1.2K Views
•
12:09 min
•
April 19th, 2024
DOI :
April 19th, 2024
•Trascrizione
La ventilazione meccanica è ampiamente utilizzata nell'insufficienza respiratoria, sostituendo parzialmente o completamente la ventilazione spontanea. La sua gestione richiede conoscenze e competenze preliminari. Tuttavia, alcuni studi dimostrano che i professionisti si sentono insicuri nella sua gestione.
Qualsiasi reclamo, mancanza di formazione o conoscenza pregressa. I modelli sperimentali vengono a facilitare i concetti di ventilazione meccanica e visualizzazione della meccanica polmonare con feedback visivo. Inizialmente ha ottenuto il peso dell'animale per regolare i farmaci e la sedazione necessari alla procedura.
Somministrare ketamina cinque milligrammi per chilogrammo e midazolam punto 25 milligrammi per chilogrammo per via intramuscolare. Quindi perforare la vena marginale dell'orecchio con un catetere venoso da 20 G e somministrare propofol per via endovenosa, cinque milligrammi per chilogrammo per l'induzione dell'anestesia. Somministrare tre millilitri di eparina per via endovenosa a otto estrazioni e perfusioni di blocchi cardiopolmonari.
Dopo l'anestesia, eseguire l'intubazione orotracheale con una cannula da 6,5 millimetri. La cannula tracheale deve essere fissata saldamente per evitare lo spostamento durante la procedura. Dopo la preparazione, collegare l'NMO tramite cannula alla ventilazione meccanica e mantenere l'anestesia NMO con un 1,5% di isofluoro nel 50% di frazione inspirata di ossigeno.
E fentanil, 10 microgrammi per chilogrammo in bolo, più 10 microgrammi per chilogrammo all'ora di infusione continua. La valutazione della profondità di sedazione viene eseguita sulla base del monitoraggio dei parametri emodinamici e dell'utilizzo di un analizzatore di gas. Regolare il ventilatore meccanico per il modello a volume controllato con un volume corrente di otto millilitri per chilogrammo.
La modalità di ventilazione e altre impostazioni vengono selezionate sullo schermo del ventilatore meccanico. La frequenza respiratoria deve essere regolata per mantenere la Co2 di fine espirazione di 35-45 millimetri di mercurio. Praticare un'incisione sternale abbastanza grande da accedere alla cavità toracica, da due centimetri sopra il manubrio a due centimetri sotto il processo xifoide dello sterno, e posizionare i divaricatori delle costole, ampliando il campo visivo durante la procedura.
Praticare un'incisione tracheale orizzontalmente utilizzando il bisturi. L'incisione deve essere sufficientemente grande da introdurre una nuova cannula tracheale, rimuovendo il tubo tracheale orale. Gonfiare la cuffia della cannula tracheale appena introdotta.
Collegare la nuova cannula tracheale direttamente alla trachea. La cannula tracheale non viene suturata, ma solo legata, per evitare perdite e movimenti durante il posizionamento dei polmoni nella scatola di ventilazione. Con il bisturi sezionare i tessuti per rimuovere il blocco cardiopolmonare dal torace.
Alla fine, aumentare la concentrazione di isofluoro al 5% e somministrare 10 millilitri di cloruro di potassio. Dopo la dissezione del tessuto, clampare la cannula orotracheale con l'apposita pinza Cali durante la fine dell'inspirazione, mantenendo il polmone gonfio. Scollegare il ventilatore meccanico.
Sezione l'arteria aortica e posizionare l'aspiratore all'interno della cavità toracica per rimuovere il sangue stravasato e mantenere la visualizzazione della cavità. Il legamento polmonare inferiore deve essere rilasciato con cautela per evitare lacerazioni polmonari. Rimuovere il blocco cardiopolmonare dalla gabbia toracica con la cannula orotracheale clampata e posizionarlo su un vassoio.
Incannulare l'arteria polmonare con un catetere a lume singolo di grande diametro e collegarlo al set di infusione per somministrare continuamente 2000 millilitri di soluzione salina al 9% di codice fino a quando il liquido limpido non fuoriesce dall'aorta. La soluzione salina deve essere somministrata a una velocità normale. Evitare di schiacciare la sacca per flebo.
Dopo aver eliminato il flusso, suturare l'arteria aortica e somministrare un altro centinaio di millilitri di soluzione salina. La soluzione salina rimane all'interno dei polmoni fino alla fine dell'esperimento. Dopo aver preparato i polmoni, posizionarli verticalmente all'interno della scatola acrilica e collegare la cannula tracheale al ventilatore meccanico.
Assicurarsi che la cannula tracheale sia saldamente fissata nella trachea. Regolare il ventilatore meccanico per la modalità a volume controllato con i seguenti parametri. Volume di tau, sei millilitri per chilogrammo.
PEEP, cinque centimetri d'acqua. Frazione inspirata di ossigeno, 21%Frequenza respiratoria, 15. Un tempo di pausa inspiratoria, 10%Le impostazioni vengono selezionate sullo schermo del ventilatore meccanico.
Per iniziare il reclutamento aumentare la PEEP da cinque a sei centimetri di acqua, per poi aumentarla gradualmente di due centimetri d'acqua, fino a raggiungere i 14 centimetri d'acqua. La PEEP viene aumentata utilizzando il pulsante sullo schermo sul ventilatore meccanico. Ogni valore PEEP viene mantenuto per 10 minuti durante la registrazione della meccanica polmonare.
Dopo aver raggiunto i 14 centimetri d'acqua, ridurre gradualmente la PEEP in decrementi di due centimetri d'acqua fino a raggiungere i sei centimetri d'acqua, quindi ridurla a cinque centimetri d'acqua. Durante questa diminuzione, il valore PEEP viene mantenuto per cinque minuti, registrando la meccanica polmonare. Al termine della fase di reclutamento, clampare delicatamente la cannula tracheale con la pinza durante l'inspirazione, mantenendo i polmoni gonfiati.
Apri la scatola acrilica. Rimuovere i polmoni dalla scatola acrilica e riporli con cura in un contenitore di vetro. Dopo aver inserito i polmoni nel contenitore di vetro, assicurarsi che il morsetto sia ben chiuso e versare 500 millilitri di soluzione salina al 9%.
Conservare i polmoni in frigorifero in un contenitore di vetro avvolto nella plastica a una temperatura compresa tra due e otto gradi Celsius per 24 ore. Ripetere il processo per la ventilazione meccanica e la manovra di reclutamento ovulare per cinque giorni consecutivi. Al termine di ogni processo, mettere i polmoni nel contenitore di vetro e conservarlo in frigorifero.
Analizziamo i polmoni per cinque giorni consecutivi, ripetendo l'intero processo come descritto nel diagramma di flusso. Siamo stati in grado di mostrare come si comportavano le variabili polmonari prima e dopo il reclutamento e di stabilire la durata del modello polmonare ex vivo nel periodo di studio. Abbiamo osservato differenze significative tra tutte le variabili prima e dopo le manovre di reclutamento.
La pressione di picco, la pressione di plateau e la pressione di guida sono diminuite dopo la manovra, mentre la compliance dinamica è aumentata, dimostrando l'apertura degli alveoli collassati e il guadagno nell'area polmonare. Anche la resistenza delle vie aeree è aumentata dopo il reclutamento. Mostriamo che il modello è efficace nel dimostrare i cambiamenti visivi nella meccanica polmonare attraverso la manovra di reclutamento alveolare e la sua efficacia per lo studio e l'insegnamento della meccanica polmonare.
Inoltre, mostriamo che il modello può essere utilizzato per almeno cinque giorni consecutivi. Nello studio pilota, abbiamo iniziato con un PEEP di cinque centimetri d'acqua e l'abbiamo aumentato con incrementi di cinque centimetri d'acqua fino a 25 centimetri. Tuttavia, le pressioni di picco e di plateau raggiungono valori superiori rispettivamente a 40 e 30 centimetri d'acqua, con formazione di fistole.
Pertanto, abbiamo scelto di eseguire un aumento graduale con incrementi di due centimetri per fornire una migliore analisi del comportamento delle pressioni nel tempo e comprendere i limiti PEEP nel modello di registrazione ex-vivo. Non c'è differenza tra inflazione sostenuta o incrementale in relazione alla mortalità, ma oltre ad essere la più utilizzata l'inflazione incrementale può facilitare l'analisi graduale della meccanica polmonare. Ci sono stati studi che utilizzano modelli XV su C con pressione positiva e negativa con diverse iniziative, come lo sviluppo di un modello simile per studi preclinici, la verifica delle distribuzioni di aerosol e la creazione di simulazioni pediatriche.
Nonostante i diversi obiettivi, tali studi aprono possibilità per la nostra nuova ricerca, applicazioni di aiuto per il nostro modello di apprendimento. Sebbene gli studi abbiano dimostrato che l'uso della ventilazione a pressione positiva nel modello del volume XV può portare a un reclutamento brusco, con una maggiore deformazione locale rispetto alla ventilazione a pressione negativa. E' necessario creare modelli a pressione positiva perché i nostri pazienti sono solitamente sottoposti a pressione positiva durante la ventilazione meccanica, in quanto abbiamo prima di tutto la conoscenza dell'anatomia animale in modo che le zampe possano essere rimosse correttamente.
In secondo luogo, il modello non è stato valutato per più di cinque giorni. In terzo luogo, questo modello, si adatta bene solo per l'insegnamento della ventilazione. E infine, per tradurre i suoi risultati a tutti gli esseri umani, è importante considerare i limiti del modello animale.
Il modello polmonare X vivo è vitale e riproducibile, può essere sottoposto a manovre di reclutamento con visualizzazione delle variabili meccaniche polmonari. Il modello fornisce una nuova visione del polmone sotto ventilazione meccanica, facilitando l'insegnamento di questi concetti attraverso il feedback visivo.
Presentiamo un modello ex vivo di polmone di maiale per la dimostrazione della meccanica polmonare e delle manovre di reclutamento alveolare a scopo didattico. I polmoni possono essere utilizzati per più di un giorno (fino a cinque giorni) con variazioni minime delle variabili della meccanica polmonare.
Capitoli in questo video
0:00
Introduction
0:54
Anesthesia and animal preparation
1:48
Intraoperative mechanical ventilation
2:49
Tissue dissection and orotracheal cannula exchange
3:49
Animal euthanasia
4:42
Cardiopulmonary preparation
5:22
Mechanical ventilation inside an acrylic box
6:07
Alveolar recruitment maneuver
6:57
Cardiopulmonary maintenance
7:48
Representative Results
8:53
Conclusion
Video correlati