È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
This manuscript describes an ex vivo model system comprised of organ-conditioned media derived from the lymph node, bone, lung, and brain of mice. This model system can be used to identify and study organ-derived soluble factors and their effects on the organ tropism and metastatic behavior of cancer cells.
Breast cancer preferentially metastasizes to the lymph node, bone, lung, brain and liver in breast cancer patients. Previous research efforts have focused on identifying factors inherent to breast cancer cells that are responsible for this observed metastatic pattern (termed organ tropism), however much less is known about factors present within specific organs that contribute to this process. This is in part because of a lack of in vitro model systems that accurately recapitulate the organ microenvironment. To address this, an ex vivo model system has been established that allows for the study of soluble factors present within different organ microenvironments. This model consists of generating conditioned media from organs (lymph node, bone, lung, and brain) isolated from normal athymic nude mice. The model system has been validated by demonstrating that different breast cancer cell lines display cell-line specific and organ-specific malignant behavior in response to organ-conditioned media that corresponds to their in vivo metastatic potential. This model system can be used to identify and evaluate specific organ-derived soluble factors that may play a role in the metastatic behavior of breast and other types of cancer cells, including influences on growth, migration, stem-like behavior, and gene expression, as well as the identification of potential new therapeutic targets for cancer. This is the first ex vivo model system that can be used to study organ-specific metastatic behavior in detail and evaluate the role of specific organ-derived soluble factors in driving the process of cancer metastasis.
Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne e la seconda causa di decessi correlati al cancro 1. alto tasso di mortalità di cancro al seno è dovuto principalmente al fallimento della terapia convenzionale per mitigare ed eliminare la malattia metastatica; circa il 90% dei decessi correlati al cancro sono dovute a metastasi 2. La comprensione dei meccanismi molecolari alla base della cascata metastatica è di primaria importanza per lo sviluppo di terapie efficaci sia precoce e il cancro al seno in fase avanzata.
Precedenti ricerche hanno contribuito a chiarire la natura più fasi di metastasi del cancro al seno e si ipotizza che il risultato sia della progressione del cancro e metastasi dipende in gran parte le interazioni tra cellule tumorali e l'ambiente host 3. Osservazioni cliniche indicano che molti tumori mostrano tropismo d'organo, vale a dire., La tendenza a metastatizzare preferenzialmente a specifici organs.In case di cancro al seno, la malattia di un paziente si diffonde in genere o metastatizza a 5 siti principali, tra cui l'osso, polmoni, linfonodi, fegato e cervello 4-6. Molte teorie sono state sviluppate per spiegare questo processo, ma solo pochi hanno resistito alla prova del tempo. La teoria di Ewing di metastasi, proposto nel 1920, ipotizza thatthe la distribuzione delle metastasi era strettamente dovuta a fattori meccanici; quale le cellule tumorali sono effettuate in tutto il corpo dai normali modelli di flusso di sangue fisiologica definiti e semplicemente arrestano nel primo letto capillare che incontrano 7. Al contrario, "seme e suolo" ipotesi di Stephen Paget 1889 ha suggerito che le interazioni molecolari supplementari erano responsabili per la sopravvivenza e la crescita delle metastasi, in cui le cellule tumorali ( "semi") in grado di stabilire solo se stessi e microambienti organo proliferatein che producono fattori molecolari appropriati ( "terreno ") 8. Quasi un secolo dopo, Leonard Weiss sottoha preso una meta-analisi dei dati autoptici pubblicati in precedenza e ha confermato la previsione di Ewing che molti tumori metastatici rilevati al momento della autopsia sono stati trovati nelle proporzioni previste che ci si aspetterebbe se tropismo d'organo metastatico è stata determinata da modelli di flusso di sangue da solo. Tuttavia, in manyinstances c'erano meno o più di metastasi formate in certi siti, allora ci si aspetterebbe da fattori meccanici proposte di Ewing 9. Questi conti e teorie suggeriscono che specifici microambienti organo giocano un ruolo critico nei modelli di diffusione e la successiva crescita e la sopravvivenza di molti tumori, tra cui il cancro al seno.
Gli sforzi di ricerca in passato si sono concentrate principalmente su fattori derivati delle cellule tumorali e il loro contributo al tropismo d'organo osservata in metastasi del cancro al seno 10-12, fattori per quanto poco la ricerca ha esplorato derivati dal microambiente organo che possono fornire una nicchia favorevole per l'istituzionedelle metastasi del cancro al seno. Questo è in gran parte attribuibile alle sfide tecniche di studiare componenti del microambiente organo in vitro.
L'attuale articolo descrive una vasta ex vivo sistema modello per studiare l'influenza delle componenti solubili del linfonodo, ossa, polmoni e cervello sul comportamento metastatico delle cellule di cancro al seno umano. Precedenti studi hanno convalidato questo sistema modello dimostrando che le diverse linee di cellule del cancro al seno mostrare un comportamento maligno specifico organo-specifica linea cellulare e in risposta a media-organo condizionata che corrisponde alla loro in vivo metastatico potenziale 13. Questo sistema modello può essere utilizzato per identificare e valutare i fattori solubili specifici organi di derivazione che possono giocare un ruolo nel comportamento metastatico della mammella e altri tipi di cellule tumorali, comprese le influenze sulla crescita, la migrazione, staminali come il comportamento e l'espressione genica, nonché l'identificazione dinuovi potenziali bersagli terapeutici per il cancro. Questo è il primo sistema vivo ex modello che può essere usato per studiare il comportamento metastatico organo-specifiche in dettaglio e valutare il ruolo di fattori solubili organo-derivato nel guidare il processo di metastasi del cancro.
Tutti gli studi su animali sono stati condotti in conformità con le raccomandazioni del Consiglio canadese sulla cura degli animali, sotto protocolli approvati dalla Western University Animal Usa sottocommissione.
1. Isolamento Organo (polmone, cervello, ossa, Linfonodo)
2. Organo di pesatura
3. generazione di supporti Lung- e Braintree condizionata
4. generazione di supporti midollo osseo condizionata
5. generazione di supporti linfonodo condizionata
6. L'utilizzo di supporti Organo condizionata per saggi a valle del comportamento metastatico delle cellule tumorali
Generazione di Media-Organ condizionata
Una panoramica Schema / schematica del processo di isolamento organo e generazione di mezzi condizionati è presentato nella figura 1, con immagini rappresentative fotografiche della procedura illustrata in figura 2. Si deve notare che quando questo protocollo era prima fase di sviluppo, il fegato è stato incluso nella nostra analisi pe...
Metastasi è un processo complesso attraverso il quale una serie di eventi cellulari sono in ultima analisi responsabile per l'invasione dei tessuti e tumorale lontana istituzione 4,30,31. Il sistema ex vivo modello qui presentato può essere utilizzato per studiare due aspetti importanti della progressione metastatica: homing delle cellule del cancro o la migrazione ad un organo specifico ( "arrivare") e la crescita in tale organo ( "crescere lì"). Molti studi hanno preceden...
The authors declare that they have no competing financial interests.
This work was supported by grants from the Canadian Breast Cancer Foundation-Ontario Region, the Canada Foundation for Innovation (No. 13199), and donor support from John and Donna Bristol through the London Health Sciences Foundation (to A.L.A.). Studentship and fellowship support were provided by the Ontario Graduate Scholarship program (Province of Ontario, to G.M.P. and J.E.C.), the Canada Graduate Scholarship-Master's program (to M.M.P), the Canadian Institutes of Health Research (CIHR)-Strategic Training Program (to M.M.P., G.M.P and J.E.C.) and the Pamela Greenaway-Kohlmeier Translational Breast Cancer Research Unit at the London Regional Cancer Program (to M.M.P., G.M.P., J.E.C. and Y.X.). A.L.A. is supported by a CIHR New Investigator Award and an Early Researcher Award from the Ontario Ministry of Research and Innovation.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
50 ml conical tubes | Thermo Scientific (Nunc) | 339652 | Keep sterile |
1x Phosphate-buffered saline | ThermoFisher Scientific | 10010-023 | Keep sterile |
Nude mice | Harlan Laboratories | Hsd:Athymic Nude-Foxn1nu | Use at 6 - 12 weeks of age |
Polystyrene foam pad | N/A | N/A | The discarded lid (~ 4 x 8 inches or larger) of a polystyrene foam shipping container can be used for this purpose. Sterilize by wiping with ethanol. |
Forceps | Fine Science Tools | 11050-10 | Keep sterile |
Scissors | Fine Science Tools | 14058-11 | Keep sterile |
Gauze pads | Fisher Scientific | 22-246069 | Keep sterile |
60 mm2 glass petri dishes | Sigma-Aldrich | CLS7016560 | Keep sterile |
Scalpel blades | Fisher Scientific | S95937A | Keep sterile |
DMEM:F12 | Life Technologies | 21331-020 | Warm in 37 °C water bath before use, keep sterile |
1x Mito + Serum Extender | BD Biosciences | 355006 | Referred to as "concentrated mitogen supplement" in the manuscript. Keep sterile |
Penicillin-Streptomycin (10,000 U/ml) | Life Technologies | 15140-122 | Keep sterile |
Rosewell Park Memorial Institute 1640 (RPMI 1640) | Life Technologies | 11875-093 | Warm in 37 °C water bath before use, keep sterile |
Fetal Bovine Serum | Sigma-Aldrich | F1051-500ML | Keep sterile |
Trypsin/EDTA solution | ThermoFisher Scientific | R-001-100 | Warm in 37 °C water bath before use, keep sterile |
6-well tissue culture plates | Thermo Scientific (Nunc) | 140675 | Keep sterile |
0.22 μm syringe filters | Sigma-Aldrich | Z359904 | Keep sterile |
T75 tissue culture flasks | Thermo Scientific (Nunc) | 178905 | Keep sterile |
Transwells | Sigma-Aldrich | CLS3464 | Keep sterile, use for migration assays |
Anti-mouse Sca-1 | R&D Systems | FAB1226P | use at 10 µl/106 cells |
Anti-mouse CD105 | R&D Systems | FAB1320P | use at 10 µl/106 cells |
Anti-mouse CD29 | R&D Systems | FAB2405P-025 | use at 10 µl/106 cells |
Anti-mouse CD73 | R&D Systems | FAB4488P | use at 10 µl/106 cells |
Anti-mouse CD44 | R&D Systems | MAB6127-SP | use at 0.25 µg/106 cells |
Anti-mouse CD45 | eBioscience | 11-0451-81 | use at 5 µl/106 cells |
Anti-mouse gp38 | eBioscience | 12-5381-80 | use at 10 µl/106 cells |
β-mercaptoethanol | Sigma-Aldrich | M6250 | Keep sterile |
Protein arrays | RayBiotech Inc. | AAM-BLM-1-2 | Use 1 array per media condition (including negative control), in triplicate |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon