È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

La tomografia a coerenza ottica ad alta risoluzione del segmento anteriore (HR-OCT) è una promettente modalità non invasiva per la diagnosi e la valutazione terapeutica della neoplasia squamosa della superficie oculare (OSSN). Qui vengono presentati la configurazione del sistema, la tecnica di scansione e i risultati diagnostici rappresentativi.

Abstract

La neoplasia squamosa della superficie oculare (OSSN) è il tumore più comune della superficie oculare, che va dalla displasia lieve al carcinoma squamoso invasivo. Tradizionalmente, la diagnosi di OSSN si basa sulla conferma istopatologica seguita da una biopsia a tutto spessore. Tuttavia, negli ultimi due decenni, l'approccio terapeutico all'OSSN si è spostato dall'intervento chirurgico ai regimi chemioterapici topici in ambito clinico. Questo cambiamento sottolinea la necessità di metodi meno invasivi o non invasivi per diagnosticare le patologie della superficie oculare. Tra i vari dispositivi di imaging, la tomografia a coerenza ottica ad alta risoluzione (HR-OCT) disponibile in commercio è emersa come un potente strumento per la caratterizzazione dell'OSSN. HR-OCT fornisce una visione in vivo in sezione trasversale delle lesioni della superficie oculare, offrendo una "biopsia ottica" per OSSN con elevata sensibilità e specificità. Fornisce informazioni preziose per differenziare l'OSSN intraepiteliale o invasiva da altre lesioni benigne. Inoltre, l'HR-OCT può essere utilizzato per monitorare la risposta alla chemioterapia topica e per rilevare l'OSSN subclinico durante le visite di follow-up. In questo articolo viene presentato il protocollo di scansione per l'acquisizione delle immagini e viene delineata l'interpretazione delle immagini per OSSN. Questo approccio standardizzato, pratico e riproducibile è raccomandato nei flussi di lavoro clinici e dovrebbe assistere i medici nella gestione dell'OSSN.

Introduzione

La neoplasia squamosa della superficie oculare (OSSN) è il tumore non pigmentato più comune della congiuntiva e della cornea. Il termine OSSN comprende un ampio spettro di alterazioni neoplastiche squamose, tra cui la displasia (classificata I-III), la neoplasia intraepiteliale (cioè il carcinoma in situ, CIS) e il carcinoma invasivo a cellule squamose (SCC)1. La diagnosi di OSSN può essere effettuata clinicamente mediante l'esame con lampada a fessura, rilevando l'aspetto tipico di massa elevata, leucoplatrica o papilliforme, spesso presentata al limbus a cavallo della congiuntiva alla cornea con vasi di alimentazione2. A volte, possono presentarsi in modo meno distintivo. Il gold standard per la diagnosi di OSSN rimane la conferma istopatologica seguita dalla biopsia incisionale o escissionale 1,3.

Recentemente, il modello terapeutico dell'OSSN si è spostato dalla gestione chirurgica all'uso della chemioterapia topica. Ciò ha notevolmente promosso l'adozione della biopsia verso modalità meno o non invasive4. Per la caratterizzazione dell'OSSN sono stati studiati vari dispositivi di imaging, vale a dire HR-OCT, microscopia confocale in vivo (IVCM)5, citologia da impronta (IC)6, biomicroscopia a ultrasuoni (UBM)7 e colorazione blu di metilene4. Attualmente, diversi studi hanno fornito informazioni sulla caratterizzazione dell'OSSN utilizzando il segmento anteriore HR-OCT. I dispositivi HR-OCT disponibili in commercio che utilizzano la tecnologia del dominio spettrale possono raggiungere una risoluzione assiale di circa 5 μm. Queste immagini forniscono viste in sezione trasversale in vivo delle lesioni della superficie oculare e mostrano caratteristiche distinte dell'OSSN che sono parallele ai cambiamenti osservati in istopatologia. Pertanto, l'HR-OCT consente ai medici di ottenere una "biopsia ottica" per diagnosticare e monitorare tempestivamente l'OSSN nelle cliniche.

Per promuovere l'applicazione dell'HR-OCT nella gestione dell'OSSN, viene presentata in dettaglio una guida standardizzata, pratica e riproducibile per l'acquisizione delle immagini per garantire una buona qualità per l'uso clinico. Inoltre, le caratteristiche dell'OSSN e di altre lesioni benigne comuni su HR-OCT sono chiarite per una migliore interpretazione dell'immagine.

Protocollo

Tutti i protocolli descritti di seguito seguono le linee guida del Comitato Etico per la Ricerca Umana del Primo Ospedale Affiliato dell'Università di Medicina di Harbin e aderiscono ai principi della Dichiarazione di Helsinki. Il numero di approvazione è 2023IIT008. Il consenso informato scritto è stato ottenuto da tutti i partecipanti allo studio. Lo studio ha incluso partecipanti che presentavano masse congiuntivali. I criteri di esclusione per l'arruolamento includevano le donne in gravidanza o in allattamento e le condizioni che impedivano l'esecuzione delle indagini dello studio. I partecipanti che soddisfacevano i criteri di inclusione sono stati sottoposti a un esame oftalmologico completo da parte di uno specialista della superficie oculare (CLK). L'AS-OCT è stata eseguita alla visita iniziale e alla visita di follow-up, con citologia da impronta e/o biopsia per istologia alla visita iniziale o al momento dell'intervento.

1. Esame con lampada a fessura e procedura di imaging

  1. Chiedi al soggetto di sedersi dietro la lampada a fessura. Spiegare le procedure di test al soggetto.
  2. Modifica le informazioni dell'oggetto.
  3. Disinfettare l'installazione: pulire la fessura lamp testa e mentoniera con un tampone imbevuto di alcol.
  4. Posizionare il soggetto per l'esame.
    1. Chiedi al soggetto di appoggiare il mento sulla mentoniera. Istruire il soggetto a ruotare il bulbo oculare per esporre completamente la lesione. Osservare la lesione sotto la lampada a fessura.
    2. Annotare i dettagli della lesione durante l'esame clinico, come la lateralità, l'aspetto, la posizione quadratica, l'entità del coinvolgimento della superficie oculare, le dimensioni della lesione, la presenza di cheratina, la pigmentazione, la vascolarizzazione intrinseca, i vasi di alimentazione, gli spazi cistoidei e il coinvolgimento sclerale.
    3. Capovolgi le palpebre per osservare se la congiuntiva fornicale o palpebrale è interessata.
  5. Esegui la fotografia del segmento anteriore con la lampada a fessura per documentare le caratteristiche cliniche.

2. Imaging nel dispositivo HR-OCT

NOTA: Di seguito è riportata una procedura generale per l'acquisizione di immagini OCT del segmento anteriore scansionate dal sistema di tomografia a coerenza ottica nel dominio di Fourier (vedi Tabella dei materiali), che ha una risoluzione assiale di 5 μm, una risoluzione trasversale di 8 μm e una velocità di scansione di 26.000 A-scans/s. Per garantire la qualità dell'immagine, si consiglia l'OCT nel dominio spettrale con lunghezze d'onda della luce più corte, come HR-OCT (risoluzione in profondità di 5-7 μm) o OCT ad altissima risoluzione (risoluzione in profondità di circa 2-3 μm), per visualizzare meglio le caratteristiche delle lesioni oculari.

  1. Chiedi al soggetto di sedersi dietro il dispositivo di imaging. Spiegare le procedure di test al soggetto.
  2. Fare doppio clic sull'icona RTVue per avviare il.
  3. Modifica le informazioni dell'oggetto.
    1. Fare clic sul pulsante Nuovo paziente per creare un nuovo paziente. Compila i campi delle informazioni, come cognome, nome, sesso, data di nascita ed etnia. Fare clic sul pulsante Salva .
  4. Disinfettare l'allestimento: pulire la testa e la mentoniera dell'OCT con un tampone imbevuto di alcol.
  5. Selezionare il modello di scansione desiderato facendo clic sul pulsante Cornea < linea incrociata .
  6. Collegare la lente del segmento anteriore allo scanner del sistema.
  7. Selezionare l'occhio o gli occhi da scansionare in base alla fotografia della lampada a fessura del segmento anteriore.
  8. Posizionare il soggetto per l'imaging.
    1. Chiedi al soggetto di appoggiare il mento sulla mentoniera. Istruire il soggetto a ruotare il bulbo oculare per esporre completamente la lesione della superficie oculare.
    2. Allineare la lesione di interesse con il centro della scansione. Fare clic sulla scheda Scansione .
  9. Premere la scheda Auto P per migliorare la potenza del segnale. Regolare la testina dello scanner per ottenere la migliore immagine oculare. Acquisisci l'immagine utilizzando la scansione OCT a segmentazione automatica da 8×8 mm.
  10. Esaminare le sezioni dello Strumento di personalizzazione di Office. Fare clic sulla scheda Salva per salvare la scansione.

3. Determinazione della regione di interesse (ROI)

  1. Osservare la vista in sezione dinamica durante l'allineamento. Allineare la linea trasversale con il punto più spesso della lesione e acquisire la scansione.
  2. Prestare attenzione alle parti adiacenti del tessuto normale e anormale. Cattura il bordo della lesione.

4. Analisi dell'immagine OCT

NOTA: Valutare i parametri AS-OCT, come la posizione della lesione (epitelio, sottoepitelio o sclera), la riflettività e lo spessore dell'epitelio, la brusca zona di transizione dal tessuto normale a quello anormale, la visibilità della zona di separazione tra gli strati epiteliale e subepiteliale, l'uniformità della lesione, la presenza di spazi cistoidei, la presenza di back-shadowing, la delineazione dell'estensione posteriore del tumore e la visibilità della sclera sottostante.

  1. Aprire il software di sistema e accedere alla sezione Strumenti di misurazione. Fare clic sullo strumento di misurazione Visualizza B-Scan <.
  2. All'interno degli Strumenti di misurazione, selezionare lo Strumento Distanza < strumento di misurazione. Misurare i valori massimi di spessore epiteliale e sottoepiteliale della lesione.
    1. Inizia scegliendo un punto iniziale sul confine dell'epitelio anteriore, quindi spostati verticalmente fino alla separazione visibile tra gli strati epiteliale e subepiteliale. Salva i dati di misurazione dell'area massima come spessore epiteliale.
    2. Successivamente, selezionare un punto di ancoraggio sulla separazione visibile tra gli strati epiteliale e subepiteliale, quindi procedere verticalmente fino al bordo posteriore della lesione (tipicamente il confine anteriore della sclera). Salva i dati di misurazione dell'area massima come spessore subepiteliale.
  3. Fare clic su Strumento istantanea < strumento di misurazione per esportare un'immagine .jpg della schermata del rapporto di misurazione.

5. Procedure di follow-up

NOTA: Eseguire esami OCT mensilmente durante la chemioterapia topica e ad ogni visita di follow-up dopo resezione chirurgica e trattamenti medici o parachirurgici.

  1. Esame con lampada a fessura (ripetere il passaggio 1): osservare e documentare i cambiamenti nella lesione.
  2. Eseguire l'esame AS-OCT.
    1. Aprire il software di sistema e localizzare il paziente esistente digitando il suo nome o la data di nascita nello spazio "Cerca per". Inserisci le informazioni rilevanti del paziente e fai clic sul pulsante Cerca .
    2. Una volta individuato il paziente, fai clic sul suo nome per elencare tutte le visite. Scegli l'opzione "ultima visita" e rivedi le immagini dello Strumento di personalizzazione di computer.
    3. Fare clic sul pulsante SCAN per ottenere l'immagine AS-OCT corrente e valutare i parametri su AS-OCT (ripetere il passaggio 2 al passaggio 4).

Risultati

Le figure 1A, B illustrano le immagini HR-OCT di OSSN, rivelando tre caratteristiche chiave: (1) epitelio iperriflettente significativamente ispessito; (2) Un brusco passaggio dall'epitelio normale a uno anormale, caratterizzato da un improvviso aumento sia della luminosità che dello spessore dell'epitelio; (3) Occasionalmente, un piano di divisione è visibile tra l'epitelio e il tessuto sottostante. Tuttavia, nelle lesioni molto spesse, il bordo inferiore della lesione pu...

Discussione

L'OCT del segmento anteriore (AS-OCT) è uno strumento diagnostico promettente per l'esame della superficie oculare. Ottiene una sezione ottica della superficie oculare seguendo il principio dell'interferometria di Michelson9. L'interpretazione sistematica dell'AS-OCT inizia con il tessuto più esterno della superficie oculare, vale a dire l'epitelio della cornea, il complesso limbare e congiuntivale. Un recente studio di Vempuluru et al. ha dimostrato che l'AS-OCT è molto utile nel confermare il...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Nessuno.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
70% EthanolAny make
Fourier-domain optical coherence tomography (OCT) systemOptuvue Inc., Fremont, CA, USARTVue XR
RTVue softwareOptuvue Inc., Fremont, CA, USA

Riferimenti

  1. Cicinelli, M. V., Marchese, A., Bandello, F., Modorati, G. Clinical management of ocular surface squamous neoplasia: A review of the current evidence. Ophthalmol Ther. 7 (2), 247-262 (2018).
  2. Atallah, M., et al. Role of high-resolution optical coherence tomography in diagnosing ocular surface squamous neoplasia with coexisting ocular surface diseases. Ocul Surf. 15 (4), 688-695 (2017).
  3. Venkateswaran, N., Sripawadkul, W., Karp, C. L. The role of imaging technologies for ocular surface tumors. Curr Opin Ophthalmol. 32 (4), 369-378 (2021).
  4. Hӧllhumer, R., Michelow, P., Williams, S. Comparison of non-invasive diagnostic modalities for ocular surface squamous neoplasia at a tertiary hospital, south Africa. Eye. 38, 1118-1124 (2023).
  5. Nguena, M. B., et al. Diagnosing ocular surface squamous neoplasia in East Africa: Case-control study of clinical and in vivo confocal microscopy assessment. Ophthalmology. 121 (2), 484-491 (2014).
  6. Tole, D. M., McKelvie, P. A., Daniell, M. Reliability of impression cytology for the diagnosis of ocular surface squamous neoplasia employing the biopore membrane. Br J Ophthalmol. 85 (2), 154-158 (2001).
  7. Meel, R., et al. Ocular surface squamous neoplasia with intraocular extension: Clinical and ultrasound biomicroscopic findings. Ocul Oncol Pathol. 5 (2), 122-127 (2019).
  8. Singh, S., Mittal, R., Ghosh, A., Tripathy, D., Rath, S. High-resolution anterior segment optical coherence tomography in intraepithelial versus invasive ocular surface squamous neoplasia. Cornea. 37 (10), 1292-1298 (2018).
  9. Huang, D., et al. Optical coherence tomography. Science. 254 (5035), 1178-1181 (1991).
  10. Vempuluru, V. S., et al. Spectrum of as-oct features of ocular surface tumors and correlation of clinico-tomographic features with histopathology: A study of 70 lesions. Int Ophthalmol. 41 (11), 3571-3586 (2021).
  11. Carol, L. K. Evolving technologies for lid and ocular surface neoplasias: Is optical biopsy a reality. JAMA Ophthalmol. 135 (8), 852-853 (2017).
  12. Kieval, J. Z., et al. Ultra-high resolution optical coherence tomography for differentiation of ocular surface squamous neoplasia and pterygia. Ophthalmology. 119 (3), 481-486 (2012).
  13. Nanji, A. A., Sayyad, F. E., Galor, A., Dubovy, S., Karp, C. L. High-resolution optical coherence tomography as an adjunctive tool in the diagnosis of corneal and conjunctival pathology. Ocul Surf. 13 (3), 226-235 (2015).
  14. Thomas, B. J., et al. Ultra high-resolution anterior segment optical coherence tomography in the diagnosis and management of ocular surface squamous neoplasia. Ocul Surf. 12 (1), 46-58 (2014).
  15. Venkateswaran, N., Mercado, C., Galor, A., Karp, C. L. Comparison of topical 5-fluorouracil and interferon alfa-2b as primary treatment modalities for ocular surface squamous neoplasia. Am J Ophthalmol. 199, 216-222 (2019).
  16. Tran, A. Q., Venkateswaran, N., Galor, A., Karp, C. L. Utility of high-resolution anterior segment optical coherence tomography in the diagnosis and management of sub-clinical ocular surface squamous neoplasia. Eye Vis (Lond). 6, 27 (2019).
  17. Stevens, S., et al. Clinical and optical coherence tomography comparison between ocular surface squamous neoplasia and squamous metaplasia. Cornea. 42 (4), 429-434 (2022).
  18. Theotoka, D., et al. The use of high-resolution optical coherence tomography (HR-OCT) in the diagnosis of ocular surface masqueraders. Ocul Surf. 24, 74-82 (2022).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

EngineeringTomografia a coerenza otticatomografia a coerenza ottica del segmento anterioreAS OCTtomografia a coerenza ottica ad alta risoluzioneHR OCTneoplasia squamosa della superficie oculareOSSNpterigiosuperficie ocularedispositivo OCT

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati