JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

La capillaroscopia è uno strumento accessibile per la visualizzazione diretta, economica e non invasiva della microvascolarizzazione. L'obiettivo di questo protocollo è quello di consentire ai ricercatori di utilizzare la capillaroscopia per la visualizzazione della morfologia microvascolare periferica nei letti ungueali dei topi.

Abstract

L'imaging delle reti microcapillari della pelle negli esseri umani utilizzando la capillaroscopia della piega ungueale (NFC) ha sottolineato l'importanza della microcircolazione come sistema di organi bersaglio nelle malattie sistemiche critiche. La capillaroscopia della piega ungueale viene applicata clinicamente per rilevare la disfunzione microvascolare periferica e le anomalie in una serie di condizioni sistemiche, tra cui disturbi reumatici, cardiaci, oculari (ad esempio, glaucoma) ed endocrini (ad esempio, ipertensione e diabete mellito). La NFC è utile non solo per rilevare l'interruzione della microvascolarizzazione sistemica periferica, ma anche per valutare l'efficacia dei farmaci. Tuttavia, tradurre i risultati clinici della NFC in modelli di malattie animali può essere difficile. Il rilevamento di disfunzioni o anomalie microvascolari negli animali è spesso invasivo (ad esempio, endoscopico), eseguito ex vivo (ad esempio, imaging post-mortem dei tessuti) o costoso e richiede apparecchiature specializzate come quelle utilizzate nella tomografia microcomputerizzata e nelle tecniche di imaging fotoacustico. Lo sviluppo di tecniche rapide, non invasive e poco costose per l'imaging della microvascolarizzazione periferica in modelli animali di malattia è giustificato per ridurre le spese di ricerca e aumentare la traducibilità in clinica.

La capillaroscopia è stata precedentemente utilizzata per visualizzare la microvascolarizzazione della piega ungueale in modelli animali, tra cui cavie e topi, dimostrando così la capacità della capillaroscopia come strumento di imaging non invasivo in modelli animali. Questo studio fornisce un protocollo che applica la capillaroscopia a un letto ungueale di topo, consentendo ai ricercatori di valutare facilmente ed economicamente la morfologia della sua microvascolarizzazione. Vengono fornite immagini rappresentative della tipica architettura microvascolare del letto ungueale nei topi wild-type utilizzando due ceppi di laboratorio comunemente usati, SV129/S6 e C57/B6J. Ulteriori studi che utilizzano questo metodo sono essenziali per applicare la capillaroscopia del letto ungueale a un'ampia gamma di modelli murini di malattia con anomalie microvascolari periferiche.

Introduzione

L'imaging delle reti microcapillari periferiche nell'uomo mediante capillaroscopia della piega ungueale (NFC) ha evidenziato l'importanza della microcircolazione come sistema di organi bersaglio in un'ampia gamma di malattie sistemiche1. La capillaroscopia prevede l'uso di un microscopio per ingrandire e visualizzare i vasi nella piega ungueale in vivo. In quanto tale, è una tecnica ampiamente utilizzata in clinica per rilevare disfunzioni e anomalie microvascolari periferiche in una serie di condizioni sistemiche, tra cui reumatiche 2,3, cardiache4, oculari (ad esempio, glaucoma)5,6 e malattie endocrine (ad esempio, ipertensione e diabete mellito 7,8). I cambiamenti morfologici nei capillari della piega ungueale, tra cui emorragie, aumento della tortuosità dei vasi e regioni avascolari, sono prontamente rilevati utilizzando la NFC. Queste anomalie morfologiche rappresentano processi patologici come un eccessivo o carente rimodellamento microvascolare 9,10. La NFC è un utile strumento diagnostico per rilevare queste patologie. Inoltre, questa tecnica è utile nella valutazione dell'efficacia dei farmaci11.

Tuttavia, tradurre i risultati clinici della NFC in modelli animali di malattia è difficile per molte ragioni. La visualizzazione della microvascolarizzazione negli animali è tipicamente invasiva (ad esempio, endoscopica), eseguita ex vivo (ad esempio, imaging post-mortem dei tessuti) o costosa e richiede apparecchiature specializzate come la tomografia microcomputerizzata12,13, l'angiografia con tomografia a coerenza14 e le tecniche di imaging fotoacustico15. Poiché la patologia microvascolare periferica è evidente in un'ampia gamma di malattie sistemiche e del sistema nervoso centrale, tra cui l'infarto del miocardio16, l'ipertensione17, le neurodegenerazioni legate all'età del sistema nervoso centrale come il morbo di Alzheimer18 e le neuropatie ottiche come il glaucoma19, una tecnica di visualizzazione in vivo non invasiva ed economica è molto vantaggiosa.

La capillaroscopia è stata utilizzata per valutare la microvascolarizzazione della piega ungueale in modelli animali, tra cui cavie20 e topi21, dimostrando così la sua capacità come strumento di imaging non invasivo. Qui, applichiamo la capillaroscopia a una parte diversa dell'unghia, il letto ungueale. Sfruttando la trasparenza dell'unghia del topo, la capillaroscopia del letto ungueale introduce una nuova posizione per la visualizzazione della microvascolarizzazione periferica. Rispetto alla NFC, che è particolarmente utile per il monitoraggio del movimento delle cellule del sangue21,22, il protocollo di capillaroscopia a letto ungueale qui descritto fornisce un'area più ampia per una migliore osservazione della morfologia e della struttura microvascolare. Forniamo un protocollo che consente ai ricercatori di valutare in modo semplice ed economico la morfologia della microvascolarizzazione del letto ungueale di topo, che è una nuova posizione per l'imaging vascolare periferico non invasivo. Questo protocollo fornisce immagini rappresentative della tipica architettura microvascolare del letto ungueale nei topi wild-type utilizzando due ceppi di laboratorio comunemente usati (SV129/S6 e C57/B6J). Dimostriamo che la capillaroscopia ungueale è una modalità di imaging microvascolare economica e non invasiva. Ulteriori studi che utilizzano questo metodo esplorativo saranno essenziali per applicare la capillaroscopia del letto ungueale a un'ampia gamma di modelli murini di malattia in cui le anomalie microvascolari periferiche sono evidenti in patologia.

Protocollo

Tutti i metodi qui descritti sono stati approvati dall'Institutional Animal Care and Use Committee (IACUC) del Vanderbilt University Medical Center e del Massachusetts General Hospital.

1. Preparazione delle unghie dei topi per l'imaging

NOTA: Per una chiarezza ottimale dei vasi e il recupero della pelle, attendere almeno 24 ore prima dell'imaging.

  1. Per consentire l'imaging senza ostacoli dei letti ungueali dei topi, rimuovere il pelo dalle zampe dei roditori almeno 24 ore prima dell'imaging capillaroscopia (Figura 1A). Per rimuovere il pelo dalle zampe del topo, segui i passaggi 1.1.1-1.1.6.
    1. Sedare l'animale utilizzando l'anestesia con isoflurano per via inalatoria (2% di isoflurano in 5% di anidride carbonica/95% di ossigeno). Verificare che il mouse sia adeguatamente anestetizzato pizzicando il poggiapiedi su entrambe le zampe posteriori. Se adeguatamente anestetizzato, non dovrebbero esserci movimenti a scatti (riflesso di ritiro del pedale). Se c'è un movimento riflesso, lasciare che il topo abbia più tempo sotto isoflurano per diventare completamente anestetizzato. Ritestare il riflesso di ritiro del pedale e continuare.
    2. Dopo che il topo è stato adeguatamente anestetizzato, applicare un gel lubrificante per gli occhi o un unguento oftalmico sterile non medicato su entrambi gli occhi per prevenire l'essiccazione della cornea durante l'anestesia.
    3. Mantenendo l'animale sotto anestesia utilizzando un cono nasale, applicare una generosa quantità di crema depilatoria su tutta la zampa utilizzando un applicatore. Fare attenzione a coprire l'intera area della zampa e del letto ungueale, come mostrato nella Figura 1B.
    4. Lasciare la crema depilatoria sulla zampa per 2 minuti a temperatura ambiente (RT).
    5. Pulire accuratamente la crema depilatoria strofinandola delicatamente con un fazzoletto pulito.
    6. Lavare la zampa in acqua tiepida e sterile.
      NOTA: Le zampe devono essere prive di pelo e le unghie non devono essere ostruite per l'imaging, come mostrato nella Figura 1C.
    7. Rimetti il topo nella sua gabbia per garantire un recupero sicuro dall'anestesia. Non lasciare il topo incustodito fino a quando non ha ripreso conoscenza. Una volta che il topo ha ripreso conoscenza, rimettilo nella gabbia originale con la compagnia di altri animali.

2. Imaging della capillaroscopia del letto ungueale in vivo

  1. Dopo un tempo di recupero minimo di 24 ore dopo la rimozione del pelo, installare l'apparecchiatura per capillaroscopia in una stanza a temperatura controllata (mantenuta tra 21,5-22,5 °C), come mostrato nella Figura 2A. La configurazione completa per l'imaging del letto ungueale include 1) apparecchiature per anestesia con isoflurano, 2) un cono nasale per anestesia, 3) un tavolino per animali regolabile, 4) un microscopio per capillaroscopia e 5) un laptop con software video per l'imaging.
  2. Sedare l'animale utilizzando l'anestesia con isoflurano per via inalatoria (2% di isoflurano in 5% di anidride carbonica/95% di ossigeno).
    1. Verificare che il mouse sia adeguatamente anestetizzato pizzicando il poggiapiedi su entrambe le zampe posteriori. Se adeguatamente anestetizzato, non dovrebbero esserci movimenti a scatti (riflesso di ritiro del pedale). Se c'è un movimento riflesso, tornare al passaggio 1.1.1 e lasciare che il mouse abbia più tempo per essere completamente anestetizzato. Quindi, ripetere il test per il riflesso di ritiro del pedale e continuare.
    2. Dopo che il topo è stato adeguatamente anestetizzato, applicare un gel lubrificante per gli occhi o un unguento oftalmico sterile non medicato su entrambi gli occhi per prevenire l'essiccazione della cornea durante l'anestesia.
  3. Mantenendo l'animale sotto sedazione, posizionare la zampa posteriore con il lato volare rivolto verso l'alto sopra la piattaforma del nastro da laboratorio sotto l'obiettivo, come mostrato nella Figura 2B, zoom.
  4. Allargare delicatamente le dita dei piedi per separare le unghie sotto l'obiettivo del microscopio utilizzando un applicatore. Assicurarsi che i letti ungueali siano separati l'uno dall'altro per un'imaging ottimale dei vasi.
    NOTA: La Figura 2C mostra la configurazione completa dell'imaging che mostra l'immagine dell'imbarcazione sul software video del laptop.
  5. Per ridurre l'abbagliamento e migliorare la messa a fuoco, applicare generosamente olio da immersione (olio di mais) sulla zampa, garantendo una copertura completa delle unghie. Aggiungere del nastro adesivo bianco o simile sotto la zampa del mouse per aumentare il contrasto e migliorare la visualizzazione del letto del vaso (Figura 3; freccia 3).
  6. Concentrati sull'unghia sul secondo dito della zampa posteriore; Nei topi, questo è l'unghia più grande e più facile da immaginare. Per mettere a fuoco l'unghia del mouse, utilizzare i regolatori del tavolino x e y (Figura 3; freccia 4) e la rotella di ingrandimento (fino a 280x su questo strumento; Figura 3; freccia 1).
  7. Ruotare l'obiettivo per ridurre il posizionamento dell'abbagliamento per portare in vista la rete del vaso ungueale (Figura 3; freccia 2).
    NOTA: Se i recipienti diventano difficili da vedere o il tempo di imaging si allunga, riapplicare generosamente l'olio da immersione. Le zampe dei topi sono più piccole delle zampe posteriori; Pertanto, si consiglia di eseguire l'imaging sulle zampe posteriori.
  8. Collegare il capillaroscopio a un computer portatile tramite una connessione USB (Universal Serial Bus).
  9. Apri l'applicazione software video Debut sul laptop.
    NOTA: Verificare che il dispositivo sia collegato correttamente al laptop nelle impostazioni.
  10. Sullo schermo del laptop, visualizza ciò che viene ingrandito dal capillaroscopio e concentrati sul letto ungueale regolando i regolatori del tavolino x e y e la rotella di ingrandimento per ottenere un'immagine chiara.
  11. Una volta che il microscopio è stato messo a fuoco e si vede un'immagine chiara della rete di vasi nel letto ungueale, registrare un video premendo il pulsante rosso di registrazione in Debut o in un programma software video simile (Figura 2C).
  12. Salva ogni video nella cartella del progetto appropriata ed etichetta ogni video di conseguenza.

3. Salvataggio delle immagini del letto ungueale

  1. Apri il video del letto ungueale nel software e scegli manualmente un fotogramma nel video in cui i vasi sono chiaramente a fuoco.
  2. Utilizzando lo strumento Screenshot sul computer, fai uno screenshot della schermata video di debutto che mostra una chiara vascolarizzazione nell'unghia. Salva immagine.
  3. Aprire l'immagine dello screenshot nel software ImageJ facendo clic su File e Apri; Selezionare il file dalla cartella di destinazione.
  4. Se necessario, regolare la luminosità e il contrasto selezionando Immagine > Regola > luminosità/contrasto. Questo strumento può aiutare a modificare il contrasto delle immagini per visualizzare meglio la morfologia del vaso.
  5. Una volta regolata l'immagine, fare clic su Imposta nello strumento Luminosità/Contrasto .
  6. Salva l'immagine come file TIFF facendo clic su File e poi su Salva con nome.

Risultati

Utilizzando il metodo di capillaroscopia qui descritto, la morfologia vascolare del letto ungueale può essere facilmente visualizzata, come mostrato nella Figura 4A. La tipica vascolarizzazione del letto ungueale in un topo mostra tre caratteristiche coerenti, come evidenziato nella Figura 4B: ogni letto ungueale ha 1) un vaso afferente, 2) un vaso efferente e 3) una rete di capillari che collegano sia i vasi afferenti che quel...

Discussione

In sintesi, forniamo un protocollo che consente ai ricercatori di valutare in modo semplice ed economico la morfologia della microvascolarizzazione del letto ungueale di topo, una nuova posizione per l'imaging vascolare periferico non invasivo. Come i metodi NFC utilizzati nelle cavie20 e nei topi21, il principale punto di forza del protocollo qui descritto è che consente una valutazione rapida e non invasiva della microvascolarizzazione p...

Divulgazioni

Estraneo a questo lavoro, il Dr. Pasquale è stato un consulente retribuito di Twenty Twenty. Non correlata a questo lavoro, Clara Cousins è una consulente retribuita di Cartography Biosciences. Gli altri autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato finanziato da fondi dipartimentali illimitati assegnati a Lauren K. Wareham. Il Dr. Pasquale è supportato da The Glaucoma Foundation (NYC) e da una sovvenzione illimitata di Research to Prevent Blindness (NYC).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Anesthetic Charcoal Filter CannisterReFreshEZ-258
Capillaroscope Jiahua Electronic Instrument Co., Jiangsu, ChinaJH-1004
Compressed gas (5% carbon dioxide, 95% oxygen)AirgasUN3156
Corn oilSigmaC8-267 
Debut video capture softwareDebutAvailable free online.
Eye spearsBVI Weck- Cel0008680For application and removal of hair removal cream.
Hair removal creamNair 610370323649
Isoflurane 250 mL bottlePiramal critical careNDC  6679401725
Lab jack Fisherbrand14-673-52Used as a platform to hold the mouse.
Nose cone (low profile anesthesia mask)Kent ScientificSOMNO-0801
Transfer pipettesFisherbrand13-711-9AMApply corn oil generously to mouse paw as an immersion oil.
USB Video capture cardVIXLWBR116
VetequipVWR89012-492Isoflurane equipment
White labeling tape Fisherbrand15-958Used to create a white/contrasting background under mouse paw when taking images.

Riferimenti

  1. El Miedany, Y., Ismail, S., Wadie, M., Hassan, M. Nailfold capillaroscopy: tips and challenges. Clin Rheumatol. 41 (12), 3629-3640 (2022).
  2. Etehad Tavakol, M., Fatemi, A., Karbalaie, A., Emrani, Z., Erlandsson, B. -. E. Nailfold capillaroscopy in rheumatic diseases: Which parameters should be evaluated. BioMed Res Int. 2015 (1), 974530 (2015).
  3. Cutolo, M., Smith, V. Detection of microvascular changes in systemic sclerosis and other rheumatic diseases. Nat Rev Rheumatol. 17 (11), 665-677 (2021).
  4. Lim, M. W. S., et al. Nailfold video-capillaroscopy in the study of cardiovascular disease: a systematic review. Blood Press Monit. 28 (1), 24-32 (2023).
  5. Philip, S., Najafi, A., Tantraworasin, A., Pasquale, L. R., Ritch, R. Nailfold capillaroscopy of resting peripheral blood flow in exfoliation glaucoma and primary open-angle glaucoma. JAMA Ophthalmol. 137 (6), 618-625 (2019).
  6. Taniguchi, E. V., et al. Peripheral microvascular abnormalities associated with open-angle glaucoma. Ophthalmol Glaucoma. 6 (3), 291-299 (2023).
  7. Maldonado, G., Guerrero, R., Paredes, C., Ríos, C. Nailfold capillaroscopy in diabetes mellitus. Microvasc Res. 112, 41-46 (2017).
  8. Gurfinkel, Y. I., Sasonko, M., Priezzhev, A. Digital capillaroscopy as important tool for early diagnostics of arterial hypertension Proc. SPIE 9448, Saratov Fall Meeting 2014: Optical Technologies in Biophysics and Medicine XVI; Laser Physics and Photonics XVI; and Computational Biophysics. , 944804 (2015).
  9. Santamaría, R., González-Álvarez, M., Delgado, R., Esteban, S., Arroyo, A. G. Remodeling of the microvasculature: May the blood flow be with you. Front Physiol. 11, 586852 (2020).
  10. Pries, A. R., Secomb, T. W. Making microvascular networks work: angiogenesis, remodeling, and pruning. Physiology. 29 (6), 446-455 (2014).
  11. Cutolo, M., Smith, V. State of the art on nailfold capillaroscopy: a reliable diagnostic tool and putative biomarker in rheumatology. Rheumatology. 52 (11), 1933-1940 (2013).
  12. Bentley, M. D., Ortiz, M. C., Ritman, E. L., Romero, J. C. The use of microcomputed tomography to study microvasculature in small rodents. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol. 282 (5), R1267-R1279 (2002).
  13. Zagorchev, L., et al. Micro computed tomography for vascular exploration. J Angiogenes Res. 2, 7 (2010).
  14. Untracht, G. R., et al. Pilot study of optical coherence tomography angiography-derived microvascular metrics in hands and feet of healthy and diabetic people. Sci Rep. 13 (1), 1122 (2023).
  15. Mirg, S., Turner, K. L., Chen, H., Drew, P. J., Kothapalli, S. -. R. Photoacoustic imaging for microcirculation. Microcirculation. 29 (6-7), e12776 (2022).
  16. Gkontra, P., et al. Dynamic changes in microvascular flow conductivity and perfusion after myocardial infarction shown by image-based modeling. J Am Heart Assoc. 8 (7), e011058 (2019).
  17. Laurent, S., Agabiti-Rosei, C., Bruno, R. M., Rizzoni, D. Microcirculation and macrocirculation in hypertension: A dangerous cross-link. Hypertension. 79 (3), 479-490 (2022).
  18. Kisler, K., Nelson, A. R., Montagne, A., Zlokovic, B. V. Cerebral blood flow regulation and neurovascular dysfunction in Alzheimer disease. Nat Rev Neurosci. 18 (7), 419-434 (2017).
  19. Wareham, L. K., Calkins, D. J. The neurovascular unit in glaucomatous neurodegeneration. Front Cell Dev Biol. 8, 452 (2020).
  20. Mandujano, A., Golubov, M. Animal models of systemic sclerosis: using nailfold capillaroscopy as a potential tool to evaluate microcirculation and microangiopathy: a narrative review. Life. 12 (5), 703 (2022).
  21. Kim, M. Nail fold capillaroscopy as a potential tool to evaluate breast tumor. J Anal Sci Technol. 15 (1), 35 (2024).
  22. McKay, G. N., et al. Visualization of blood cell contrast in nailfold capillaries with high-speed reverse lens mobile phone microscopy. Biomed Opt Express. 11 (4), 2268-2276 (2020).
  23. Zhang, X., Qian, X., Tao, C., Liu, X. In vivo imaging of microvasculature during anesthesia with high-resolution photoacoustic microscopy. Ultrasound Med Biol. 44 (5), 1110-1118 (2018).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Visualizzazione Non InvasivaMorfologia Microvascolare UnguealeCapillaroscopiaReti MicrocapillariDisfunzione Microvascolare PerifericaModelli Di Malattie AnimaliCondizioni SistemicheValutazione dell Efficacia Dei FarmaciTecniche di ImagingTopi Wild TypeCeppo SV129 S6Ceppo C57 B6JProtocollo di RicercaArchitettura Microvascolare

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati