È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo descrive la procedura per l'editing del genoma nei macrofagi derivati dal midollo osseo di topo utilizzando complessi ribonucleoproteici Cas9-sgRNA assemblati in vitro e somministrati mediante elettroporazione.
I macrofagi derivati dal midollo osseo (BMDM) dei topi sono uno strumento chiave per studiare la complessa biologia dei macrofagi tissutali. Come cellule primarie, modellano la fisiologia dei macrofagi in vivo più da vicino rispetto alle linee cellulari di macrofagi immortalizzate e possono essere derivate da topi già portatori di cambiamenti genetici definiti. Tuttavia, l'interruzione della funzione genica nei BMDM rimane tecnicamente impegnativa. Qui, forniamo un protocollo per l'editing efficiente del genoma CRISPR/Cas9 nei BMDM, che consente l'introduzione di piccole inserzioni e delezioni (indel) che si traducono in mutazioni frameshift che interrompono la funzione genica. Il protocollo descrive come sintetizzare RNA a guida singola (sgRNA-Cas9) e formare complessi ribonucleoproteici (RNP) sgRNA-Cas9 purificati che possono essere rilasciati mediante elettroporazione. Fornisce inoltre un metodo efficiente per monitorare l'efficienza dell'editing utilizzando il sequenziamento Sanger di routine e un programma di analisi online disponibile gratuitamente. Il protocollo può essere eseguito entro 1 settimana e non richiede la costruzione di plasmidi; In genere si traduce in un'efficienza di editing dall'85% al 95%.
I macrofagi sono cellule immunitarie innate che svolgono un ruolo fondamentale nella riparazione dei tessuti e nell'immunità 1,2. Le linee cellulari di macrofagi immortalizzate, come le cellule RAW 264.7 di topo o le cellule THP-1 umane, hanno diverse caratteristiche benefiche, tra cui una crescita robusta e la facilità di distruzione genica fornendo vettori per l'interferenza dell'RNA o CRISPR/Cas9 3,4. Tuttavia, la trasformazione oncogenica altera drammaticamente la loro fisiologia, il che si traduce nell'attivazione aberrante di alcune vie e nelle r....
1. Progettazione dell'sgRNA
NOTA: Questo passaggio descrive la selezione delle sequenze bersaglio e la progettazione degli sgRNA. È utile progettare guide che si trovino nel primo grande esone codificante, in modo che qualsiasi proteina tradotta venga interrotta all'inizio del frame di lettura aperto. È anche utile selezionare sequenze target che si trovano all'interno dello stesso esone, in quanto ciò semplificherà l'analisi dell'efficienza di editing (fase 6). Gli esempi di editing genomico forniti con questo protocollo hanno utilizzato sgRNA mirati al primo esone del gene Src e al gene Cblb , nonché nel l....
Il modello IVT è un prodotto di PCR a 127 bp (Figura 1B). Il prodotto IVT completo è un RNA di 98 nt, che migra in modo simile a un frammento di DNA a doppio filamento di 70 bp (Figura 1C).
Dopo l'elettroporazione, le cellule dovrebbero essere vitali al >90%, con un numero totale di cellule del >70% del numero di cellule di partenza. Il pool risultante di cellule mutanti dovrebbe avere un insieme diversificato di indel, a partire da.......
L'editing del genoma utilizzando complessi Cas9-sgRNA elettroporati consente un'efficace interruzione della funzione genica nei BMDM. L'efficienza di editing varia in base alla sequenza e al gene target. In genere, quattro o cinque sgRNA vengono generalmente sottoposti a screening per identificarne uno altamente attivo. Alcuni loci hanno un'efficienza di editing inferiore, molto probabilmente a causa della struttura della cromatina. In questi casi, è possibile apportare diverse modifiche per aumentare l'efficienza dell'.......
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato finanziato dalla sovvenzione NIH 5R01AI144149. Le figure schematiche sono state create con BioRender.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
3T3-MCSF Cell Line | Gift from Russell Vance | not applicable | |
Alt-R Cas9 Electroporation Enhancer | IDT | 1075915 | |
Ampure XP Reagent Beads | Beckman Coulter | A63880 | |
Calf intestinal alkaline phosphatase | NEB | M0525S | |
DNase | NEB | M0303S | |
DPBS +Ca/Mg (0.9mM CaCl2 and 0.5mM MgCl2) | Thermo Fisher | 14040-133 | |
DPBS -Ca/Mg | Thermo Fisher | 14190-144 | |
ExoI | NEB | M0293S | |
Fetal Calf Serum (FCS) | Corning | 35-015-CV | |
Herculase DNA polymerase & buffer | Agilent | 600677 | |
HiScribe T7 High Yield RNA Synthesis Kit | NEB | E2040S | |
LoBind conical tubes 15 mL | Eppendorf | 30122216 | |
LoBind Eppendorf tubes 2 mL | Eppendorf | 22431102 | |
NEBuffer r2.1 | NEB | B6002S | |
Neon Transfection System | Thermo Fisher | MPK5000, MPP100, MPS100 | |
Neon Transfection System 10 uL Tips | Thermo Fisher | MPK1025 or MPK1096 | |
PBS + 1mM EDTA | Lonza | BE02017F | |
Proteinase K | Thermo Fisher | EO0491 | |
rCutSmart Buffer for ExoI | NEB | B6004S | |
Ribolock | Thermo Fisher | EO0384 | |
RNA loading dye | NEB | B0363S | |
RNeasy Mini Kit | Qiagen | 74104 | |
S. pyogenes Cas9-NLS | University of California Macro Lab | not applicable | Available to non-UC investigators through https://qb3.berkeley.edu |
S. pyogenes Cas9-NLS, modified 3rd Generation | IDT | 1081059 | |
SAP | NEB | M0371S |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon