È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Le iniezioni intravitreali sono state eseguite nell'occhio di pecora con l'obiettivo di fornire la terapia genica mediata da virus alla retina.
Esistono diversi metodi per la somministrazione di agenti terapeutici alla retina, tra cui la somministrazione intravitreale (IVT), sottoretinica, sopracoroidale, perioculare o topica. La somministrazione di farmaci IVT comporta un'iniezione nell'umore vitreo dell'occhio, una sostanza gelatinosa che riempie la camera posteriore dell'occhio e mantiene la forma del globo oculare. Sebbene la via IVT sia meno mirata rispetto alla somministrazione sottoretinica, è molto meno invasiva ed è ampiamente utilizzata in ambito clinico per una serie di malattie oculari.
Abbiamo precedentemente dimostrato l'efficacia della somministrazione intravitreale di un prodotto di terapia genica mediato da virus adeno-associati (AAV) (AAV9). CLN5) in pecore con una forma naturale CLN5 di ceroide lipofuscinosi neuronale (NCL). Le pecore affette hanno ricevuto la terapia genica IVT in un occhio, con l'altro occhio non trattato che funge da controllo interno. La struttura e la funzione retinica sono state mantenute nell'occhio trattato fino a 15 mesi dopo il trattamento, mentre l'occhio non trattato ha mostrato una funzione progressivamente in declino e una grave atrofia durante l'esame post mortem. Sulla base degli studi sulle pecore, il prodotto di terapia genica CLN5 è stato approvato come nuovo farmaco sperimentale candidato (IND) dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti nel settembre 2021. Questo documento descrive in dettaglio il protocollo chirurgico per la somministrazione IVT di un vettore virale terapeutico all'occhio ovino.
Diversi metodi possono essere utilizzati per fornire agenti terapeutici alla retina, tra cui somministrazione intravitreale (IVT), sottoretinica, sopracoroidale, perioculare o topica. Ogni via di somministrazione comporta il superamento di barriere come la barriera emato-retina o le membrane limitanti interne ed esterne e ha tassi di efficacia variabili a seconda del farmaco somministrato e del bersaglio retinico specifico 1,2.
La somministrazione di farmaci IVT comporta un'iniezione nell'umore vitreo dell'occhio, una sostanza gelatinosa che occupa la camera posteriore dell'occhio. La funzione primaria dell'umore vitreo è quella di mantenere la forma del globo oculare e mantenere i tessuti oculari, come la lente e la retina, in posizione. L'umore vitreo è composto in gran parte da acqua, con piccole quantità di collagene, acido ialuronico e altre proteine non collagene3. L'iniezione IVT è una procedura semplice e comune utilizzata di routine per trattare una vasta gamma di condizioni oculari, tra cui la degenerazione maculare legata all'età, l'edema maculare diabetico, la retinopatia diabetica, l'occlusione venosa retinica e diverse distrofie retiniche ereditarie 4,5.
Ceroidolipofuscinosi neuronale (NCL; Malattia di Batten) sono un gruppo di malattie da accumulo lisosomiale fatali che causano una grave degenerazione del cervello e della retina. Attualmente sono note 13 varianti di NCL derivanti da mutazioni in diversi geni (CLN1-8, CLN10-14) che colpiscono prevalentemente i bambini ma hanno diverse età di insorgenza e gravità della malattia6. Le NCL condividono sintomi progressivi comuni, tra cui declino cognitivo e motorio, convulsioni e perdita della vista. Non esiste una cura per NCL; tuttavia, la terapia enzimatica sostitutiva diretta al cervello è attualmente in studi clinici per la malattia CLN27,8 e la terapia genica mediata da AAV ha mostrato grandi promesse negli studi preclinici, con una sperimentazione clinica per la terapia genica CLN5 che dovrebbe iniziare nel 2022 9,10.
Molte altre specie sviluppano forme naturali di NCL, tra cui gatti, cani, pecore e mucche. Due modelli ovini di NCL sono attualmente in fase di studio attivo in Nuova Zelanda: un modello di malattia CLN5 nelle pecore di Borderdale e un modello di malattia CLN6 nelle pecore del South Hampshire. Le pecore colpite presentano molte delle caratteristiche cliniche e patologiche della malattia umana, tra cui l'atrofia retinica e la perdita della vista10,11. Sebbene la terapia genica CLN5 diretta al cervello nelle pecore con malattia CLN5 possa prevenire o arrestare l'atrofia cerebrale e il declino clinico, le pecore trattate perdono ancora la vista9. Ciò ha evidenziato la necessità di trattare la retina per preservare la vista e mantenere una migliore qualità della vita, portando alla creazione di un protocollo per la terapia genica oculare negli ovini.
L'occhio di pecora rappresenta un buon modello dell'occhio umano grazie alla sua somiglianza nelle dimensioni del globo oculare, nel volume vitreo e nella struttura retinica10,12,13. Questo documento descrive in dettaglio il protocollo chirurgico per la somministrazione IVT di un piccolo volume (≤100 μL) di vettore virale terapeutico all'occhio ovino.
Tutti i protocolli sperimentali sono stati approvati dal comitato etico degli animali della Lincoln University e sono in linea con le linee guida del National Institutes of Health degli Stati Uniti per la cura e l'uso degli animali nella ricerca e il New Zealand Animal Welfare Act (1999). Le pecore di Borderdale sono state diagnosticate alla nascita14 e mantenute nelle fattorie di ricerca della Lincoln University. Tre pecore omozigoti di 3 mesi (CLN5-/-) hanno ricevuto una singola iniezione IVT all'occhio sinistro, con l'occhio destro non trattato che fungeva da controllo interno. I dati di elettroretinografia e patologia sono stati confrontati con i dati storici di controllo sani e affetti. Il vettore virale utilizzato in questo studio era un sierotipo 9 del virus adeno-associato autocomplementare, contenente il promotore dell'azione beta del pollo (CBh) e l'ovino CLN5 ottimizzato per il codone (scAAV9/CBh-oCLN5opt). Il vettore virale è stato fornito dalla University of North Carolina Vector Core, NC, USA.
1. Pre-chirurgia
Figura 1: Kit di chirurgia intravitreale. Gli strumenti necessari per la chirurgia IVT includono (1) uno speculum per tenere aperte le palpebre e (2) un paio di pinze per il naso curvo per afferrare la congiuntiva bulbare e ruotare l'occhio. (3) Un emostatico naso dritto è incluso anche come strumento alternativo per afferrare la congiuntiva bulbare e tenere l'occhio in posizione se è tornato nell'orbita dell'occhio. Questo kit viene autoclavato prima dell'intervento chirurgico. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
2. Procedura chirurgica
Cosciente | Anestetizzati | Punto critico di intervento consigliato | |
Frequenza cardiaca (battiti/min) | Da 50-80 (a riposo) a 280 (attivo) | 50-80 | <50, >100 |
Frequenza respiratoria (respiri / min) | Da 15-40 (a riposo) a 350 (surriscaldato) | 10-30 | <8, >40 |
Saturazione di ossigeno (mm Hg) | 95-100 | 98-100 | <90 |
CO 2 di fine marea(mm Hg) | 35-45 | 35-45 | >55 |
Temperatura corporea (°C) | 38.5-39.5 | 38.5-39.5 | <36, >40 |
Tabella 1: Valori fisiologici dei parametri da monitorare negli ovini anestetizzati.
3. Preparazione virale
4. Somministrazione virale
Figura 2: Rotazione ventromediale del globo oculare . (A) Afferrare la congiuntiva bulbare con una pinza non dentata e (B) ruotare ventromedialmente (cioè verso il basso e verso il muso) per esporre la superficie dorsolaterale dell'occhio per l'iniezione. Abbreviazioni: V = ventrale, D = dorsale, M = mediale, L = laterale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Figura 3: Luogo e profondità dell'iniezione. L'ago viene iniettato sull'aspetto dorsolaterale del globo oculare e l'intera lunghezza dell'albero dell'ago (0,5 in/12,7 mm) viene inserita nell'occhio. Notare l'angolo dell'ago verso la parte posteriore dell'occhio per evitare la lente e iniettare il più vicino possibile alla retina. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
5. Gestione postoperatoria
6. Valutazione dell'efficacia in vivo
7. Analisi dei tessuti postmortem
L'efficacia della somministrazione IVT di un vettore di terapia genica CLN5 nell'attenuare la disfunzione retinica e la degenerazione negli ovini con CLN5 NCL è stata precedentemente dimostrata da questo gruppo di ricerca15. Le pecore affette hanno ricevuto una singola iniezione IVT da 100 μL di CLN5 confezionata in un vettore AAV sierotipo 9 (AAV9) (AAV9). CLN5) in un occhio, con l'occhio controlaterale che funge da controllo interno non trattato. La vista è stata valutata mensilmente dall'et?...
Le iniezioni intravitreali sono una delle procedure chirurgiche più comuni nell'oftalmologia umana e si sono dimostrate efficaci nel fornire terapie geniche mediate da AAV alla retina delle pecore. In precedenza avevamo dimostrato l'efficacia di AAV9. La terapia genica CLN5 è stata somministrata per via intravitreale attenuando la disfunzione retinica e la degenerazione negli ovini con CLN5 NCL15. Si spera che anche la traduzione di questa via di somministrazione ai pazienti con NCL umani si riv...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Gli autori desiderano ringraziare il Dr. Steve Heap (BVSc, CertVOphthal) per la sua assistenza nello stabilire questo protocollo ed eseguire le iniezioni descritte da Murray et al.15. Gli autori riconoscono anche i finanziamenti di CureKids New Zealand, della Canterbury Medical Research Foundation, di Neurogene Inc e della Batten Disease Support and Research Association.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
1 mL low dead-space safety syringe with permanently attached 0.5 inch needle | Fisher Scientific, Auckland, New Zealand | 05-561-28 | Covidien Monoject Tuberculin Safety syringe or similar |
1.5 mL microcentrifuge tube | Sigma Aldrich | HS4323 | Autoclave tubes to sterilise prior to use |
Anesthesia machine with gas bench and monitor | Hyvet Anesthesia, Christchurch, New Zealand | ||
Antibiotic eye drops | Teva Pharma Ltd, Auckland, New Zealand | Commercial name: Chlorafast (0.5% chloramphenicol) | |
BrightMount plus anti-fade mounting medium | Abcam, Cambridge, United Kingdom | ab103748 | |
DAPI (4′ ,6-diamidino-2-phenylindole dihydrochloride) | Sigma Aldrich, St. Louis, Missouri, United States | 10236276001 | |
Diazepam sedative | Ilium, Troy Laboratories Pty Ltd, Tauranga, New Zealand | 5 mg/mL | |
Endotracheal tubes | Flexicare Medical Ltd, Mountain Ash, United Kingdom | Standard, cuffed. Sizes 7, 7.5, or 8 depending on sheep size | |
Eye speculum | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | KP151/14 | Nopa Barraquer-Colibri (10 mm) |
Fenestrated surgical drape | Amtech Medical Ltd, Whanganui, New Zealand | DI583 | Or similar |
Filter Tips | Interlab, Auckland, New Zealand | 10, 200, and 1,000 µL | |
Formaldehyde solution (37%) | Fisher Scientific, Auckland, New Zealand | AJA809-2.5PL | Make up to 10% in distilled water with 0.9% NaCl |
Goat anti-rabbit Alexa Fluor 594 | Invitrogen Carlsbad, CA, USA | A-11012 | Use at a dilution of 1:500 |
Isoflurane anesthetic | Attane, Bayer Animal Health, Auckland, New Zealand | ||
Ketamine HCl anesthetic/analgesic | PhoenixPharm Distributors Ltd, Auckland, New Zealand | 100 mg/mL | |
Laryngoscope (veterinary) | KaWe Medical, Denmark | Miller C blade, size 2 | |
Needles | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | 302025 | BD Hypodermic Needles, or similar |
Non-steroidal anti-inflammatory | Boehringer Ingelheim (NZ) Ltd, Auckland, New Zealand | 49402/008 | Commercial name: Metacam 20 (20 mg/mL meloxicam) |
Non-toothed forceps | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | AB864/16 | Or similar |
Non-toothed hemostat | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | AA150/12 | Or similar |
Normal goat serum | Thermo Fisher Scientific, Christchurch, New Zealand | 16210072 | |
Oxygen (medical) | BOC Gas, Christchurch, New Zealand | D2 cylinder, gas code 180 | |
Phosphate buffered saline | Thermo Fisher Scientific, Christchurch, New Zealand | 10010023 | Sterile, filtered |
Povidone-Iodine solution | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | 005835 | Commercial name: Betadine (10% povidone-iodine) |
Rabbit anti-cow glial fibrillary acidic protein (GFAP) | Dako, Glostrup, Denmark | Z0334 | Use at a dilution of 1:2,500 |
Self-complementary adeno-associated virus serotype 9, containing the chicken beta action (CBh) promoter and codon-optimized ovine CLN5 | University of North Carolina Vector Core, NC, USA. | scAAV9/CBh-oCLN5opt | |
Sodium Chloride 0.9% IV Solution | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | AHB1322 | Commercial name: Saline solution |
Subcutaneous antibiotics | Intervet Schering Plough Animal Health Ltd, Wellington, New Zealand | Commercial name: Duplocillin LA (150,000 IU/mL procaine penicillin and 115,000 IU/mL benzathine penicillin) | |
Surgical sharp blunt curved scissors | Capes Medical Ltd, Tauranga, New Zealand | SSSHBLC130 | |
Terumo Syringe Luer Lock | Amtech Medical Ltd, Whanganui, New Zealand | SH159/SH160 | Sterile syringes; 10 mL for drawing up induction drugs, 20 mL for drawing up saline |
Virkon Disinfectant Powder | EBOS Group Ltd, Christchurch, NZ | 28461115 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon