È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Un metodo non marcato, non radio-isotopico per analizzare l'attività della glicosilasi uracil-DNA, è stato sviluppato utilizzando la spettrometria di massa MALDI-TOF per l'analisi diretta del prodotto contenente sito apurinico/aprimidinico. Il test si è rivelato abbastanza semplice, specifico, rapido e facile da usare per la misurazione della glicosilasi del DNA.
L'uracil-DNA glicosilasi (UDG) è un componente chiave nella via di riparazione dell'escissione di base per la correzione dell'uracile formato dalla deaminazione idrolitica della citosina. Pertanto, è fondamentale per il mantenimento dell'integrità del genoma. È stato sviluppato un metodo altamente specifico, non etichettato, non radio-isotopico per misurare l'attività UDG. Un duplex di DNA sintetico contenente un uracile sito-specifico è stato scisso da UDG e quindi sottoposto all'analisi di spettrometria di massa a tempo di volo (MALDI-TOF MS) laser assistita da matrice. È stato stabilito un protocollo per preservare il prodotto del sito apurinico/aprimidinico (AP) nel DNA senza rottura del filamento. La variazione del valore m/z dal substrato al prodotto è stata utilizzata per valutare l'idrolisi dell'uracile da parte dell'UDG. Un substrato G:U è stato utilizzato per l'analisi cinetica UDG producendo Km = 50 nM, Vmax = 0,98 nM/s e Kcat = 9,31 s-1. L'applicazione di questo metodo a un saggio inibitore della glicosilasi dell'uracile (UGI) ha prodotto un valore IC50 di 7,6 pM. La specificità UDG che utilizza l'uracile in varie posizioni all'interno di substrati di DNA a singolo filamento e doppio filamento ha dimostrato diverse efficienze di scissione. Pertanto, questo metodo MALDI-TOF MS semplice, rapido e versatile potrebbe essere un eccellente metodo di riferimento per varie glicosilasi monofunzionali del DNA. Ha anche il potenziale come strumento per lo screening degli inibitori della glicosilasi del DNA.
Sebbene l'uracile sia una base normale nell'RNA, è una lesione comune e altamente mutagena nel DNA genomico. L'uracile può derivare dalla deaminazione idrolitica spontanea/enzimatica di una deossicitidina. In ogni cellula vivente, questa deaminazione avviene 100-500 volte al giorno in condizioni fisiologiche1,2. Se queste alterazioni non vengono riparate, ci può essere un cambiamento nella composizione della sequenza del DNA, causando mutazioni. Poiché l'uracile nel DNA preferisce accoppiarsi con dATP durante la replicazione, se la citosina si deamina in uracile, in due eventi di replicazione, ci sarà una nuova mutazione di transizione da G:C ad A:T in metà del DNA della progenie3.
Tra le strategie cellulari per mantenere la stabilità genetica, la riparazione dell'escissione di base (BER) è un meccanismo essenziale che ripara le basi danneggiate, come l'uracile, nel DNA4. BER è un processo altamente conservato evolutivamente. Esistono due vie BER generali: la via a patch corta che porta a un tratto di riparazione di un singolo nucleotide e la via a patch lunga che produce un tratto di riparazione di almeno due nucleotidi5. BER è un meccanismo coordinato che si verifica in più passaggi. Il primo passo nel BER è l'idrolisi enzimatica della base nucleotidica danneggiata da una glicosilasi del DNA specifica per il danno per generare un sito intermedio apurinico/aprimidinico (AP)6. Questo è seguito dalla scissione della spina dorsale zucchero-fosfato nel sito AP da un'endonucleasi, pulizia delle estremità del DNA da una liasi, riempimento del gap da una DNA polimerasi e sigillatura del nick finale da una ligasi5.
Uracil-DNA glycosylase (UDG) idrolizza l'uracile dal DNA contenente uracile per BER in Escherichia coli. I saggi UDG convenzionali che utilizzano DNA radiomarcato che coinvolgono diverse tecniche di separazione6,7,8,9,10,11,12,13 sono di solito dispendiosi in termini di tempo, laboriosità, con costosi reagenti di etichettatura, procedure complicate e che richiedono una formazione e una pratica intensive per ridurre i rischi di esposizione a materiali radioattivi. I saggi oligonucleotidici fluorometrici sono stati sviluppati in sostituzione dell'etichettatura dei radioisotopi14, oltre ai beacon molecolari e alla tecnologia di trasferimento dell'energia di risonanza di Förster15,16,17,18,19,20. Tuttavia, è richiesta un'etichettatura specifica per tutti i metodi di cui sopra. Recentemente sono stati sviluppati saggi di biosensori privi di etichette21,22,23 e metodi colorimetrici basati sulla formazione di un G-quadruplex24,25,26. Tuttavia, più coppie A:U o sequenze appositamente progettate nelle sonde complicano la definizione dell'unità enzimatica.
MALDI-TOF MS è una tecnologia che potrebbe essere di grande utilità nell'analisi del DNA. Le applicazioni sviluppate includono la genotipizzazione del polimorfismo a singolo nucleotide27,28, l'analisi nucleotidica modificata29 e l'identificazione intermedia di riparazione del DNA30,31,32,33,34. MALDI-TOF MS deve essere prontamente adottato per l'analisi della glicosilasi del DNA per rilevare prodotti a DNA contenenti sito AP. Tuttavia, i siti AP nel DNA sono soggetti a rottura del filamento in molte condizioni sperimentali33. Un test UDG viene presentato qui utilizzando MALDI-TOF MS per misurare direttamente la produzione del sito AP senza un significativo rumore di strand-break. Questo metodo senza etichette è facile da usare e ha un alto potenziale per l'applicazione farmaceutica dello screening degli inibitori della glicosilasi del DNA.
1. Preparazione del substrato/modello
2. Saggio della dna glicosilasi
3. Trasferire i prodotti di reazione UDG a un chip a matrice
4. Impostare i parametri di analisi sullo spettrometro di massa
5. Funzionamento dello spettrometro di massa
6. Visualizzazione degli spettri di massa e analisi dei dati
Modelli e substrati
Prendendo oligonucleotidi sintetici con U al centro (U + 9) accoppiato con un modello G come esempio (Figura 1A), un controllo vuoto di quantità equimolari di modello e substrato contenente uracile può essere utilizzato per il controllo di qualità della purezza degli oligonucleotidi sintetici (Figura 1B; i segnali corrispondono al m / z designato e al basso rumore di fondo). Per l'analisi dei dati MS, sono state misurat...
Questo documento fornisce una procedura dettagliata per l'utilizzo di un metodo di analisi UDG MALDI-TOF MS per rilevare direttamente i prodotti a DNA contenenti AP. I principali vantaggi di questo metodo sono che i substrati contenenti uracile sono privi di etichette, scalabili, facili da lavorare e offrono una maggiore flessibilità nella progettazione del substrato.
L'estrazione di fenolo/cloroformio raccomandata dal fornitore UDG consente l'inattivazione dell'enzima per prevenire la degrad...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da divulgare.
Ringraziamo l'NCFPB Integrated Core Facility for Functional Genomics (Taipei, Taiwan) e l'NRPB Pharmacogenomics Lab (Taipei, Taiwan) per il loro supporto tecnico. Questo lavoro è stato sostenuto dal Ministero della Scienza e della Tecnologia, Taiwan, R.O.C. [numero di sovvenzione MOST109-2314-B-002 -186 a K.-Y.S., MOST 107-2320-B-002-016-MY3 a S.-Y.C., MOST 110-2320-B-002-043 a W.-h.F.]. H.-L.C. ha ricevuto una borsa di dottorato dalla National Taiwan University. Finanziamento per la tassa di accesso aperto: Ministero della Scienza e della Tecnologia, R.O.C.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
2-Amino-2-hydroxymethyl-propane-1,3-diol (Tris base) | J.T baker | Protocol 1,2 | |
Autoclaved deionized water | MILLIPORE | Protocol 1,2 | |
EDTA | J.T Baker | Protocol 1,2 | |
Gloves | AQUAGLOVE | Protocol 1,2,3 | |
Hydrochloric acid (HCl) | SIGMA | Protocol 1,2 | |
Ice bucket | Taiwan.Inc | Protocol 2 | |
Low retention pipette tips(0.5-10 µL) | extra gene | Protocol 1,2 | |
Low retention pipette tips(1,250 µL) | national scientific supply co, Inc. | Protocol 1,2 | |
Low retention pipette tips(200 µL) | national scientific supply co, Inc. | Protocol 1,2 | |
MassARRAY | Agena Bioscience, CA | Protocol 4, 5 Mass spectrometry control programs include Typer Chip Linker, SpectroACQUIRE, and Start RT Process. | |
MassARRAY Nanodispenser | AAT Bioquest, Inc. | RS1000 | Protocol 3 |
Microcentrifuge | Kubota | Protocol 2 | |
Microcentrifuge | Clubio | Protocol 2 | |
Microcentrifuge tube (1.5 mL) | National scientific supply co, Inc. | Protocol 2 | |
Microcentrifuge tube rack | Taiwan.Inc | Protocol 1,2 | |
Micropipette (P1000) | Gilson | Protocol 1,2 | |
Micropipette (P2) | Gilson | Protocol 1,2 | |
Micropipette (P10) | Gilson | Protocol 1,2 | |
Micropipette (P100) | Gilson | Protocol 1,2 | |
Micropipette (P200) | Gilson | Protocol 1,2 | |
Micropipette (SL2) | Rainin | Protocol 1,2 | |
Oligonucleotides | Integrated DNA Technologies (Singapore) | Protocol 1,2 | |
Quest Graph IC50 Calculator (v.1) | AAT Bioquest, Inc. | Fig. 4 https://www.aatbio.com/tools/ic50-calculator-v1 | |
Sodium hydroxide (NaOH) | WAKO | Protocol 2 | |
SpectroCHIP array | Agena Bioscience, CA | #01509 | Protocol 3, 5 |
Timer | Taiwan.Inc | Protocol 2 | |
Typer 4.0 software | Agena Bioscience, CA | #10145 | Protocol 6 Typer 4.0 consists four programs including Assay Designer, Assay Editor, Plate Editor, and Typer Analyzer. |
UDG Reaction Buffer (10x) | New England Biolabs, MA | B0280S | Protocol 2 |
Uracil Glycosylase Inhibitor | New England Biolabs, MA | M0281S | Protocol 2 |
Uracil-DNA Glycosylase | New England Biolabs, MA | M0280L | Protocol 2 |
UV-VISBLE spectrophotometer UV-1601 | SHIMADZU | Protocol 1 | |
Water bath | ZETA ZC-4000 (Taiwan.Inc) | Protocol 2 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon