È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Quantificare con precisione la Salmonella nel pollame a bassi livelli è una sfida industriale e normativa attuale. Questo protocollo descrive un test MPN che consente la quantificazione della Salmonella nei prodotti avicoli crudi e pronti per la cottura. Questo metodo è veloce, sensibile e si allinea con le linee guida FSIS, migliorando la sicurezza alimentare e sostenendo gli sforzi per la salute pubblica.
La salmonella è una delle principali cause di malattie di origine alimentare negli Stati Uniti, in particolare nei prodotti a base di pollame. I metodi tradizionali per rilevare la Salmonella si concentrano sulla prevalenza piuttosto che sulla quantificazione, il che limita la loro utilità nella valutazione dei livelli di contaminazione e dei rischi. Questo studio introduce un nuovo test del numero più probabile (MPN) progettato per quantificare la Salmonella nei prodotti avicoli pronti da cuocere, come il cordon bleu di pollo. Il metodo prevede il lavaggio del campione di pollame, la concentrazione del risciacquo attraverso la centrifugazione e la diluizione in serie in un blocco di 48 pozzetti. Il test MPN è integrato con il metodo di amplificazione isotermica mediata da loop (LAMP) per fornire una quantificazione sensibile, accurata e rapida della contaminazione da Salmonella entro lo stesso periodo di tempo dei protocolli FSIS (Food Safety and Inspection Service) esistenti. I risultati mostrano una forte correlazione lineare tra le misurazioni MPN-LAMP e i livelli teorici di inoculazione (R² = 0,933). Tuttavia, la variabilità a concentrazioni più basse evidenzia le sfide per rilevare con precisione la Salmonella a questi livelli, con il limite inferiore di rilevabilità pratico stimato a circa 300 CFU/g. I potenziali perfezionamenti per migliorare l'applicabilità del protocollo includono l'aumento della quantità campionata per migliorare ulteriormente il limite di rilevamento, l'ottimizzazione delle formulazioni dei terreni di arricchimento e l'espansione del rilevamento molecolare per mirare a più sierotipi di Salmonella . Nel complesso, questo studio rappresenta uno strumento pratico per l'industria alimentare, che consente una quantificazione affidabile della contaminazione da Salmonella nei prodotti avicoli, contribuendo a migliorare la sicurezza alimentare e la salute pubblica.
Come principale causa di malattie di origine alimentare, ospedalizzazione e morte negli Stati Uniti, la Salmonella ha un impatto significativo sulla salute pubblica e sull'economia. L'onere economico stimato dell'agente patogeno nel solo 2013 è stato di 3,67 miliardi didollari1. Sebbene le recenti iniziative normative mirino a ridurre la salmonellosi del 25 % entro il 20302 , rimangono evidenti le lacune nelle attuali strategie di rilevamento e mitigazione, in particolare per quanto riguarda l'allineamento della sorveglianza degli impianti di lavorazione con i risultati in materia di salute pubblica3 .
I prodotti avicoli surgelati pronti per la cottura, che sono stati implicati in molteplici focolai di Salmonella , sono una preoccupazione significativa per la salute pubblica. In risposta, il Food Safety and Inspection Service (FSIS) ha classificato la Salmonella come adulterante in questi prodotti. Attualmente, la FSIS Microbiology Laboratory Guidebook (MLG) 4.15 si concentra esclusivamente sulla determinazione della prevalenza di Salmonella nei prodotti avicoli4. In base a questa linea guida, i campioni raccolti vengono arricchiti per 18-24 ore e quindi sottoposti a screening utilizzando il sistema di rilevamento molecolare (MDS), che identifica la presenza o l'assenza di Salmonella ma non fornisce informazioni sul livello di contaminazione. Sebbene questo approccio sia prezioso per rilevare la presenza di agenti patogeni, non riesce a fornire informazioni quantitative che potrebbero aiutare le aziende di trasformazione alimentare a valutare i rischi di contaminazione in modo più accurato e ad adottare azioni correttive mirate.
In questo studio, abbiamo sviluppato un metodo per aumentare il rilevamento dalla prevalenza alla quantificazione dei patogeni microbici. È stato progettato per una perfetta integrazione nei processi esistenti per rilevare la Salmonella nei prodotti avicoli con un'interruzione minima degli attuali protocolli FSIS. Invece di arricchire semplicemente il campione di massa, il metodo inizia lavando i prodotti avicoli utilizzando terreni coerenti con gli attuali metodi FSIS. Il risciacquo viene quindi distribuito nella prima colonna di un blocco di pozzi profondo 48 pezzi. Le diluizioni seriali vengono eseguite sulle restanti cinque colonne e il blocco viene incubato per 18-24 ore, allineandosi con il protocollo MLG 4.15. Dopo l'incubazione, i pozzetti vengono testati per la presenza di Salmonella e i risultati vengono utilizzati per calcolare il numero più probabile (MPN)5,6. Questo approccio consente di quantificare la contaminazione nello stesso lasso di tempo dell'attuale processo FSIS, rendendolo un'opzione pratica sia per l'industria che per l'uso normativo. La Figura 1 illustra un diagramma a blocchi che riassume il test MPN modificato. La figura include le fotografie scattate in fasi specifiche, il blocco di 48 pozzetti utilizzato per la diluizione e la crescita delle repliche e le tre tecniche utilizzate come parametri di riferimento per valutare il numero più probabile di Salmonella presente nel pollo macinato. Nella prima fase di questo studio, abbiamo utilizzato pollo macinato irradiato per ridurre al minimo l'impatto della microflora di fondo e l'incertezza delle misurazioni relative all'inoculo verificato prima di applicare il protocollo a campioni di pollo non irradiati.
NOTA: Tutto il lavoro associato a questo protocollo deve essere condotto all'interno di un laboratorio di biosicurezza di livello 2 (BSL-2). Se del caso, questo protocollo deve essere condotto all'interno di una cabina di sicurezza biologica (BSC) per mantenere le condizioni asettiche e ridurre al minimo il rischio di contaminazione del campione o l'esposizione dell'operatore a patogeni microbici. Quando si trasferiscono i campioni al di fuori del BSC, utilizzare contenitori sigillati per mantenere l'integrità del campione ed evitare fuoriuscite in caso di cadute accidentali. Preferibilmente, i componenti monouso dovrebbero essere utilizzati durante tutta la procedura per mitigare la possibilità di contaminazione incrociata. Nei casi in cui i prodotti monouso non siano fattibili, assicurarsi che tutte le attrezzature e i materiali siano sterili prima dell'uso. Una corretta gestione dei rifiuti è fondamentale; Tutti i componenti usa e getta usati devono essere smaltiti come rifiuti a rischio biologico. Autoclavare i materiali riutilizzabili prima del riutilizzo per garantire una corretta sterilizzazione e contenimento dei materiali potenzialmente pericolosi. L'osservanza di queste precauzioni non solo salvaguarda l'integrità del campione, ma riduce anche al minimo il rischio di esposizione dell'operatore a patogeni microbici.
1. Preparazione dei campioni di carne
2. Coltura cellulare
3. Inoculazione di campioni di pollame
4. Elaborazione del campione
5. Configurazione del blocco MPN
NOTA: La Tabella 1 illustra uno schema delle diluizioni in un blocco di 48 pozzetti.
6. Impiattamento ed enumerazione
7. Rilevamento qPCR di Salmonella
8. Rilevamento mediante saggio 3M MDS
9. Analisi dei dati
Carne irradiata
Nell'analisi di regressione, una pendenza di 1 indica che per ogni aumento unitario della variabile indipendente (asse x), la variabile dipendente (asse y) aumenta esattamente di 1 unità. Ciò suggerisce una relazione proporzionale tra le due variabili, il che significa che la variazione della variabile dipendente rispecchia la variazione della variabile indipendente. Un'intercetta di 0 significa che quando la variabile indipendente è 0, anche la var...
Significato del protocollo
La salmonella rimane una delle principali preoccupazioni per la sicurezza alimentare, in particolare per i prodotti avicoli, che sono spesso implicati in focolai di malattie di origine alimentare13,14. Essendo una delle principali cause di malattie batteriche di origine alimentare negli Stati Uniti, metodi affidabili per rilevare la Salmonella nei prodotti avicoli ...
Tutti gli autori dichiarano che non vi è alcun conflitto di interessi.
Questa ricerca è stata supportata dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, Servizio di Ricerca Agricola (USDA-ARS), Programma Nazionale 108, Corrente Sistema Informativo di Ricerca numeri 8072-42000-093-000-D e 8072-42000-094-000-D. La menzione di nomi commerciali o prodotti commerciali in questo articolo ha il solo scopo di fornire informazioni specifiche e non implica una raccomandazione o un'approvazione da parte del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. L'USDA è un fornitore e datore di lavoro per le pari opportunità.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
48 deep well block 4.6ml | Fisher Scientific International, Inc | NC1964628 | |
Agar - Solidifying Agent (Difco) | Becton, Dickinson and Company (BD) | 281230 | |
Analytical Balance | Mettler Toledo | JL602-G/L | Equipment |
Analytical Balance | Mettler Toledo | AB54-S | Equipment |
Autoclave - Amsco Lab250, Laboratory Steam Sterilizer | Steris plc | LV-250 | Equipment |
Biological Safety Cabinet, Type A2, Purifier Logic+ | Labconco Corporation | 302411101 | Equipment |
Brain Heart Infusion (BHI) Broth | Becton, Dickinson and Company (BD) | 237500 | |
Buffered Peptone Water | Bio-Rad Laboratories Inc. | 3564684 | |
Cell Spreader - L-shaped | VWR | 76208-438 | |
Centrifuge Microcentrifuge 5424 | Eppendorf | 5424 | Equipment |
Centrifuge, Avanti J-25 | Beckman Coulter, Inc. | Equipment | |
DNA Extraction - PreMan Ultra Sample Preparation Reagent | Thermo Fisher Scientific Inc. | 4318930 | |
Ground Chicken | Local retailers | ||
IAC forward primer: 5'-GGCGCGCCTAACACATCT-3' | Integrated DNA Technologies | ||
IAC probe: 5'-TTACAACGGGAGAAGACAATGC CACCA-3' labeled with 5' TAMRA/3' BHQ-2 | Biosearch Technologies | ||
IAC reverse primer: 5'-TGGAAGCAATGCCAAATGTGTA-3' | Integrated DNA Technologies | ||
Incubator - Inova 4230 incubator shaker | New Brunswick Scientific | 4230 | Equipment |
Inoculating Loop - Combi Loop 10µL and 1µL | Fisher Scientific International, Inc | 22-363-602 | |
invA forward primer: 5'-GTTGAGGATGTTATTCGCAAAG G-3' | Integrated DNA Technologies | ||
invA probe: 5'-CCGTCAGACCTCTGGCAGTAC CTTCCTC-3' labeled with 5' Cal Fluor Orange 560/3' BHQ-1 | Biosearch Technologies | ||
invA reverse primer: 5'-GGAGGCTTCCGGGTCAAG-3' | Integrated DNA Technologies | ||
Irradiation Treatment | Texas A&M Agrilife Research National Center for Electron Beam Research | Service | |
Luria Bertani (LB) Broth | Becton, Dickinson and Company (BD) | 244620 | |
Manual pipette Pipet-Lite LTS Pipette L-1000XLS+ | Mettler Toledo | 17014382 | Equipment |
Manual pipette Pipet-Lite LTS Pipette L-100XLS+ | Mettler Toledo | 17014384 | Equipment |
Manual pipette Pipet-Lite LTS Pipette L-10XLS+ | Mettler Toledo | 17014388 | Equipment |
Manual pipette Pipet-Lite LTS Pipette L-200XLS+ | Mettler Toledo | 17014391 | Equipment |
Manual pipette Pipet-Lite LTS Pipette L-20XLS+ | Mettler Toledo | 17014392 | Equipment |
Manual pipette Pipet-Lite Multi Pipette L8-200XLS+ | Mettler Toledo | 17013805 | Equipment |
Manual pipette Pipet-Lite Multi Pipette L8-20XLS+ | Mettler Toledo | 17013803 | Equipment |
Media Storage Bottle -PYREX 1L Square Glass Bottle, with GL45 Screw Cap | Corning Inc. | 1396-1L | Equipment |
Media Storage Bottle -PYREX 2L Round Wide Mouth Bottle, with GLS80 Screw Cap | Corning Inc. | 1397-2L | Equipment |
Microtiter plate, 96 well plate, flat bottom, polystyrene, 0.34cm2, sterile, 108/cs | MilliporeSigma | Z707902 | |
Mixer - Vortex Genie 2 | Scientific Industries Inc. | SI-0236 | Equipment |
Molecular Detection Assay 2-Salmonella kit | Neogen | MDA2SAL96 | |
Molecular Detection Instrument | Neogen | MDS100 | Equipment |
Motorized pipette controller, PIPETBOY2 | INTEGRA Biosciences Corp. | 155019 | Equipment |
PCR Mastermix 2× TaqMan Gene Expression | Thermo Fisher Scientific Inc. | 4369542 | |
Petri Dish Rotator - bioWORLD Inoculation Turntable | Fisher Scientific International, Inc | 3489E20 | Equipment |
Petri Dishes with Clear Lid (100 mm x 15mm) | Fisher Scientific International, Inc | FB0875713 | |
Pipette Tips GP LTS 1000µL S 768A/8 | Mettler Toledo | 30389273 | |
Pipette Tips GP LTS 20µL 960A/10 | Mettler Toledo | 30389270 | |
Pipette Tips GP LTS 200µL F 960A/10 | Mettler Toledo | 30389276 | |
Ready to cook chicken products | Local retailers | ||
Reagent Reservoir, 25 mL sterile reservoir used with multichannel pipettors | Thermo Fisher Scientific Inc. | 8093-11 | |
Realtime PCR - 7500 Real-Time PCR system | (Applied Biosystems, Foster City, CA) | 2750036476 | Equipment |
Serological Pipettes, Nunc Serological Pipettes (10 mL) | Thermo Fisher Scientific Inc. | 170356N | |
Serological Pipettes, Nunc Serological Pipettes (2 mL) | Thermo Fisher Scientific Inc. | 170372N | |
Serological Pipettes, Nunc Serological Pipettes (25 mL) | Thermo Fisher Scientific Inc. | 170357N | |
Serological Pipettes, Nunc Serological Pipettes (50 mL) | Thermo Fisher Scientific Inc. | 170376N | |
Spreader - Fisherbrand L-Shaped Cell Spreaders | Fisher Scientific International, Inc | 14-665-230 | |
Stomacher bag, Nasco Whirl-Pak Write-On Homogenizer Blender Filter Bags | Thermo Fisher Scientific Inc. | 01-812 | |
Stomacher 80 Biomaster Lab Blender | Seward | 30010019 | Equipment |
Thermocycler (GeneAmp PCR system 9700) | Applied Biosystems | 535028293 | Equipment |
Water Filtration - Elga Veolia Purelab Flex | Elga LabWater | PF2XXXXM1-US | Equipment |
Whirlpak bags 1.63L | VWR | 11216-777 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon