È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il protocollo di imaging a fluorescenza e sezionamento cardiaco di Drosophila semplifica lo studio della struttura e delle patologie cardiache. Questo approccio prevede il sezionamento, la colorazione e l'imaging semplici, bypassando le competenze tecniche necessarie per la dissezione tradizionale. Migliora l'accessibilità, rendendo la Drosophila un modello più ampiamente utilizzabile per la ricerca cardiaca all'interno della più ampia comunità scientifica.
I modelli cardiaci di Drosophila sono ampiamente utilizzati nello studio dell'invecchiamento cardiaco e nella modellazione delle malattie cardiache umane. Tuttavia, la dissezione dei cuori di Drosophila prima dell'imaging è un processo meticoloso e dispendioso in termini di tempo che richiede un allenamento avanzato e capacità motorie. Per affrontare queste sfide, presentiamo un protocollo innovativo che utilizza la criosezione per l'imaging a fluorescenza del tessuto cardiaco di Drosophila. Il protocollo è stato dimostrato nell'imaging del cuore adulto di Drosophila, ma potrebbe essere adattato per le fasi di sviluppo. Il metodo migliora sia l'efficienza che l'accessibilità della colorazione a fluorescenza, preservando l'integrità del tessuto. Questo protocollo semplifica il processo senza compromettere la qualità dell'imaging, riducendo così la dipendenza da tecnici con formazione e capacità motorie altamente sviluppate. In particolare, sostituiamo tecniche complesse, come l'aspirazione capillare a vuoto, con metodi più semplici come l'inclusione dei tessuti. Questo approccio consente la visualizzazione delle strutture cardiache con maggiore facilità e riproducibilità. Dimostriamo l'utilità di questo protocollo rilevando efficacemente i principali marcatori cardiaci e ottenendo immagini a fluorescenza e immunocolorazione ad alta risoluzione che svelano dettagli intricati della morfologia cardiaca e dell'organizzazione cellulare. Questo metodo fornisce uno strumento robusto e accessibile per i ricercatori che esplorano la biologia cardiaca della Drosophila, facilitando analisi dettagliate dello sviluppo cardiaco, della funzione e dei modelli di malattia.
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte a livello globale, responsabili di circa 17,9 milioni di decessi ogni anno, pari a quasi 1/3 di tutti i decessi globali. Drosophila melanogaster (comunemente noto come moscerino della frutta) è stato ampiamente utilizzato come organismo modello per studiare le basi genetiche, cellulari e molecolari dello sviluppo cardiaco, della fisiologia, del metabolismo, dell'invecchiamento e delle cardiomiopatie 1,2,3,4,5,6,7,8,9. I modelli di Drosophila sono stati utilizzati anche per studiare il ruolo del muscolo cardiaco nella regolazione sistemica dell'obesità10, un importante fattore di rischio per la morbilità e la mortalità cardiovascolare. Gli studi di sequenziamento del genoma di Drosophila 11 hanno rivelato una significativa conservazione dei geni negli esseri umani, compresi quelli associati allo sviluppo di vari organi, incluso il cuore. Tra questi geni altamente conservati, alcuni sono coinvolti nella disfunzione cardiaca, come le cardiomiopatie o le canalopatie3. Il recente sviluppo di tecniche efficaci per studiare le prestazioni cardiache ha ampliato le applicazioni del modello per esplorare i cambiamenti a lungo termine nella fisiologia cardiaca degli adulti dovuti a fattori come l'esercizio fisico, la dieta e l'invecchiamento8. Tuttavia, le sfide tecniche e logistiche spesso ostacolano l'uso di questo sistema modello. Una sfida con l'uso di Drosophila negli studi cardiaci è una dissezione precisa del cuore in modo da preservare la citoarchitettura e gli elementi miocardici.
Il cuore di Drosophila o vaso dorsale è costituito da una struttura tubolare costituita da un singolo strato di cardiomiociti, cellule pericardiche posizionate lungo la parete cardiaca, sostenute da muscoli alari, e negli adulti, accompagnate da uno strato di cellula muscolare longitudinale ventrale12. Una dissezione accurata per accedere a queste delicate strutture è un processo che richiede tempo e lavoro. Lo standard attuale prevede una dissezione tecnicamente impegnativa e l'aspirazione capillare a vuoto, che richiedono una formazione avanzata e capacità motorie 13,14,15,16. In genere, la dissezione inizia incidendo la parete ventrale del corpo e le sfide si presentano rapidamente con la minuziosa anatomia del cuore, la sua fragile struttura e la posizione dorsale di difficile accesso. Questo, combinato con le tecniche di dissezione tradizionali, consente un'analisi precisa della struttura e della funzione cardiaca, fornendo uno strumento migliorato per lo studio delle malattie cardiovascolari in Drosophila13. Ad esempio, utilizzando questo, Alayari et al. hanno fornito un protocollo per etichettare in fluorescenza le strutture cardiache di Drosophila, facilitando la visualizzazione della morfologia e della struttura cardiaca. Nonostante questi sforzi, la dissezione e la colorazione cardiaca tradizionali devono affrontare diverse sfide, tra cui la difficoltà di mantenere l'integrità dei tessuti e la formazione specializzata necessaria per un'efficace colorazione cardiaca.
Il metodo offre una soluzione innovativa a questo problema sostituendo l'intera procedura con un protocollo più semplice che utilizza la crioinclusione del torace e dell'addome di Drosophila , seguita da immunocolorazione e imaging a fluorescenza. Questo approccio di facile apprendimento garantisce una visualizzazione più rapida e semplice delle strutture cardiache con una maggiore riproducibilità. Inoltre, descriviamo un metodo semplice che coinvolge il ghiaccio secco che garantisce un allineamento uniforme della cuticola addominale di Drosophila sullo stesso piano z, semplificando la fase di criosezione a valle. Dimostriamo l'efficacia di questo protocollo nel rilevare importanti marcatori cardiaci, la morfologia cardiaca e l'organizzazione cellulare con l'immunofluorescenza e la microscopia confocale. La facilità e l'elevata efficacia di questo approccio sono particolarmente utili per gli studi cardiaci basati su Drosophila ad alto rendimento.
1. Preparazione dell'attrezzatura
2. Preparazione delle soluzioni
3. Raccolta dei tessuti
4. Fissazione dell'intero tessuto
5. Preparazione dello stampo
6. Criosezione di stampi
NOTA: In genere si consiglia di preparare e tagliare uno stampo vuoto prima di tagliare gli stampi del gruppo sperimentale. Questo ci permette di garantire la corretta funzionalità della ruota, della lama e del vetro antirollio immediatamente prima del sezionamento del tessuto. Inoltre, lasciare acclimatare gli stampi provenienti da una conservazione più fredda nel criostato per 30 minuti.
7. Colorazione a fluorescenza
8. Montaggio e preparazione per l'imaging
9. Imaging
NOTA: Per l'acquisizione delle immagini è stato utilizzato un microscopio Olympus BX 63 con obiettivi 10x, 40x e 60x. Sono stati utilizzati anche i filtri appropriati per DAPI, Lipid Spot 488 e Phalloidin 594.
Il metodo sopra descritto facilita lo studio del cuore di Drosophila utilizzando l'imaging a fluorescenza senza noiosa dissezione. Questo è il principale vantaggio di questo metodo, poiché il metodo convenzionale di dissezione cardiaca richiede lo sviluppo di capacità motorie complesse. Illustrato nella Figura 1, il metodo è più accessibile rispetto alla dissezione cardiaca per i nuovi ricercatori e consente la flessibilità dell'esperimento. I...
Abbiamo sviluppato un protocollo efficiente per la preparazione di un tubo cardiaco di Drosophila per la visualizzazione mediante imaging fluorescente o confocale. Questo è preceduto da una discussione su un metodo comunemente usato ma che richiede tempo e lavoro per accedere e monitorare l'integrità citologica del cuore di Drosophila. Il nostro metodo innovativo ed efficiente offre un'alternativa concisa ed efficiente agli approcci tradizionali utilizzando la crioinc...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Ringraziamo i membri del laboratorio Melkani per il loro aiuto con un prezioso feedback per lo sviluppo del protocollo. Questo lavoro è stato sostenuto dalle sovvenzioni del National Institutes of Health (NIH) AG065992 e RF1NS133378 a G.C.M. Questo lavoro è supportato anche dai fondi UAB Startup 3123226 e 3123227 a G.C.M.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1000 µL Pipette | Eppendorf | 3123000063 | |
1000 µL Pipette Tips | Olympus Plastics | 23-165R | |
10X Phosphate Buffered Saline (PBS) | Fisher | J62036.K7 | ph=7.4 |
200 Proof Ethanol | Decon Laboratories | 64-17-5 | |
20X Tris Buffered Saline | Thermo Scientific | J60877.K2 | pH=7.4 |
Anti-Roll Glass | IMEB | AR-14047742497 | |
Bovine Serum Albumin | Fisher | 9048-46-8 | |
Centrifuge Tubes 1.5 mL | Fisher | 05-408-129 | |
Charged Slides | Globe Scientific | 1415-15 | |
Cryosectioning Molds | Fisher | 2363553 | |
Cryostat | Leica | CM 3050 S | |
Cryostat Blades | C.L. Sturkey | DT554N50 | |
Dry Ice | |||
Fine Forceps | Fine Science Tools | 11254-20 | |
Fly Pad | Tritech Research | MINJ-DROS-FP | |
Hardening mounting Media with Dapi | Vectashield | H-1800 | |
Kimwipes | Kimtech | 34120 | |
Microscope | Olympus | SZ61 | |
Optimal Cutting Temperature Compound | Fisher | 4585 | |
Paraformaldehyde 20% | Electron Microscopy Sciences | 15713 | |
Phalloidin 594 | Abnova | U0292 | |
Razor Blades | Gravey | #40475 | |
Spring Scissors | Fine Science Tools | 15000-10 | |
Sucrose | Fisher | S5-500 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon