Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati Rappresentativi
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Esplorare la mitofagia attraverso la microscopia elettronica, i sensori genetici e l'immunofluorescenza richiede attrezzature costose, personale qualificato e un investimento di tempo significativo. Qui, dimostriamo l'efficacia di un kit di coloranti a fluorescenza commerciale nel quantificare il processo mitofagico sia in Caenorhabditis elegans che in una linea cellulare di cancro al fegato.

Abstract

I mitocondri sono essenziali per varie funzioni biologiche, tra cui la produzione di energia, il metabolismo lipidico, l'omeostasi del calcio, la biosintesi dell'eme, la morte cellulare regolata e la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). I ROS sono vitali per i processi biologici chiave. Tuttavia, se incontrollati, possono portare a lesioni ossidative, incluso il danno mitocondriale. I mitocondri danneggiati rilasciano più ROS, intensificando così il danno cellulare e lo stato della malattia. Un processo omeostatico chiamato autofagia mitocondriale (mitofagia) rimuove selettivamente i mitocondri danneggiati, che vengono poi sostituiti da nuovi. Esistono molteplici percorsi mitofagici, con l'endpoint comune che è la rottura dei mitocondri danneggiati nei lisosomi.

Diverse metodologie, tra cui sensori genetici, immunofluorescenza anticorpale e microscopia elettronica, utilizzano questo endpoint per quantificare la mitofagia. Ogni metodo per esaminare la mitofagia ha i suoi vantaggi, come il targeting specifico di tessuti / cellule (con sensori genetici) e grande dettaglio (con microscopia elettronica). Tuttavia, questi metodi spesso richiedono risorse costose, personale addestrato e un lungo tempo di preparazione prima dell'esperimento vero e proprio, ad esempio per la creazione di animali transgenici. Qui, presentiamo un'alternativa economica per misurare la mitofagia utilizzando coloranti fluorescenti disponibili in commercio mirati ai mitocondri e ai lisosomi. Questo metodo misura efficacemente la mitofagia nel nematode Caenorhabditis elegans e nelle cellule epatiche umane, il che indica la sua potenziale efficienza in altri sistemi modello.

Introduzione

I mitocondri sono essenziali per tutti gli animali aerobici, compresi gli esseri umani. Convertono l'energia chimica delle biomolecole in adenosina trifosfato (ATP) tramite fosforilazione ossidativa1, sintetizzano l'eme2, degradano gli acidi grassi attraverso l'ossidazione β3, regolano l'omeostasi del calcio4 e del ferro5 , controllano la morte cellulare mediante apoptosi6 e generano specie reattive dell'ossigeno (ROS), che svolgono un ruolo vitale nell'omeostasi redox7. Due processi complement....

Protocollo

NOTA: Per comodità dei lettori, abbiamo diviso il protocollo in due parti: una si concentra sul protocollo per misurare la mitofagia in C. elegans e l'altra si concentra sul protocollo per misurare la mitofagia nelle cellule del fegato. L'elenco dei materiali può essere trovato nella tabella dei materiali fornita.

1. Il protocollo di C. elegans

  1. Preparazione delle piastre del terreno di crescita dei nematodi (NGM) e dello stock batterico di Escherichia coli OP50
    NOTA: Come punto di chiarimento, mentre abbiamo seguito i protocolli standard per la preparazione delle pias....

Risultati Rappresentativi

Induzione di una robusta risposta mitofagica sia nei vermi C. elegans che nelle cellule Hep-3B con VL-850
VL-850 protegge i vermi C. elegans e i cheratinociti umani (cellule HaCaT) dallo stress ossidativo23. Per esplorare ulteriormente il suo meccanismo d'azione, abbiamo esaminato se VL-850 induce mitofagia in C. elegans e altre cellule umane. Per testare questo, abbiamo esposto i vermi C. elegans (giovani adulti, 3 giorni dopo L1) a 62,5 μM.......

Discussione

Molteplici vie mitofagiche coinvolgono varie proteine e biomolecole (ad esempio, cardiolipina29). Tuttavia, l'endpoint di queste vie è simile: la degradazione dei mitocondri da parte degli enzimi lisosomiali12,13. In effetti, diversi metodi utilizzano questo endpoint per quantificare la mitofagia. Tuttavia, alcuni metodi, come la microscopia elettronica, richiedono l'accesso ad attrezzature costose, esperti addestrati e un tempo di prepar.......

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Riconoscimenti

Ringraziamo i membri del laboratorio Gross per la lettura critica del manoscritto e i loro commenti e consigli. Ringraziamo il Caenorhabditis Genetics Center (CGC), finanziato dal National Institutes of Health Office of Research Infrastructure Programs (P40 OD010440), per aver fornito alcuni dei ceppi. Questa ricerca è stata sostenuta da una sovvenzione di Vitalunga Ltd e della Israel Science Foundation (sovvenzione n. 989/19). La figura astratta grafica (Figura 1) è stata generata con BioRender.com.

....

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Reagent or resource
Analytical balanceMettler-Toledo
Bacto AgarBD-Difco214010
Bacto PeptoneBD-Difco211677
Bacto TryptoneBD-Difco211705
Bacto Yeast extractBD-Difco212750
Calcium chlorideSigmaC1016
Carbonyl cyanide 4-(trifluoromethoxy)phenylhydrazone (FCCP)SigmaC2920
Chemicals
CholestrolThermo FisherC/5360/48
DMEM high glucoseBiological Industries01-055-1A
Double distilled water (DDW)
Dulbecco's Phosphate Buffered Saline (PBS)Biological Industries02-023-1A
FBS heat inactivatedInvitrogenM7514
Gluteradehyde (25%)SigmaG5882
HEPES Buffer 1 MBiological Industries03-025-1B
L-gluatamineBiological Industries03-020-1B
Lysosome/Mitochondria/Nuclear Staining Cytopainter ReagentAbcamab139487
Magnesium SulfateSigmaM7506
Nonidet P 40Sigma74385
Paraformalydehyde (16%)Electron Microscopy Sciences15720
Poloxamer 188 SolutionSigmaP5556
Potassium dihydrogen phosphateMillipore1.04873.1000
Potassium phosphate dibasicSigmaP3786
SeaKem LE AgaroseLonza50004
Sodium ChlorideBio-Lab1903059100
Sodium HydroxideGadot1310732
Sodium phosphate dibasic dodecahydrateSigma4273
Tetracycline hydrochlorideSigma87128-25G
Trypsin-EDTABiological Industries03-052-1A
VL-850: 1,8-diaminooxy-octanePatented
Glass/Plastic Disposables
0.22 μm syringe filterMillex GVSLGV033RS
1.7 mL Micro Centrifuge TubesLifegeneLMCT1.7B-500
10 cm Petri platesCorning430167
1,000 mL Erlenmeyer FlaskIsoLab, Germany
15 mL Sterile Polypropylene tubeLifegeneLTB15-500
35 mm Petri dishesBar NaorBN9015810
500 mL vacuum filter/storage bottle system, 0.22 μmLifegeneLG-FPE205500S
50 mL Sterile Polypropylene tubeLifegeneLTB50-500
Deckgläser Microscope cover glass 24 x 60 mmMarienfeld101152
Glass test tubes (10 mL- 13 x 100 mm) Borosilicate glassPyrex99445-13
iBiDi 8 well μ-slidesiBiDi80826
Microscope cover glass 24 x 40 mmBar NaorBN1052421ECALN
Platinum iridium 0.25 mM wireWorld Precision InstrumentsPT1002
Instruments
Cell counter CellDrop BFDeNovixCellDrop BF-UNLTD
Microspin FV-2400BiosanBS-010201-AAA
Nikon Yokogawa W1 Spinning Disk confocal microscope with DAPI, FITC, and TRITC filters and bright-field, with a 60x CFI Plan-Apochromat Lambda type lens (air lens) and NIS-Elements softwareNikonCSU-W1
Olympus SZ61 stereo microscopeOlympusSZ61
pH meterMettler-ToledoMT30019032
Revolver Adjustable Lab RotatorLabnetH5600

Riferimenti

  1. Westermann, B. Molecular machinery of mitochondrial fusion and fission. Journal of Biological Chemistry. 283 (20), 13501-13505 (2008).
  2. Piel, R. B., Dailey, H. A., Medlock, A. E. The mitochondrial h....

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 195Mitofagiaautofagia mitocondrialelisosomaCaenorhabditis eleganscellule Hep 3B

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati