È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo descrive l'uso della selezione cellulare attivata dalla fluorescenza di cellule staminali mesenchimali umane utilizzando il metodo di selezione a singola cellula. In particolare, l'uso del sorting a singola cellula può raggiungere una purezza del 99% delle cellule immunofenotipizzate da una popolazione eterogenea se combinato con un approccio basato sulla citometria a flusso multiparametrica.
Le cellule staminali mesenchimali (MSC) di un organismo possiedono una straordinaria capacità di differenziarsi in più lignaggi di cellule adulte nel corpo e sono note per le loro proprietà immunomodulatorie e antinfiammatorie. L'uso di queste cellule staminali è una manna per il campo della biologia rigenerativa, ma allo stesso tempo, una rovina per la medicina rigenerativa e le terapie a causa delle molteplici ambiguità cellulari ad esse associate. Queste ambiguità possono derivare dalla diversità nella fonte di queste cellule staminali e dalle loro condizioni di crescita in vitro , che si riflettono entrambe sulla loro eterogeneità funzionale.
Ciò garantisce metodologie per fornire popolazioni purificate e omogenee di MSC per applicazioni terapeutiche. I progressi nel campo della citometria a flusso hanno permesso di rilevare popolazioni di singole cellule utilizzando un approccio multiparametrico. Questo protocollo delinea un modo per identificare e purificare le cellule staminali dai denti decidui esfoliati umani (SHED) attraverso la selezione di singole cellule assistita da fluorescenza. L'espressione simultanea di marcatori di superficie, vale a dire, CD90-isotiocianato di fluoresceina (FITC), CD73-peridinina-clorofilla-proteina (PerCP-Cy5.5), CD105-alloficocianina (APC) e CD44-V450, ha identificato gli espressiori positivi "luminosi" delle MSC utilizzando la citometria a flusso multiparametrica. Tuttavia, è stato osservato un calo significativo nelle percentuali di quadrupli espressiori di questi marcatori positivi dal passaggio 7 in poi ai passaggi successivi.
Le sottopopolazioni immunofenotipizzate sono state ordinate utilizzando la modalità di ordinamento a singola cellula in cui solo due marcatori positivi e uno negativo costituivano i criteri di inclusione. Questa metodologia ha garantito la vitalità cellulare delle popolazioni selezionate e ha mantenuto la proliferazione cellulare dopo lo smistamento. L'applicazione a valle per tale ordinamento può essere utilizzata per valutare la differenziazione specifica del lignaggio per le sottopopolazioni gated. Questo approccio può essere applicato ad altri sistemi a singola cellula per migliorare le condizioni di isolamento e per acquisire informazioni multiple sui marcatori di superficie cellulare.
Le cellule staminali mesenchimali (MSC) possono essere considerate una fonte scalabile di cellule adatte alle terapie cellulari e possono essere considerate un sistema gold standard nella medicina rigenerativa. Queste cellule possono essere isolate da una varietà di fonti nel corpo con diverse origini tissutali1. A seconda del tessuto di origine, ogni tipo di MSC mostra un comportamento in vitro ambiguo2. Ciò è ben osservato nelle loro proprietà morfologiche e funzionali3. Diversi studi hanno mostrato variazioni intraclonali nelle dimensioni, tra cui la differenziazione dei tessuti adulti, lo stato genomico e l'architettura metabolica e cellulare delle MSC 2,4.
L'immunofenotipizzazione delle cellule è stata un'applicazione comune della citometria a flusso per l'identificazione delle cellule staminali ed è stata utilizzata dall'International Society for Cell and Gene Therapy (ISCT) nel 2006 per prescrivere un elenco di criteri minimi per identificare le cellule come MSC. Ha affermato che insieme all'aderenza plastica e alla capacità di differenziarsi in tre linee (osteogeniche, condrogeniche e adipogeniche) in vitro, il ≥95% della popolazione cellulare deve esprimere CD105, CD73, CD90 e queste cellule devono mancare dell'espressione (≤2% positiva) di CD34, CD45, CD11b, CD14 e HLA-DR, come misurato dalla citometria a flusso5. Sebbene le MSC fossero definite da una serie di biomarcatori secondo i criteri minimi dell'ISCT, le loro proprietà immunitarie non potevano essere confrontate con questi biomarcatori e c'era bisogno di ulteriori oltre questi criteri per rendere più facili da quantificare i confronti tra studi e le variazioni clonali2.
Nonostante le linee guida stabilite dall'ISCT, un'ampia ricerca sulle MSC ha dimostrato che esiste un'eterogeneità in questa popolazione, che potrebbe derivare da una moltitudine di fattori, principalmente a causa della natura ubiquitaria dell'eterogeneità che si verifica tra i donatori di MSC6, le fonti di tessuto7, le singole cellule all'interno di una popolazione clonale8 e le condizioni di coltura2,9, Ore 10. La caratterizzazione e la purificazione di queste cellule primarie da una varietà di fonti tissutali per garantire la qualità e il destino cellulare sono fasi chiave della loro produzione. La necessità di comprendere le variazioni mostrate all'interno della popolazione richiede un metodo efficiente per risolverle in sottopopolazioni che possono essere suddivise e raccolte separatamente11. Le analisi a livello di singola cellula aiutano a superare le sfide della variazione cellula-cellula, riducono il rumore biologico derivante da una popolazione eterogenea e offrono la possibilità di studiare e caratterizzare cellule rare12.
In base allo scopo e ai parametri scelti, possono essere impiegati diversi metodi per ordinare e arricchire le popolazioni selezionate. Le tecniche di selezione cellulare possono comprendere sia metodi di selezione alla rinfusa che metodi di selezione a singola cellula. Mentre lo smistamento di massa può arricchire le popolazioni bersaglio attraverso lo smistamento cellulare attivato magneticamente (MACS)13, il frazionamento 14 e l'elutriazione 15, lo smistamento a cellula singola può arricchire popolazioni più omogenee per mezzo del selezionatore cellulare attivato dalla fluorescenza (FACS)11. Un'analisi comparativa di ciascuno di questi metodi, con il proprio insieme di vantaggi e svantaggi, è evidenziata nella Tabella 1.
Tabella 1: Analisi comparative di diverse tecniche: MACS, Frazionamento, Elutriazione e FACS evidenziando le differenze nel loro principio e i vantaggi e gli svantaggi della scelta di una particolare tecnica rispetto ad un'altra. Abbreviazioni: MACS = Magnetic-activated cell sorting; FACS = Selezione cellulare attivata dalla fluorescenza. Clicca qui per scaricare questa tabella.
Dall'avvento della tecnica, la citometria a flusso a singola cellula ha svolto un ruolo importante nell'enumerazione16, nel rilevamento e nella caratterizzazione di una specifica popolazione cellulare in un campione eterogeneo17. Hewitt et al. nel 2006 hanno gettato le basi di una metodologia di selezione cellulare automatizzata per migliorare l'isolamento di pool omogenei di cellule staminali embrionali umane differenziate (hESCs)18. Lo smistamento a singola cellula ha arricchito la popolazione di hESC trasdotte con GFP facilitando l'isolamento di cloni geneticamente modificati, aprendo una nuova dimensione nella ricerca clinica. Per migliorare l'efficienza dello smistamento, sono stati generalmente adottati due approcci; O i terreni di raccolta delle popolazioni selezionate vengono modificati per sostenere la vitalità e la proliferazione delle cellule post-selezionate19 o l'algoritmo/software di selezione delle cellule viene opportunamente modificato12.
Con il progresso della tecnologia, i citometri a flusso commerciali e i selezionatori cellulari sono stati in grado di aiutare ad affrontare le sfide che sono state affrontate durante lo smistamento asettico di popolazioni cellulari fragili e rare, in particolare cellule staminali di origini diverse. Una delle principali sfide dei biologi delle cellule staminali è stata l'isolamento clonale di cellule staminali pluripotenti umane seguendo i protocolli di trasfezione richiesti negli studi di editing genetico19. Questo problema è stato affrontato ordinando singole cellule in piastre a 96 pozzetti rivestite con fibroblasti embrionali di topo (MEF) insieme a integratori e inibitori commerciali di piccole molecole ROCK. Tuttavia, le strategie di isolamento cellulare potrebbero essere in gran parte perfezionate con l'uso dell'index sorting, una caratteristica dell'algoritmo di sorting che identifica l'immunofenotipo delle singole cellule selezionate12. Questa raffinata modalità di selezione di singole cellule ha contribuito non solo a migliorare l'efficienza di selezione per le cellule staminali, in particolare per quanto riguarda le rare popolazioni di cellule staminali ematopoietiche, ma ha anche collegato in modo efficiente i cloni a singola cellula ai loro saggi funzionali a valle20.
Questo articolo si concentra sullo smistamento di singole cellule di cellule staminali immunofenotipizzate da denti decidui esfoliati umani (SHED) per l'arricchimento di sottopopolazioni per studiare le loro capacità di differenziazione funzionale. Utilizzando una combinazione di due marcatori MSC-positivi, CD90 e CD73, e di un marcatore ematopoietico negativo CD45, le MSC sono state immunofenotipizzate e sono stati identificati gli espressiori deboli e nulli. Sulla base del loro immunofenotipo le sottopopolazioni sono state identificate come MSC pure, popolazioni singole positive e doppie negative. Sono stati ordinati utilizzando la modalità di ordinamento a singola cellula per ottenere sottopopolazioni pure e arricchite per ulteriori studi funzionali per identificare se l'espressione differenziale dei marcatori fosse un artefatto delle condizioni di coltura in vitro o se avesse qualche effetto anche sulle proprietà funzionali. Le cellule che non erano espressioni omogenee dei "marcatori MSC positivi" sono state ordinate per studiare le loro proprietà funzionali.
Approvazione etica e consenso alla partecipazione: i campioni di polpa dentale decidua esfoliata umana sono stati ricevuti dopo aver ottenuto il consenso informato e la piena approvazione etica da parte del Dipartimento orale e maxillofacciale dello Sri Rajiv Gandhi Dental College and Hospital (SRGCDS), Bengaluru, in conformità con gli standard stabiliti dal Comitato di autorizzazione etica dell'ospedale, SRGCDS. A seguito di ciò, l'isolamento, la coltura, il mantenimento e l'applicazione di SHED sono stati approvati e in conformità con le linee guida raccomandate dal Comitato Istituzionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (IC-SCR) presso l'Istituto di Medicina Rigenerativa Manipal, MAHE - Bengaluru. Vedere la Tabella dei materiali per i dettagli su tutti i materiali e i reagenti utilizzati in questo protocollo.
1. Preparazione di reagenti e tamponi
TIPO DI SUPPORTO | SCOPO DEI MEDIA | COMPOSIZIONE PER 50 mL | ||||||||
FBS | Penna-Streptococco | L-Glutammina | TERRENO BASALE PER hESC INDIFFERENZIATE | |||||||
10% media | Cultura e manutenzione MSC | 5 mL | 500 μL | 500 μL | 44 ml | |||||
20% media | Test CFU-F | 10 ml | 500 μL | 500 μL | 39 ml | |||||
Terreni affamati di siero (2%) | Terreni per pozzetti di controllo in protocollo di differenziamento | 1 mL | 500 μL | 500 μL | 48 ml | |||||
Mezzi neutralizzanti | Terreno per neutralizzare la sospensione cellulare dopo tripsinizzazione | - | 500 μL | 500 μL | 49 ml |
Tabella 2: Terreni di coltura cellulare per il mantenimento della coltura e i saggi. Abbreviazioni: MSC = cellula staminale mesenchimale; CFU-F = unità formante colonie-fibroblasto.
COMPONENTI | TERRENI OSTEOGENICI | TERRENI CONDROGENICI | TERRENI ADIPOGENICI |
Terreni basali | 90 ml | 90 ml | 90 ml |
Mezzi di induzione | 10 ml | 10 ml | 10 ml |
Volume totale | 100 ml | 100 ml | 100 ml |
Tabella 3: Mezzi di differenziazione per la differenziazione trilineage degli SHED.
2. Cultura e manutenzione degli SHED
3. Caratterizzazione delle MSC
4. Colorazione della superficie cellulare per l'immunofenotipizzazione
NOTA: Le piastre di coltura cellulare consigliate per ottenere un numero ottimale di cellule nei passaggi 4.2-4.5 sono piastre da 100 mm o matracci T75.
Tipo di tubo | Perline Comp Positive* | Perline Comp Negative* | Cellule | Anticorpo aggiunto | |
Tubo FITC | 1 goccia | 1 goccia | – | CD90-FITC anti-umano (2 μL) | |
Tubo V450 | 1 goccia | 1 goccia | – | CD44-V450 anti-umano (2 μL) | |
Tubo PerCP-Cy 5.5 | 1 goccia | 1 goccia | – | CD73-PerCP anti-umano Cy 5,5 (2 μL) | |
Tubo in PE | 1 goccia | 1 goccia | – | CD45-PE anti-umano (2 μL) | |
Tubo APC | 1 goccia | 1 goccia | – | CD105-APC anti-umano (2 μL) | |
Tubo DAPI | – | – | 50 μL | – | |
Tubo non colorato | – | – | 50 μL | – | |
*1 goccia = 60 μL di sospensione del tallone |
Tabella 4: Campioni di controllo della compensazione. Abbreviazioni: Comp = compensazione; DAPI = 4',6-diamidino-2-fenilindolo; FITC = isotiocianato di fluoresceina; APC = alloficocianina; PE = ficoeritrina; PerCP = proteina peridinina-clorofilla.
TIPO DI TUBO | ANTICORPO CONTRO IL MARCATORE POSITIVO (2 μL) | ANTICORPO CONTRO IL MARCATORE NEGATIVO (2 μL) | AGGIUNTA DI ANTICORPI ISOTIPICI (2 μL) | VOLUME TOTALE DEGLI ANTICORPI | VOLUME DI SOSPENSIONE CELLULARE AGGIUNTO | VOLUME DI TAMPONE COLORANTE AGGIUNTO | ||
Tubo FMO CD90-FITC | - Anti-umano CD44-V450 | CD45-PE anti-umano | Isotipo FITC IgG1 | 10 μL | 50 μL | 40 μL | ||
- CD73 anti-umano PerCP Cy 5.5 | ||||||||
- CD105-APC anti-umano | ||||||||
CD73-PerCP Valvola FMO Cy5.5 | - Anti-umano CD44-V450 | CD45-PE anti-umano | Isotipo PerCP Cy 5.5 IgG1 | 10 μL | 50 μL | 40 μL | ||
- CD90-FITC anti-umano | ||||||||
- CD105-APC anti-umano | ||||||||
Tubo FMO CD44-V450 | - CD90-FITC anti-umano | CD45-PE anti-umano | Isotipo V450 IgG1 | 10 μL | 50 μL | 40 μL | ||
- CD73-PerCP anti-umano Cy 5.5 | ||||||||
- CD105-APC anti-umano | ||||||||
Tubo FMO CD105-APC | - Anti-umano CD44-V450 | CD45-PE anti-umano | Isotipo APC IgG1 | 10 μL | 50 μL | 40 μL | ||
- CD90-FITC anti-umano | ||||||||
- CD73-PerCP anti-umano Cy 5.5 | ||||||||
Tubo FMO CD45-PE | - Anti-umano CD44-V450 | - | Isotipo PE IgG1 | 10 μL | 50 μL | 40 μL | ||
- CD90-FITC anti-umano | ||||||||
- CD73-PerCP anti-umano Cy 5.5 | ||||||||
- CD105-APC anti-umano |
Tabella 5: Campioni di controllo FMO. Abbreviazioni: FMO = fluorescenza meno uno; FITC = isotiocianato di fluoresceina; APC = alloficocianina; PE = ficoeritrina; PerCP = proteina peridinina-clorofilla.
TIPO DI TUBO | ANTICORPO CONTRO IL MARCATORE POSITIVO (2 μL) | ANTICORPO CONTRO IL MARCATORE NEGATIVO (2 μL) | VOLUME TOTALE DEGLI ANTICORPI | VOLUME DI SOSPENSIONE CELLULARE AGGIUNTO | VOLUME DI TAMPONE COLORANTE AGGIUNTO | |
Tubo misto 1 | - Anti-umano CD44-V450 | CD45-PE anti-umano | 10 μL | 50 μL | 40 μL | |
- CD90-FITC anti-umano | ||||||
- CD73-PerCP anti-umano Cy5.5 | ||||||
- CD105-APC anti-umano | ||||||
Tubo misto 2 | - Anti-umano CD44-V450 | CD45-PE anti-umano | 10 μL | 50 μL | 40 μL | |
- CD90-FITC anti-umano | ||||||
- CD73-PerCP anti-umano Cy5.5 | ||||||
- CD105-APC anti-umano |
Tabella 6: Provette per campioni per l'immunofenotipizzazione multicolore di SHED. Abbreviazioni: SHEDs = cellule staminali da denti decidui esfoliati umani; PE = ficoeritrina.
TIPO DI TUBO | ANTICORPO CONTRO MARCATORE POSITIVO (3 μL) | ANTICORPO CONTRO IL MARCATORE NEGATIVO (3 μL) | VOLUME TOTALE DEGLI ANTICORPI | VOLUME DI SOSPENSIONE CELLULARE AGGIUNTO | VOLUME DI TAMPONE COLORATO AGGIUNTO | |
Tubo misto 1 | - CD90-FITC anti-umano | CD45-PE anti-umano | 9 μL | 50 μL | 41 μL | |
- CD73-PerCP anti-umano Cy5.5 | ||||||
Tubo misto 2 | - CD90-FITC anti-umano | CD45-PE anti-umano | 9 μL | 50 μL | 41 μL | |
- CD73-PerCP anti-umano Cy5.5 |
Tabella 7: Provette di reazione per cernita a singola cellula. Abbreviazioni: FITC = isotiocianato di fluoresceina; PE = ficoeritrina; PerCP = proteina peridinina-clorofilla.
5. Selezione a cellula singola
Gli SHED sono stati caratterizzati con saggi di immunofluorescenza standard che mostrano l'espressione di vimentina (filamenti intermedi rossi di tipo III), filamenti di actina (Alexa fluor 488 Phalloidin Probes) e nuclei colorati con DAPI (Figura 1A). Per stimare le loro capacità proliferative e di formazione di colonie, sono stati eseguiti saggi standard di crescita cellulare a breve termine. Nella Figura 1B è stato mostrato un aumento di 14,3 volte del tass...
Nel campo dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa, tra le fonti postnatali, le MSC orali derivate da tessuto hanno suscitato un profondo interesse a causa dei loro obblighi etici minimi e del notevole potenziale di differenziazione multilignaggio21. Le cellule staminali della polpa dentale (DPSC) del terzo molare impattato e le SHED hanno attirato la maggior parte dell'attenzione tra le MSC dentali per il loro potenziale terapeutico nelle malattie neurodegenerative e traumatiche
Gli autori dichiarano che non vi è alcun conflitto di interessi per quanto riguarda la pubblicazione di questo articolo.
Ringraziamo la Flow Cell Facility del Jawaharlal Nehru Centre for Advanced Scientific Research, Bengaluru, India, per l'utilizzo della struttura centrale della citometria a flusso. La crio-sezione della coltura di pellet di cellule differenziate è stata eseguita presso il Neuberg Anand Reference Laboratory, Bengaluru, India. Questo lavoro è stato sostenuto dal finanziamento intramurale dell'UC da parte della Manipal Academy of Higher Education (MAHE), in India. AG è grata per il supporto della borsa di studio Dr. T. M. A. Pai di MAHE.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Alcian Blue Stain | HiMedia | CCK029-1KT | |
Antibiotic-Antimycotic (100x) | Gibco by ThermoFisher | 15240062 | |
BD CompBead Plus Anti-Mouse Ig, κ/Negative Control (BSA) Compensation Plus (7.5 µm) Particles Set | BD Biosciences | 560497 | |
BD FACS Accudrop Beads | BD Biosciences | 345249 | Used to set up the Laser delay when the sort module opens. |
BD FACS Aria Fusion Flow cytometer | BD Biosciences | --- | |
BD FACS Diva 9.4 | BD Biosciences | --- | |
BD FACS Sheath Fluid | BD Biosciences | 342003 | Used as sheath fluid for both analysis and sorting experiments in the BD FACSAria Fusion |
BD FACSDiva CS&T Research Beads | BD Biosciences | 655050 | Used for Instrument configuration depending on the nozzle size. |
BD Horizon V450 Mouse Anti-Human CD44 | BD Biosciences | 561292 | |
BD Horizon V450 Mouse IgG2b, κ Isotype Control | BD Biosciences | 560374 | CD44-V450 isotype |
BD Pharmingen APC Mouse Anti-Human CD105 | BD Biosciences | 562408 | |
BD Pharmingen APC Mouse IgG1, κ Isotype Control | BD Biosciences | 555751 | CD105-APC isotype |
BD Pharmingen DAPI Solution | BD Biosciences | 564907 | DAPI Stock solution of 1 mg/mL |
BD Pharmingen FITC Mouse Anti-Human CD90 | BD Biosciences | 555595 | |
BD Pharmingen FITC Mouse IgG1, κ Isotype Control | BD Biosciences | 555748 | CD90-FITC isotype |
BD Pharmingen PE Mouse Anti-Human CD45 | BD Biosciences | 555483 | |
BD Pharmingen PE Mouse IgG1, κ Isotype Control | BD Biosciences | 555749 | CD45-PE isotype |
BD Pharmingen PerCP-Cy 5.5 Mouse Anti-Human CD73 | BD Biosciences | 561260 | |
BD Pharmingen PerCP-Cy 5.5 Mouse IgG1, κ Isotype Control | BD Biosciences | 550795 | CD73-PerCP-Cy 5.5 isotype |
BD Pharmingen Purified Mouse Anti-Vimentin | BD Biosciences | 550513 | |
Bovine serum albumin | Hi-Media | TC548-5G | |
Crystal violet | Nice chemical pvt ltd | C33809 | |
Dulbecco's Phosphate Buffered Saline | Sigma-aldrich | D5652-50L | dPBS used for culture work and maintenance. |
Ethanol | --- | --- | Used for general sterlization. |
Fetal Bovine Serum | Gibco by ThermoFisher | 10270-106 | |
Goat anti-Mouse IgG (H+L) Cross-Adsorbed Secondary Antibody, Alexa Fluor 555 | ThermoFisher Scientific | A-21422 | |
KO-DMEM | Gibco by ThermoFisher | 10829018 | Basal medium for undifferentiated hESCs, used in the preparation of culture media |
L-Glutamine 200mM (100x) | Gibco by ThermoFisher | 25030-081 | |
Methanol, for Molecular Biology | Hi-Media | MB113 | |
Oil red O | HiMedia | CCK013-1KT | |
Paraformaldehyde | loba chemie | 30525-89-4 | |
Penicillin Streptomycin (100x) | Gibco by ThermoFisher | 15140- 122 | |
Phalloidin (ActinGreen 488 ReadyProbes reagent) | Invitrogen | R37110 | |
Silver Nitrate | HiMedia | MB156-25G | |
Sodium Thiosulphate pentahydrate | Chemport | 10102-17-7 | |
Sphero Rainbow Fluorescent Particles, 3.0 - 3.4 µm | BD Biosciences | 556291 | |
Staining buffer | Prepared in MIRM | ---- | It was prepared using 2% FBS in PBS |
StemPro Adipogenesis Differentiation Basal Media | Gibco by ThermoFisher | A10410-01 | Basal media for Adipogenic media |
StemPro Adipogenesis Supplement | Gibco by ThermoFisher | A10065-01 | Induction media for Adipogenic media |
StemPro Chondrogenesis Supplement | Gibco by ThermoFisher | A10064-01 | Induction media for Chondrogenic media |
StemPro Osteogenesis Supplement | Gibco by ThermoFisher | A10066-01 | Induction media for Osteoogenic media |
StemPro Osteogenesis/Chondrogenesis Differentiation Basal Media | Gibco by ThermoFisher | A10069-01 | Basal media for both Ostegenic and Chondrogenic media |
Triton-X-100 | Hi-Media | MB031 | |
Trypan Blue | Gibco by life technologies | 15250-061 | |
Trypsin - EDTA Solution 1x | Hi-media | TCL049 | |
Tween-20 | MERCK | 9005-64-5 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon