Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

La contrattilità dell'actomiosina svolge un ruolo importante nella morfogenesi cellulare e tissutale. Tuttavia, è difficile manipolare la contrattilità dell'actomiosina in vivo in modo acuto. Questo protocollo descrive un sistema optogenetico che inibisce rapidamente la contrattilità dell'actomiosina mediata da Rho1 negli embrioni di Drosophila , rivelando l'immediata perdita di tensione epiteliale dopo l'inattivazione dell'actomiosina in vivo.

Abstract

Le forze contrattili generate dall'actina e dalla miosina II non muscolare ("contrattilità dell'actomiosina") sono fondamentali per i cambiamenti morfologici di cellule e tessuti su più scale di lunghezza, come la divisione cellulare, la migrazione cellulare, il ripiegamento epiteliale e la morfogenesi ramificata. Una comprensione approfondita del ruolo della contrattilità dell'actomiosina nella morfogenesi richiede approcci che consentano la rapida inattivazione dell'actomiosina, che è difficile da ottenere utilizzando approcci genetici o farmacologici convenzionali. Il protocollo presentato dimostra l'uso di un sistema di dimerizzazione optogenetica basato su CRY2-CIBN, Opto-Rho1DN, per inibire la contrattilità dell'actomiosina negli embrioni di Drosophila con precisi controlli temporali e spaziali. In questo sistema, CRY2 è fuso con la forma negativa dominante di Rho1 (Rho1DN), mentre CIBN è ancorato alla membrana plasmatica. La dimerizzazione mediata dalla luce blu di CRY2 e CIBN provoca una rapida traslocazione di Rho1DN dal citoplasma alla membrana plasmatica, dove inattiva l'actomiosina inibendo Rho1 endogeno. Inoltre, questo articolo presenta un protocollo dettagliato per l'accoppiamento dell'inattivazione dell'actomiosina mediata da Opto-Rho1DN con l'ablazione laser per studiare il ruolo dell'actomiosina nella generazione di tensione epiteliale durante la formazione del solco ventrale di Drosophila . Questo protocollo può essere applicato a molti altri processi morfologici che coinvolgono la contrattilità dell'actomiosina negli embrioni di Drosophila con modifiche minime. Nel complesso, questo strumento optogenetico è un potente approccio per analizzare la funzione della contrattilità dell'actomiosina nel controllo della meccanica tissutale durante il rimodellamento dinamico dei tessuti.

Introduzione

La contrattilità dell'actomiosina, la forza contrattile esercitata dalla miosina II non muscolare (di seguito «miosina») sulla rete di F-actina, è una delle forze più importanti nel modificare la forma delle cellule e nel guidare la morfogenesi a livello tissutale 1,2. Ad esempio, l'attivazione della contrattilità dell'actomiosina nel dominio apicale delle cellule epiteliali provoca una costrizione apicale, che facilita una varietà di processi morfogenetici, tra cui il ripiegamento epiteliale, l'estrusione cellulare, la delaminazione e la guarigione delle ferite 3,4,5,6,7

Protocollo

1. Impostazione dell'incrocio genetico e preparazione del bicchiere per la raccolta degli ovuli

  1. Selezionare le femmine (vergini) della linea optogenetica UASp-CIBNpm (I); UASp-CRY2-Rho1DN-mCherry (III) su un pad di CO2 sotto stereomicroscopio e allestito un incrocio con mosche maschi della linea driver GAL4 materna 67 Sqh-mCherry; 15 E-caderina-GFP.
    NOTA: Il 67 e il 15 stanno per Tubulina-GAL4 materna inserita rispettivamente nel secondo (II) e nel terzo (III) cromosomi52. La linea GAL4 utilizzata in questo protocollo esprime anche la catena leggera regolatrice della miosina marcata con mCherry Sqh (Spag....

Risultati Rappresentativi

Negli embrioni non stimolati sottoposti a costrizione apicale, Sqh-mCherry si è arricchito nella regione medioapicale delle cellule mesodermiche ventrali, mentre CRY2-Rho1DN-mCherry era citosolico (Figura 1A). L'ablazione laser all'interno del dominio di costrizione ha portato a un rapido rinculo del tessuto lungo l'asse A-P (Figura 1B,C). Negli embrioni stimolati, il segnale CRY2-Rho1DN-mCherry è diventato localizzato sulla membrana plasmatic.......

Discussione

Questo protocollo descriveva l'uso combinato dell'optogenetica e dell'ablazione laser per sondare i cambiamenti nella tensione tissutale immediatamente dopo l'inattivazione della contrattilità dell'actomiosina. Lo strumento optogenetico qui descritto sfrutta la forma negativa dominante di Rho1 (Rho1DN) per inibire in modo acuto la contrattilità endogena dell'actomiosina Rho1 e Rho1-dipendente. Una precedente caratterizzazione di Opto-Rho1DN nel contesto della formazione di solchi ventrali di Drosophila ha dimo.......

Divulgazioni

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di qualsiasi relazione commerciale o finanziaria che possa essere interpretata come un potenziale conflitto di interessi.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano Ann Lavanway per il supporto all'imaging. Gli autori ringraziano il laboratorio Wieschaus e il laboratorio De Renzis per la condivisione dei reagenti e il Bloomington Drosophila Stock Center per gli stock di mosche. Questo studio è supportato da NIGMS ESI-MIRA R35GM128745 e American Cancer Society Institutional Research Grant #IRG-82-003-33 a BH.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
35 mm glass-bottom dishMatTekP35G-1.5-10-CUsed for sample preparation
60 mm × 15 mm Petri dish with lidFalcon351007Used for sample preparation
Black cloth for covering the microscopeOnlineNAUsed to avoid unwanted light stimulation
Clorox Ultra Germicadal Bleach (8.25% sodium hypochlorite)VWR10028-048Used for embryo dechorination
CO2 padGenesee Scientific59-114Used for cross set-up
ddH2ONANAUsed for sample preparation
Dumont Style 5 tweezersVWR102091-654Used for sample preparation
Eyelash tool (made from pure red sable round brush #2)VWR22940-834Used for sample preparation
FluoView (Software)OlympusNAUsed for image acquisition and optogenetic stimulation
Halocarbon oil 27Sigma AldrichH8773-100MLUsed for embryo stage visualization
ImageJ/FIJINIHNAUsed for image analysis
MATLABMathWorksNAUsed for image analysis
Nikon SMZ-745 stereoscopeNikonNAUsed for sample preparation
Olympus FVMPE-RS multiphoton microscope with InSight DS Dual-line Ultrafast Lasers for simultaneous dual-wavelength multiphoton imaging, , a 25x/NA1.05 water immersion objective (XLPLN25XWMP2), and an IR/VIS stimulation unit for photo-activation/stimulation. This system is also equipped with a TRITC filter (39005-BX3; AT-TRICT-REDSHFT 540/25x, 565BS, 620/60M), and a fluorescence illumination unit that emits white light.OlympusNAUsed for image acquisition and optogenetic stimulation
SP Bel-Art 100-place polypropylene freezer storage box (Black, light-proof box for sample transfer)VWR30621-392Used to avoid unwanted light stimulation
UV Filter Shield for FM1403 Fluores (Orange-red plastic shield)BoliopticsFM14036151Used to avoid unwanted light stimulation
VITCHELO V800 Headlamp with White and Red LED LightsAmazonNAUsed to avoid unwanted light stimulation

Riferimenti

  1. Vicente-Manzanares, M., Ma, X., Adelstein, R. S., Horwitz, A. R. Non-muscle myosin II takes centre stage in cell adhesion and migration. Nature Reviews. Molecular Cell Biology. 10 (11), 778-790 (2009).
  2. Munjal, A., Lecuit, T. Actomyosin n....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Biologia dello sviluppoNumero 194optogeneticameccanica tissutaleRho1actomiosinaablazione lasercostrizione apicalegastrulazione

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati