È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Un protocollo di laboratorio completo e un flusso di lavoro di analisi sono descritti per un test colorimetrico basato su cellule rapido, economico e semplice per rilevare elementi neutralizzanti rispetto ad AAV6.

Abstract

I virus adeno-associati ricombinanti (rAAV) hanno dimostrato di essere un vettore sicuro e di successo per il trasferimento di materiale genetico per il trattamento di varie condizioni di salute sia in laboratorio che in clinica. Tuttavia, gli anticorpi neutralizzanti preesistenti (NAbs) contro i capsidi AAV rappresentano una sfida continua per la somministrazione di successo delle terapie geniche sia in modelli sperimentali su grandi animali che in popolazioni umane. Lo screening preliminare per l'immunità dell'ospite contro l'AAV è necessario per garantire l'efficacia delle terapie geniche basate su AAV sia come strumento di ricerca che come agente terapeutico clinicamente valido. Questo protocollo descrive un test colorimetrico in vitro per rilevare fattori neutralizzanti contro il sierotipo 6 AAV (AAV6). Il test utilizza la reazione tra un AAV che codifica per un gene reporter della fosfatasi alcalina (AP) e il suo substrato NBT / BCIP, che genera una macchia viola quantificabile insolubile sulla combinazione.

In questo protocollo, i campioni di siero sono combinati con un AP che esprime AAV e incubati per consentire il verificarsi di una potenziale attività neutralizzante. La miscela di siero virale viene successivamente aggiunta alle cellule per consentire la trasduzione virale di eventuali AAV che non sono stati neutralizzati. Il substrato NBT/BCIP viene aggiunto e subisce una reazione cromogenica, corrispondente alla trasduzione virale e all'attività neutralizzante. La proporzione di area colorata viene quantificata utilizzando uno strumento software libero per generare titoli neutralizzanti. Questo test mostra una forte correlazione positiva tra colorazione e concentrazione virale. La valutazione di campioni di siero di pecora prima e dopo la somministrazione di un AAV6 ricombinante ha portato ad un drammatico aumento dell'attività neutralizzante (da 125 a >10.000 volte). Il test ha mostrato un'adeguata sensibilità per rilevare l'attività neutralizzante in >1:32.000 diluizioni sieriche. Questo test fornisce un metodo semplice, rapido ed economico per rilevare nAbs contro AAV.

Introduzione

I virus adeno-associati (AAV) sono sempre più utilizzati come vettori per la somministrazione di terapie geniche a trattamenti sperimentali per varie condizioni di salute che hanno un impatto sul sistema cardiovascolare, polmonare, circolatorio, oculare e nervoso centrale1,2,3,4,5. La popolarità dei vettori AAV come piattaforma leader nella terapia genica deriva dal loro profilo di sicurezza positivo, dall'espressione transgenica a lungo termine e dai trofismi tessuto-specifici ad ampio ra....

Protocollo

Tutti gli aspetti della cura e della sperimentazione degli animali sono stati condotti seguendo le linee guida del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health e il Codice australiano per la cura e l'uso degli animali a fini scientifici seguendo Reference25. Per lo studio sono state utilizzate pecore Merino di 1,5-3 anni. Una panoramica schematica del protocollo di analisi è fornita nella Figura 1.

figure-protocol-548
Figura 1....

Risultati

Saggio di trasduzione per stabilire il dosaggio virale ottimale per la copertura delle piastre
Le cellule HT1080, una linea di cellule di fibrosarcoma ben consolidata, sono state selezionate per questo test. Una concentrazione di 1 x 104 cellule HT1080 / pozzo ha fornito ~ 50% di confluenza cellulare in ciascun pozzetto di una piastra a 96 pozzetti. Per determinare la concentrazione virale ottimale per il test, un rAAV che codifica per un gene reporter hPLAP (fosfatasi alcalina placentare u.......

Discussione

Questo rapporto descrive un saggio colorimetrico che valuta l'entità della neutralizzazione AAV in un dato campione di siero valutando una reazione cromogenica corrispondente al grado di trasduzione virale in vitro. Lo sviluppo del protocollo si è basato sulla nota reazione cromogenica tra l'enzima fosfatasi alcalina e NBT/BCIP, che è stato ampiamente utilizzato come strumento di colorazione per la rilevazione di bersagli proteici in applicazioni come l'immunoistochimica e come strumento reporter per la valut.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo studio è stato finanziato da un National Health and Medical Research Council Project Grant a JRM e CJT (ID 1163732) e in parte dal programma di supporto alle infrastrutture operative del governo vittoriano. SB è supportato da una borsa di studio congiunta Baker Heart and Diabetes Institute-La Trobe University Doctoral. KLW è supportato da The Shine On Foundation e da una Future Leader Fellowship della National Heart Foundation of Australia (ID 102539). JRM è supportato da una borsa di ricerca senior del National Health and Medical Research Council (ID 1078985).

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.05% Trypsin/EDTAGibco25300-054
50 mL conical centrifuge tubeFalcon14-432-22Or equivalent
75 cm2 square flasksFalcon353136Or equivalent
96 well flat bottomed plateFalcon353072
AAV6-CMV-hPLAP VectorMuscle Research & Therapeutics Lab (University of Melbourne, Australia) AAV6-CMV-hPLAP can be provided upon request.
Aluminium foil
Anti-AAV6 (intact particle) mouse monoclonal antibody, (ADK6)PROGEN610159Positive control monoclonal antibody
BCIP/NBTSIGMAFASTB5655
Cell and tissue culture safety cabinet
Electronic Pipette5 & 10 mL stripette inserts
Fetal Bovine SerumGibco10099-141
Haemocytometer
High glucose Dulbecco's Modified Eagle Medium (DMEM)Gibco11965118
HT1080 cellsATCC
ImageJ SoftwareFreely available: https://imagej.nih.gov/ij/download.html
Incubator37 °C, 5% CO2
Light microscope with cameraCapable of taking photos with a 4x objective lens
OvenFor a 65 °C incubation
ParaformaldehydeMERCK30525-89-4
Penicillin StreptomycinGibco15140-122
Phosphate buffered saline
Pipettes and tips20 μL, 200 μL & 1 mL single pipettes and tips & 200 μL multichannel pipette
Stericup quick release filterMilliporeS2GPU10REUsed for combining media reagents
Trypan blue solutionSigma-AldrichT8154
VACUETTE TUBE 8 ml CAT Serum Separator Clot ActivatorGreiner BIO-ONE455071Used for serum collection & processing from sheep
Water bath

Riferimenti

  1. Bass-Stringer, S., et al. Adeno-associated virus gene therapy: Translational progress and future prospects in the treatment of heart failure. Heart, Lung and Circulation. 27 (11), 1285-1300 (2018).
  2. Casey, G. A., Papp, K. M., MacDonald, I. M.

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 178

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati