È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Qui, mostriamo le procedure per l'abbattimento di FAM83A ; i saggi per rilevare i suoi effetti sulla proliferazione, la migrazione e l'invasione delle cellule tumorali del collo dell'utero; e la sensibilizzazione di queste cellule al cisplatino. Questo studio fornisce un promettente gene bersaglio per il cancro cervicale e un riferimento per ulteriori ricerche farmacologiche.
L'esplorazione dei geni bersaglio del tumore è di fondamentale importanza per la prevenzione e il trattamento del cancro cervicale. In questo studio, delineiamo i passaggi coinvolti nell'identificazione di un gene bersaglio tumorale FAM83A nel cancro cervicale. In primo luogo, il set di dati Cancer Genome Atlas è stato utilizzato per convalidare l'espressione e il significato prognostico di FAM83A nelle donne. Un piccolo RNA interferente (siRNA) è stato utilizzato per il knockdown del gene FAM83A nelle cellule HeLa e C33a . Successivamente, è stata condotta la colorazione con 5-etinil-2'-desossiuridina (EdU) per determinare gli effetti sulle capacità di proliferazione delle cellule tumorali. Sono stati eseguiti saggi di guarigione delle ferite e di inserimento di membrane porose per valutare la migrazione delle cellule tumorali e le capacità di invasione.
Il Western blotting è stato utilizzato per quantificare i livelli proteici correlati all'apoptosi. La colorazione JC-1 è stata impiegata per valutare le alterazioni della funzione mitocondriale. Inoltre, l'intervento di cisplatino (diamminedicloroplatino, DDP) è stato utilizzato per valutare il potenziale terapeutico del gene bersaglio. Sono stati condotti saggi di citometria a flusso e di formazione di colonie per convalidare ulteriormente le caratteristiche antitumorali del gene. Di conseguenza, è stato dimostrato che il knockdown di FAM83A inibisce la proliferazione, la migrazione e l'invasione delle cellule tumorali cervicali e sensibilizza queste cellule al cisplatino. Queste metodologie complete convalidano collettivamente FAM83A come gene bersaglio associato al tumore, promettente come potenziale bersaglio terapeutico nella prevenzione e nel trattamento del cancro cervicale.
Il cancro cervicale è una preoccupazione globale in quanto è uno dei principali tipi di neoplasie ginecologiche maligne in tutto il mondo ed è la principale causa di mortalità correlata al cancro nelle donne1. La chirurgia radicale e la chemioradioterapia sono associate ad alti tassi di guarigione nella fase primaria. Tuttavia, i risultati del trattamento per le pazienti in fase avanzata di carcinoma cervicale che sviluppano una malattia metastatica sono molto sfavorevoli2. Pertanto, è fondamentale comprendere ulteriormente i meccanismi biologici alla base della migrazione e dell'invasione delle cellule tumorali del collo dell'utero e identificare potenziali bersagli terapeutici per la prevenzione e il trattamento di questa malattia.
L'identificazione dei geni bersaglio coinvolti nella progressione del cancro e la ricerca di modi per inibirne l'espressione o l'azione presentano opzioni terapeutiche promettenti. In questo studio, abbiamo identificato FAM83 come gene cancerogeno e abbiamo ulteriormente studiato i suoi effetti inibitori sulle cellule C33a e HeLa. Gli oncogeni della famiglia FAM83 (FAM83A-H) sono ampiamente riportati nei tumori umani 3,4. Recentemente, FAM83A è stato segnalato per essere upregolato nei tumori del polmone5, della mammella6, dell'ovaio7 e del pancreas8, indicando che FAM83A svolge un ruolo importante nella progressione del cancro attraverso la promozione della proliferazione, dell'invasione, dei tratti simili alle cellule staminali e della resistenza ai farmaci nelle cellule tumorali. È importante sottolineare che FAM83A è stato identificato come uno dei nuovi geni candidati associati alla progressione della lesione cervicale e alla carcinogenesi9. Nonostante la conferma di un'elevata espressione di FAM83A nelle cellule tumorali cervicali umane, l'impatto specifico e i meccanismi sottostanti di FAM83A nel cancro cervicale rimangono poco chiari.
In questo studio, delineiamo i protocolli coinvolti nell'identificazione di FAM83A come gene bersaglio del tumore nel cancro cervicale e utilizziamo un piccolo RNA interferente (siRNA) per il knockdown del gene FAM83A nelle cellule HeLa e C33a . La colorazione con 5-etinil-2'-desossiuridina (EdU) è stata eseguita per determinare gli effetti sulla proliferazione delle cellule tumorali, mentre la guarigione delle ferite e i saggi di inserimento della membrana porosa hanno contribuito a valutare la migrazione delle cellule tumorali e le capacità di invasione.
Il Western blotting è stato eseguito per determinare i livelli di proteine correlate all'apoptosi e la colorazione JC-1 è stata impiegata per valutare le alterazioni della funzione mitocondriale. Pertanto, abbiamo riferito che FAM83A svolge un ruolo critico nella proliferazione cellulare, nelle metastasi e nell'invasione nel cancro cervicale. Attraverso la disfunzione mitocondriale e l'apoptosi associate alla via PI3K/AKT, il knockdown di FAM83A ha sensibilizzato le cellule tumorali cervicali al cisplatino (diamminesdicloroplatino, DDP). Questo studio fornisce un nuovo bersaglio per il cancro cervicale e possibilmente altri tumori e un riferimento per lo sviluppo di strategie per superare la resistenza delle cellule tumorali a determinati farmaci chemioterapici.
Lo studio è stato completamente conforme alle linee guida di pubblicazione fornite dal TCGA (https://cancergenome.nih.gov/publications/publicationguidelines). Vedere la Tabella dei materiali per i dettagli relativi a tutti i materiali, i reagenti e gli strumenti utilizzati in questo protocollo.
1. Fonte dei dati e analisi bioinformatica
2. Esperimenti basati su cellule
3. Rilevamento di EdU per il saggio di proliferazione cellulare
NOTA: Utilizzare il kit di proliferazione cellulare EdU per valutare la proliferazione cellulare in vitro secondo le istruzioni del produttore.
4. Saggio di guarigione delle ferite
5. Saggio dell'inserto a membrana porosa
6. Saggio di formazione delle colonie
7. Analisi della depolarizzazione della membrana mitocondriale (MMP) utilizzando il colorante JC-1
8. Analisi citofluorimetrica di mPTP
9. Citometria a flusso
10. Analisi RT-PCR
11. Analisi Western blot
12. Analisi statistica
Analisi del database TCGA e validazione PCR
Dall'analisi del database TCGA, abbiamo condotto un'analisi comparativa dei livelli di espressione dell'mRNA in 306 campioni di cellule di cancro cervicale e 13 campioni di cellule normali per studiare l'espressione differenziale di FAM83A. FAM83A è stato sovraregolato nel cancro cervicale, mentre la sua espressione nel tessuto cervicale normale era ...
Lo studio dei geni bersaglio del tumore è della massima importanza sia per la prevenzione che per il trattamento del cancro cervicale. La comprensione dei geni specifici che svolgono un ruolo significativo nello sviluppo e nella progressione del cancro cervicale fornisce preziose informazioni sui meccanismi molecolari alla base della malattia. Inoltre, l'identificazione di questi geni bersaglio può portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e terapie mirate. In questo studio, descriviamo l'uso dell'analisi d...
Gli autori non segnalano conflitti di interesse in questo lavoro.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla Jingzhou Science and Technology Bureau Foundation (n. 2020HC06).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Cells and Medium Formulation | |||
C33a | American Type Culture Collection | ||
Hela | American Type Culture Collection | ||
Modified medium | 10% fetal bovine serum and + antibiotics (100 U/mL penicillin and 100 U/mL streptomycin) | ||
Antibody Information | |||
AKT | 4691, Cell Signaling Technology Inc. | ‘1:1,000 | |
Bcl2 | 26593-1-AP, Proteintech Group, Inc | ‘1:1,000 | |
Caspase 3 | 19677-1-AP, Proteintech Group, Inc | ‘1:2,000 | |
cleaved-caspase3 | abs132005; Absin Bioscience Inc. | ‘1:1,000 | |
Cytc | 10993-1-AP; Proteintech Group | ‘1:1,000 | |
GAPDH | 10494-1-AP, Proteintech Group, Inc. | ‘1:8,000 | |
mTOR | 2983, Cell Signaling Technology Inc. | ‘1:1,000 | |
PI3K | 4292, Cell Signaling Technology Inc | ‘1:1,000 | |
p-AKT | 4060, Cell Signaling Technology Inc. | ‘1:1,000 | |
p-mTOR (Ser2448) | #5536, Cell Signaling Technology Inc. | ‘1:1,000 | |
p-PI3K p85 subunit | 17366, Cell Signaling Technology Inc. | ‘1:1,000 | |
Secondary antibodies | GB23303, Servicebio | ‘1:2,000 | |
Materials | |||
6-well plate | Corning, NPY | ||
Alexa Fluor 555 | Beyotime | ||
BCA Protein assay kit | Beyotime, China | P0011 | |
ChemiDoc XRS Imager System | BioRad | ||
Enhanced chemiluminescence detection kit | Servicebio, Inc.,China | cat. no. G2014 | |
Fluorescence microscope | Olympus Corporation, Tokyo, Japan | ||
Hifair II 1st Strand cDNA Synthesis Super Mix | 11123ES60, Yeasen Biotech o., Ltd., China | ||
Inverted microscope | Olympus, Tokyo, Japan; | ||
Millicell transwell inserts | Millipore,Bedford, MA, USA | ||
Mitochondrial membrane potential assay kit | Beyotime, China | ||
PMSF | ST506, Beyotime Biotech, Jiangsu, China | #ST506 | |
Real-time quantitative PCR instrument | Applied Biosystems, Thermo Fisher Scientific. China. | ||
RIPA Lysis Buffer | Beyotime Biotech, Jiangsu, China | ||
TRIzol reagent | Invitrogen | 15596026 | |
TRIzol reagent | Takara Bio Inc., Otsu, Japan | ||
Software | |||
Image-Pro | plus 6.0 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon