* Questi autori hanno contribuito in egual misura
I test del DNA ambientale richiedono una progettazione, un test, un'ottimizzazione e una convalida rigorosi prima che possa iniziare la raccolta dei dati sul campo. Qui, presentiamo un protocollo per portare gli utenti attraverso ogni fase della progettazione di un saggio qPCR specifico per specie e basato su sonda per il rilevamento e la quantificazione di un DNA di specie bersaglio da campioni ambientali.
Sono in fase di sviluppo nuovi metodi non invasivi per individuare e monitorare la presenza delle specie per aiutare nella pesca e nella gestione della conservazione della fauna selvatica. L'uso di campioni di DNA ambientale (eDNA) per rilevare macrobiota è uno di questi gruppi di metodi che sta rapidamente diventando popolare e viene implementato nei programmi di gestione nazionali. Qui ci concentriamo sullo sviluppo di saggi mirati specifici per specie per applicazioni PCR (qPCR) quantitative basate su sonda. L'utilizzo di qPCR basato su sonda offre una specificità maggiore di quella possibile con i soli primer. Inoltre, la capacità di quantificare la quantità di DNA in un campione può essere utile nella nostra comprensione dell'ecologia dell'eDNA e nell'interpretazione dei modelli di rilevamento eDNA sul campo. È necessaria un'attenta considerazione nello sviluppo e nella sperimentazione di questi saggi per garantire la sensibilità e la specificità dell'individuazione delle specie bersaglio da un campione ambientale. In questo protocollo diseticheremo i passaggi necessari per progettare e testare saggi basati su sonde per il rilevamento di una specie bersaglio; tra cui la creazione di database di sequenza, la progettazione di saggi, la selezione e l'ottimizzazione dei saggi, le prestazioni dei test e la convalida sul campo. Seguire questi passaggi aiuterà a ottenere un saggio efficiente, sensibile e specifico che può essere utilizzato con sicurezza. Dimostriamo questo processo con il nostro saggio progettato per le popolazioni del mucket(Actinonaias ligamentina),una specie di cozze d'acqua dolce che si trova nel fiume Clinch, negli Stati Uniti.
Ricercatori e manager si stanno sempre più interessando all'uso di test del DNA ambientale per il rilevamento delle specie. Per tre decenni, la PCR quantitativa o in tempo reale (qPCR/rtPCR) è stata utilizzata in numerosi campi per il rilevamento e la quantificazione specifici della sequenza degli acidi nucleici1,2. Nell'ambito relativamente nuovo della ricerca eDNA, l'uso di questi saggi con una curva standard per la quantificazione di copie del DNA bersaglio per volume o peso del campione di eDNA è diventato una pratica di routine. Le sequenze di DNA mitocondriale sono generalmente mirate nei saggi eDNA perché il genoma mitocondriale è presente in migliaia di copie per cellula, ma sono possibili anche saggi per sequenze di DNA nucleare o RNA. È fondamentale comprendere che i test pubblicati per i campioni di eDNA non sono sempre uguali nelle prestazioni. L'affidabilità di un saggio nel rilevare solo il DNA di una specie bersaglio (cioè la specificità) e nel rilevamento di basse quantità di DNA bersaglio (cioè sensibilità) può variare considerevolmente a causa delle differenze nel modo in cui il saggio è stato progettato, selezionato, ottimizzato e testato. La segnalazione di misure quantitative delle prestazioni dei saggi è stata in precedenza ampiamente trascurata, ma recentemente stanno emergendo standard per migliorare la trasparenza nello sviluppo dei saggi3,4,5,6,7,8.
Ottimizzazione e reporting degli ausili per le prestazioni dei saggi nella progettazione e nell'interpretazione degli studi dei risultati dell'indagine eDNA. I saggi che reagiscono incrociatamente con il DNA delle specie non bersaglio potrebbero portare a falsi rilevamenti positivi, mentre i test con scarsa sensibilità potrebbero non riuscire a rilevare il DNA della specie bersaglio anche quando è presente nel campione (falsi negativi). La comprensione della sensibilità e della selettività dei saggi aiuterà a informare lo sforzo di campionamento necessario per rilevare specie rare. Poiché ci sono molte fonti naturali di variazione nell'eDNA, gli studi devono limitare il più possibile le fonti controllabili di variazione, inclusa la piena ottimizzazione e caratterizzazione del saggio eDNA3.
Le condizioni che influiscono direttamente sulla specificità o sulla sensibilità di un saggio cambieranno le prestazioni del saggio. Ciò può verificarsi in diverse condizioni di laboratorio (ad esempio, reagenti diversi, utenti, macchine, ecc.). Pertanto, questo protocollo dovrebbe essere rivisitato quando si applica un saggio in nuove condizioni. Anche i saggi ben caratterizzati in letteratura devono essere testati e ottimizzati quando adottati da un nuovo laboratorio o quando si utilizzano diversi reagenti (ad esempio, soluzione master-mix)5,9. La specificità del saggio può cambiare se applicata a una regione geografica diversa, perché il saggio viene applicato a campioni di una nuova comunità biotica che possono includere specie non bersaglio contro le quali il saggio non è stato testato e possono verificarsi variazioni genetiche nelle specie bersaglio. Anche in questo caso, il saggio deve essere rivalutazione se utilizzato in una nuova posizione. Le condizioni sul campo differiscono dalle condizioni di laboratorio perché nel campo gli inibitori della PCR hanno maggiori probabilità di essere presenti nei campioni. Gli inibitori della PCR influenzano direttamente la reazione di amplificazione e quindi influenzano le prestazioni del saggio. Per questo motivo, è necessario un controllo positivo interno quando si sviluppa un saggio eDNA.
Infine, le condizioni ambientali sul campo possono influenzare le molecole di DNA della specie bersaglio e la loro cattura attraverso la degradazione, il trasporto e la ritenzione del DNA. Inoltre, diversi protocolli per la raccolta e l'estrazione del DNA variano nella loro efficienza e capacità di trattenere il DNA. Tuttavia, è importante notare che questi processi influenzano la rilevabilità dell'eDNA ma non le prestazioni di un saggio molecolare. Pertanto, la rilevabilità del DNA dalle specie bersaglio nei campioni di campo è una funzione sia delle prestazioni tecniche del saggio qPCR, sia delle condizioni sul campo e dei protocolli di raccolta, stoccaggio ed estrazione. Quando si utilizza un saggio ben caratterizzato e altamente performante, gli utenti possono sentirsi sicuri delle capacità del saggio; consentendo ai ricercatori di concentrarsi ora sulla comprensione dei fattori di dosaggio esterni (ad esempio, variabili ambientali, differenze nei protocolli di cattura o estrazione) che influenzano il rilevamento dell'eDNA.
Qui ci concentriamo specificamente sulle prestazioni tecniche di dosaggio attraverso una progettazione e un'ottimizzazione rigorose. Dimostriamo il protocollo utilizzando un saggio a base di sonda sviluppato per il rilevamento di una cozza d'acqua dolce, il mucket (Actinonaias ligamentina), dall'acqua campionata nel fiume Clinch, USA. Recentemente Thalinger et al. Il design del saggio seguendo il nostro protocollo porterà un saggio al livello 4 diThalinger et al. A questo punto le prestazioni tecniche di un saggio saranno ottimizzate e saranno pronte per l'uso regolare in applicazioni di laboratorio e sul campo. L'ulteriore utilizzo del saggio in laboratorio, mesocosmo ed esperimenti sul campo può quindi affrontare le domande riguardanti il rilevamento dell'eDNA e i fattori che influenzano la rilevabilità, i passaggi finali per la convalida di livello5 6.
1. Generazione di una banca dati di sequenza di sequenze di DNA mitocondriale da specie di interesse target e non bersaglio
2. Progettazione del saggio
3. Screening e ottimizzazione del saggio
Nel progettare un saggio qPCR specifico per specie per il mucket (A. ligamentina), sono state scaricate le sequenze disponibili di tutte le specie Unionidae nel fiume Clinch. Anche specie strettamente imparentate come Lampsilis siliquoidea sono state incluse nel database di riferimento anche se non si trovano nello stesso fiume. Non tutte le specie del sistema fluviale di interesse sono state trovate in GenBank, quindi altre specie sono state sequenziate in casa. Le sequenze sono state allineate utilizzando il software Geneious e il software Primer Quest (IDT) è stato utilizzato per progettare più test. Cinque serie di primer e sonde sono stati aggiunti all'allineamento per la valutazione visiva (Figura 2). Sono stati quindi testati in silico utilizzando Primer-Blast, dopo di che sono stati ordinati per ulteriori test in vitro. In laboratorio, tutti i test sono stati testati utilizzando estrazioni di DNA di 27 specie disponibili per verificare la specificità. Un saggio (A.lig.1) ha amplificato con successo solo le specie bersaglio(tabella 1; La tabella 2). Questo test è andato avanti per ulteriori test sull'efficienza del test, LOD e LOQ. Ha una lunghezza dell'amplicon di 121 coppie di basi. La tabella 3 mostra la sequenza utilizzata per lo standard del DNA sintetico A. ligamentina. La figura 3A e la figura 3B mostrano i risultati di un saggio di successo con una buona efficienza e valori r2. La figura 3C e la figura 3D mostrano un saggio la cui curva standard ha una scarsa efficienza; questo saggio è stato scartato. Il LOD e il LOQ per il saggio selezionato (A.lig.1) sono stati entrambi trovati in 5,00 copie/reazione utilizzando il metodo discreto descritto in Klymus et al5. L'IPC che è stato multiplexato con il saggio (tabelle 3-6) non ha influenzato la curva standard del saggio A. ligamentina. L'IPC che usiamo è un frammento della trascrizione HemT del mouse. Questo test è stato preprogettato da IDT per un'altra applicazione, ma ne abbiamo modificato l'uso come IPC per le applicazioni eDNA del nostro laboratorio.
Una corsa qPCR di successo dovrebbe soddisfare determinati criteri per ogni misura delle prestazioni (ad esempio, amplificazione della curva standard, controllo genomico positivo del DNA, nessun controllo del modello e controllo positivo interno). Gli standard di dosaggio target dovrebbero avere curve di amplificazione esponenziali. Queste curve dovrebbero raggiungere un plateau del punto finale se consentito di eseguire cicli sufficienti. Questo è indicativo del fatto che la sonda fluorescente viene completamente consumata durante la reazione e che i livelli di fluorescenza raggiungono un limite massimo. Standard successivi amplificanti potrebbero non raggiungere un altopiano in 40 cicli. I controlli positivi (DNA genomico e IPC) dovrebbero avere lo stesso modello. Le incognite possono amplificarsi o meno, ma l'amplificazione in incognite dovrebbe avere anche un modello esponenziale e un plateau di endpoint (Figura 5).
In un qPCR di qualità, le diluizioni standard amplificano a Cq uniformemente distanziato di circa ogni 3,3 cicli per ogni differenza di concentrazione di 10 volte. Ogni replica di una diluizione standard si amplifica in modo strettamente raggruppato avendo quasi lo stesso Cq (rappresentato dai valori r2). Tutte le diluizioni standard devono presentare amplificazione (Figura 3A). In un qPCR scadente, gli standard possono mostrare una forma non esponenziale, variazioni irregolari nei valori Cq tra le diluizioni, non arrivare a un plateau di endpoint o alcune diluizioni potrebbero non amplificarsi affatto (Figura 3D).
I parametri importanti per una curva standard sono efficienza, r2, pendenza e intercetta y. L'efficienza dovrebbe scendere tra il 90% e il 110% con valori ideali vicini al 100% e i valori r2 dovrebbero essere superiori a 0,98 con risultati ideali che si avvicinano a 1,015,22. I valori di pendenza devono essere compreso tra -3,2 e -3,5 con risultati ideali vicini a -3,322. I valori dell'intercetta y dovrebbero scendere tra un Cq di 34-41 con risultati ideali con un Cq di 37,0. L'intercetta y è il Cq previsto di una reazione con 1 copia della sequenza bersaglio, l'unità più piccola che può essere misurata in un singolo qPCR. Le incognite con Cq maggiore dell'intercetta y sono suscettibili di essere inibite. Per rilevare il bersaglio in caso di inibizione o di un set di primer inefficiente può essere necessario eseguire più di 40 cicli di PCR, tuttavia la quantificazione non è possibile in queste circostanze e ulteriori controlli negativi senza la sequenza bersaglio, ma contenenti DNA totale simile alle incognite, dovrebbero essere eseguiti per escludere l'amplificazione da fonti non specifiche.
L'amplificazione del controllo positivo interno (IPC) in campioni sconosciuti deve essere confrontata con i risultati dell'IPC di controllo del modello negativo, in quanto non vi è competizione per i reagenti e non sono presenti inibitori. Le incognite con un IPC con un Cq di 2 cicli o superiore al valore Cq medio dell'NTC, o che non amplificano dovrebbero essere considerate inibite. Se nei campioni non sono presenti inibitori, tutta l'amplificazione IPC deve avere un raggruppamento stretto nel grafico con valori Cq vicini allo stesso ntc (Figura 6).
Infine, si è verificato un test in situ del saggio. Venti campioni d'acqua del fiume Clinch e tre campi vuoti sono stati filtrati tra il 25 e il 26 settembre 2019 entro 500 metri da un letto di cozze noto per avere A. ligamentina. Circa quattro campioni d'acqua da 1 L sono stati filtrati per luogo di campionamento. Siti di localizzazione inclusi nella parte inferiore del letto di cozze nel torrente, fondo del letto di cozze vicino alla riva, 100 m a valle del letto nel torrente, 500 m a valle del letto nel torrente e 500 m a valle del letto vicino alla riva(figura 7). Tornato in laboratorio, ogni filtro è stato tagliato a metà e il DNA è stato estratto solo dalla metà di un filtro. La metà del filtro rimanente per ciascun campione è stata conservata in un congelatore a -80 °C. I campioni sono stati quindi eseguiti utilizzando il saggio A.lig.1 multiplexato con l'IPC. Dei 23 campioni, cinque sono stati trovati inibiti. Questi campioni sono stati diluiti 1:10 e le diluizioni sono state rimesse. Diciannove dei 20 campioni di campo amplificati utilizzando il saggio progettato. Di questi 19 campioni, cinque erano al di sopra del LOD e del LOQ del saggio di 5 copie/reazione; il che significa che la maggior parte dei campioni aveva un rilevamento eDNA, ma a un livello in cui è probabile che si verifichino risultati falsi negativi e che il saggio non è stato in grado di quantificare con sicurezza il numero di copia per quei 14 campioni. Tuttavia, dal 75 al 100% dei quattro siti biologici si replica amplificato in ogni luogo di campionamento. Due dei tre spazi vuoti di campo erano negativi, mentre un campo vuoto mostrava amplificazione, sottolineando l'importanza della tecnica pulita nel campo.
Figura 1: Flusso di lavoro per la costruzione di database di sequenze di DNA mitocondriale. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Allineamenti di sequenza per le specie di cozze del fiume Clinch con primir prospettici e sonde per il saggio Actinonaias ligamentina ND1. Primer in avanti in verde scuro, sonda in rosso e primer inverso in verde chiaro. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Esempi standard di curva e regressione lineare. A. Esempio di curva standard accettabile derivata dall'amplificazione di tre repliche ciascuna delle sei diluizioni standard. Una serie di diluizione standard di 10 volte con la più alta concentrazione dello standard a sinistra, con concentrazioni decrescenti che si spostano a destra. La linea orizzontale che attraversa tutte le tracce è la soglia per il ciclo alla quantificazione (Cq). Dove ogni traccia supera questa soglia è dove viene determinato il Cq. B. Regressione lineare effettuata dalle repliche standard della figura 3A. Le repliche delle diluizioni standard sono tracciate in cerchi e le incognite (campioni) vengono tracciate con x. L'efficienza è del 98,9%, r2 si avvicina all'1,0 e pendenza di -3.349. C. Esempio di una curva standard scadente derivata dall'amplificazione di tre repliche ciascuna delle sei diluizioni standard. D. Una regressione lineare che forma la curva standard per le repliche standard amplificata nell'esempio 3C. Si noti la scarsa efficienza e ivalori r 2. Si noti inoltre che solo 4 dei 6 standard sono stati amplificati. Se dopo le corse ripetute, la curva standard non migliora, il problema potrebbe essere con un set di primer / sonda scadente che non amplifica il DNA bersaglio come previsto nel qual caso, questo saggio non dovrebbe essere considerato. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: Esempi di configurazioni di lastre per corse qPCR standard LOD e LOQ. Gli standard utilizzati nella curva sono in blu, la concentrazione standard diminuisce dal buio all'azzurro. Controllo positivo del DNA in verde e nessun controllo del modello (NTC) in giallo. Concentrazioni standard sperimentali in grigio che mostrano 24 repliche per ogni diluizione standard. La serie di diluizione era placcata su due piastre (A, B), ognuna con una curva standard, un controllo positivo e NTC. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5: Tracce di configurazione e amplificazione della piastra da una corsa qPCR. A. Impostazione piastra, standard mostrati in blu, colore più scuro che indica la più alta la concentrazione dello standard. Controllo positivo del DNA in verde, nessun controllo modello in giallo (NTC), bersagli campione in grigio. B. Tracce di amplificazione da una corsa qPCR. Standard mostrati in blu, controllo positivo del DNA in verde, nessun controllo del modello in giallo e incognite in rosso. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 6: Tracce di amplificazione per il controllo positivo interno (IPC). Tracce IPC per tutti gli esempi sconosciuti in magenta e IPC dai controlli no template (NTC) visualizzati in arancione con triangoli. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 7: Mappa che mostra i siti di raccolta dell'eDNA di un letto di mitili nel fiume Clinch lungo il confine tra Virginia e Tennessee. I campioni sono stati raccolti a Wallens Bend nella parte inferiore del letto, 100 m a valle del letto e 500 m a valle del letto. I siti sono stati raccolti al centro del torrente (in torrente) o a circa 1 - 2 metri dal litorale (riva). Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
componente | nome | Sequenza 5' – 3' | Etichetta fluorescente | |
Primer avanti | A.lig.1-f | CCCTCATCACGTACCTCTTAATC | ||
Primer inverso | A.lig.1-r | GGAATGCCCATAATTCCAACTTTA | ||
sonda | Sonda A.lig.1 | TTCTTGAACGTAAAGCCCTCGGGT | Fam |
Tabella 1: Il saggio actinonaias ligamentina qPCR progettato (A.lig.1) comprese le sequenze per i primer avanti e indietro e la sonda.
specie | amplificato | Nel fiume Clinch |
1. Actinonaia ligamentina | sì | sì |
2. Actinonaia pettorale | No | sì |
3. Amblema plicata | No | sì |
4. Corbicula spp. | No | sì |
5. Cumberlandia monodonta | No | sì |
6. Ciclonaie tuberculata | No | sì |
7. Cyprogenia stegaria | No | sì |
8. Elliptio dilatata | No | sì |
9. Epioblasma brevidens | No | sì |
10. Epioblasma capsaeformis | No | sì |
11. Epioblasma florentina aureola | No | sì |
12. Epioblasma triquetra | No | sì |
13. Fusconaia cor | No | sì |
14. Fusconaia subrotunda | No | sì |
15. Lampsilis ovata | No | sì |
16. Lampsilis siliquoidea | No | No |
17. Lasmigona costata | No | sì |
18. Lemiox rimoso | No | sì |
19. Lexingtonia dolabelloides | No | sì |
20. Medionidus conradicus | No | sì |
21 Plethobasus cyphyus | No | sì |
22. Pleurobema plenum | No | sì |
23. Ptychobranchus fasciolaris | No | sì |
24. Ptychobranchus subtentus | No | sì |
25. Quadrula pustulosa | No | sì |
26. Strofito undulato | No | sì |
27. Iride Villosa | No | sì |
Tabella 2: Elenco delle specie utilizzate per la prova di specificità in vitro del saggio A.lig.1. Il saggio ha amplificato il DNA genomico del bersaglio (Actinonaias ligamentina) e non ha amplificato nessuna delle specie non bersaglio.
componente | Sequenza 5'-3' | ||||
Actinonaias ligementina standard | CCCTCATCACGTAC CTCTTAATCCTATTAGGTGTCGCATTTCACTCTTCTTGAACGTA | ||||
AAGCCCTCGGGT ACTTTCAAATCCGAAAGGCCCAAATAAAGTTGGAATTATGGGCATTC | |||||
CCCAACCATTAGCAGATGCTCTAAAGCTCTTCGTAAAAGAATGAGTAACACCAACCTCCT | |||||
CAAACTACCTACCCTTCATCTTAACCCCAACCACTATGTTAATTTTAGCACTTAGACTTT | |||||
GACAATTATTTCCATCCTTTATANTATCATCCCAAATANTTTTTGGTATGCTCCTATTCT | |||||
TGTGTATCTCCTCCCTAGCTGTTTATACAACACTTATAACAGGCTGAGCCTCAAACTCCA | |||||
AATATGCCCTTTTAGGAGCTATTCGAGCCATAGCCCAAACCATTTCTTATGAGGTTACAA | |||||
TAAC | |||||
Modello IPC (Hem-T) | CTACATAAGTAACACCTTCTCATGTCCAAAGCTCTCTGAGTGTCCCTCGAATCTCAGACGCT | ||||
GTATGACAGTCTCCTTTCGTGTGTGAACATTCGGCT GCTATGTTCTCAAGGACTGCAC | |||||
Tabella 3: Sequenza (5'-3') dello standard Actinonaias ligamentina e modello IPC (Hem-T) utilizzato per questo saggio. La sequenza per i primer avanti e indietro è in grassetto e corsivo e quella della sonda è sottolineata.
componente | nome | Sequenza 5' – 3' | Etichetta fluorescente | |
Primer avanti | HemT-F | TCTGAGTGTCCCTCGAATCT | ||
Primer inverso | HemT-R | GCAGTCCTTGAGAACATAGAGC | ||
sonda | HemT-P | TGACAGTCTCCTTGTGTGTGAACATTCG | Ci5 |
Tabella 4: Il saggio Internal Positive Control (IPC), comprese le sequenze per i primer avanti e indietro e la sonda.
Volume per campione (μL) | componente |
10 | Mix di master ambientali |
1 | 20uM A. lig.1 F/R mix |
1 | 2.5uM A. lig.1 sonda |
1 | Mix di primer IPC da 5uM (HemT-F/ R) |
0.75 | Sonda IPC da 2,5u M (HemT-P) |
1.5 | 1 X 103 concentrazione del modello IPC |
2.75 | H20 |
2 | campione |
20 | Volume totale |
Tabella 5: La miscela PCR utilizzata per il saggio A.lig.1 multiplexato con il saggio IPC.
passo | Temperatura (°C) | Ore | |
1 | Denaturazione iniziale | 95 | 10 min |
2 | denaturare | 95 | 15 secondi |
3 | ricottura | 60 | 1 min |
4 | Passare al passaggio 2, ripetere 39X |
Tabella 6: Condizioni di reazione per il saggio A.lig.1.
Come per qualsiasi studio, definire la domanda da affrontare è il primo passo e la progettazione del saggio eDNA dipende dall'ambito dello studio26. Ad esempio, se l'obiettivo della ricerca o dell'indagine è quello di rilevare una o poche specie, un saggio mirato basato su sonde è il migliore. Se, tuttavia, l'obiettivo è valutare una suite più grande o un assemblaggio di specie, i test di decodifica metabarcodi ad alta produttività sono più adatti. Una volta determinato quale approccio adottare, si consiglia uno studio pilota che includa la progettazione, il test e l'ottimizzazione dei saggi24. Il design del saggio inizia con un elenco di specie come descritto in Figura 1. Questo elenco sarà la base per comprendere le prestazioni di un saggio in termini di specificità e l'intervallo geografico a cui potrebbe essere applicato6,10. È incoraggiato a progettare il saggio per una specifica area geografica, consentendo al progettista di testare meglio un saggio di reattività incrociata contro altre specie in quell'area, e di essere consapevole dei limiti che ciò ha nell'estendere un saggio ad altre aree in cui può verificarsi una specie bersaglio24. Una volta completato l'elenco, le sequenze possono essere scaricate da database genetici pubblici. Poiché queste basi di dati sono incomplete27, si dovrebbe sequenziare il maggior numero possibile di specie nell'elenco internamente per completare il database di riferimento locale delle sequenze che verranno utilizzate nella progettazione del saggio. Dare priorità alle specie strettamente correlate che si verificano, poiché queste sono le più probabili non-bersagli che si amplificano. Concentrarsi su tutte le specie all'interno dello stesso genere o famiglia della specie bersaglio è un buon punto di partenza. I confronti con specie strettamente correlate aiuteranno a identificare le regioni di sequenza uniche per le specie bersaglio. Questo può aiutare a informare come il saggio può funzionare in altri sistemi o luoghi. Le regioni mitocondriali sono la scelta abituale per lo sviluppo del saggio, perché più informazioni sulla sequenza di una più ampia varietà di specie sono disponibili nei geni mitocondriali che sono stati utilizzati nei progetti di codice a barre della vita e perché il DNA mitocondriale è presente a una concentrazione molto maggiore in copie / cellule rispetto al DNA nucleare24,28,29. Più regioni geniche dovrebbero essere valutate per un ulteriore sviluppo del saggio, poiché la copertura delle sequenze varia tra i taxa nelle banche dati del repository genetico. Dopo aver creato questo database locale di sequenze di riferimento, viene utilizzata una combinazione di visualizzazione manuale dei dati di sequenza allineati e dei programmi software per computer per progettare i test di primer / probe. Non si dovrebbe fare affidamento rigorosamente sul software per determinare quali test testare. È importante verificare visivamente gli allineamenti in cui i primer e le sonde si trovano sui bersagli e sui non bersagli per ottenere una migliore comprensione di come potrebbero agire in una PCR. Infine lo screening e l'ottimizzazione del saggio comprendono tre livelli (in silico, in vitro e in situ)6,7,24,25. Nella progettazione e nel test del silico sono importanti per produrre un breve elenco di test con buone possibilità di successo, ma i test empirici (in vitro) sono cruciali per selezionare il saggio con le migliori prestazioni effettive. L'ottimizzazione in vitro e il test dei saggi includono la misurazione dell'efficienza di reazione e la definizione della sensibilità e della specificità del saggio. I limiti di rilevamento e quantificazione sono due parametri spesso trascurati nello sviluppo del saggio ma importanti per l'interpretazione dei dati. Eseguendo più repliche delle curve standard per un saggio, LOD e LOQ possono essere facilmente misurati1,5,30. Pochi studi discutono i risultati rispetto al LOD o ALQ del saggio, ma Sengupta et al.31. Anche i controlli positivi interni devono essere multiplexati nel saggio progettato. Senza testare l'inibizione della PCR nei campioni, possono verificarsi falsi negativi24,32. Proponiamo l'uso di un saggio IPC multiplexato con il saggio target come metodo più semplice per i test di inibizione PCR23. Infine, è necessario testare in situ il saggio da campioni raccolti sul campo e in laboratorio per garantire che l'amplificazione del bersaglio avvenga in campioni ambientali24.
Esistono limitazioni per l'uso di test qPCR specifici per specie e basati su sonda con campioni di eDNA. Ad esempio, la progettazione di più test per i test può essere limitata dalla disponibilità della sequenza e può essere necessario un compromesso su aspetti delle prestazioni del saggio. Queste scelte devono essere guidate dagli obiettivi dello studio e devono essere riportate con i risultati26. Ad esempio, se l'obiettivo è il rilevamento di una specie rara e sono attesi pochi aspetti positivi, un saggio con specificità imperfetta (cioè l'amplificazione di specie non bersaglio) potrebbe essere utilizzato se tutti i rilevamenti saranno verificati sequenziando. Se l'obiettivo è monitorare l'intervallo geografico di una specie e non sono necessari dati sulla concentrazione di eDNA, è possibile utilizzare un test con efficienza imperfetta e i dati riportati solo come rilevamento percentuale. Inoltre, a meno che tutti i potenziali conspecifici non siano testati in laboratorio, il che è raramente possibile, non si può conoscere con assoluta certezza la vera specificità di un saggio. Ad esempio, il saggio è stato progettato e testato contro diverse specie di cozze d'acqua dolce nel fiume Clinch. Per utilizzare questo saggio in un sistema fluviale diverso, dovremmo testarlo contro una suite di specie nella nuova posizione. Anche la variazione genetica all'interno della specie o della popolazione che non viene testata durante lo sviluppo del saggio potrebbe influire sulla specificità. Infine, anche se è stato verificato che un saggio ha elevate prestazioni tecniche; le condizioni cambiano quando si lavora sul campo. Condizioni non correlate al test come il flusso d'acqua, il pH e il comportamento degli animali possono cambiare la rilevabilità dell'eDNA come può utilizzare diversi protocolli di raccolta ed estrazione dell'eDNA. L'uso di saggi ottimizzati e ben descritti aiuterà a facilitare la comprensione dell'influenza che tali parametri hanno sul rilevamento eDNA.
Il campo dell'eDNA sta maturando oltre lo stadio dell'analisi esplorativa per aumentare la standardizzazione dei metodi e delle tecniche. Questi sviluppi miglioreranno la nostra comprensione delle tecniche, delle abilità e dei limiti dell'eDNA. Il processo di ottimizzazione descritto sopra migliora la sensibilità, la specificità e la riproducibilità di un saggio. L'obiettivo finale di questo perfezionamento e standardizzazione dei metodi eDNA è migliorare le capacità dei ricercatori di effettuare deduzioni basate sui dati eDNA e aumentare la fiducia degli utenti finali e dei titolari di palo nei risultati.
Gli autori non dichiarano alcun conflitto di interessi. Gli sponsor del finanziamento non hanno avuto alcun ruolo nella progettazione dello studio; nella raccolta, analisi o interpretazione dei dati; nella scrittura del manoscritto; o nella decisione di pubblicare i risultati.
Ringraziamo Alvi Wadud e Trudi Frost che hanno contribuito allo sviluppo e ai test dei primer. I finanziamenti per la progettazione del saggio riportati in questo studio sono stati forniti dal Dipartimento della Difesa Strategic Environmental Research and Development Program (RC19-1156). Qualsiasi uso di nomi commerciali, di prodotti o di società è solo a scopo descrittivo e non implica l'approvazione da parte del governo degli Stati Uniti. I dati generati durante questo studio sono disponibili come scheda di rilascio dei dati USGS https://doi.org/10.5066/P9BIGOS5.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
96 Place Reversible Racks with Covers | Globe Scientific | 456355AST | |
Clean gloves (ie. latex, nitrile, etc.) | Kimberly-Clark | 43431, 55090 | |
CFX96 Touch Real-Time PCR Detection System | Bio-Rad | 1855196 | |
Fisherbrand Premium Microcentrifuge Tubes: 1.5mL | Fisher Scientific | 5408129 | |
Fisherbrand Premium Microcentrifuge Tubes: 2.0mL | Fisher Scientific | 2681332 | |
Hard-Shell 96-Well PCR Plates, low profile, thin wall, skirted, white/clear | Bio-Rad | #HSP9601 | |
IPC forward and reverse primers | Integrated DNA Technologies, Inc. | none | custom product |
IPC PrimeTime qPCR Probes | Integrated DNA Technologies, Inc. | none | custom product |
IPC Ultramer DNA Oligo synthetic template | Integrated DNA Technologies, Inc. | none | custom product |
Labnet MPS 1000 Compact Mini Plate Spinner Centrifuge for PCR Plates | Labnet | C1000 | |
Microcentrifuge machine | Various | - | Any microcentrifuge machine that hold 1.5mL and 2.0mL tubes is typically okay. |
Microseal 'B' PCR Plate Sealing Film, adhesive, optical | Bio-Rad | MSB1001 | |
Nuclease-Free Water (not DEPC-Treated) | Invitrogen | AM9932 | |
Pipette Tips GP LTS 1000 µL F 768A/8 | Rainin | 30389272 | |
Pipette Tips GP LTS 20 µL F 960A/10 | Rainin | 30389274 | |
Pipette Tips GP LTS 200 µL F 960A/10 | Rainin | 30389276 | |
Pipettes | Rainin | Various | Depending on lab preference, manual or electronic pipettes can be used at various maximum volumes. |
TaqMan Environmental Master Mix 2.0 | Thermo Fisher Scientific | 4396838 | |
Target forward and reverse primers | Integrated DNA Technologies, Inc. | none | custom product |
Target PrimeTime qPCR Probes | Integrated DNA Technologies, Inc. | none | custom product |
Target synthetic gBlock gene fragment | Integrated DNA Technologies, Inc. | none | custom product. used for qPCR standard dilution series |
TE Buffer | Invitrogen | AM9849 | |
VORTEX-GENIE 2 VORTEX MIXER | Fisher Scientific | 50728002 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon