È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo protocollo presenta un dispositivo che produce PRP per aumentare l'espansione in vitro delle cellule in un sistema di coltura di fibroblasti autologhi al 100%.
Attualmente c'è un grande interesse clinico nell'uso di fibroblasti autologhi per la riparazione della pelle. Nella maggior parte dei casi, è necessaria la coltura di cellule della pelle in vitro. Tuttavia, la coltura cellulare che utilizza terreni di coltura xenogenici o allogenici presenta alcuni svantaggi (ad esempio, rischio di trasmissione di agenti infettivi o lenta espansione cellulare). Qui, viene sviluppato un sistema di coltura autologo per l'espansione delle cellule di fibroblasti della pelle umana in vitro utilizzando il plasma ricco di piastrine (PRP) di un paziente. I fibroblasti dermici umani sono isolati dal paziente durante l'addominoplastica. Le colture vengono seguite per un massimo di 7 giorni utilizzando un terreno integrato con siero bovino fetale (FBS) o PRP. Viene valutato il contenuto delle cellule del sangue nelle preparazioni di PRP, la proliferazione e la differenziazione dei fibroblasti. Questo protocollo descrive il metodo per ottenere una preparazione standardizzata e non attivata di PRP utilizzando un dispositivo medico dedicato. La preparazione richiede solo un dispositivo medico (CuteCell-PRP) e una centrifuga. Questo dispositivo è adatto in condizioni di pratica medica sufficienti ed è un sistema chiuso monopassaggio, apirogeno e sterile che richiede una singola centrifugazione a rotazione morbida di 1.500 x g per 5 minuti. Dopo la centrifugazione, i componenti del sangue vengono separati e il plasma ricco di piastrine viene facilmente raccolto. Questo dispositivo consente una preparazione rapida, coerente e standardizzata del PRP che può essere utilizzato come integratore di coltura cellulare per l'espansione in vitro delle cellule umane. Il PRP qui ottenuto contiene una concentrazione piastrinica di 1,5 volte rispetto al sangue intero insieme, con una rimozione preferenziale dei globuli rossi e bianchi. È dimostrato che il PRP presenta un effetto potenziante nella proliferazione cellulare rispetto alla FBS (7,7x) e che i fibroblasti vengono attivati dopo il trattamento con PRP.
La medicina rigenerativa mira a guarire o sostituire tessuti e organi danneggiati da età, malattie o traumi, nonché a correggere difetti congeniti. Nella terapia autologa, le cellule o i tessuti vengono prelevati da un paziente, espansi o modificati, quindi reintrodotti nel donatore. Questa forma di terapia ha un ampio potenziale nel campo della dermatologia1. Nella terapia con fibroblasti autologhi, i fibroblasti di un paziente vengono coltivati e reiniettati per trattare rughe, ritidi o cicatrici da acne. Poiché i fibroblasti sono le principali cellule funzionali nel derma, l'iniezione di fibroblasti autologhi può essere più vantaggiosa di altre terapie nel ringiovanimento del viso2.
Nella pelle, i fibroblasti sono responsabili della sintesi e della secrezione di proteine extracellulari (cioè collagene, elastina, acido ialuronico e glicosaminoglicani). Rilasciano anche fattori di crescita che regolano la funzione cellulare, la migrazione e le interazioni cellula-matrice / cellula-cellula nella normale omeostasi cutanea e nella guarigione delle ferite3. I fibroblasti dermici sono già stati introdotti come potenziale terapia cellulare clinica per la guarigione delle ferite cutanee4, la rigenerazione dei tessuti5 o i filler dermici nelle procedure di chirurgia estetica e plastica6. Alcuni studi suggeriscono addirittura che, nel contesto della medicina rigenerativa, i fibroblasti possono essere una terapia cellulare più pratica ed efficace rispetto alle cellule staminali mesenchimali7.
Per ottenere un numero sufficiente di fibroblasti per applicazioni cliniche, l'espansione cellulare è solitamente obbligatoria. La coltura cellulare ex vivo/in vitro richiede terreno basale integrato con fattori di crescita, proteine ed enzimi per supportare l'adesione e la proliferazione cellulare. Il siero bovino fetale (FBS) è un integratore comune per i terreni di coltura cellulare, perché il sangue fetale 1) è ricco di fattori di crescita rispetto al sangue adulto e 2) presenta un basso contenuto di anticorpi8. Con il progredire della terapia cellulare, ci sono preoccupazioni sulla sicurezza delle condizioni di coltura cellulare classica in cui FBS viene aggiunto al terreno di coltura. Inoltre, vi è ora una tendenza a sostituire FBS con alternative9. Diversi sostituti FBS hanno mostrato risultati promettenti10.
L'alternativa al plasma ricco di piastrine (PRP) è stata selezionata qui e abbiamo sviluppato un dispositivo medico per produrre una preparazione standardizzata di PRP, denominata CuteCell-PRP. L'uso previsto di questo dispositivo è la preparazione di PRP autologo da utilizzare come integratore di terreni di coltura per l'espansione in vitro di cellule autologhe in condizioni GMP.
Il PRP è definito come una sospensione piastrinica concentrata nel plasma. Poiché esistono numerosi protocolli di preparazione, che differiscono in 1) la quantità di sangue necessaria, 2) i tipi di dispositivi utilizzati e 3) il protocollo di centrifugazione, le concentrazioni piastriniche risultanti variano da leggermente superiore a oltre 10 volte il valore basale del sangue. Inoltre, i preparati di PRP contengono livelli variabili di contaminazione dei globuli rossi e bianchi. La terminologia "PRP" viene quindi utilizzata per descrivere prodotti che variano notevolmente nella loro composizione biologica e nei potenziali effetti terapeutici.
Nella maggior parte degli studi, la sostituzione FBS si ottiene utilizzando diverse concentrazioni di PRP che viene attivato (da trombina o calcio). Questa attivazione artificiale provoca un rilascio immediato e importante di fattori di crescita piastrinica da 15 min fino a 24 h11. Pertanto, si ritiene che l'attivazione piastrinica sia indesiderabile per le applicazioni in colture cellulari, in cui è richiesto il lento rilascio di fattori di crescita dalla graduale degranulazione piastrinica.
La terapia PRP prevede la preparazione di piastrine autologhe nel plasma concentrato12. La concentrazione piastrinica ottimale non è chiara e una vasta gamma di dispositivi commerciali sono disponibili per preparare PRP13. Questa mancanza di standardizzazione deriva dall'incoerenza tra gli studi e ha portato a una scatola nera per quanto riguarda il dosaggio e la tempistica dell'iniezione. Questo protocollo descrive una procedura per ottenere PRP autologo utilizzando questo dispositivo PRP dedicato per espandere i fibroblasti cutanei in un modello di coltura ex vivo autologo al 100%.
Il protocollo di studio era conforme alla Dichiarazione di Helsinki e tutti i pazienti hanno fornito il consenso informato scritto prima di partecipare allo studio. I campioni di pelle sono ottenuti da donne sane sottoposte ad addominoplastica nel Dipartimento di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica degli Ospedali Universitari di Ginevra (Ginevra, Svizzera). La procedura è conforme ai principi della Dichiarazione di Helsinki ed è stata approvata dal comitato etico istituzionale locale (protocollo #3126).
1. Preparazione del PRP
NOTA: I tubi CuteCell-PRP (Table of Materials) sono progettati per la rapida preparazione del PRP da un piccolo volume di sangue del paziente in un sistema a circuito chiuso.
2. Isolamento di fibroblasti autologhi e coltura in terreni integrati con FBS o PRP
Questa tecnologia brevettata è un dispositivo medico semplice, veloce e riproducibile utilizzato per produrre preparati PRP standardizzati. Si tratta di un sistema monopassaggio, completamente chiuso che consente la preparazione di PRP da sangue venoso intero dopo 5 minuti di centrifugazione a 1.500 x g (grazie alla tecnologia del gel separatore). Il PRP ottenuto dopo la centrifugazione viene eliminato dai globuli rossi e bianchi, che si trovano sotto il gel. Dopo diverse inversioni del tubo, le piastrine che s...
I vantaggi dell'utilizzo di fibroblasti autologhi come alternativa naturale rispetto ad altri materiali di riempimento nella terapia cellulare della ferita includono una buona biocompatibilità, effetti collaterali minimi e facilità di raccolta e utilizzo. Tuttavia, prima di utilizzare queste terapie in un contesto clinico quotidiano, sono necessari studi preclinici adeguati per identificare le caratteristiche di crescita e valutare la funzione biologica e la sicurezza dei fibroblasti isolati sia prima che dopo il trapi...
Questo progetto è stato finanziato da Regen Lab SA. Sarah Berndt è responsabile del progetto di terapia cellulare per Regen Lab ed è impiegata presso Regen Lab SA. Antoine Turzi è il CEO di RegenLab.
Ringraziamo il signor Grégory Schneiter per l'assistenza tecnica con i dati di citometria a flusso; la professoressa Muriel Cuendet (Laboratorio di farmacognosia, Scuola di scienze farmaceutiche e Università di Ginevra) per aver consentito l'uso del citometro a flusso Attune e del microscopio ad alta produttività Cytation 3; Prof.ssa Brigitte Pittet per consulenze scientifiche.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
96 well black clear flat bottom | BD Falcon | 353219 | 32/case |
Cell trace Violet Dye | Thermo Fischer Scientific | C34557 | 180 assays |
CuteCell PRP | Regen Lab SA | CC-PRP-3T | 3 tubes per package |
DAPI | Sigma | D9542 | 1 mg |
DMEM | Gibco | 52400-025 | 500 mL |
FBS | Gibco | 10270106 | 500 mL |
Glutamine 200 mM | Gibco | 25030024 | 100 mL |
Hematology Counter | Sysmex | KK-21N | |
Heparin 5000E Liquemine | Drossapharm AG | 0.5 mL | |
HEPES Buffer Solution 1M | Gibco | 15630-056 | 100 mL |
Liberase DH | Roche | 5401054001 | 2x 5 mg per package |
MEM NEAA 100x | Gibco | 11140-035 | 100 mL |
Na Pyruvate 1mg/mL | Gibco | 11360-039 | 100 mL |
Penicillin streptomycin | Gibco | 15140122 | 100 mL |
Phalloidin alexa Fluor 488 | Molecular Probes | A12379 | 300 units |
RPMI | Gibco | 31966-021 | 500 mL |
Trypsin 1x 0.25% | Gibco | 25050-014 | 100 mL |
Trypsin EDTA 0.25% | Gibco | 25200056 | 100 mL |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon