Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo presenta una procedura curativa di moxibustione nel trattamento di pazienti con asma bronchiale.

Abstract

L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che può portare a sintomi come respiro sibilante ricorrente, mancanza di respiro, costrizione toracica o tosse, a causa dell'aumento della reattività delle vie aeree. Con un'elevata variazione diurna, questi sintomi spesso si verificano o peggiorano di notte o al mattino. Bruciando e arrostendo la medica cinese al di sopra dei punti di agopuntura umani, la moxibustione è un tipo di trattamento che stimola l'attività dei meridiani umani attraverso farmaci e stimolazione del calore per prevenire e curare le malattie. Secondo il principio della differenziazione della sindrome e del trattamento della medicina tradizionale cinese, i punti di agopuntura vengono selezionati sulle parti corrispondenti, il che ha un effetto definito. È considerata una caratteristica terapia della medicina tradizionale cinese per l'asma bronchiale. Questo protocollo elabora i metodi e le fasi della gestione del paziente, la preparazione del materiale, la selezione dei punti di agopuntura, l'operazione e l'assistenza infermieristica postoperatoria per garantire un trattamento sicuro ed efficace della moxibustione per migliorare significativamente i sintomi clinici e la qualità della vita dei pazienti con asma bronchiale.

Introduzione

Il protocollo qui presentato dimostra il funzionamento della moxibustione nel trattamento dell'asma bronchiale in termini di gestione del paziente, preparazione del materiale, selezione dei punti di agopuntura, operazione e assistenza infermieristica postoperatoria. Lo scopo di questo protocollo è quello di controllare i sintomi dei pazienti con asma bronchiale e migliorare la funzione polmonare attraverso la moxibustione.

L'agopuntura e la moxibustione sono componenti importanti della medicina tradizionale cinese (MTC). Per quanto riguarda l'asma bronchiale, l'agopuntura e la moxibustione hanno accumulato una vasta esperienza clinica nei trattamenti, e la moxibustione in particolare ha mostrato vantaggi unici 1,2,3,4. Studi moderni dimostrano che gli effetti del meccanismo biologico di promozione del riscaldamento e dell'integrazione della moxibustione sono i seguenti: la moxibustione attiva i punti di agopuntura (inizio locale), promuove il movimento del qi e del sangue, regola la rete neuroendocrino-immunitaria (via regolatoria) e regola le funzioni dei visceri (risposta dell'organo effettore)5,6,7.

L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che può portare a sintomi come respiro sibilante ricorrente, mancanza di respiro, costrizione toracica o tosse, a causa dell'aumentata reattività delle vie aeree. Questi sintomi spesso si manifestano o peggiorano di notte o al mattino8. L'asma bronchiale è una delle malattie polmonari croniche più comuni al mondo, che colpisce persone di tutte le età9. Negli ultimi anni, la prevalenza dell'asma bronchiale in Cina è aumentata di anno in anno. L'ultima indagine epidemiologica ha mostrato che la prevalenza dell'asma negli adulti di età superiore ai 20 anni è del 4,2%10. La malattia porterà al rimodellamento delle vie aeree e all'iperreattività, che influenzerà seriamente la funzione polmonare dei pazienti in fase avanzata. Attualmente, i principali trattamenti clinici per l'asma bronchiale sono i trattamenti antinfiammatori, antispastici e sintomatici. Tuttavia, l'alto tasso di recidiva e l'intrattabilità delineano i principali svantaggi, per non parlare della scarsa efficacia dei farmaci a lungo termine e della mancanza di un programma terapeutico ideale. Rispetto ai soli farmaci per via inalatoria, la moxibustione potrebbe migliorare l'immunità umorale e cellulare, che ha un significativo effetto immunomodulatore durante il trattamento11,12,13. Bruciando e arrostendo la medica cinese al di sopra dei punti di agopuntura umani, la moxibustione è un tipo di trattamento che funziona attraverso farmaci e stimolazione del calore. Ha effetti come dissipare le sensazioni di freddo riscaldando i meridiani, promuovendo la circolazione del qi per rimuovere l'ostruzione dei meridiani ed eliminando il ristagno per attivare i meridiani. È considerata una terapia caratteristica della MTC per l'asma bronchiale14.

Protocollo

Lo studio clinico è stato approvato dal Comitato di Approvazione del Dipartimento di Pneumologia dell'Ospedale Affiliato dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu (n. KY2022022). In questo studio, i criteri diagnostici dell'asma bronchiale fanno riferimento alle Linee guida per la prevenzione e la gestione dell'asma bronchiale (edizione 2020)8 e le operazioni di MTC fanno riferimento ai criteri di diagnosi ed effetto terapeutico di malattie e sindromi nella medicina tradizionale cinese15. Il caso tipico era un paziente con diagnosi di asma bronchiale ricoverato presso il Dipartimento di Pneumologia dell'Ospedale Affiliato dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu. È stato ottenuto il consenso informato del paziente. È possibile ottenere tutte le fonti di materiale utilizzate nel protocollo (vedi Tabella dei materiali).

1. Preparazione del materiale

  1. Moxa Stick: Assicurati che gli articoli elencati di seguito siano disponibili:
    -Bastoncini di moxa (fatti di moxa; le loro specifiche sono le seguenti: 200 mm di lunghezza e 18 mm di diametro [Tabella dei materiali]).
    -Dispositivo di accensione (accendino [Tabella dei materiali])
    -Placca chirurgica curva (200 mm di lunghezza e 125 mm di larghezza [Tabella dei materiali]) con acqua
    -Garza (specifiche minime: 80 mm x 80 mm-8P [Tabella dei materiali])
    -Forcipe (tutte le forcipe mediche sterili sono accettabili e non essenziali. Nessun requisito speciale [Tabella dei materiali])
    NOTA: I dispositivi di accensione includono fiammiferi, alcol lamps e accendini, secondo gli standard di produzione medica, e uno qualsiasi di essi può essere selezionato durante il funzionamento. I dispositivi di accensione spegneranno la fiamma in tempo secondo il suo manuale dopo l'uso. La piastra chirurgica curva con acqua serve a spegnere il fuoco del bastoncino di moxa e pulire le ceneri dopo la combustione.
  2. Raccogliere tutti i materiali menzionati nei passaggi 1.1 e metterli in un carrello medico per l'uso in sala operatoria (Figura 1).

2. Valutazione del paziente

  1. Criteri di inclusione
    1. Includere i pazienti con diagnosi di asma bronchiale secondo i criteri diagnostici8.
      NOTA: Comunicare pienamente con il paziente e informarlo dei rischi derivanti dall'operazione. Far firmare al paziente il modulo di consenso informato. La moxibustione deve essere applicata con cautela a coloro che hanno paura della moxibustione. L'area cutanea da operare deve essere completa.
  2. Criteri di esclusione
    1. Escludere le donne incinte, i bambini e altri gruppi speciali che non devono essere operati.
    2. Escludere le persone allergiche all'argyi, all'alcol e ad altri materiali.
      NOTA: Lo scopo della valutazione del paziente è quello di giudicare se il paziente è nelle condizioni appropriate per un'operazione di moxibustione.

3. Preparazione preoperatoria

  1. Pulizia dell'area cutanea
    1. Il giorno prima dell'operazione, pulire due o tre volte l'area cutanea in cui si trova il sito dell'operazione con acqua pulita per garantire che i contaminanti superficiali vengano rimossi. Il raggio dell'intervallo di pulizia deve essere maggiore di 10 cm. Mantenere la pelle asciutta dopo la pulizia.
    2. Se le condizioni lo permettono, fare il bagno e pulire la pelle. Assicurarsi che la temperatura dell'acqua sia confortevole per il paziente.
  2. Dopo aver selezionato il punto, utilizzare un batuffolo di cotone iodoforo per disinfettare la pelle dall'interno all'esterno due o tre volte, con il punto di agopuntura come centro. L'area della pelle sterilizzata non deve essere inferiore a 5 cm x 5 cm.
  3. Prima dell'operazione, l'operatore deve lavarsi le mani con acqua e sapone, secondo le specifiche di igiene delle mani per gli operatori sanitari16.

4. Procedura operativa

  1. Selezione della posizione del corpo: Selezionare la posizione supina o prona per questa procedura.
    NOTA: La posizione del corpo deve essere selezionata correttamente in base alla posizione dei punti di agopuntura per esporre completamente i punti di agopuntura.
  2. Selezione dei punti di agopuntura
    1. Individua i seguenti agopunti secondo Meridiani e agopunti17 (versione 2016, pubblicata dalla casa editrice cinese): Dingchuan (EX-B1), Feishu (BL13) e Zhongfu (LU1).
    2. Localizzare EX-B1 sulla nuca, su entrambi i lati del punto medio del bordo inferiore del processo spinoso della settima vertebra cervicale 0,5 F-cun18 (Figura 2).
    3. Localizzare BL13 sul lato posteriore, su entrambi i lati del punto medio del bordo inferiore del processo spinoso della terza vertebra toracica 1,5 F-cun (Figura 3).
    4. Localizzare LU1 sul torace, parallelamente alla prima fessura tra le costole, su entrambi i lati della linea mediana anteriore 6 F-cun (Figura 4).
      NOTA: Prendere la larghezza dell'articolazione interfalangea del pollice del paziente come 1 F-cun (Figura 5).
  3. Accendi il bastoncino di moxa
    1. Tieni il 1/3 centrale e superiore del bastoncino di moxa e accendi con l'accendino.
      NOTA: Nessun altro infiammabile è consentito nell'ambiente circostante.
  4. Selezione dei metodi di moxibustione
    1. Moxibustione lieve
      1. Tenere il 1/3 centrale e superiore del bastoncino di moxa, puntare l'estremità illuminata sopra il punto di agopuntura a 2-3 cm di distanza dalla pelle e mantenere costante la distanza durante l'operazione (Figura 6).
      2. Fai in modo che la posizione dell'operazione appaia calda, la pelle locale arrossata, ma senza dolore bruciante. Mantenere la moxibustione ad ogni agopuntura per 10-15 min; la temperatura cutanea del punto di agopuntura viene mantenuta a 40-45 °C, misurata da un termometro a infrarossi portatile.
        NOTA: Il grado è scelto in modo tale che il paziente senta caldo e la pelle sia leggermente arrossata.
    2. Moxibustione a beccare i passeri
      1. Tenere il 1/3 centrale e superiore del bastoncino di moxa e puntare l'estremità illuminata sopra il punto di agopuntura, a 2-3 cm di distanza dalla pelle.
      2. Muovi l'estremità bruciante del bastoncino di moxa muovendoti su e giù, perpendicolarmente alla pelle sopra il punto di agopuntura (come un uccello che becca) e mantieni lo stesso movimento su e giù (Figura 7).
      3. Fai in modo che la posizione dell'operazione appaia calda, la pelle locale arrossata, ma senza dolore bruciante. Mantenere la moxibustione ad ogni agopuntura per 10-15 min; la temperatura cutanea del punto di agopuntura viene mantenuta a 40-45 °C, misurata da un termometro a infrarossi portatile.
    3. Moxibustione contorta
      1. Tenere il 1/3 centrale e superiore del bastoncino di moxa e puntare l'estremità illuminata sopra il punto di agopuntura, a 2-3 cm di distanza dalla pelle.
      2. Applicare la moxibustione ruotando ripetutamente (come disegnare un cerchio); disegnare un cerchio con un raggio di 2,5 cm centrato sul punto di agopuntura (Figura 8).
      3. Fai in modo che la posizione dell'operazione appaia calda, la pelle locale arrossata, ma senza dolore bruciante. Mantenere la moxibustione ad ogni agopuntura per 10-15 min; la temperatura cutanea del punto di agopuntura viene mantenuta a 40-45 °C, misurata da un termometro a infrarossi portatile.
        1. Rilevare la temperatura durante l'operazione. Se il paziente si sente caldo e a suo agio, mantenere invariata la distanza. Se il paziente ha una sensazione di bruciore, aumentare la distanza tra il bastoncino di moxa e la pelle.
        2. Se la sensibilità cutanea locale del paziente è indebolita, separare il dito indice e il dito medio e posizionarli su entrambi i lati del punto di agopuntura per sentire la temperatura, regolare il tempo e la distanza della moxibustione in base alla situazione ed evitare ustioni.
  5. Spegnere il fuoco e pulire la cenere.
    1. Dopo l'operazione, metti la parte accesa del bastoncino di moxa in un piatto curvo pieno d'acqua per spegnere il fuoco della moxa. Usa una pinza per rimuovere la cenere grande, quindi pulisci delicatamente le macchie residue con una garza.
      NOTA: Piccole vesciche possono essere assorbite naturalmente. Se le vesciche sono grandi, possono essere perforate con una siringa o un ago e quindi applicato un unguento antibiotico.
  6. Cure postoperatorie
    1. Usa le pinze per rimuovere le ceneri di grandi dimensioni e pulire l'area cutanea locale. Quindi, pulisci delicatamente le macchie residue con una garza.
    2. Non toccare o assumere acqua fredda entro mezz'ora dall'operazione. Prestare attenzione a mantenere calda l'area della procedura. Consultare tempestivamente un medico se il paziente non si sente bene.

5. Analisi statistica

  1. Esprimere le variabili continue come media ± deviazione standard (SD). Utilizzare un test t accoppiato per confrontare le differenze tra prima e dopo il trattamento.
    NOTA: Nessuna variabile categoriale è stata coinvolta in questa variabile di studio. Tutti i test statistici erano a due lati e p < 0,05 è stato considerato statisticamente significativo. Tutte le analisi sono state eseguite utilizzando un software statistico.

Risultati

Otto pazienti con asma bronchiale che soddisfacevano i criteri sono stati trattati con moxibustione. Tutti i pazienti avevano gli stessi criteri diagnostici per l'asma bronchiale e i punteggi del rapporto FEV1 della funzione polmonare, del rapporto PEF (effettivo/atteso; percentuale) e del test di controllo dell'asma (ACT) sono stati misurati prima e dopo il trattamento con moxibustione allo stesso modo. Dopo un ciclo di trattamento, tutti i pazienti avevano migliorato il rapporto FEV1 della funzione polmonare, il rappor...

Discussione

L'infiammazione delle vie aeree causata dall'asma bronchiale è una risposta immunitaria a cascata che coinvolge varie cellule immunitarie, citochine e mediatori dell'infiammazione19. Le biopsie bronchiali di pazienti asmatici mostrano la presenza di eosinofili, mastociti attivati e infiltrazione di cellule T a base di cellule Th220. Gli indici di funzionalità polmonare FEV1 e PEF riflettono la gravità dell'ostruzione delle vie aeree e sono gli indici più comunemente uti...

Divulgazioni

Gli autori non segnalano conflitti di interesse.

Riconoscimenti

Apprezziamo il sostegno finanziario del progetto del Fondo per lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'Ospedale dell'Università di Medicina Tradizionale Cinese di Chengdu (n. 20ZL10). Gli autori desiderano ringraziare il signor Yang Yang per aver partecipato al nostro studio come modello.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
ForcepsShandong Weigao Group MEDICAL Polymer Co., Ltd.Shandong Medical Device Registration Certificate: No.20182640148
GauzeShandong Angyang Medical Co.,LtdShandong Medical Device Registration Certificate: No.20152140569
LighterNingbo Qiant Technology Co., LtdChaofan-CF-1
Moxa StickNanjing Tongrentang Lejialaopu Health Technology Co., Ltd10028859806337
Surgical Curved PlateYuekang Hardware Medical Instrument Factory, Caitang Town, Chao'an District, Chaozhou CityMedium Size

Riferimenti

  1. Yin, L. M. Basic strategy of acupuncture translational medicine research: acupuncture prevention and treatment of asthma as an example. Chinese Acupuncture & Moxibustion. 42 (12), 1327-1330 (2022).
  2. Li, D. M., Li, Q., Chen, X. J., Zhu, X. Y., Luo, X. Z. Therapeutic effect of smokeless moxibustion on children with acute attack of bronchial asthma. Journal of Emergency in Traditional Chinese Medicine. 31 (12), 2159-2162 (2022).
  3. Zhou, J. Y., et al. Effect of "joint treatment of lung and intestine" with moxibustion on lung function and airway inflammation in asthmatic rats. Acupuncture Research. 47 (11), 969-974 (2022).
  4. Bai, L., Chen, H., Zhang, X. Effect of moxibustion on lung function and serum inflammatory factors in patients with asthma attack stage heat syndrome based on "heat syndrome being treated with moxibustion". World Journal of Integrated Traditional and Western Medicine. 16 (10), 1783-1786 (2021).
  5. Chang, X., et al. Research on mechanisms and principles of warm-unblock and warm-tonic effects on moxibustion. World Chinese Medicine. 8 (8), 875-879 (2013).
  6. Huang, K. Y., et al. From biological effects of local cutaneous thermal stimulation to moxibustion therapy. Acupuncture Research. 40 (6), 504-509 (2015).
  7. Tang, Y. N., et al. Research progress of mechanism of moxibustion heat, light and smoke. Chinese Journal of Information on TCM. 29 (11), 148-151 (2022).
  8. Asthma group of Chinese Thoracic Society. Guidelines for bronchial asthma prevent and management (2020 edition). Chinese Journal of Tuberculosis and Respiratory Diseases. 43 (12), 1023-1048 (2020).
  9. Reddel, H. K., et al. Global Initiative for Asthma Strategy 2021: executive summary and rationale for key changes. The European Respiratory Journal. 59 (1), 2102730 (2021).
  10. Dixon, A. E., Carr, T. F., Que, L. G. Advances in Asthma. Semin Respir Crit Care Med. 43 (5), 593-594 (2022).
  11. Zhang, W., Chen, M. R., Xiong, J. Effects of different quantity of moxibustion at "Dazhui" (GV 14) on cellular immunity in asthma rats. Acupuncture Research. 37 (3), 202-205 (2012).
  12. Lei, J., Luo, L. Y., Sun, Y., Qiao, S. Mechanism of acupuncture at "Feishu" (BL13) to correct Th1/Th2 immune balance in asthma model rats based on IL-27/STAT1 pathway. Journal of Hunan University of Chinese Medicine. 42 (6), 986-993 (2022).
  13. Hua, J. S., et al. Effects of Shao's five needle method on GATA-3/T-bet expression in rats with chronic asthma. Journal of Basic Chinese Medicine. 26 (8), 1084-1087 (2020).
  14. Ogbu, C. E., et al. Trends in the use of complementary and alternative therapies among US adults with current asthma. Epidemiologia. 4, 94-105 (2023).
  15. Department of Medical Affairs, National Administration of Traditional Chinese Medicine. Criteria of diagnosis and therapeutic effect of disease and syndromes in traditional Chinese medicine. Department of Medical Affairs, National Administration of Traditional Chinese Medicine. , 2 (2020).
  16. Shen, X. Y. . Meridians and Acupoints. 61, 178-179 (2016).
  17. . Nomenclature and location of meridian points Available from: https://openstd.samr.gov.cn/bzgk/gb/newGbinfo?hcno=397548AE7248D3D87DD15E0AB8107185 (2023)
  18. Chen, Y. F., et al. Advances in immune imbalance in airway inflammatory injury in bronchial asthma. Journal of China Medical University. 52 (4), 371-374 (2023).
  19. Fei, F., Ji, Y. F., Huang, M. New understanding of pathogenesis of bronchial asthma. International Journal of Respiration. 38 (12), 955-960 (2018).
  20. Asthma group of Chinese Thoracic Society. Guidelines for the prevention and treatment of bronchial asthma. Chinese Journal of Tuberculosis and Respiratory Diseases. 39 (9), 675-697 (2016).
  21. Chang, X., Zhang, T., Sui, Y. Y., Zhang, Q. X. Research on the pathological mechanism of bronchial asthma and progress in clinical treatment with traditional Chinese and Western medicine. Journal of Shandong University of Traditional Chinese Medicine. 42 (3), 272-275 (2018).
  22. Xu, Y. D., et al. Proteomic analysis reveals the deregulation of inflammation-related proteins in acupuncture-treated rats with asthma onset. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. 2012, 850512 (2012).
  23. Xu, Y. D., et al. Exogenous S100A8 protein inhibits PDGF-induced migration of airway smooth muscle cells in a RAGE-dependent manner. Biochemical and Biophysical Research Communications. 472 (1), 243-249 (2016).
  24. Wang, Y., et al. Influence of acupuncture on expression of T-type calcium channel protein in airway smooth muscle cell in airway remodeling rats with asthma. Chinese Acupuncture & Moxibustion. 32 (6), 534-540 (2012).
  25. Li, L., Cao, Z. D., Yan, L., Huang, B. J., Zhu, Y. M. Effects of Du moxibustion on asthmatic mice and TRPV1-related neuroimmune inflammation. Shanxi Journal of Traditional Chinese Medicine. 38 (1), 60-64 (2022).
  26. Mao, J. X. Research progress on immunomodulatory mechanism of acupuncture-moxibustion in prevention and treatment of bronchial asthma. Shanghai Journal of Acupuncture and Moxibustion. 39 (1), 110-115 (2020).
  27. Wang, K., Gu, M. E., Wu, H. G., Zhang, J. B., Liu, H. R. Discussion on the direction of moxibustion. Chinese Acupuncture & Moxibustion. 38 (3), 281-283 (2018).
  28. Zhao, H. Y., et al. Inhibiting ATG5 mediated autophagy to regulate endoplasmic reticulum stress and CD4+ T lymphocyte differentiation: Mechanisms of acupuncture's effects on asthma. Biomedicine & Pharmacotherapy. 142, 112045 (2021).
  29. Liu, Y. L., et al. Feishu acupuncture inhibits acetylcholine synthesis and restores muscarinic acetylcholine receptor M2 expression in the lung when treating allergic asthma. Inflammation. 41 (3), 741-750 (2018).
  30. Wang, M. H., Chen, C., Yeh, M. L., Lin, J. G. Using traditional Chinese medicine to relieve asthma symptoms: a systematic review and meta-analysis. The American Journal of Chinese Medicine. 47 (8), 1659-1674 (2019).
  31. Yang, Y. Q., et al. Considerations for use of acupuncture as supplemental therapy for patients with allergic asthma. Clinical Reviews in Allergy & Immunology. 44 (3), 254-261 (2013).
  32. Li, M., Zhang, X., Bao, H. P., Li, C. L., Zhang, P. T. Acupuncture for asthma: Protocol for a systematic review. Medicine. 96 (26), e7296 (2017).
  33. Li, C. X., et al. Advances in the clinical research on acupuncture in treatment of respiratory diseases. Acupuncture Research. 45 (2), 169-172 (2020).
  34. Zhang, M. R. Clinical study on treatment of bronchial asthma with ginger separated moxibustion and western medicine. Asia-Pacific Traditional Medicine. 11 (16), 110-111 (2015).
  35. Ma, C. Y. Comparative study on treatment of bronchial asthma by Sanfu days moxibustion combined with western medicine. Cardiovascular Disease Electronic Journal of Integrated Traditional Chinese and Western Medicine. 6 (35), 183 (2018).
  36. Li, J. Effect of ginger partitioned moxibustion in Sanfu days combined with auricular point pressing beans on lung function in patients with bronchial asthma. Journal of External Therapy of Traditional Chinese Medicine. 29 (4), 38-39 (2020).
  37. Qin, S., et al. Clinical therapeutic effect on bronchial asthma by the observation of skin reaction after acupoint application based on chronic disease management platform of asthma. Chinese Acupuncture & Moxibustion. 41 (11), 1221-1224 (2021).
  38. Zhou, J. Y. Effects of acupuncture and moxibustion on lung function and airway inflammation in asthmatic. Chinese Journal of Integrated Traditional and Western Medicine. , (2023).
  39. Liu, Y. L., et al. Acupuncture therapy for bronchial asthma: an overview of systematic reviews. Chinese Journal of Evidence-Based Medicine. 22 (8), 955-963 (2022).
  40. Liu, Q., et al. Clinical observation on the correlation between moxibustion sensation and distance of moxa stick. Journal of Acupuncture and Tuina Science. 15 (4), 237-241 (2017).
  41. Zhang, G. S., et al. An analysis of acupoint selection rule of moxibustion for asthma based on literature. Journal of Hunan University of Chinese Medicine. 38 (11), 1278-1282 (2018).
  42. Zhang, G. S., et al. Effect of moxibustion on respiratory function and cutaneous histamine and neuropeptide contents of "Feishu" (BL 13) in asthmatic rats. Acupuncture Research. 45 (2), 117-121 (2020).
  43. Chen, X. H., He, H. M. Effects of moxibustion at "Feishu" (BL 13) and "Shenshu" (BL 23) on peripheral blood T cells and serum interleukin in asthmatic rats. Acupuncture Research. 42 (2), 159-162 (2017).
  44. Zhang, G. S., et al. Effect of moxibustion at Feishu (BL 13) on airway inflammation in asthma model rats. Journal of Acupuncture and Tuina Science. 18 (3), 165-173 (2020).
  45. Zhang, G. S., et al. Commonality and pattern analysis of acupoint selection in moxibustion treatment of asthma. Journal of Acupuncture and Tuina Science. 17 (6), 451-456 (2019).
  46. Dong, J., Wu, L. G. R. L., Sun, F. Treatment of asthma syndrome of lung and kidney deficiency type with Shu- And Mu- point combination. Nei Mongol Journal of Traditional Chinese Medicine. 27 (1), 36 (2008).
  47. Qiao, Y., et al. Effect of moxa-cone moxibustion at lung's back-shu points and front-mu points on Th17/Treg balance in mice with asthma. Chinese Acupuncture & Moxibustion. 40 (11), 1217-1222 (2020).
  48. Wei, W., Ou, Q. W., Lin, J. Efficacy observation of acupuncture at back-Shu and front-Mu acupoints group combined with medication for cough variant asthma and its impact on macrophage polarization. Shanghai Journal of Acupuncture and Moxibustion. 41 (7), 644-649 (2022).
  49. Zhang, Q., Qiao, Y. Research progress on antiasthmatic effect and mechanism of Dingchuan and Tiantu acupoints. Journal of Guangxi University of Chinese Medicine. 23 (3), 64-66 (2020).
  50. Wang, W., Yang, D. H. Research progress of Dingchuan point. Journal of Chinese Physician. 16 (11), 1581-1583 (2014).
  51. Zhao, G. Y., Wang, W. Interventional effect of acupoint injection of Dingchuan point on the expression of GM-CSF mRNA in asthmatic guinea pigs. Journal of Clinical Acupuncture and Moxibustion. 25 (6), 38-40 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 195

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati