Il protocollo dimostrato ha sottolineato l'approccio sperimentale diretto ed efficace e i passaggi dettagliati per gli effetti della risposta immunitaria di nuovi adiuvanti virali. Questo protocollo fornisce alla ricerca non solo un metodo di valutazione fondamentalmente immune per il vaccino adiuvante, ma può anche determinare la loro stabilità di massa. Per iniziare, prendi la soluzione di lavoro da 10 milligrammi per millilitro della proteina dell'antigene MRSA HI e, ad essa, aggiungi sequenzialmente i tre eccipienti, isopropilmiristato, olio di ricino di poliossietilene e glicole propilenico, mantenendo un rapporto di massa di uno è a sei è a tre.
Mescolare bene la miscela, quindi aggiungere gradualmente acqua pura sterilizzata per raggiungere un volume di sistema di 10 millilitri. Per preparare il vaccino nanoemulsione con il metodo di emulsificazione a bassa energia, mescolare a 500 rotazioni al minuto e 25 gradi Celsius per circa 20 minuti. Successivamente, il vaccino nanoemulsione contenente un milligrammo per millilitro di proteine viene ottenuto come liquido trasparente trasparente.
Per il rivestimento dell'antigene del saggio immunoassorbente enzimatico o della piastra ELISA, diluire l'antigene della proteina HI a 10 microgrammi per millilitro con la soluzione di rivestimento e aggiungere 100 microlitri di antigene diluito per pozzetto nella piastra ELISA. Incubare la piastra a quattro gradi Celsius durante la notte. Dopo l'incubazione, lavare la piastra con 300 microlitri di PBST per pozzetto.
Sigillare i pozzetti con 300 microlitri di soluzione sigillante per pozzetto per due ore a 37 gradi Celsius, quindi diluire tre microlitri del siero di topi da ciascun gruppo sperimentale 100 volte aggiungendo 297 microlitri di PBST e vortice il siero diluito. Aggiungere 100 microlitri di siero diluito per pozzetto nella piastra ELISA rivestita per ciascun campione di siero. Allo stesso modo, diluire i sieri di controllo positivi e negativi 100 volte con PBST aggiungendo quattro microlitri di siero di controllo positivo o negativo a 396 microlitri di PBST, seguito dalla miscelazione del vortice.
Per eseguire la diluizione a doppio rapporto, aggiungere 200 microlitri del siero sperimentale precedentemente diluito alla prima fila della piastra ELISA rivestita, quindi aggiungere 100 microlitri di PBST a tutti i pozzetti, ad eccezione di quelli nelle file uno e 12. Quindi, regolare la pistola per pipette a 100 microlitri e trasferire 100 microlitri di siero dalla prima fila alla seconda fila contenente PBST. Mescolare il contenuto nella seconda fila 10 volte usando la pistola per pipette.
Allo stesso modo, eseguire uno è a due diluizioni successive del siero fino alla riga 11. Una volta fatto, scartare 100 microlitri di liquido dalla fila 11. Aggiungere 100 microlitri di siero negativo e positivo diluito a ciascun pozzetto corrispondente nella riga 12 seguendo il modello di esempio.
Sigillare la piastra ELISA con pellicola trasparente e incubare a 37 gradi Celsius per un'ora. Nel frattempo, diluire l'anticorpo secondario anti-topo IgG HRP 10.000 volte aggiungendo PBST. Dopo l'incubazione di un'ora, lavare la piastra ELISA con 300 microlitri di PBST per pozzetto per pulire gli anticorpi non legati, quindi aggiungere 100 microlitri di anticorpo secondario diluito a ciascun pozzetto e incubare la piastra a 37 gradi Celsius per 40 minuti.
Lavare la piastra con 300 microlitri di PBST per pozzetto, quindi aggiungere 100 microlitri di soluzione di sviluppo del colore TMB a ciascun pozzetto. Posizionare le piastre a 37 gradi Celsius e al riparo dalla luce per 10 minuti. Dopo di che, terminare immediatamente la reazione con 50 microlitri di acido solforico molare.
Rilevare la densità ottica o i valori di OD a 415 nanometri utilizzando un marcatore enzimatico entro 15 minuti dalla terminazione. Le caratteristiche fisiche del nuovo vaccino a nanoemulsione sono state analizzate utilizzando la microscopia elettronica a trasmissione e la microscopia a forza atomica. La diffusione dinamica della luce è stata utilizzata per determinare la distribuzione granulometrica e il potenziale zeta del campione.
SDS-PAGE e western blotting hanno mostrato che la quantità di antigene nel precipitato e nel surnatante non differiva significativamente dopo la centrifugazione, indicando che il vaccino era strutturalmente intatto, specifico e immunogenico. Il vaccino adiuvante nanoemulsione ha aumentato significativamente i titoli anticorpali totali IgG, IgG1 e IgG2a dei topi. L'immunogenicità del vaccino proteico è stata significativamente migliorata.
I valori sierici di OD IgG2b a 450 nanometri erano più alti quando PBS è stato utilizzato a una diluizione da uno a 5.000. Il modello letale dei topi MRSA 252 rifletteva che il vaccino in nanoemulsione mostrava un buon effetto protettivo e inibiva efficacemente l'infezione batterica con MRS A 252, migliorando il tasso di sopravvivenza dei topi infetti. La preparazione della nanoemulssione e l'aggiunta di siero alla pianta sono le più importanti.
Inoltre, dove il rilevamento del titolo anticorpale, si dovrebbe prestare attenzione a correggere un più ampio e liquido a base di fuori. Oltre agli adiuvanti, questo metodo può essere utilizzato anche per l'evoluzione immunitaria di altri array matematici, come le materie plastiche o i sistemi di consegna.