JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Vari modelli animali di fibrosi polmonare sono stati stabiliti utilizzando la bleomicina per chiarire la patogenesi della fibrosi polmonare e trovare nuovi bersagli farmacologici. Tuttavia, la maggior parte dei modelli di fibrosi polmonare mirati al tessuto polmonare hanno una somministrazione irregolare del farmaco. Qui, proponiamo un modello di fibrosi polmonare uniforme indotta dalla nebulizzazione nasale di bleomicina.

Abstract

La fibrosi polmonare è caratteristica di diverse malattie polmonari umane che derivano da varie cause. Dato che le opzioni di trattamento sono piuttosto limitate, i modelli murini continuano ad essere uno strumento importante per lo sviluppo di nuove strategie antifibrotiche. In questo studio, la somministrazione intrapolmonare di bleomicina (BLM) viene effettuata mediante nebulizzazione nasale per creare un modello murino di fibrosi polmonare che imita da vicino le caratteristiche cliniche della malattia. I topi C57BL/6 hanno ricevuto BLM (7 U/mL, 30 min/die) mediante nebulizzazione nasale per 3 giorni consecutivi e sono stati sacrificati il giorno 9, 16 o 23 per osservare i cambiamenti infiammatori e fibrotici nel tessuto polmonare. Il BLM aerosolizzato nasale ha preso di mira direttamente i polmoni, provocando infiammazione polmonare e fibrosi diffuse e uniformi. Pertanto, abbiamo generato con successo un modello murino sperimentale di fibrosi polmonare umana tipica. Questo metodo potrebbe essere facilmente utilizzato per studiare gli effetti della somministrazione di vari aerosol nasali sulla fisiopatologia polmonare e convalidare nuovi trattamenti antinfiammatori e antifibrotici.

Introduzione

La fibrosi polmonare è un processo patologico progressivo in cui l'eccessiva deposizione di componenti della matrice extracellulare, principalmente il collagene di tipo I, nell'interstizio dei polmoni porta a una compromissione della funzione polmonare1. La fisiopatologia della fibrosi polmonare è complessa e le opzioni di trattamento sono attualmente piuttosto limitate. I modelli murini rimangono uno strumento importante per studiare i meccanismi patogenetici che contribuiscono all'insorgenza e alla progressione della malattia, nonché nuove strategie per lo sviluppo di farmaci.

Una varietà di modelli animali di fibrosi polmonare si basa sull'instillazione intratracheale di BLM 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12. Tuttavia, la distribuzione delle alterazioni fibrotiche che la BLM provoca nei polmoni non è uniforme e gli animali sono a rischio di asfissia durante il processo di instillazione. Sebbene l'iniezione intraperitoneale di BLM induca alterazioni fibrotiche relativamente uniformi nel polmone, richiede dosi multiple a causa dell'insufficiente targeting del farmaco. La somministrazione di aerosol intratracheale tramite laringoscopio non richiede tracheotomia o puntura e la distribuzione del farmaco risultante all'interno del polmone è ottimale. Tuttavia, le particelle aerosolizzate sono grandi (5-40 μm) e quindi non possono raggiungere l'area subpleurica del tessuto polmonare.

In questo studio, la somministrazione intrapolmonare di BLM viene effettuata mediante nebulizzazione nasale. Durante la nebulizzazione, i topi respiravano spontaneamente e inalavano le particelle del farmaco. Le particelle aerosolizzate avevano una dimensione di 2,5-4 μm, il che ha permesso loro non solo di distribuirsi uniformemente in tutto il polmone, ma anche di raggiungere l'area subpleurica. A basso ingrandimento, le caratteristiche istopatologiche polmonari più significative dei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) sono la gravità variabile delle lesioni, la distribuzione incoerente, la distribuzione alternata di lesioni di fase diversa e la presenza di infiammazione interstiziale, lesioni fibrotiche e alterazioni polmonari a nido d'ape, alternate a tessuto polmonare normale. Queste alterazioni patologiche coinvolgono prevalentemente il parenchima subpleurico periferico o il setto lobulare attorno ai bronchioli. Pertanto, dato che questo approccio consente alle particelle BLM di raggiungere l'area subpleurica dei polmoni, questo modello simula da vicino le caratteristiche cliniche della malattia nell'uomo.

Protocollo

Il Comitato per gli studi sugli animali dell'Ospedale dell'amicizia Cina-Giappone (Pechino, Cina) ha approvato tutte le procedure che coinvolgono i topi che sono state eseguite nell'ambito di questo studio (NO.190108). I topi sono stati tenuti nella stanza sterile degli animali dell'Istituto di ricerca medica clinica dell'amicizia Cina-Giappone, con una temperatura ambiente di 20-25 °C, umidità relativa del 40%-70%, intensità della luce animale di 15-20 LX e alternanza di luce e buio per 12 ore/12 ore. Gli animali avevano libero accesso al cibo e all'acqua.

1. Topi

  1. Assicurarsi che tutti gli animali siano acclimatati alla struttura di stabulazione per 7 giorni prima della nebulizzazione.
  2. Utilizzare topi maschi C57BL/6, di età compresa tra 8 e 10 settimane, per la nebulizzazione.

2. Nebulizzazione nasale di bleomicina

  1. Preparazione della bleomicina
    ATTENZIONE: Il BLM è un veleno chimico, che uccide i tumori ma può anche danneggiare le cellule normali e i tessuti normali.
    1. Preparare la soluzione BLM su un banco pulito.
      1. Per ottenere la concentrazione di lavoro (7 U/mL), risospendere 15 U di cloridrato BLM in 2,14 mL di soluzione fisiologica normale. Mescolare accuratamente il BLM risospeso fino a quando non è completamente sciolto.
    2. Conservare la soluzione di lavoro a 4 °C o in ghiaccio e consumare entro 1 giorno. Prima della nebulizzazione, portare la soluzione BLM a temperatura ambiente.
  2. Anestesia
    1. Prepararsi per l'anestesia sciogliendo 0,1 g di pentobarbital sodico in 10 ml di soluzione fisiologica normale. Conservare la soluzione per anestesia funzionante in un luogo buio a 4 °C e utilizzarla entro 3 giorni.
    2. Anestetizzare i topi iniettando il pentobarbital sodico nell'addome, utilizzando una siringa da 1 ml con un ago da 26 G, a una dose finale di 75 mg/kg di peso corporeo.
      NOTA: In questo studio, i topi non hanno risposto a questa dose per almeno 30 minuti. Se necessario, regolare la dose in consultazione con il veterinario in base alla risposta del topo.
    3. Dopo alcuni minuti, premere le dita dei piedi del topo anestetizzato con l'indice e il pollice per assicurarsi che il riflesso di ritiro dell'arto sia scomparso.
  3. Preparazione del sistema di nebulizzazione
    1. Dopo aver calibrato lo strumento, fissare il topo anestetizzato con una copertura a rete morbida (Figura 1A), aggiungere la soluzione BLM funzionante alla testa di nebulizzazione superiore della torre di esposizione con una pipetta (Figura 1B) e far funzionare il nebulizzatore per 30 minuti per ottenere un'atomizzazione stabile.
      NOTA: Il flusso di lavoro è illustrato nella Figura 1C, D. Per le fasi operative dettagliate del software, fare riferimento alla Figura supplementare S1 e alla Figura supplementare S2, che illustrano i passaggi 2.3.1.1-2.3.1.9.
      1. Fare doppio clic sull'icona flexiWare 8 (Figura supplementare S1A), fare clic sulla sessione di sperimentazione (Figura supplementare S1B) e fare clic sul pulsante Nuovo studio (Figura supplementare S1C).
      2. Modificare il nome dell'esperimento (Figura supplementare S1D) e modificare il titolo e il proprietario (Figura supplementare S1E).
      3. Scegliere il modello IX-4DIO (Figura supplementare S1F), inserire l'operatore (Figura supplementare S1G), fare clic sul pulsante Conferma (Figura supplementare S1H) | Pulsante Avanti (Figura supplementare S1I).
      4. Scegli la pompa e fai clic su Avanti (Figura supplementare S1J) | Pulsante Avanti (Figura supplementare S2A) | Pulsante Avanti (Figura supplementare S2B) | Pulsante Fine (Figura supplementare S2C).
      5. Fare clic sulle impostazioni per Continuous-1Lmin (tre punti, Figura supplementare S2D) | DIO1, impostare il ciclo di lavoro (%) su 25%, quindi fare clic su OK (Figura supplementare S2E).
      6. Fare clic su DIO2, impostare il ciclo di lavoro (%) su 25%, quindi fare clic su OK (Figura supplementare S2F).
      7. Fare clic su DIO3, impostare il ciclo di lavoro (%) su 25%, quindi fare clic su OK (Figura supplementare S2G).
      8. Fare clic su DIO4, impostare il ciclo di lavoro (%) su 25%, quindi fare clic su OK (Figura supplementare S2H).
      9. Fare clic sul pulsante verde in alto (a sinistra) per avviare l'operazione e fare clic sul pulsante rosso (a destra) per interrompere il lavoro. Fare clic sulla x nell'angolo in alto a destra per uscire (Figura supplementare S2I).
    2. Nel gruppo BLM, atomizzare 12 topi alla volta, per quattro volte in totale, fino a un totale di 48 topi. Atomizzare sei topi alla volta nel gruppo di controllo normale con soluzione fisiologica.
  4. Recupero degli animali
    1. Dopo il trattamento nel nebulizzatore per 30 minuti, spostare il mouse in una gabbia di recupero dotata di un termoforo.
    2. Osserva i topi fino a quando non sono completamente coscienti.
    3. Una volta confermato che il topo è in buone condizioni, il che significa che può muoversi liberamente, rimettilo nella sua gabbia originale. Non metterlo con altri animali fino a quando non si è completamente ripreso.
    4. Controllare gli indici fisiologici, tra cui la frequenza respiratoria, la sopravvivenza e gli eventuali sintomi, due volte durante le 24 ore successive al trattamento con BLM.

3. Elaborazione del tessuto polmonare

  1. A 9, 16 e 23 giorni dopo la somministrazione di BLM, sacrificare sei topi iniettandoli nell'addome con pentobarbital sodico (dose finale 100 mg/kg di peso corporeo).
  2. Rimuovere la trachea e i polmoni e risciacquare immediatamente con soluzione fisiologica fredda tamponata con fosfato.
  3. Fissare il polmone sinistro in tampone di formalina neutra al 10% per 24 ore prima dell'inclusione della paraffina.
  4. Colorazione ematossilina-eosina (colorazione H&E)
    1. Disidratare il tessuto polmonare fissato in un disidratatore.
    2. Porre il blocco di tessuto polmonare disidratato in una scatola di scioglimento della cera a 56 °C per 1 ora.
    3. Per l'incorporazione, versare la paraffina fusa nella scatola dello stampo, quindi posizionare rapidamente il blocco di tessuto impregnato di paraffina sul fondo della scatola dello stampo, raffreddare e solidificare.
    4. Fissare il blocco di cera incorporato sul microtomo, regolare il tavolo per affettare su e giù in una posizione appropriata, spingere la lama, regolare la scala e tagliare una fetta con uno spessore di 4 μm. Usa le pinzette per posizionare la fetta in una scatola piena d'acqua per srotolarla (lato anteriore rivolto verso l'alto).
    5. Rattoppare e cuocere le fette. Dopo che la fetta di cera si è completamente srotolata, posizionare il vetrino contro la fetta di cera con un angolo di 135°, usare una pinzetta per spostare la fetta di cera sul vetrino, sollevare il vetrino e regolare la posizione della fetta di cera secondo necessità. Posizionare i vetrini con le fette di cera montate su un tavolo a temperatura costante a 47 °C per 1 minuto per consentire nuovamente alle fette di srotolarsi; una volta che le fette sono completamente piatte, posizionare i vetrini in un'incubatrice a 62 °C per 1 ora.
    6. Per la deceratura, posizionare i vetrini cotti nello xilene per 20 minuti due volte.
    7. Per la reidratazione, posizionare i vetrini in una serie di alcol graduato per reidratare le fette di tessuto polmonare: 100% di alcol per 2 minuti, 95% di alcol per 1 minuto, 90% di alcol per 1 minuto, 85% di alcol per 1 minuto, 75% di alcol per 1 minuto e acqua distillata per 3 minuti.
    8. Colorare le sezioni con ematossilina per 5 minuti. Lavare per 1 minuto due volte, quindi immergere in una soluzione di differenziazione alcolica di acido cloridrico allo 0,5% per 5 secondi, lavare con acqua per 1 minuto due volte, immergere nella soluzione colorante blu per 8-10 secondi, risciacquare due volte con acqua di rubinetto e colorare con eosina per 30 secondi.
    9. Per la disidratazione e la decolorazione, immergere le sezioni macchiate in alcol al 75% per 1 minuto, alcol all'85% per 1 minuto, alcol al 90% per 1 minuto, alcol al 95% per 1 minuto, alcol al 100% per 1 minuto e quindi xilene per 1 minuto due volte e rimuovere tutto il liquido rimanente con carta assorbente.
    10. Per il montaggio, versare una goccia di soluzione sigillante neutra al centro della fetta e montare un vetrino coprioggetti.
  5. Standard di classificazione morfologica del tessuto polmonare di topo
    1. Utilizzando il metodo descritto da Ashcroft et al., chiedi a un ricercatore all'oscuro del gruppo sperimentale di selezionare casualmente tre campi microscopici da ciascun campione e osservare il grado di fibrosi polmonare a un ingrandimento di 100x: grado 0, polmone normale; grado 1, alveoli leggermente gonfi, lieve fibrosi localizzata; grado 2, fibrosi marcata (spessore della parete alveolare superiore a tre volte il normale), con focolai fibrosi; grado 3, aree continue di fibrosi (spessore della parete alveolare tre volte maggiore del normale); grado 4, fusione di focolai fibrosi, con l'area fibrotica che rappresenta meno del 10% del tessuto polmonare; grado 5, i focolai fibrosi sono fusi, l'area della fibrosi è compresa tra il 10% e il 50% e la struttura alveolare è significativamente danneggiata; grado 6, grandi focolai fibrosi continui (superiori al 50% del tessuto polmonare); grado 7, lo spazio alveolare è riempito di tessuto fibroso, sono presenti bolle polmonari; grado 8, fibrosi completa.
    2. Assegna un punteggio corrispondente al voto a ciascun campo visivo (ad esempio, il grado 4 equivale a quattro punti) e assegna un punteggio a ciascun gruppo di sei campioni separatamente.

Risultati

Il danno polmonare è stato indotto da BLM nebulizzato e gli animali di controllo sono stati nebulizzati con lo stesso volume di soluzione fisiologica normale. I topi sono stati nebulizzati una volta al giorno per 3 giorni, 30 minuti al giorno, utilizzando una concentrazione di BLM di 7 U/mL. I topi sono stati sacrificati nei giorni 9, 16 e 23 dopo la somministrazione di BLM per la colorazione H&E (Figura 2B). Lesioni polmonari diffuse con perdita della normale architett...

Discussione

L'iniezione intratracheale di bleomicina provoca una risposta infiammatoria acuta e fibrotica in entrambi i polmoni e può essere considerata un approccio efficace per stabilire un modello murino sperimentale di malattia polmonare interstiziale umana. La somministrazione intratracheale è la via di somministrazione più comunemente utilizzata 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12.

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dalla National Natural Science Foundation of China (n. 92068108).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
 bleomycinBioway/Nippon Kayaku Co Ltd DP721Fibrosis model drugs
0.9% saline for injectionBaxter Healthcare(Tianjin)Co.,Ltd.Bleomycin preparation
1 mL syringeBD300481Anesthetize animals
10% neutral formalin bufferTechaLab Biotech CompanyFix lung tissue
15 mL centrifuge tubecorning430790Prepare for anesthesia
20 °C refrigeratorNew-fly groupBCD-213KStore drugs
4 °C refrigeratorNew-fly groupBCD-213KStore drugs
Adobe illustrator cc2020AdobeProcess images
blue back liquidBeijing Chemical Workstissue staining
clean benchSuzhou Sujie Purifying Equipment Co.,Ltd.Bleomycin preparation
differentiation fluidBeijing Chemical Workstissue staining
Electronic balanceMETTLER TOLEDOAA-160Prepare for anesthesia
eosin stainBeijing Yili Fine Chemicals Co,Ltd.tissue staining
Heating padHIDOMMice incubation
hematoxylin stainBeijing Yili Fine Chemicals Co,Ltd.tissue staining
phosphate buffered saline (PBS) bufferHycloneSH30256.01Clean lung tissue
Photoshop drawing softwareAdobeProcess images
SCIREQ INEXPOSEEMKA Biotech Beijing Co.,Ltd.Atomizing device
Upright fluorescence microscopeOlympusBX53Observe the slice

Riferimenti

  1. Raghu, G., et al. Diagnosis of idiopathic pulmonary fibrosis. An official ATS/ERS/JRS/ALAT clinical practice guideline. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. 198 (5), e44-e68 (2018).
  2. Moore, B. B., Hogaboam, C. M. Murine models of pulmonary fibrosis. American Journal of Physiology. Lung Cellular and Molecular Physiology. 294 (2), L152-L160 (2008).
  3. Degryse, A. L., et al. Repetitive intratracheal bleomycin models several features of idiopathic pulmonary fibrosis. American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology. 299 (4), L442-L452 (2010).
  4. Sueblinvong, V., et al. Predisposition for disrepair in the aged lung. The American Journal of the Medical Sciences. 344 (1), 41-51 (2012).
  5. Peng, R., et al. Bleomycin induces molecular changes directly relevant to idiopathic pulmonary fibrosis: a model for "active" disease. PLoS One. 8 (4), e59348 (2013).
  6. Izbicki, G., et al. Time course of bleomycin-induced lung fibrosis. International Journal of Experimental Pathology. 83 (3), 111-119 (2002).
  7. Aguilar, S., et al. Bone marrow stem cells expressing keratinocyte growth factor via an inducible lentivirus protects against bleomycin-induced pulmonary fibrosis. PLoS One. 4 (11), e8013 (2009).
  8. Ortiz, L. A., et al. Mesenchymal stem cell engraftment in lung is enhanced in response to bleomycin exposure and ameliorates its fibrotic effects. Proceedings of the National Academy of Sciences. 100 (14), 8407-8411 (2003).
  9. Rojas, M., et al. Bone marrow-derived mesenchymal stem cells in repair of the injured lung. American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology. 33 (2), 145-152 (2005).
  10. Ortiz, L. A., et al. Interleukin 1 receptor antagonist mediates the antiinflammatory and antifibrotic effect of mesenchymal stem cells during lung injury. Proceedings of the National Academy of Sciences. 104 (26), 11002-11007 (2007).
  11. Foskett, A. M., et al. Phase-directed therapy: TSG-6 targeted to early inflammation improves bleomycin-injured lungs. American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology. 306 (2), L120-L131 (2014).
  12. Hecker, L., et al. Reversal of persistent fibrosis in aging by targeting Nox4-Nrf2 redox imbalance. Science Translational Medicine. 6 (231), 231ra47 (2014).
  13. Taooka, Y., et al. Effects of neutrophil elastase inhibitor on bleomycin-induced pulmonary fibrosis in mice. American Journal of Respiratory & Critical Care Medicine. 156 (1), 260-265 (1997).
  14. Gharaee-Kermani, M., Ullenbruch, M., Phan, S. H. Animal models of pulmonary fibrosis. Methods in Molecular Medicine. , 251-259 (2005).
  15. Orlando, F., et al. Induction of mouse lung injury by endotracheal injection of bleomycin. Journal of Visualized Experiments. (146), e58902 (2019).
  16. Moore, B. B., et al. Animal models of fibrotic lung disease. American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology. 49 (2), 167-179 (2013).
  17. Gauldie, J., Kolb, M. Animal models of pulmonary fibrosis: how far from effective reality. American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology. 294 (2), L151 (2008).
  18. Jenkins, R. G., et al. An official American thoracic society workshop report: use of animal models for the preclinical assessment of potential therapies for pulmonary fibrosis. American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology. 56 (5), 667-679 (2017).
  19. Moeller, A., et al. The bleomycin animal model: A useful tool to investigate treatment options for idiopathic pulmonary fibrosis. The International Journal of Biochemistry & Cell Biology. 40 (3), 362-382 (2008).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Fibrosi polmonarebleomicinamodello murinonebulizzazione nasaleinfiammazione polmonarefibrosi polmonaretrattamenti antifibrotici

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati