È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Qui riportiamo un metodo di bioprinting 3D di astrociti corticali murini per biofabbricare tessuti neurali simili per studiare la funzionalità degli astrociti nel sistema nervoso centrale e i meccanismi che coinvolgono le cellule gliali nelle malattie e nei trattamenti neurologici.
Gli astrociti sono cellule gliali con un ruolo essenziale nel sistema nervoso centrale (SNC), compreso il supporto neuronale e la funzionalità. Queste cellule rispondono anche alle lesioni neurali e agiscono per proteggere il tessuto da eventi degenerativi. Gli studi in vitro sulla funzionalità degli astrociti sono importanti per chiarire i meccanismi coinvolti in tali eventi e contribuire allo sviluppo di terapie per il trattamento dei disturbi neurologici. Questo protocollo descrive un metodo per biofabbricare una struttura tissutale simile a quella neurale ricca di astrociti mediante bioink 3D bioprinting carico di astrociti. In questo lavoro è stato utilizzato un bioprinter 3D basato sull'estrusione e gli astrociti sono stati estratti dalle cortecce cerebrali dei cuccioli di topi C57Bl / 6. Il bioink è stato preparato mescolando astrociti corticali fino al passaggio 3 in una soluzione di biomateriale composta da gelatina, gelatina-metacriloile (GelMA) e fibrinogeno, integrata con laminina, che presentava condizioni ottimali di bioprinting. Le condizioni di bioprinting 3D hanno ridotto al minimo lo stress cellulare, contribuendo all'elevata vitalità degli astrociti durante il processo, in cui il 74,08% ± l'1,33% delle cellule erano vitali subito dopo la bioprinting. Dopo 1 settimana di incubazione, la vitalità degli astrociti è aumentata significativamente all'83,54% ± al 3,00%, indicando che il costrutto 3D rappresenta un microambiente adatto per la crescita cellulare. La composizione del biomateriale permetteva l'attaccamento cellulare e stimolava il comportamento astrocitico, con cellule che esprimevano lo specifico marcatore astrocitario della proteina acida fibrillare gliale (GFAP) e possedevano la tipica morfologia astrocitica. Questo protocollo riproducibile fornisce un metodo prezioso per biofabbricare tessuto neurale 3D ricco di astrociti che assomiglia al microambiente nativo delle cellule, utile ai ricercatori che mirano a comprendere la funzionalità degli astrociti e la loro relazione con i meccanismi coinvolti nelle malattie neurologiche.
Gli astrociti sono il tipo di cellula più abbondante nel sistema nervoso centrale (SNC) e svolgono un ruolo chiave nell'omeostasi cerebrale. Oltre a sopportare il supporto neuronale, gli astrociti sono responsabili della modulazione dell'assorbimento dei neurotrasmettitori, del mantenimento dell'integrità della barriera emato-encefalica e della regolazione della sinaptogenesi neuronale1,2. Gli astrociti hanno anche un ruolo essenziale nell'infiammazione del SNC, rispondendo alle lesioni al cervello in un processo che porta alla reattività astrologica o all'astrogliosi reattiva3,4,formando una cicatrice gliale che impedisce l'esposizione di tessuti sani ad agenti degenerativi5. Questo evento provoca cambiamenti nell'espressione genica, nella morfologia e nella funzione degli astrociti6,7. Pertanto, gli studi che coinvolgono la funzionalità degli astrociti sono utili per lo sviluppo di terapie per il trattamento di disturbi neurologici.
I modelli in vitro sono cruciali per lo studio dei meccanismi legati alle lesioni neurologiche e, sebbene siano stati stabiliti un isolamento di successo e una coltura bidimensionale (2D) di astrociti corticali8, questo modello non riesce a fornire un ambiente realistico che imita il comportamento delle cellule native e a riprodurre la complessità del cervello9 . In condizioni 2D, lo scarso supporto meccanico e biochimico, le basse interazioni cellula-cellula e cellula-matrice e l'appiattimento cellulare che porta all'assenza di polarità basale-apicale, influenzano la dinamica della segnalazione cellulare e gli esiti sperimentali che portano a un'alterata morfologia cellulare e all'espressione genica, che compromettono la risposta ai trattamenti10. Pertanto, è fondamentale sviluppare alternative che forniscano un ambiente neurale più realistico, con l'obiettivo di tradurre i risultati in clinica.
La coltura cellulare tridimensionale (3D) rappresenta un modello più avanzato che ricapitola con maggiore fedeltà le caratteristiche di organi e tessuti, tra cui il CNS11. Per quanto riguarda la coltura gliale, i modelli 3D contribuiscono al mantenimento della morfologia degli astrociti, della polarità basale-apicale cellulare e della segnalazione cellulare12,13. La tecnologia di bioprinting 3D è emersa come un potente strumento per biofabbricare tessuti viventi 3D in modo controllato utilizzando cellule e biomateriali per ricreare la struttura e le proprietà dei tessuti nativi. L'utilizzo di questa tecnologia ha portato ad un sostanziale miglioramento della previsione dei risultati e ha contribuito alla medicina rigenerativa applicata al SNC 14,15,16.
Il protocollo qui descritto descrive in dettaglio l'isolamento e la coltura degli astrociti corticali. Il protocollo descrive anche un metodo riproducibile per biostampare astrociti incorporati in gelatina / gelatina metacriloil (GelMA) / fibrinogeno, integrato con laminina. In questo lavoro, una biostampante basata sull'estrusione è stata utilizzata per stampare la composizione del biomateriale contenente astrociti corticali ad una densità di 1 x10 6 cellule / ml. Lo stress di taglio della biostampa è stato ridotto al minimo controllando la velocità di stampa e gli astrociti hanno mostrato un'elevata vitalità dopo il processo. I costrutti biostampati sono stati coltivati per 1 settimana e gli astrociti sono stati in grado di diffondersi, attaccarsi e sopravvivere all'interno dell'idrogel, mantenendo la morfologia astrocitica ed esprimendo uno specifico marcatore della proteina acida fibrillare gliale (GFAP)4.
Questa procedura è compatibile con bioprinter a base di estrusione azionata da pistone e può essere utilizzata per biostampare astrociti derivati da fonti diverse. Il modello biostampato 3D qui proposto è adatto per una vasta gamma di applicazioni di ingegneria neurale, come gli studi dei meccanismi coinvolti nella funzionalità degli astrociti nei tessuti sani e la comprensione della progressione delle patologie neurologiche e lo sviluppo del trattamento.
Tutte le procedure che coinvolgono gli animali hanno seguito le linee guida internazionali per l'uso degli animali nella ricerca (http://www.iclas.org) e sono state approvate dal Comitato per l'etica nella ricerca dell'Universidade Federal de São Paulo (CEUA 2019 / 9292090519).
1. Dissezione cerebrale dei topi
2. Isolamento e coltura degli astrociti
3. Sintesi della gelatina metacriloil (GelMA)
4. Preparazione Bioink
NOTA: Per ottenere 1 mL di bioink, si consiglia di fabbricare almeno 3 mL di soluzione di biomateriale, in quanto potrebbero esserci perdite durante la filtrazione.
5. Preparazione della soluzione reticolante
6. Bioprinting astrocytes-laden bioink utilizzando un bioprinter basato sull'estrusione
7. Valutazione della vitalità degli astrociti
8. Immunostaining degli astrociti
9. Imaging confocale
Questo lavoro mirava a sviluppare un tessuto simile a quello neurale utilizzando la tecnologia di bioprinting 3D per depositare strato per strato la gelatina primaria carica di astrociti / GelMA / fibrinogen bioink. Gli astrociti sono stati estratti e isolati dalla corteccia cerebrale dei cuccioli di topo (Figura 1), aggiunti a una composizione di biomateriale, consentendo la biofabbricazione di un costrutto 3D vivente.
Il computer-aided-design (CAD) è stato svil...
La tecnologia di bioprinting 3D è emersa come alternativa alla biofabbricazione che consente l'ingegnerizzazione di costrutti raffinati che strutturalmente e fisiologicamente assomigliano ai tessuti nativi22, incluso il cervello23. La biofabbricazione di tessuti simili a quelli neurali consente la modellazione in vitro del microambiente nativo, essendo uno strumento importante per comprendere i meccanismi cellulari e molecolari associati allo sviluppo e al trattam...
Gli autori non hanno conflitti da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla Fondazione per la ricerca di San Paolo (FAPESP), numeri di sovvenzione 2018/23039-3 e 2018/12605-8; Consiglio nazionale per lo sviluppo scientifico e tecnologico (CNPq), numeri di sovvenzione 465656/2014-5 e 309679/2018-4; e Coordinamento per il miglioramento del personale dell'istruzione superiore (CAPES), codice finanziario 001.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
3D Bioprinter | 3D Biotechnology Solutions | Extrusion-based bioprinter | |
Blunt-tip forceps | Integra Miltex | 6--30 | Forceps for brain dissection previously sterilized |
Bovine serum albumin | Sigma-Aldrich | 9048-46-8 | Protease free, fatty acid free, essentially globulin free |
CaCl2 | Sigma-Aldrich | 10043-52-4 | |
Cell culture flask | Fisher Scientific | 156340 | Culture flask T25 |
Cell strainer | Corning Incorporated | 352340 | Cell strainer 40 µm |
Confocal microscope | Leica | Confocal TCS SP8 microscopy coupled with an Olympus FluoView 300 confocal system | |
Conical tubes | Thermo Scientific | 339651, 339652 | Sterile tubes of 15 mL and 50 mL |
DAPI | Abcam | ab224589 | DAPI staining solution |
DMEM/F12 | Gibco; Life Technologies Corporation | 12500062 | DMEM/F-12 50/50, 1X (Dulbecco's Mod. Of Eagle's Medium/Ham's F12 50/50 Mix) with L-glutamine |
Dyalisis tubing | Sigma-Aldrich | D9527 | Molecular weight cut-off = 14 kDa |
Ethanol | Fisher Scientific | 64-15-5 | Reagent grade |
Fetal Bovine Serum | Gibco; Life Technologies Corporation | 12657011 | Research Grade |
Fibrinogen | Sigma-Aldrich | 9001-32-5 | Fibrinogen cristalline powder from bovine plasma |
Gelatin | Sigma-Aldrich | 9000-70-8 | Gelatin powder from porcine skin |
Glycine | Sigma-Aldrich | 56-40-6 | Glycine powder |
Hanks Buffered Salt Solution (HBSS) | Gibco; Life Technologies Corporation | 14175095 | No calcium, no magnesium, no phenol red |
L-Glutamine | Sigma-Aldrich | 56-85-9 | L-Glutamine crystalline powder |
Laminin | Sigma-Aldrich | 114956-81-9 | Laminin 1-2 mg/mL L in 50 mM Tris-HCl |
Live dead kit cell imaging kit | Thermo Scientific | R37601 | Green fluorescence in live cells (ex/em 488 nm/515 nm). Red fluorescence in dead cells (ex/em 570 nm/602 nm) |
Methacrylic anhydride | Sigma-Aldrich | 760-93-0 | For GelMA preparation |
Microtubes | Corning Incorporated | MCT-150-C | Microtubes of 1,5 mL |
NaCl | Sigma-Aldrich | 7647-14-5 | |
Needle 22G | Fisher Scientific | NC1362045 | Sterile blunt needle |
Operating scissor | Integra Miltex | 05--02 | Sharp scissor for brain dissection previously sterilized |
Paraformaldehyde | Sigma-Aldrich | 30525-89-4 | Paraformaldehyde powder |
Penicillin/Streptomycin | Gibco; Life Technologies Corporation | 15070063 | Pen Strep (5,000 Units/ mL Penicillin; 5,000 ug/mL Streptomycin) |
Petri dish | Corning Incorporated | 430591, 430588 | Sterile petri dishes of 35 and 100 mm |
Phalloidin | Abcam | ab176753 | iFluor 488 reagent |
Photoinitiator | Sigma-Aldrich | 106797-53-9 | 2-Hydroxy-4′-(2-hydroxyethoxy)-2-methylpropiophenone |
Phosphate buffer saline (PBS) | Gibco; Life Technologies Corporation | 10010023 | PBS 1 x, culture grade, no calcium, no magnesium |
Poly-L-lysine | Sigma-Aldrich | 25988-63-0 | Poly-L-lysine hydrobromide mol wt 30,000-70,000 |
Primary antobody | Abcam | ab4674 | Chicken polyclonal to GFAP |
Secondary antibody | Abcam | ab150176 | Alexa fluor 594 anti-chicken |
Spatula | Miltex | V973-70 | Number 24 cement spatula previously sterilized |
Stereomicroscope | Fisherbrand | 3000038 | Microscope for brain dissection |
Syringe 5 mL | BD | 1222C84 | Sterile syringe |
Syringe filter 2 µm | Fisher Scientific | 09-740-105 | Polypropylene filter for sterilization |
Thrombin | Sigma-Aldrich | 9002--04-4 | Thrombin cristalline powder from bovine plasma |
Triton X-100 | Sigma-Aldrich | 9002-93-1 | Laboratory grade |
Trypsin-EDTA | Gibco; Life Technologies Corporation | 15400054 | Trypsin no phenol red 1 x diluted in PBS |
Versene solution | Gibco; Life Technologies Corporation | 15040066 | Versene Solution (0.48 mM) formulated as 0.2 g EDTA(Na4) per liter of PBS |
Well plate | Thermo Scientific | 144530 | Sterile 24-well plate |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon