantenuti ottimizzati e adattati in base alle diverse esigenze (Tabella 1). I protocolli di isolamento sono generalmente composti da due parti: perfusione (compresa la digestione enzimatica) e purificazione.

La perfusione può essere eseguita con l'intero fegato in vivo 2,20,21,22,23 o con lobi epatici sezionati

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dal National Institutes of Health (Grant 5R01HD095512-02 a S.W.).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
1x PBSGibco10010023
10x HBSSGibco14065-056
12-well PlateFALCON353043Coating not required
6-well PlateFALCON353046Coating not required
anti-AKTCell Signaling2920S
Antibiotic Antimycotic Solution (100x), StabilizedSigma-AldrichA5955
anti-FOXO1Cell Signaling97635S
anti-GAPDHCell Signaling2118S
anti-p-AKT (S473)Cell Signaling9271L
anti-PEPCKSanta CruzSC-166778
anti-p-FOXO1 (S256)Cell Signaling84192S
Cell Strainer, 70 µmCELLTREAT229483
Closed IV Catheter, 24 Gauge 0.75 INBecton Dickinson383511
DMEM, no glucose, no glutamine, no phenol redThermoFisher ScientificA1443001
EnzyChrom Glucose Assay KitBioAssay SystemsEBGL-100
Fetal Bovine Serum (FBS)HycloneSH30071.03
ForskolinMilliporeSigmaF3917-10MG
GlucagonSigma-AldrichG2044
Goat Anti-mouse IgG Secondary AntibodyLI-COR926-68070
Goat Anti-rabbit IgG Secondary AntibodyLI-COR926-32211
GraphPad Prism 8GraphPad SoftwareNA
Hepatocyte Wash MediumGibco17704-024
IBMXCell Signaling13630S
InsulinLillyNDC 0002-8215-01
Ketamine HCL (100 mg/mL)Hospira IncNDC 0409-2051-05
L-GlutamineGibco25030081
Liver Digest MediumGibco17703-034Aliquot within tissue culture hood to 25 mL each in 50 mL tube, and keep in -20 °C freezer
Liver Perfusion MediumGibco17701-038
Pen StrepGibco15140122
PercollGE Healthcare17-0891-01
Peristaltic PumpGilsonMinipuls 2Capable of pumping at 4 mL/min
Petri DishFisherbrand08-757-12
Refrigerated CentrifugeSorvallLegend RTCapable to centrifuge 50 mL tube at 4 °C
Sodium L-LactateSigma-AldrichL7022
Sodium PyruvateGibco11360070
Syringe Filter, PVDF 0.45 µm 30mm diameterCELLTREAT229745
Syringe, 0.5 mLBecton Dickinson329461
Syringe, 60 mLBecton Dickinson309653
Trypan Blue Solution, 0.4%Gibco15250061
Tube, 15 mLCorning430052
Tube, 50 mLCorning430290
Water Bath TankCorningCLS6783Or any water bath tank capable of heating up to 45 °C
William’s E Medium (GlutaMAX Supplement)Gibco32551020
Xylozine (100 mg/mL)Vetone Anased LANDC13985-704-10

Riferimenti

  1. Han, H. S., Kang, G., Kim, J. S., Choi, B. H., Koo, S. H. Regulation of glucose metabolism from a liver-centric perspective. Experimental and Molecular Medicine. 48, 218 (2016).
  2. Severgnini, M., et al. A rapid two-step method for isolation of functional primary mouse hepatocytes: cell characterization and asialoglycoprotein receptor based assay development. Cytotechnology. 64 (2), 187-195 (2012).
  3. Guidotti, J. E., et al. Liver cell polyploidization: a pivotal role for binuclear hepatocytes. Journal of Biological Chemistry. 278 (21), 19095-19101 (2003).
  4. Morales-Navarrete, H., et al. A versatile pipeline for the multi-scale digital reconstruction and quantitative analysis of 3D tissue architecture. Elife. 4, 11214 (2015).
  5. Bruening, J., et al. Hepatitis C virus enters liver cells using the CD81 receptor complex proteins calpain-5 and CBLB. PLoS Pathogens. 14 (7), 1007111 (2018).
  6. Silvie, O., et al. Hepatocyte CD81 is required for Plasmodium falciparum and Plasmodium yoelii sporozoite infectivity. Nature Medicine. 9 (1), 93-96 (2003).
  7. Crispe, I. N. Hepatocytes as immunological agents. Journal of Immunology. 196 (1), 17-21 (2016).
  8. Liu, N. C., et al. Loss of TR4 orphan nuclear receptor reduces phosphoenolpyruvate carboxykinase-mediated gluconeogenesis. Diabetes. 56 (12), 2901-2909 (2007).
  9. Wang, Z., et al. Gonadotrope androgen receptor mediates pituitary responsiveness to hormones and androgen-induced subfertility. JCI Insight. 5 (17), 127817 (2019).
  10. Santos, S. D., et al. CSF transthyretin neuroprotection in a mouse model of brain ischemia. Journal of Neurochemistry. 115 (6), 1434-1444 (2010).
  11. Pinhu, L., et al. Overexpression of Fas and FasL is associated with infectious complications and severity of experimental severe acute pancreatitis by promoting apoptosis of lymphocytes. Inflammation. 37 (4), 1202-1212 (2014).
  12. Mi, Y., Lin, A., Fiete, D., Steirer, L., Baenziger, J. U. Modulation of mannose and asialoglycoprotein receptor expression determines glycoprotein hormone half-life at critical points in the reproductive cycle. Journal of Biological Chemistry. 289 (17), 12157-12167 (2014).
  13. Tanowitz, M., et al. Asialoglycoprotein receptor 1 mediates productive uptake of N-acetylgalactosamine-conjugated and unconjugated phosphorothioate antisense oligonucleotides into liver hepatocytes. Nucleic Acids Research. 45 (21), 12388-12400 (2017).
  14. Manczak, M., et al. Neutralization of granulocyte macrophage colony-stimulating factor decreases amyloid beta 1-42 and suppresses microglial activity in a transgenic mouse model of Alzheimer's disease. Human Molecular Genetics. 18 (20), 3876-3893 (2009).
  15. Zhang, Y., et al. JAK1-dependent transphosphorylation of JAK2 limits the antifibrotic effects of selective JAK2 inhibitors on long-term treatment. Annals of the Rheumatic Diseases. 76 (8), 1467-1475 (2017).
  16. Shih, S. C., et al. Molecular profiling of angiogenesis markers. American Journal of Pathology. 161 (1), 35-41 (2002).
  17. Liu, G., et al. miR-147, a microRNA that is induced upon Toll-like receptor stimulation, regulates murine macrophage inflammatory responses. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 106 (37), 15819-15824 (2009).
  18. Ding, Q., et al. Mice expressing minimally humanized CD81 and occludin genes support Hepatitis C virus uptake in vivo. Journal of Virology. 91 (4), 01799 (2017).
  19. Renshaw, M., et al. Cutting edge: impaired Toll-like receptor expression and function in aging. Journal of Immunology. 169 (9), 4697-4701 (2002).
  20. Li, W. C., Ralphs, K. L., Tosh, D. Isolation and culture of adult mouse hepatocytes. Methods in Molecular Biology. 633, 185-196 (2010).
  21. Salem, E. S. B., et al. Isolation of primary mouse hepatocytes for nascent protein synthesis analysis by non-radioactive l-azidohomoalanine labeling method. Journal of Visualized Experiments: JoVE. (140), e58323 (2018).
  22. Cabral, F., et al. Purification of Hepatocytes and Sinusoidal Endothelial Cells from Mouse Liver Perfusion. Journal of Visualized Experiments: JoVE. (132), e56993 (2018).
  23. Korelova, K., Jirouskova, M., Sarnova, L., Gregor, M. Isolation and 3D collagen sandwich culture of primary mouse hepatocytes to study the role of cytoskeleton in bile canalicular formation in vitro. Journal of Visualized Experiments: JoVE. (154), e60507 (2019).
  24. Goncalves, L. A., Vigario, A. M., Penha-Goncalves, C. Improved isolation of murine hepatocytes for in vitro malaria liver stage studies. Malar Journal. 6, 169 (2007).
  25. Yin, Z., Ellis, E. C., Nowak, G. Isolation of mouse hepatocytes for transplantation: a comparison between antegrade and retrograde liver perfusion. Cell Transplant. 16 (8), 859-865 (2007).
  26. . Hepatocyte media, Thermofisher Available from: https://assets.thermofisher.com/TFS-Assets/LSG/manuals/Hepatocyte_Media_UG.pdf (2021)
  27. Sia, D., Villanueva, A., Friedman, S. L., Llovet, J. M. Liver cancer cell of origin, molecular class, and effects on patient prognosis. Gastroenterology. 152 (4), 745-761 (2017).
  28. Freitas-Lopes, M. A., Mafra, K., David, B. A., Carvalho-Gontijo, R., Menezes, G. B. Differential location and distribution of hepatic immune cells. Cells. 6 (4), 48 (2017).
  29. Schachtrup, C., Le Moan, N., Passino, M. A., Akassoglou, K. Hepatic stellate cells and astrocytes: Stars of scar formation and tissue repair. Cell Cycle. 10 (11), 1764-1771 (2011).
  30. Geerts, A. History, heterogeneity, developmental biology, and functions of quiescent hepatic stellate cells. Seminars in Liver Disease. 21 (3), 311-335 (2001).
  31. Poisson, J., et al. Liver sinusoidal endothelial cells: Physiology and role in liver diseases. Journal of Hepatology. 66 (1), 212-227 (2017).
  32. Peter, M. E., et al. The CD95 receptor: apoptosis revisited. Cell. 129 (3), 447-450 (2007).
  33. Peters, D. T., et al. Asialoglycoprotein receptor 1 is a specific cell-surface marker for isolating hepatocytes derived from human pluripotent stem cells. Development. 143 (9), 1475-1481 (2016).
  34. Willoughby, J. L. S., et al. Evaluation of GalNAc-siRNA conjugate activity in pre-clinical animal models with reduced asialoglycoprotein receptor expression. Molecular Therapy. 26 (1), 105-114 (2018).
  35. Hutchins, N. A., Chung, C. S., Borgerding, J. N., Ayala, C. A., Ayala, A. Kupffer cells protect liver sinusoidal endothelial cells from Fas-dependent apoptosis in sepsis by down-regulating gp130. American Journal of Pathology. 182 (3), 742-754 (2013).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 176epatociti primarifegatometabolismotopoisolamentoepaticoglucosio

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati